Skip to main content

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel 2016 (di cui 1,2 miliardi a livello europeo).

Questo settore ha la capacità e la potenzialità di cambiare la struttura dell’intermediazione finanziaria per come è stata concepita fino ad oggi, riducendone i costi, aumentandone l’efficienza, e ampliandone la portata, sia in termini di prodotti sia di consumatori. La crisi finanziaria ha dimostrato quanto sia cruciale implementare, con le giuste tempistiche, una policy equilibrata rispetto a un mercato che si evolve più rapidamente delle dinamiche legislative. Per questo è importante che la regolamentazione proceda pari passu con lo sviluppo del settore, permettendone un’espansione dei servizi offerti nel rispetto della figura centrale del consumatore.

A livello europeo lo sviluppo del settore ha due caratteristiche principali. In primis, le aziende fintech hanno dimensione prevalentemente domestica (al massimo europea). Allo stesso tempo, nonostante il mercato si stia sviluppando più lentamente che altrove, emergono già delle discrepanze tra Paesi in termini di regolamentazione. Di questi aspetti tiene conto il dibattito europeo, nelle cui sedi principali è già entrato il tema del fintech. La Commissione europea presenterà un piano d’azione a inizio 2018.

Negli scorsi mesi i cittadini e le imprese sono già stati chiamati a esprimere il proprio parere sulle linee-guida da seguire sulla regolazione del settore. La dimensione del fintech coinvolge tanto i servizi finanziari (e il mercato finanziario) quanto gli aspetti più innovativi della tecnologia.

Il governo in questi anni è stato attivo in maniera diversa su entrambi i fronti. In primis, il governo è stato impegnato in una profonda ristrutturazione del sistema bancario (e finanziario) italiano, al fine di garantirne la modernizzazione e il consolidamento. Il sistema è ora in condizioni di maggiore solidità, le performance sono di nuovo positive, mentre i crediti deteriorati stanno diminuendo in maniera sempre più consistente. Riportare il settore a una dimensione di efficienza operativa era una precondizione per poter affrontare le sfide dell’avanzamento tecnologico.

Attraverso il programma Finanza per la crescita e il piano Industria 4.0, il governo ha favorito l’innovazione e gli investimenti in tecnologie abilitanti. Un’attenzione speciale è stata dedicata alle start up e Pmi innovative, nonché alle modalità di finanziamento più avanzate, come il già citato crowdfunding e l’equity crowdfunding. Da luglio 2017 questo governo ha attivato un tavolo di confronto con gli operatori del mercato, che vede oggi un ulteriore momento di scambio, anche alla presenza delle autorità di regolamentazione (Consob, Banca d’Italia), parte di questo processo di trasformazione. Anche per il fintech, l’azione del governo ruota attorno a tre parole-chiave: semplificare, incentivare, investire.

L’obiettivo è quello di creare il miglior ambiente d’impresa possibile, che metta le aziende in condizione di sperimentare prodotti innovativi, anche in un contesto inizialmente più tutelato, ma sempre nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini e dei clienti/consumatori, nonché nella tutela della loro sicurezza e della privacy. Un ambiente favorevole agevola l’afflusso di capitali e talenti dall’estero, per questo è importante disegnare un quadro normativo snello e reattivo rispetto alle richieste di cittadini e di imprese, capace di interagire sinergicamente con le regole sovranazionali e degli altri Paesi.

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

gerusalemme

L'immagine di Gerusalemme nella teologia ebraica

Tutti sanno che Gerusalemme è una “città sacra” per tutte e tre le religioni monoteistiche. Ma è una ovvietà da analizzare anch’essa, come se fosse una questione ancora da scoprire. Per René Guenon, “ogni Tradizione è essenzialmente monoteistica, ogni Tradizione afferma innanzi tutto l’unità del Principio Supremo”. Non vi è Tradizione Unica senza Dio Unico, né identità dell’uomo come tale…

Rai

Sulla Rai, la disputa fra Corriere e Repubblica. In ballo il tesoro della pubblicità

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Il futuro della Rai e del rapporto fra canone e tetti pubblicitari appassiona più gli addetti ai lavori che gli italiani, che pure non amano il balzello televisivo e ancor meno il fatto di pagarlo in bolletta. Nella proposta di Renzi c'è certamente l'idea di rincorrere l'elettorato ma questa spiegazione potrebbe essere…

Rogers

Terremoto nell’intelligence Usa. Il capo della NSA costretto a lasciare. Ecco perché e chi lo sostituirà

Il terremoto della falla scoperta nei microprocessori Intel fa la sua prima, ed eccellente, vittima. L’ammiraglio Mike Rogers (nella foto) fa un passo indietro e, dopo una guida durata quattro anni, si dimette dalla posizione di direttore della National Security Agency che, dopo Fbi e Cia, rappresenta una delle agenzie più cruciali nel complesso e potente mondo dell’intelligence americana avendo come…

Erdogan

Chi è Atilla, il banchiere turco al centro del (nuovo) scontro fra Erdogan e gli Usa

Volano scintille fra Ankara e Washington. Mehmet Ahkan Atilla, 47 anni, banchiere turco arrestato a New York lo scorso marzo con cinque capi di accusa, fra cui truffa bancaria e corruzione, è stato condannato dalla Corte federale distrettuale di Manhattan e rischia fino a 30 anni di reclusione. Secondo le indagini dei pm americani Atilla, direttore esecutivo della Halkbank, banca…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Come cresce la tensione fra Grecia e Turchia sulle isole contese dell'Egeo. A due passi dall'Italia

Il controllo delle isole dell'Egeo orientale torna ad essere tema accesissimo nella disputa fra Grecia e Turchia i cui toni continuano ad aumentare. L'ultimo episodio in ordine cronologico è la visita del premier greco Alexis Tsipras (nella foto) nelle isole di Calimno (Kalymnos) e Farmaco (Farmakonisi). A questa che Atene definisce "una visita altamente simbolica", parteciperà anche il ministro della…

turchia, erdogan, gas

Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale

Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…

La Cina pronta a crescere in Pakistan per rimpiazzare Washington. Ecco le ultime mosse

"Ci sono circa due miliardi di dollari di attrezzature e supporto finanziario per la coalizione con il Pakistan che sono in gioco" ha detto venerdì un anonimo funzionario dell'amministrazione americana all'AFP, spiegando che con Islamabad "tutte le opzioni sono sul tavolo". È l'onda lunga del tweet con cui il presidente Donald Trump ha accusato il governo pakistano di tenere un…

×

Iscriviti alla newsletter