Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…
Archivi
Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree
Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…
Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan
Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…
Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"
Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…
Pmi digitali, mission (im)possible?
Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…
L'immagine di Gerusalemme nella teologia ebraica
Tutti sanno che Gerusalemme è una “città sacra” per tutte e tre le religioni monoteistiche. Ma è una ovvietà da analizzare anch’essa, come se fosse una questione ancora da scoprire. Per René Guenon, “ogni Tradizione è essenzialmente monoteistica, ogni Tradizione afferma innanzi tutto l’unità del Principio Supremo”. Non vi è Tradizione Unica senza Dio Unico, né identità dell’uomo come tale…
Sulla Rai, la disputa fra Corriere e Repubblica. In ballo il tesoro della pubblicità
Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Il futuro della Rai e del rapporto fra canone e tetti pubblicitari appassiona più gli addetti ai lavori che gli italiani, che pure non amano il balzello televisivo e ancor meno il fatto di pagarlo in bolletta. Nella proposta di Renzi c'è certamente l'idea di rincorrere l'elettorato ma questa spiegazione potrebbe essere…
Terremoto nell’intelligence Usa. Il capo della NSA costretto a lasciare. Ecco perché e chi lo sostituirà
Il terremoto della falla scoperta nei microprocessori Intel fa la sua prima, ed eccellente, vittima. L’ammiraglio Mike Rogers (nella foto) fa un passo indietro e, dopo una guida durata quattro anni, si dimette dalla posizione di direttore della National Security Agency che, dopo Fbi e Cia, rappresenta una delle agenzie più cruciali nel complesso e potente mondo dell’intelligence americana avendo come…
Chi è Atilla, il banchiere turco al centro del (nuovo) scontro fra Erdogan e gli Usa
Volano scintille fra Ankara e Washington. Mehmet Ahkan Atilla, 47 anni, banchiere turco arrestato a New York lo scorso marzo con cinque capi di accusa, fra cui truffa bancaria e corruzione, è stato condannato dalla Corte federale distrettuale di Manhattan e rischia fino a 30 anni di reclusione. Secondo le indagini dei pm americani Atilla, direttore esecutivo della Halkbank, banca…
Come cresce la tensione fra Grecia e Turchia sulle isole contese dell'Egeo. A due passi dall'Italia
Il controllo delle isole dell'Egeo orientale torna ad essere tema accesissimo nella disputa fra Grecia e Turchia i cui toni continuano ad aumentare. L'ultimo episodio in ordine cronologico è la visita del premier greco Alexis Tsipras (nella foto) nelle isole di Calimno (Kalymnos) e Farmaco (Farmakonisi). A questa che Atene definisce "una visita altamente simbolica", parteciperà anche il ministro della…