Skip to main content

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l’Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: “Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma invece sono qui ed intendo restare”. Il rapporto di forze non si è ribaltato ma certamente l’ex numero uno della Exxon può prendere un po’ di fiato.

E in questo continuo risiko legato alle sorti di un Presidente mai così “vivace”, tocca ad un altro Segretario, quello della Difesa, esprimere una idea di leadership che possa essere convincente al di là delle divisioni politiche del Paese. Il capo del Pentagono, James Mattis, ha scelto l’appuntamento periodico di incontro con i media per fare il punto relativamente all’impegno degli Stati Uniti sui fronti più caldi in giro per il mondo.

PAKISTAN

Rispondendo ad alcune domande sul Pakistan, il Segretario ha condiviso la prospettiva della Difesa USA a seguito delle critiche espresse dal presidente circa il sostanzioso supporto finanziario ricevuto da Islamabad negli ultimi anni per la lotta al terrorismo, che non avrebbe prodotto risultati apprezzabili per la leadership americana.

La posizione del Pentagono risulta cruciale per comprendere quali cambiamenti interesseranno in concreto l’impegno americano in Pakistan e Mattis è stato assai chiaro nel fare il punto della situazione: “Stiamo ancora lavorando con il Paese e siamo disponibili a rivedere il nostro supporto se vi saranno cambiamenti significativi nella lotta contro i gruppi terroristici, che rappresentano una minaccia tanto grave per il Pakistan quanto per noi”.

Il capo del Pentagono ha confermato la propria disponibilità al dialogo, smorzando i toni e aprendo a possibili manifestazioni di collaborazione: “Direi che il governo pakistano è in grado di lavorare sugli sforzi che stiamo cercando di portare avanti insieme. Ne sono più che convinto”.

IRAN

Affrontando l’argomento Iran, il Segretario ha affermato: “La storia insegna che quando le persone subiscono regimi tirannici per lunghi periodi ti tempo, alla fine si stufano. Sia che si tratti di tirannia fisica o tirannia mentale o tirannia spirituale, prima o poi finiscono con il ribellarsi contro di essa. Penso che sia davvero importante far sentire il nostro sostegno al popolo iraniano. Quindi possiamo venire da direzioni diverse, ma alla fine è lo stesso tipo di tirannia. Mentre veniamo da direzioni diverse, siamo entrambi insoddisfatti del regime. Ancora una volta, non abbiamo una discussione con il popolo iraniano”.

Riprendendo, dunque, la linea dell’amministrazione recentemente ribadita dal vicepresidente Mike Pence in un intervento sul Washington Post (), Mattis ha stressato la necessità per il popolo iraniano di scegliere la forma di governo senza subire le oppressioni della tirannia: “La cosa più importante credo che sia la libertà per il popolo iraniano di scegliere che tipo di governo adottare. Proprio in questo momento penso che il regime teocratico avverta di avere contro una grande parte del popolo”.

COREA

Sul clima difficile nella regione del mar cinese meridionale, Mattis si è pronunciato con riferimento alle recenti evoluzioni nei rapporti tra le due Coree e gli Stati Uniti. A riguardo, il capo del Pentagono ha affermato: “Proprio questa mattina ho parlato con la mia controparte a Seoul. Non c’è un solo grado di differenza per quanto riguarda la protezione della Corea del Sud, nostro alleato, in materia di denuclearizzazione”. L’attenzione riposta sulla solidità dei rapporti con Seoul è stata interpretata come conferma dell’impegno statunitense in uno scenario assai complicato, recentemente segnato dalle aperture di Kim Jong-un alla Corea del Sud e a un possibile disallineamento tra Seoul e Washington.

ISIS

Con riferimento alla guerra contro lo Stato Islamico in Siria, Mattis non ha utilizzato mezze misure: “Continueremo a combatterli. Al di là dei numeri relativi ai terroristi ancora presenti sul territorio, non ci fermeremo. Continueremo nella nostra missione”. Già, continuità.

A sentire il Segretario della Difesa nulla potrebbe sembrare più lontano dei tweet sorprendenti del Presidente. In questa America scossa dalle polemiche e sempre più polarizzata, prova ad incunearsi una Amministrazione che trova la sua stabilità proprio nel mondo militare e nella leadership del Pentagono.

Pentagono

La leadership gentile del Pentagono nelle parole del Segretario Mattis

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…

trump

Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree

Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

gerusalemme

L'immagine di Gerusalemme nella teologia ebraica

Tutti sanno che Gerusalemme è una “città sacra” per tutte e tre le religioni monoteistiche. Ma è una ovvietà da analizzare anch’essa, come se fosse una questione ancora da scoprire. Per René Guenon, “ogni Tradizione è essenzialmente monoteistica, ogni Tradizione afferma innanzi tutto l’unità del Principio Supremo”. Non vi è Tradizione Unica senza Dio Unico, né identità dell’uomo come tale…

Rai

Sulla Rai, la disputa fra Corriere e Repubblica. In ballo il tesoro della pubblicità

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Il futuro della Rai e del rapporto fra canone e tetti pubblicitari appassiona più gli addetti ai lavori che gli italiani, che pure non amano il balzello televisivo e ancor meno il fatto di pagarlo in bolletta. Nella proposta di Renzi c'è certamente l'idea di rincorrere l'elettorato ma questa spiegazione potrebbe essere…

Rogers

Terremoto nell’intelligence Usa. Il capo della NSA costretto a lasciare. Ecco perché e chi lo sostituirà

Il terremoto della falla scoperta nei microprocessori Intel fa la sua prima, ed eccellente, vittima. L’ammiraglio Mike Rogers (nella foto) fa un passo indietro e, dopo una guida durata quattro anni, si dimette dalla posizione di direttore della National Security Agency che, dopo Fbi e Cia, rappresenta una delle agenzie più cruciali nel complesso e potente mondo dell’intelligence americana avendo come…

Erdogan

Chi è Atilla, il banchiere turco al centro del (nuovo) scontro fra Erdogan e gli Usa

Volano scintille fra Ankara e Washington. Mehmet Ahkan Atilla, 47 anni, banchiere turco arrestato a New York lo scorso marzo con cinque capi di accusa, fra cui truffa bancaria e corruzione, è stato condannato dalla Corte federale distrettuale di Manhattan e rischia fino a 30 anni di reclusione. Secondo le indagini dei pm americani Atilla, direttore esecutivo della Halkbank, banca…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Come cresce la tensione fra Grecia e Turchia sulle isole contese dell'Egeo. A due passi dall'Italia

Il controllo delle isole dell'Egeo orientale torna ad essere tema accesissimo nella disputa fra Grecia e Turchia i cui toni continuano ad aumentare. L'ultimo episodio in ordine cronologico è la visita del premier greco Alexis Tsipras (nella foto) nelle isole di Calimno (Kalymnos) e Farmaco (Farmakonisi). A questa che Atene definisce "una visita altamente simbolica", parteciperà anche il ministro della…

×

Iscriviti alla newsletter