Skip to main content

Un altro passo avanti verso il dibattito pubblico per le infrastrutture energetiche. La commissione Ambiente ha da poco dato parere favorevole all’introduzione nel Dpcm per le opere strategiche di un confronto tra le parti coinvolte nella realizzazione di un’opera strategica, anche per l’energia. Una misura fortemente voluta dal presidente della commissione, Ermete Realacci (nella foto, qui l’intervista a Formiche.net sul tema).

Il decreto in questione regola le modalità di svolgimento, le tipologie e le soglie dimensionali di tutte quelle opere con una rilevanza strategica (come può essere il Tap) che richiedono obbligatoriamente un confronto aperto con il territorio, da predisporre attraverso il dibattito pubblico. L’obiettivo è permettere una discussione già nella fase di elaborazione del progetto di fattibilità, in maniera da prevenire forme di contrasto o possibili contenziosi a lavori iniziati, come troppo spesso accade in Italia.

L’intervento della commissione si è reso necessario dopo che lo schema di decreto, nella sua versione originale, ha lasciato fuori dal dibattito pubblico le opere energetiche. Ad oggi, lo schema preclude qualsiasi confronto su oleodotti, gasdotti, centrali chimiche o piattaforme petrolifere, ma con il parere favorevole della commissione, si aprono di fatto spiragli importanti per un suo inserimento nella norma attuativa del codice degli appalti. Una misura ritenuta necessaria, si legge nel parere “in ragione delle caratteristiche di tali opere, del loro impatto sul territorio e della volontà del legislatore all’atto della definizione dei criteri di delega”.

“L’introduzione del dibattito pubblico nella normativa nazionale – scrivono i deputati – rappresenta una rilevante innovazione, che favorisce la trasparenza delle procedure e la partecipazione dei soggetti interessati, facilitando la risoluzione a monte di eventuali conflitti, consentendo di migliorare la progettazione delle opere stesse e di deflazionare il possibile contenzioso; sarà pertanto necessario valutare il primo periodo di applicazione delle nuove norme, allo scopo di verificare l’efficacia dell’istituto del dibattito pubblico e apportare eventuali correttivi”.

La proposta di parere arriva solo qualche giorno dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha a sua volta evidenziato alcune criticità. Una fra tutte, le soglie economiche delle opere, a partire dalle quali il dibattito diventa obbligatorio. Il decreto fissa tali soglie tra i 200 e 500 milioni di euro, a secondo della tipologia di intervento, ma per il Cds si tratta di importi così elevati “da finire per rendere, nella pratica, minimale il ricorso a tale istituto”.

​Il dibattito pubblico nell'energia avanza. Realacci vince il primo round​

Un altro passo avanti verso il dibattito pubblico per le infrastrutture energetiche. La commissione Ambiente ha da poco dato parere favorevole all'introduzione nel Dpcm per le opere strategiche di un confronto tra le parti coinvolte nella realizzazione di un'opera strategica, anche per l'energia. Una misura fortemente voluta dal presidente della commissione, Ermete Realacci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net sul…

Largo ai giovani e alle giovani idee: torna Silvio

Il tempo delle elezioni è, o almeno dovrebbe essere, tempo di novità. Un tambureggiare d’idee e candidati. In quest’ultima settimana, con l’avvicinarsi delle elezioni, ecco l’ex presidente Giorgio Napolitano(92) fare un bell’endorsement al premier Gentiloni definendolo una garanzia di governabilità. L’elogio dello status-quo. Giusto la sera prima, a Cartabianca, ospite di Bianca Berlinguer, Andrea Camilleri(92), in una lunghissima intervista, ha…

Servizi segreti, dal Copasir via libera alla proroga dei vertici ma senza cortocircuito elettorale

Il Copasir, comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, ha espresso oggi il suo parere obbligatorio ma non vincolante sulla volontà, manifestata dalla presidenza del Consiglio, di prorogare oltre la scadenza alcuni incarichi apicali nel Comparto Intelligence. Palazzo Chigi - come anticipato dal quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro - ha espresso la determinazione di rinnovare gli incarichi del…

confcommercio, palmieri

Ecco la strategia con cui vinceremo le elezioni. Parla Palmieri (Forza Italia)

Il rischio c’è. E Formiche.net lo ha messo in evidenza questa mattina. Forza Italia il prossimo 4 marzo potrebbe essere penalizzata da una legge elettorale che nasconde un’insidia soprattutto per il partito di Silvio Berlusconi. Quella di dare il voto al candidato senza che la croce sia apposta sul simbolo della forza politica. Antonio Palmieri, responsabile della campagna elettorale di…

Giulio Ranzo, tecnologia e magia

“Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”. Non è un nuovo principio della termodinamica, ma la terza legge di Sir Arthur Clarke, scrittore di fantascienza e autore del romanzo “2001: odissea nello spazio”. Clarke riassume il sentimento che si prova quando ci si imbatte nelle meraviglie della tecnica che, per quanto mi riguarda, comprendono prodigi come premere un pulsante…

ppe

Così il Ppe incorona Berlusconi (e Tajani)

Il nome non lo dice. E pure di fronte alla domanda, resta evasivo. Ma si vede benissimo che Manfred Weber, capogruppo del Ppe al Parlamento europeo, vedrebbe assai bene Antonio Tajani come prossimo premier italiano. L’esponente politico tedesco ieri ha passato una giornata a Roma per dare manforte alla campagna elettorale del centrodestra. Anzi, di Forza Italia e Noi con…

difesa europee elezioni

Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa

Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…

rapetto

Chi è Umberto Rapetto, l'ex generale della GdF che passa da Grillo a Salvini

Aumentano sempre più le convergenze parallele tra la Lega e il M5S. Oltre alla passione per lo "zar" russo Vladimir Putin e alla pubblicità in comune su Google, ora i due partiti si contendono anche l'esperto cyber. Si tratta di Umberto Rapetto, che, come ha spiegato oggi in conferenza stampa al Senato il leader della Lega, Matteo Salvini, "non sarà…

Se la Cina si propone come superpotenza in antitesi al modello occidentale

Esce in questi giorni il nuovo rapporto dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (l'Ispi, il più quotato dei think tank italiani, l'unico tra i primi 50 al mondo per influenza) sugli scenari globali per il 2018: titolo inequivocabile: "Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?". Dal 2017 il ritorno delle grandi potenze sullo scenario internazionale è diventato un dato di…

L’involuzione ideologica della violenza che inquina la coscienza civile

La violenza non ha colore politico, possiede soltanto il marchio disumano della viltà. Questo è senz'altro vero. E sarebbe facile utilizzare le argomentazioni persuasive che Hanna Arendt potrebbe offrirci al fine di spiegare perché l’uso della forza fisica rappresenta il peggiore modo di mostrare la mancanza di una reale robustezza morale, quella mediante la quale è unicamente legittimo sostenere con…

×

Iscriviti alla newsletter