Skip to main content

 

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, sMS
Evoluzione @digitale e futuro del sistema bancario. Il mio contributo su @Private, la rivista top del private banking italiano e internazionale, per capire chi vincerà e chi perderà nel prossimo futuro…

Qualcuno l’ha soprannominato “Kodak Moment”. Una profezia apocalittica che vede protagoniste negative le banche, per lo meno nell’attuale configurazione. Vale per il mass market, il primo che sarà impattato dalle innovazioni e della disintermediazione del Fintech, ma vale anche per il mondo del wealth management che, in questo momento, rappresenta la vera risorsa di conto economico del nostro sistema bancario e finanziario.

Strano, no? Una fase disruptive vicinissima come profetizza qualcuno, quando invece nel nostro settore, quello del private banking, AIPB certifica che la crescita netta è importante: anno su anno, è di circa il 5% e si attestano a 763 miliardi di euro i volumi del mercato servito. Eppure anche Cap Gemini sembra allineata nel suo World Wealth Report 2017, dal quale sembra che l’unico modello vincente del futuro prossimo venturo sia ’”hybrid advice”, ovvero una piattaforma di consulenza interattiva che mixi competenze di wealth management “umane” con modelli di asset allocation finanziaria puramente digitali.

Chi vincerà e chi perderà? Cap Gemini afferma che l’ibrido sarà vincente ma è altrettanto chiaro che l’impatto di Mifid2 sul wealth management delle banche o dell’IDD sui prodotti assicurativi, potrebbero generare contrazioni del conto economico e far riflettere sul rapporto cost-income di tali modelli di business. Che dire? Potrebbe non esserci più la “gallina dalle uova d’oro” che fa felice attualmente tutta la filiera, dai tanti asset manager presenti sul mercato alla pluralità di reti distributive, grandi e piccole che siano.

Come finirà ancora non è chiaro. Vinceranno sicuramente i grandi volumi delle reti distributive e la capacità di fare investimenti in piattaforme in grado di garantire qualità di consulenza alla clientela e mantenere l’inducement. Ma l’evoluzione delle società di consulenza indipendente non è scontato. I mercati anglosassoni dimostrano che i volumi non sono tutto quando entra in campo il tema del conflitto di interesse. Ergo: il cliente sarà sempre più consapevole e, dunque, il finale non è ancora scritto.

Lo scenario degli altri segmenti di mercato è più concretamente visibile. Sicuramente il “Kodak moment” impatterà il mass market. I prezzi digitali generati dall’avvento delle grandi piattaforme tecnologiche (Google, Apple, Facebook, Amazon) renderà “sottile” il conto economico del segmento retail (la clientela fino a 50K) per effetto dei processi di diversificazione competitiva sia sul lending che sugli investimenti. Non ci sarà storia. Amazon già presta 3 miliardi di dollari “peer to peer” in USA e Apple sta acquisendo la leadership nei sistemi dei piccoli pagamenti. Ed è solo l’inizio.  Rassegnamoci: il mass market è già perso.

Rimarrà, invece, attrattivo il segmento affluent, in particolare quello degli upper affluent (tra i 200 e i 500k). Clienti che stanno, lo dice la parola stessa, fluendo verso il segmento private perché lavorano molto e producono un reddito che permette processi importanti di patrimonializzazione. Con ulteriori caratteristiche che li rendono ancora più attrattivi: hanno poco tempo perché lavorano e dunque delegano. Last but not least, cercano uno status di “ricchezza” che ancora non hanno e per il quale sono disposti a pagare. Delega, status e controllo del rischio “wealth”, quello cioè non solo finanziario ma patrimoniale complessivo: questa è la value proposition che gli upper affluent saranno disposti a pagare e che faranno il conto economico delle banche anche private del futuro, smentendo le previsioni catastrofiche di molti scenaristi.

D’altra parte, se è vero che il Mondo 4.0 fa morti e feriti in tutti i settori, è anche vero il mondo bancario e finanziario è normalmente il primo ad adattarsi al cambiamento. Poi, chiaramente, sarà solo il mercato a decidere chi sarà vincente e chi perdente. Con una sola sottolineatura: tecnologia o meno, è in corso un periodo di grandi mutazioni del sistema bancario italiano. Il mercato dei private bankers, dei gestori affluent e dei consulenti finanziari non è forse ancora preparato all’avvento del nuovo orizzonte bancario, della MIFID2, del Fintech e, soprattutto, del wealth management 4.0. Saranno necessarie reti fatte di persone con competenze significative e portafogli non ancora ottimizzati su cui lavorare.

In conclusione: è il Weallth Management 4.0 per l’upper affluent, la stella polare per le banche che vogliano “sopravvivere” e massimizzare il conto economico nei prossimi anni.

Related Posts

Chi vincerà la sfida del sistema bancario nel prossimo futuro?

  Evoluzione @digitale e futuro del sistema bancario. Il mio contributo su @Private, la rivista top del private banking italiano e internazionale, per capire chi vincerà e chi perderà nel prossimo futuro… Qualcuno l’ha soprannominato “Kodak Moment”. Una profezia apocalittica che vede protagoniste negative le banche, per lo meno nell’attuale configurazione. Vale per il mass market, il primo che sarà…

Perché cancellare la riforma Fornero è una boiata pazzesca

Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano. Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione…

berlusconi

Berlusconi incontra Salvini e Meloni. Ma il convitato di pietra è Mario Draghi?

In un Paese normale dovrebbe far notizia il fatto che faccia notizia l'incontro fra i leader dei partiti (neppure tutti) della coalizione che fra meno di due mesi potrebbero vincere le elezioni. L'Italia però è unica e quindi non ci si sorprende se vengono spolverate le fanfare e si annunci con grande entusiasmo che, sì, oggi ad Arcore si incontreranno…

Berlusconi, Salvini e il centrodestra. Parla Mastella, che per il dopo voto prevede...

La quarta gamba trema? Forse. Se non altro perché leader come Fitto, Lupi, Quagliariello o Cesa non hanno trovato posto oggi pomeriggio sul divano di Silvio Berlusconi ad Arcore, dove l'ex Cavaliere ha incontrato i leader Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia) e Matteo Salvini (Lega), per tentare l'asse a tre in vista del voto del 4 marzo. E allora, si chiede Clemente…

La dialettica nel Pd? Non fa male e alle elezioni... Parla Paola De Micheli

Se una buona fetta dei parlamentari dem non tocca l’argomento collegi e ricandidature, Paola De Micheli non si nasconde dietro a un dito. “Ho chiesto al mio partito – spiega a Formiche.net la parlamentare del Partito Democratico - di essere candidata nel collegio del mio territorio, Piacenza”. Non si è ancora a conoscenza se si presenterà nell’uninominale della Camera o…

Grillo

Se Beppe Grillo fa il Grande Fratello. La ricerca di Princeton e la denuncia del Pd

Di Mila Spicola

Il sito Euronews riporta notizia di uno studio dell’Università di Princeton sulle tecniche di “tracciamento dati” utilizzate da alcuni siti per poi trasferirle (vendendoli) in modo non proprio trasparente a banche dati internazionali capaci di costruire immense mappature e condivisioni del “genoma del consumatore”. La notizia è che il blog di Beppe Grillo risulta tra i siti che praticano correntemente…

Le proteste in Iran faranno cadere il regime. Lo sostiene Mohsen Sazegara

L’attenzione dei media alle proteste in Iran è inesorabilmente scemata, specie dopo che il comandante dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari, ha annunciato la “fine della sedizione”. Ma in Iran la gente è ancora nelle strade, e l’universo degli attivisti per la democrazia intravede la possibilità di una caduta del regime. Ne è convinto Mohsen Sazegara, che…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Germania, nuovo governo o nuove elezioni? Il bivio della Merkel

In questa domenica di un insolito mite inizio gennaio sarà discusso un ancor più caldo inizio di possibile coalizione. La Cdu e la Spd si incontrano per parlare di quella che viene chiamata Groko, Große Koalition, per formare un governo a distanza di ormai tre mesi e mezzo dal voto. Seppure l’esito positivo del dialogo sia l’unica via d’uscita all’impasse…

Pentagono

La leadership gentile del Pentagono nelle parole del Segretario Mattis

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…

trump

Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree

Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…

×

Iscriviti alla newsletter