Skip to main content

La legislatura è chiusa ed è tempo di tirare le prime somme. Anni buttati? Oppure no? Ma soprattutto, che cosa proporrà il centrodestra? Rocco Palese (nella foto) deputato salentino di Forza Italia, capofila azzurro in commissione Bilancio, ha le idee piuttosto chiare quando gli si chiede di fare un bilancio, lanciare qualche sasso nello stagno e dire la sua su Ilva e Tap.

Palese, che legislatura è stata?

Deludente, molto deludente. Non abbiamo raggiunto nessun obiettivo prefissato. Il debito è salito, la disoccupazione è sempre quella. Ma di cosa stiamo parlando?

Gentiloni ieri ha detto che la crescita c’è…

Sì, ma dimentichiamo che siamo il fanalino di coda dell’Europa. E abbiamo un sacco di problemi, che in questa legislatura qualcuno doveva risolvere… e invece niente.

Per esempio?

Penso al credito, allo smaltimento degli Npl (i cosiddetti debiti incagliati, non performing loans) presenti nelle banche. Perchè al di là della commissione banche, sul cui lavoro personalmente rimango esterrefatto, la politica non ha dato le risposte che servivano, di cui il Paese aveva bisogno. Guardi la manovra…

Cioè?

Nella legge di bilancio sarebbe stato sacrosanto prevedere delle misure sulla Vigilanza, Consob e Bankitalia. Un rafforzamento dei loro poteri, per colmare le lacune fin qui emerse. Mi sarei aspettato interventi in questo senso. Invece nulla di tutto questo.

Un giudizio complessivo sulla manovra?

Una bomba a orologeria. Tutta a debito, come si dice. E poi anche fantasiosa. Per esempio sono state stimate entrate per 5 miliardi dalla fatturazione elettronica tra privati. Ma io ritengo impossibile tutto questo.

Però hanno messo dentro la web tax…

Un gran bel pasticcio. Peggio dei quella uscita dal Senato (imposta al 6% sulle transazioni, poi ridotta al 3% alla Camera, ndr). E lo sa perchè? Perchè lascia esente l’e-commerce, ovvero Amazon, mentre colpisce tutte le altre transazioni. Non è una tassa sul web è una tassa sulle imprese italiane. Invece di colpire i colossi che non pagano le tasse hanno aggiunto una tassa alle aziende italiane. Incredibile…

Che cosa farebbe il centrodestra a Palazzo Chigi?

Due cose su tutte: potenziamento dei poteri della vigilanza sulle banche, dunque una maggiore tutela del risparmio. E poi istituire una task force al Tesoro, per vigilare su tutti gli strumenti del debito: emissioni obbligazionarie, derivati. D’altronde sono i soldi dei cittadini.

Andiamo a Sud, il 2018 potrebbe essere anche l’anno del rilancio dell’Ilva?

Un gran ben casino pure lì (oggi la Regione Puglia ha ritirato la richiesta di sospensiva al Tar, ndr). Penso che i cittadini di Taranto dovrebbero capire una cosa, che finora è poco chiara anche a me. Ovvero, se la produzione dell’Ilva ha una vera e seria incidenza sulla malattie. E poi diciamocelo, Emiliano non mi sembra in grado di gestire questo tipo di vicende nell’interesse nazionale. Io comunque ho una proposta in questo senso.

Prego…

Un pezzo dello Stato deve andare lì e verificare quanto detto sopra. Solo lo Stato, nessun altro ente. Penso a un distaccamento dell’Istituto superiore di Sanità che certifichi o meno la correlazione tra inquinamento e malattia.

Ci sarebbe anche il Tap…

Dico solo una cosa. Si possono avere tutte le ragioni del mondo ma se continuiamo così faremo scappare tutti.

Domanda da un milione di dollari, come farete trovare i soldi per il reddito di dignità lanciato da Berlusconi?

I soldi si trovano, senza colpo ferire. Primo, i beni confiscati alla mafia. Venderli o valorizzarli può fruttare fino a 30 miliardi di euro. Altra possibilità, una riforma tributaria, eliminando i contenziosi in corso. Azzerando le liti pendenti si possono ottenere fino a 60 miliardi: i cittadini che vogliono mettersi in regola lo fanno e lo Stato incassa. Le pare poco?

Allora le coperture ci sono…

Altrochè! Nessuno si scandalizzi della nostra proposta.

Palese

Reddito di dignità? Le coperture ci saranno. Parola di Rocco Palese (Forza Italia)

La legislatura è chiusa ed è tempo di tirare le prime somme. Anni buttati? Oppure no? Ma soprattutto, che cosa proporrà il centrodestra? Rocco Palese (nella foto) deputato salentino di Forza Italia, capofila azzurro in commissione Bilancio, ha le idee piuttosto chiare quando gli si chiede di fare un bilancio, lanciare qualche sasso nello stagno e dire la sua su…

Berlusconi

I centristi di Berlusconi si uniscono. Sotto le insegne dello Scudo crociato

Sarà lo scudo crociato il simbolo attorno al quale convergeranno le diverse anime del centrodestra che consolideranno il lato moderato della coalizione guidata da Silvio Berlusconi e cui fanno già parte Matteo Salvini e Giorgia Meloni. È stato infatti siglato l'accordo fra "Noi con l'Italia" - il movimento guidato da Raffaele Fitto e Maurizio Lupi presentato la scorsa settimana e…

lorenzin

È Beatrice Lorenzin la leader di "Civica Popolare", la lista dei centristi alleati con il Pd

Nasce la lista "Civica Popolare" e alla sua guida ci sarà Beatrice Lorenzin. La lista, come spiegano in un comunicato i promotori, "è il primo passo per la costituzione di una forza politica di ispirazione popolare europeista e riformista, per fronteggiare ogni deriva populista e proseguire sul sentiero della ricostruzione civile, sociale e materiale del Paese". "Obiettivo fondamentale - è…

bilancio, legislatura

Bilancio di fine legislatura e la speranza di una Costituente

È stata la legislatura più lunga. E la più stabile con la continuità di governo di uno stesso partito, il Pd. E con “dati di uscita” (risultati) migliori di quelli di entrata su crescita economica, occupazione e conti pubblici. L’essenziale si direbbe: il paese sta meglio di 5 anni fa. Si doveva fare qualcosa di più sul debito pubblico, la…

berlusconi

Berlusconi si schiera per la missione in Niger. Può la Lega giocare sulla Difesa?

La difesa fa parte di quelle materie che contano poco in campagna elettorale ma che fanno poi "la" differenza quando si è al governo o in Parlamento. Le questioni che hanno a che fare con la sicurezza internazionale e con il mondo delle forze armate sono cruciali e definiscono non solo l'identità di un Paese ma anche delle singole forze…

Ilva, ecco il primo passo di Michele Emiliano per una soluzione politica

La Regione Puglia getta la spugna sull'Ilva. Il governatore Michele Emiliano ha infatti deciso di ritirare il ricorso al Tar sul decreto del governo che allungava i tempi del risanamento dello stabilimento. Il prossimo 9 gennaio dunque i forni non si spegneranno. "Anche la Regione Puglia dopo il Comune di Taranto ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al…

Nato

La Nato tende la mano alla Russia. Ecco perché

La Nato auspica un maggiore dialogo con la Russia nel 2018. La notizia potrebbe sembrare "fake", magari messa in rete da qualche troll vicino al Cremlino. Invece no. A sostenerlo è proprio il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg (nella foto) in un'intervista con la Dpa. "Mi aspetto che ci saranno più incontri e anche un maggiore uso di linee…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Ecco il manuale del KGB per reclutare spie su suolo americano

Il Daily Beast pubblica in esclusiva una serie di documenti ancora coperti da classifiche di segretezza in Russia, utilizzati dagli agenti del KGB nel corso della guerra fredda come manuale per reclutare spie americane e carpire informazioni sugli Stati Uniti ed il blocco atlantico. Il lavoro di reperimento e pubblicazione del materiale vanta la firma di Michael Weiss e riporta all’attualità…

libia salamè

L'Onu vuole nuove elezioni in Libia per sbloccare lo stallo della crisi interna

Tecnicamente l'accordo necessario per stabilizzare politicamente la crisi libica innescatata dopo la decapitazione del rais Muammar Gheddafi sarebbe scaduto il 17 dicembre: il Libyan Political Agreement (acronimo Lpa) è stato infatti chiuso dalle Nazioni Unite il 17 dicembre del 2015 e tra i suoi principali obiettivi c'era quello di traghettare, nell'arco di due anni, il paese nordafricano verso modifiche costituzionali…

Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina

Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…

×

Iscriviti alla newsletter