Skip to main content

*L’articolo originale è stato pubblicato su Linkiesta di ieri con un intervento dell’ex Ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

La Cina pensa sempre più in verde. Accetta sempre meno di smaltire le plastiche occidentali, e mette in campo politiche green. Che fare? L’unica soluzione è accettare la sfida delle bioplastiche, come alcune aziende italiane stanno facendo

La Cina pensa sempre più in verde. Accetta sempre meno di smaltire le plastiche occidentali, e mette in campo politiche green. Che fare? L’unica soluzione è accettare la sfida delle bioplastiche, come alcune aziende italiane stanno facendo

“Life in plastic, is fantastic”, rotolava qualche anno fa il ritornello di una canzone pop. Ma la vita con o nella plastica non è così tanto fantastica, e ce ne stiamo accorgendo. Le montagne di plastica che inquinano i nostri mari, microplastiche e resti che contaminano preziose riserve d’acqua dolce e fanno strage di uccelli, pesci e cetacei sono davanti agli occhi di tutti, trasmesse in milioni di pixel che viaggiano su google, le tv e i social media.

Abbiamo tutti letto, sentito, discusso nei bar e alle stazioni di sacchetti bio-degradabili da supermercato. E del loro prezzo. Ci arriveremo. Però, facciamo un passo indietro. Lasciamo i 2 cent da pagare a Bordighera e andiamo a Pechino. In Cina. Direte voi, e che c’azzecca con i brevetti della Catia Bastioli?

Succede che dal 1 gennaio di quest’anno la Cina ha vietato l’importazione di 24 tipologie di materie prime secondarie destinate al riciclo. Proibite sono soprattutto le plastiche post-consumo, il PET delle bottiglie, i sacchetti, il PVC delle bottiglie di sciampo e detersivi, o per gli imballaggi alimentari, il PS delle posate usa e getta, e chi più ne ha, più ne metta. Nella lista c’è anche una tipologia di carta da macero, quella “non selezionata”, i rifiuti misti e appiccicosi, coi resti di cibo, per intenderci. Milioni di tonnellate di rifiuti o materiali che resteranno entro i confini della madrepatria (e in genere di tutti i paesi sviluppati dove le attività di recupero/riciclo hanno dato vita ad un comparto florido). Che ne facciamo? Se lo stanno già chiedendo gli inglesi che esportavano, fino all’anno scorso, il 65% dei propri rifiuti di plastica, gli irlandesi, che ne riciclavano in casa solo il 5% e persino gli efficienti tedeschi capaci di trattare solo la metà del totale dei rifiuti plastici (come materia prima secondaria o per la produzione energetica).

Insomma, una catastrofe – per non parlare dell’impatto che avrà sul prezzo delle materie prime seconde e quindi sulla convenienza economica delle attività di recupero come le conosciamo oggi. In parole povere, la decisione mette in crisi il sistema di gestione dei rifiuti e l’industria del riciclo a livello globale.

http://www.linkiesta.it/it/article/2018/01/08/la-cina-non-vuole-piu-smaltire-le-nostre-plastiche-ed-e-una-catastrofe/36710/

La Cina non vuole più smaltire le nostre plastiche (ed è una catastrofe)

*L'articolo originale è stato pubblicato su Linkiesta di ieri con un intervento dell'ex Ministro dell'Ambiente Corrado Clini. La Cina pensa sempre più in verde. Accetta sempre meno di smaltire le plastiche occidentali, e mette in campo politiche green. Che fare? L’unica soluzione è accettare la sfida delle bioplastiche, come alcune aziende italiane stanno facendo La Cina pensa sempre più in…

Ilva

Le elezioni e il paradigma Ilva. Ecco lo sguardo della Uil

Questo è l’anno delle elezioni politiche del 4 marzo. Ma sindacalmente parlando, il 2018 è il tempo del Congresso della Uil che si svolgerà dal 21 al 23 giugno a Roma. L’organizzazione sindacale delle “tute blu” della Uil terrà, invece, il proprio Congresso nazionale dal 17 al 19 aprile. Ad una importante tornate elettorale, che comprende anche il rinnovo di…

Vi spiego chi è Roberto Maroni e perché il suo passo indietro vale come due passi in avanti

Sono passati 31 anni dall’ingresso in Parlamento dei due primi eletti della Lega Nord, Umberto Bossi e Giuseppe Leoni, che sbarcano a Roma Ladrona nella primavera del 1987, quando ancora Craxi, Andreotti e Forlani devono prendersi le misure per inventare il Caf. Lì nasce il rapporto tumultuoso tra il partito del Nord e la capitale, centrale “operativa” dei mille poteri…

oprah

Si chiama Oprah e potrebbe essere candidata alla Casa Bianca. Tutti i dettagli raccontati da Emanuele Rossi

La notte scorsa, durante la 75esima edizione dei Golden Globe, Oprah Winfrey ha ricevuto il premio alla carriera. Sarebbe da scrivere che Oprah – messo solo col nome, come fanno in America – è una conduttrice televisiva statunitense, ma è riduttivo per quei pochi che non la conoscono: Oprah è produttrice, editrice, attrice, ma soprattutto è un personaggio pubblico enormemente influente. Per…

molestie

Ai Golden Globe tutte le star in nero contro le molestie. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=974Q17nW33M[/embedyt]   Un red carpet tutto nero contro le molestie sessuali. Al Beverly Hilton Hotel, in occasione della 75esima edizione dei Golden Globe (i riconoscimenti assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) tutti gli uomini e le donne hanno indossato abiti neri per protesta. Anche i discorsi dal palco sono stati contrassegnata dallo scandalo che ha travolto il mondo del cinema. Seth Meyers, il comico…

papa

Pace, famiglia, migrazioni. Ecco come Papa Francesco ha parlato al corpo diplomatico vaticano

Sono tanti i temi toccati da Papa Francesco nel suo discorso di inizio anno, tenuto in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede: diritti umani, migrazioni, conflitti, armi, ambiente, libertà religiosa, importanza della pace e della famiglia. Citando le situazioni di terre specifiche come la Corea del Nord, la Siria, Gerusalemme, l'Africa. Si tratta infatti di uno degli appuntamenti…

elezioni

L'unità è il lievito del centrodestra. A condizione che Berlusconi resti il collante moderato

Il centrodestra riparte da Arcore. Questo è il dato che emerge dalle indiscrezioni affiorate dopo il vertice di ieri. Si tratta, com’è noto, del primo di una serie di incontri che i tre leader fondatori della coalizione moderata e conservatrice faranno già a partire da questa settimana. Il nodo dell’intesa è costituito da due grandi capitoli: quello del programma e…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

calenda

Calenda sempre più protagonista. Ora critica Grasso sulle tasse universitarie. E incassa consensi

Dopo aver fatto scalpore e suscitato un vespaio di reazioni (furibonde dal lato renziano) con la sua critica alla proposta di abolizione del canone Rai, Carlo Calenda torna al centro del dibattito politico elettorale. Questa volta lo fa per criticare la "promessa" di abolizione delle tasse universitarie fatta da Pietro Grasso durante l'assemblea nazionale di Liberi e Uguali. Prima di…

Dalla Cina agli Usa, così Macron sta scalzando la Merkel dalla leadership europea

Per i prossimi tre giorni il presidente francese Emmanuel Macron sarà in Cina per incontri alto livello che devono servire a sancire definitivamente il suo ruolo di attore globale. Il viaggio – il primo dal 2015 – inizierà al Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, storica città nel nord della Cina, con già un peso simbolico: Xi’an è il punto…

×

Iscriviti alla newsletter