Skip to main content

Dal punto di vista degli adempimenti istituzionali l’elezione dei due presidenti, Fico e Casellati, può rappresentare addirittura un gesto di squisito ossequio alle procedure regolamentari di Camera e Senato, per mettere al riparo il Legislativo dalle corrosioni estenuanti di trattative senza fine. Dal punto di vista politico, però, racconta molto di più di un ossequioso adempimento. Racconta il vero atto di nascita della nuova stagione politica.

Non mi lascerei trascinare nell’attribuzione di numeri ordinali alle Repubbliche, perché l’operazione di numerare tutto ciò che ha fatto seguito alla Prima Repubblica dei partiti ha fallito, risolvendosi in una serie di “Seconde bis”. Parlerei, però, della stagione del bipolarismo pop, ove pop non evoca la musica di Madonna o di Lady Gaga, ma fa sintesi dell’espressione immanente nella politica contemporanea: populista. Perché il progetto contenuto nella scelta compiuta da Salvini e Di Maio non sarà probabilmente quello di una cogestione del governo prossimo venturo (con quale Presidente? Matteo o Gigino? E con quale programma, flat tax o reddito di cittadinanza?), ma sicuramente converge nella volontà di rottamare (sic!) l’armamentario politico  degli altri soggetti in campo. Pd da un lato e Fi dall’altro. Non meraviglierebbe, allora, nel prossimo orizzonte medio e non brevissimo – perché non siamo meno della Germania che ci ha messo sette mesi per fare l’esecutivo – scoprire che il nuovo governo vede a capo non un pentastellato o un leghista, ma un esterno, estraneo a vecchi partiti e  nuovi sodali, chiamato a gestire l’ordinaria amministrazione e la legge di stabilità e a fornire l’obbligata interlocuzione al Parlamento che discute e approva la nuova legge elettorale. Maggioritaria con premio consistente. Un governo che magari si trovi a godere, invece che della larga fiducia di una maggioranza, della necessaria non-sfiducia dei più e che abbia come missione quella di portare al voto nel prossimo anno, la vera annata elettorale con europee, amministrative e, dunque, anche nuove politiche. Insomma: un rinvio consensuale della resa dei conti tra i due competitors.

Nel frattempo il programma resta quello di adoperarsi per una sistematica demolizione dei partiti altri, per la raccolta del consenso lasciato sul campo. Nella lacre attività, già messa in campo il 4 marzo, i Cinque Stelle si sono portati avanti col lavoro a danno di tutta la sinistra e forse hanno già fatto il pieno, sollecitando immense aspettative nel popolo degli elettori nuovi e vecchi, che saranno pronti ad esigere il pronto pagamento degli impegni elettorali. Per Salvini, invece, ci sono ancora cospicue raccolte da fare e mi pare che i prolegomeni hanno annunciato a sufficienza le intenzioni furbe e bellicose del frontman leghista. La legislatura è appena iniziata. Auguri agli argonauti alla ricerca del vello d’oro. Ancora non si scorge Giasone, ma quello era un eroe di storie antiche. Oggi basta molto meno.

Phisikk du role. Ecco a voi il bipolarismo pop

Dal punto di vista degli adempimenti istituzionali l'elezione dei due presidenti, Fico e Casellati, può rappresentare addirittura un gesto di squisito ossequio alle procedure regolamentari di Camera e Senato, per mettere al riparo il Legislativo dalle corrosioni estenuanti di trattative senza fine. Dal punto di vista politico, però, racconta molto di più di un ossequioso adempimento. Racconta il vero atto…

Se il centrodestra si rivela capace di andare oltre il suo passato

Partiamo dai fatti: l’Italia ha, dopo pochi scrutini, i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Aggiungiamo a questo, un secondo fatto: una delle situazioni politiche più complesse della storia politica e parlamentare ha avuto una soluzione rapida, efficace e pulita. L’elezione Roberto Fico e di Maria Elisabetta Alberti Casellati non sono importanti, infatti, di per sé. Quando tutto funziona,…

La forza e le incognite di una grande coalizione fra M5S e centrodestra

Hai voglia a dire che la scelta dei due presidenti di Camera e Senato non avrà conseguenze sulla formazione del futuro governo. Che “le intese intercorse in questa fase non sono prodromiche alla formazione di un governo”: come si legge nel comunicato diffuso a seguito dell’incontro dei leader del centrodestra. Un auspicio, più che una previsione, se si guarda a…

Abbiamo i manovrieri ma manca la manovra. Il debito non attende

Dal pomeriggio del 24 marzo, il governo Gentiloni è in carica per l’ordinaria amministrazione, dopo aver chiuso la sua breve stagione con un Consiglio dei ministri il 21 marzo dedicato essenzialmente a nomine (molto criticate dalle forze politiche che oggi alla maggioranza in Parlamento e dallo stesso paludato Corriere della Sera che alla vicenda ha dedicato l’editoriale del 22 marzo). A quel…

Alexa e chatbot. Così Amazon investe sull’intelligenza artificiale, ma...

Di Paolo Benanti

Amazon è in una battaglia senza precedenti con gli altri giganti dell'IT, Microsoft, Facebook e Google, suoi rivali nello sviluppo delle AI. L'idea di fondo è quella di realizzare un'AI che sia in grado di sostenere una conversazione, come nei film di fantascienza, portandola nelle nostre case. Come realizzare questo obiettivo? Realizzando un concorso a premi. Questo non è che…

Facebook

Non trasformiamo il caso Cambridge Analytica in una bufala politicamente corretta

Il caso Cambridge Analitica, società britannica basata su un'isoletta del Canada guidata da Alexander Nix ( a cui si dovrebbe aggiungere Aggregate IQ, ma pochi sanno di che cosa si tratti), è stato raccontato dalla maggior parte dei media italiani in modo decisamente superficiale. Ciò ha permesso che due semplici verità si rivelassero ai nostri occhi: primo, le roccaforti istituzionali…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Così Usa ed Europa rafforzeranno le loro cyber difese militari

Per contrastare i cyber attacchi di matrice russa e le altre minacce ibride provenienti dallo spazio cibernetico - soprattutto quelle di grande impatto -, gli Stati Uniti intendono, anche a livello militare, costruire relazioni sempre più forti con i partner Nato e reagire in modo unito alle offensive subite. IL SUMMIT DELL'EUCOM Come innalzare le difese informatiche di Washington e…

al sisi, dato elettorale egitto

Al Sisi e sfide del Cairo fra Golfo e Mediterraneo. Parla Dentice (Ispi)

“Le elezioni presidenziali egiziane, previste per il 26-28 marzo, dovrebbero portare a una conclusione scontata”, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, ricercatore italiano specializzato nell’area accademicamente definita MENA. “Senza veri oppositori, il presidente in carica Abdel Fattah al-Sisi sta aspettando un verdetto prevedibile che lo confermerà per un secondo mandato. L'unica domanda è se queste elezioni saranno o meno un plebiscito”, aggiunge…

al sisi, dato elettorale egitto

Si aprono le urne in Egitto, unica incognita la partecipazione al voto

Domani e per tre giorni si aprono le urne in Egitto per eleggere il nuovo presidente. L’unica cosa certa è il risultato: sarà la rielezione e il trionfo di Abdel Fattah al-Sisi, il generalissimo che nell’agosto 2013 defenestrò il presidente eletto della Fratellanza Musulmana Mohammed Morsi e l’anno successivo vinse le elezioni presidenziali con il 97% dei consensi. Ma oltre…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutto il Consiglio europeo su Trump, Brexit e Russia

Il Consiglio europeo di Bruxelles che si è riunito il 22 e 23 marzo a Bruxelles, in un contesto internazionale tempestoso, ha visto prevalere collegialità e forza rispetto ai fattori di divisione e incertezza che appassionano di solito gli osservatori. Il Consiglio di primavera si occupa tradizionalmente di economia e sviluppo, con prevalenza per la routine. Questa volta ha discusso…

×

Iscriviti alla newsletter