Skip to main content

Tutti pronti per le elezioni politiche del 4 marzo. Non solo in Italia. Leader internazionali e stampa estera guardano con molto interesse quanto sta succedendo nel panorama politico italiano. E i social network non restano indietro. Per aiutare gli elettori alcune delle principali piattaforme della rete stanno offrendo strumenti utili per confrontare e analizzare programmi di governo, schede elettorali, nomi e candidati.

I “PUNTI DI VISTA” DI FACEBOOK

Durante la campagna elettorale, chi entra nel più famoso social network può non solo aggiornarsi sullo stato sentimentale dell’ex fidanzato o informarsi sui viaggi fatti dalla migliore amica. Facebook sta cercando di offrire uno strumento per capire le proposte politiche dei principali partiti italiani.

Da alcuni giorni, chi entra nel proprio profilo dall’Italia (o con la configurazione in italiano) ha visto apparire in bacheca una finestra intitolata “Punti di vista”. Si tratta di un tool che fa vedere le diverse posizioni – su diversi argomenti – dei partiti che sono in testa nei sondaggi o che comunque potrebbero avere più dell’1% dei voti. Dichiarazioni dei leader politici, programmi o spot elettorali, Facebook riprende tutto fedelmente per non correre rischi. “Punti di vista” ha una ricorrenza sul flusso di notifiche di ogni tre giorni.

Oltre al fact-checking per dare caccia alle fake news, Facebook trasmetterà in Forum Live una serie di interviste dalla sede milanese in collaborazione con l’agenzia di notizie Ansa.

IL CONTRIBUTO LOGISTICO DI GOOGLE

Google invece ha annunciato sul blog in italiano che in queste settimane rimanderà sul canale Youtube del ministero dell’Interno italiano tutte le ricerche collegate alle elezioni politiche. In questo modo, gli utenti potranno accedere comodamente alle informazioni ufficiali che riguardano il voto, da che cosa fare se si è persa la scheda elettorale a come votare. I partiti politici potranno anche pubblicare foto, testo e video in maniera diretta nel knowledge panel del motore di ricerca. Tutto in assoluta libertà.

L’EMOJI DI TWITTER

Twitter invece ha dedicato alle elezioni italiani un emoji. Basta digitare gli hashtag #elezioni, #elezioni2018 o #ItalyElection2018 è comparirà automaticamente l’icona disegnata dal social network. La piccola immagine è un’urna elettorale avvolta dalla bandiera italiana. In questo modo, chi vorrà informarsi velocemente o partecipare ai dibattiti che riguardano le elezioni, identificherà subito i contenuti correlati.

Ad annunciare la creazione dell’emoji è stato Sinéad McSweeney, vice president for Public Policy and Communications del social: “Twitter è il posto ideale per seguire la politica, perché consente a cittadini e politici di condividere le proprie opinioni e interagire tra loro. Con questa emoji, vogliamo aiutare le persone ad esprimere il proprio punto di vista sulle elezioni e dare così un contributo importante e positivo ai cittadini in questo momento così importante per l’Italia. Stiamo già notando come gli italiani utilizzino sempre di più Twitter per esprimere le proprie opinioni e condividere i propri interessi: questa emoji renderà le conversazioni ancora più vivaci”.

I POLITICI, MANCATI INFLUENCER

Anche se i social stanno diventando più politici, in Italia i politici sono meno social. I leader dei principali partiti non sono proprio degli influencer in rete: i numeri dei loro follower  – in generale – è abbastanza basso. Parlando di Twitter, la piattaforma più utilizzata dai politici, vince su tutti Matteo Renzi con 3,37 milioni di follower. Matteo Salvini ne ha 649mila, Giorgia Meloni 634mila, Pietro Grasso 608mila ed Emma Bonino 157mila. Numeri che non sono reali, secondo un articolo pubblicato da Repubblica, che riprende uno studio realizzato dall’Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa: “Si scopre così che i numeri giganteschi dei follower di Renzi sono in realtà molto più risicati: è sempre il primo, ma quei 3,3 milioni diventano 400mila, solo uno su otto. Sono solo gli utenti attivi che interagiscono con i post del candidato, lo retwittano, lo commentano, possono metterlo tra i preferiti, ovvero ne aumentano la diffusione”.

Reale è invece il fatto che tra i politici più attivi e ricchi d’interazioni su Twitter c’è il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda.

facebook

Ecco la campagna elettorale di Google, Twitter e Facebook

Tutti pronti per le elezioni politiche del 4 marzo. Non solo in Italia. Leader internazionali e stampa estera guardano con molto interesse quanto sta succedendo nel panorama politico italiano. E i social network non restano indietro. Per aiutare gli elettori alcune delle principali piattaforme della rete stanno offrendo strumenti utili per confrontare e analizzare programmi di governo, schede elettorali, nomi…

turchia

Oltre il caso Eni, la spinta neo ottomana della Turchia e i rischi del conflitto con la Grecia

La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell'Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco "090 Gavdos" e il turco "Umut" della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo…

hamas diritti

La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto

Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…

elezioni, voto, politica, swg

Come si vota alle elezioni? Quel dettaglio che può cambiare (molto) gli scenari

Da giorni ormai sono impegnati a scrivere gli scenari del dopo voto. È un esercizio normale e non fa certo scandalo. Rischia di essere uno sforzo vano, però. Da qui al 5 marzo c’è di mezzo il voto che, in questo caso, rappresenta una incognita particolarmente grande. Non solo ci si trova per la prima volta dinanzi ad una competizione…

Uber guida verso la quotazione in Borsa e punta sulla crescita

Di Francesco Paternò

Uber, la piattaforma digitale californiana più famosa del mondo per il suo servizio di taxi privati e per questo spesso osteggiata dai tassisti pubblici sottoposti ad altre regole, sembra essere alla ricerca di una nuova strategia di crescita. Finalità primaria, dopo nove anni sui mercati, è la quotazione in Borsa, forse nel secondo semestre dell’anno o all’inizio del 2019. Un…

Virginia Raggi dopo l'archiviazione delle indagini per abuso d'ufficio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pqG0c9KJ4Vk[/embedyt] Il gip del Tribunale di Roma Annalisa Marzano ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico del sindaco di Roma, Virginia Raggi, per l'abuso d'ufficio riguardante la nomina a capo segreteria di Salvatore Romeo. È la stessa Raggi a renderlo noto sul suo profilo Facebook, dove ha postato il decreto di archiviazione: "Infondatezza della notizia di reato. Con queste…

Se un ambasciatore finisce a Regina Coeli

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…

avio

Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea

È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…

Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016

I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…

Vi spiego le proposte Pd su famiglie, imprese e lavoro. Parla Luigi Marattin

Il taglio delle tasse che gravano sul lavoro e sulle imprese. L'estensione degli 80 euro mensili anche alle partite Iva. Le politiche di sostegno fiscale a favore delle famiglie. L'introduzione del salario minimo garantito. Tutte proposte contenute nel programma elettorale con cui il Pd di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni si presenterà agli elettori il prossimo 4 marzo. Formiche.net ne…

×

Iscriviti alla newsletter