Il viaggio del principe saudita a Londra produce i suoi frutti e consegna al Regno Unito un'intesa di massima per l'acquisto di ben 48 caccia Eurofighter. A gioire, però, non è solo l'inglese Bae Systems ma anche l'italiana Leonardo, che partecipa al programma con una quota del 36%. L'ANNUCIO DELL'INTESA “Il governo del Regno Unito ha firmato un Memorandum di…
Archivi
Leonardo, disco verde dei metalmeccanici all'intesa sulla Fornero per i lavoratori del gruppo
Abbiamo firmato questa mattina un buon Protocollo di Intenti per consentire ai lavoratori di Leonardo di poter accedere, attraverso l'utilizzo del cosiddetto "Art.4 Legge Fornero", ad un esodo incentivato fino al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. La riunione di oggi era stata preceduta da quella tenuta nella giornata dell’8 marzo presso l'Unione Industriale di Roma fra le segreterie nazionali,…
Ecco chi e come sbarra la strada ad Amazon nella corsa alla sanità Usa
Continua il consolidamento nel settore sanitario americano, che ieri ha vissuto una nuova febbre del M&A. Il quinto più grande assicuratore medico d'America, Cigna, ha annunciato l'acquisizione di Express Scripts, sborsando 67 miliardi di dollari (debito incluso). Un'operazione che permetterà a Cigna di mettere le mani sulla più grande società Usa che agisce da intermediario tra le case farmaceutiche, i gruppi assicurativi, i…
Il bastone e la carota. Guerra commerciale e pace diplomatica secondo Trump
Dietro la decisione di Donald Trump di proseguire sulla strada della imposizione di tariffe sull’importazione di acciaio e alluminio vi sarebbe un chiaro riferimento alla sicurezza nazionale e una interpretazione particolarmente restrittiva del concetto di “sicurezza economica”, per la prima volta formalizzato all’interno della National Security Strategy dello scorso dicembre. Per i tanti commentatori che affollano i palazzi del potere…
How to get a passport for the American market
Sono invitata a moderare l'incontro di oggi al Centro Studi Americani "How to get a passport for the American market" che vedrà protagonista Mario G. Messina. Di cosa si parlerà? I relatori ci racconteranno la loro esperienza partendo dal come si può raggiungere il successo nel mercato Americano partendo dalle differenze, oltre che del sistema Italiano Vs USA, attraverso le diverse frontiere della comunicazione. Vi invito a partecipare,…
L'Europa in costruzione perde pezzi
La Gran Bretagna sta vincendo la sua battaglia. Ha abbandonato la Ue, in gran parte pentendosene, ma è riuscita a convincere molti altri paesi a seguire la sua strada. Non tanto di una uscita immediata dall’Unione, ma di non seguire Macron e, ipoteticamente, il nascente governo tedesco che a ciò si è impegnato con un contratto politico, nell’accelerazione del processo…
Le donne nella Difesa viste dal Regno Unito
L'importanza della partecipazione delle donne nella difesa e nella sicurezza è fondamentale. Non solo nel giorno dell’8 marzo, ma poiché la pace nel mondo non può essere raggiunta facilmente senza il contributo di metà della popolazione, quel 50% troppo spesso trascurato. Una metà che oggi è parte integrante anche delle Forze armate in molti Paesi e che soprattutto in Uk…
Trump rassicura gli amici sui dazi. Ma loro non si fidano
Rassicurare "gli amici", che però a quanto pare non si fidano troppo. I dazi di Donald Trump (qui lo speciale di Formiche.net sulle possibili conseguenze per l'Italia) sono pronti a ingabbiare parte dell'economia americana, soprattutto quella legata all'industria dei metalli. Il capo della Casa Bianca prova a giocare, forse un po' tardi, la carta della distensione, provando ad addolcire la pillola…
Ecco che cosa lega le banche tedesche all'industria atomica
Un doppio filo lega le banche tedesche all'atomo. Un filo fatto di denaro, che tra il 2014 e il 2017 ha condotto dieci miliardi di euro in alcune grandi società attive nell'industria nucleare. Una verità messa nera su bianco dall'Ong olandese Pax (qui il documento), che ha appena pubblicato uno studio sugli investimenti delle major finanziarie tedesche nell'energia atomica. Ebbene, tra…
Perché gli hacker di LulzSec hanno violato il Miur (e messo online oltre 26mila dati personali)
"Salve popolo, siamo qui oggi per comunicarvi con grande gioia, che circa 26.600 dati personali (email, password, cellulari, indirizzi) di maestre, insegnanti, referenti e dirigenti di molte scuole italiane sono entrate in nostro possesso!". Così scrivono su Twitter hacker di Anonymous riuniti per l'occasione nel collettivo LulzSec Italia, dando notizia dell'accaduto. L'HACKERAGGIO L'episodio, raccontato per primo da Arturo Di Corinto sul…