Skip to main content

Centrodestra in testa (con Forza Italia alla guida), centrosinistra in difficoltà (con il Pd in calo) e Movimento 5 Stelle primo partito. La fotografia degli ultimi sondaggi di Demos per Repubblica mostra l’incertezza di questa fase pre-elettorale. Tra le coalizioni, infatti, quella del centrodestra sembra la più prossima ad avere i numeri per governare (35%), mentre il gradimento dei candidati leader vede ai primi posti Paolo Gentiloni ed Emma Bonino.

COME VANNO I PARTITI

Il Movimento 5 Stelle di Luigi di Maio è il primo partito per gradimento. Arrivato, secondo le ultime rilevazioni, al 27,8% (in leggero calo rispetto a gennaio) M5S, correndo da solo, concentra su di sé un terzo dei consensi. A seguire, con il 21,9%, il Partito democratico, che però cala ancora sia rispetto a gennaio (23%) che dicembre 2017 (25%). La forza guidata da Pietro Grasso, Liberi e Uguali, al momento può contare un gradimento del 6,1%, in flessione rispetto ai mesi passati. Il partito di Emma Bonino, +Europa, si attesta sul 3,5%.

Le forze del centrodestra, invece, e soprattutto Forza Italia, sono in crescita. Il Partito di Silvio Berlusconi raccoglie il 16,3% dei consensi (15,8% a gennaio), seguito dalla Lega di Matteo Salvini che è passata dal 12,8% di gennaio a 13,2% di febbraio. In coda, in leggera flessione rispetto alle altre forze di centrodestra, il partito di Giogia Meloni, Fratelli d’Italia, al 4,8%.

Su tutti i dati cala però il margine d’incertezza dato da un 45% di intervistati che ancora dicono di non aver deciso chi votare e un 34% che si dichiara per l’astensione o non ha voluto rispondere alle domande.

CENTRODESTRA PRIMA COALIZIONE

Il centrodestra pare essere l’unica coalizione a poter raggiungerela maggioranza parlamentare, seppure le incertezze derivanti dalla legge elettorale mistra rendono imprevedibile il quadro. La percentuale di consensi, infatti, supera il 35%, contando anche l’apporto della “quarta gamba” di Noi con l’Italia. La coalizion di centrosinistra, invece, è al 25% e anche supponendo un possibile appoggio del partito di Grasso, Liberi e Uguali, non supererebbe di molto la soglia del 30%.

I LEADER

Secondo il sondaggio Demos i leader più graditi sono Paolo Gentiloni (47%) e Emma Bonino (42%), seguiti da Luigi di Maio (36%) e Matteo Salvini (33%). Al 31% il gradimento nei confronti di Matteo Renzi, Giorgia Meloni e Pietro Grasso, mentre Silvio Berlusconi segue con il 28%. In coda, Beatrice Lorenzin e Beppe Grillo (26%) e in fine Roberto Speranza con il 16% di gradimento.

IL SONDAGGIO

Il sondaggio, realizzato dall’Istituto di Ricerca Demos per Repubblica, è stato condotto tra il 12 e il 14 febbraio su un campione rappresentativo di 1014 intervistati.

Il centrodestra corre, ma il leader più stimato è Gentiloni. I numeri di Demos

Centrodestra in testa (con Forza Italia alla guida), centrosinistra in difficoltà (con il Pd in calo) e Movimento 5 Stelle primo partito. La fotografia degli ultimi sondaggi di Demos per Repubblica mostra l'incertezza di questa fase pre-elettorale. Tra le coalizioni, infatti, quella del centrodestra sembra la più prossima ad avere i numeri per governare (35%), mentre il gradimento dei candidati…

Perché non escludere larghissime intese e governo di difesa istituzionale

L’esito delle elezioni alla vigilia è sempre incerto. E lo è ancora di più quando la legge elettorale è nuova, quindi non sperimentata, e in lizza vi sono tre poli. Anzi, in quest’ultimo caso l’eventualità che si giunga ad un’impasse è quella su cui non varrebbe la pena neanche scommettere perché si guadagnerebbe poco dato l’alta probabilità di riuscita. È…

cavaliere

Tutti i numeri di Berlusconi, Renzi e Di Maio secondo Lorien

Il centro-destra galoppa al 36% trainato da Forza Italia (Fi 17,9%, Lega al 12,3%, Fdi al 4,6% e Noi con l'Italia all'1,2%), i Cinque Stelle sono il primo partito ma non riescono ad andare oltre il 27,6%, seguiti dal Pd (23,6%) che guida la coalizione di centro-sinistra a quota 27% (con Civica Popolare all'1,5%, Più Europa all'1,2% e Insieme con…

centrodestra

Perché il sud e la Sicilia saranno decisivi per l'esito delle elezioni (soprattutto per il centrodestra)

I sondaggi pubblicati in questi giorni lo affermano chiaramente e quelli riservati che circolano tra le forze politiche lo confermano: l'esito delle elezioni in programma il prossimo 4 marzo sarà determinato in misura rilevante dai risultati che si registreranno nel Sud Italia. Campania, Puglia, Calabria e soprattutto Sicilia saranno con ogni probabilità l'ago della bilancia della prossima consultazione elettorale, da…

liberi e uguali

I sogni nel cassetto di Liberi e Uguali

Il programma economico di Liberi e Uguali per la prossima legislatura è stato presentato il 15 febbraio. Nel sito stesso di Liberi e Uguali si tiene a precisare che il soggetto politico non è partito, ma una coalizione elettorale tra vari partiti e che, quindi, il programma è un accordo tra le proposte dei partiti che formano la coalizione. Il…

Vincenzo Boccia

Confindustria dice Tap. La battaglia (da 100 miliardi) di Boccia per le infrastrutture

Verona - Avere idee è sacrosanto, semmai è sbagliato avere delle ideologie. Prendete le infrastrutture, prendete il Tap. Se vi si appiccica sopra un'ideologia allora un'opera utile diventa opera del diavolo. A sette minuti dall'inizio del suo intervento conclusivo alle Assise di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net, il presidente degli industriali, Vincenzo Boccia (nella foto) già parlava del problema…

La svalutazione del dollaro giova agli investimenti globali

Un paper recente della Bis (“The dollar exchange rate as a global risk factor: evidence from investment”) aggiunge un altro tassello alla nostra comprensione degli effetti della svalutazione del dollaro sull’economia internazionale. In particolare ci consente di osservare gli effetti degli andamenti valutari sul canale finanziario, che in qualche modo è il complemento di quello commerciale, ma sul quale le oscillazioni valutarie hanno…

Musulmani europei, ecco cosa ha detto Minniti in visita alla Moschea di Roma

È una visita storica quella del ministro dell'Interno Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma, da due mesi presieduta da Khalid Chaouki. Così l'hanno giudicata le numerose autorità islamiche accorse ad accogliere il ministro questa mattina: dall'imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, e lo storico segretario generale della moschea Abdellah Redouane fino al giornalista italo-pachistano Ejaz Ahmad e il fondatore…

papa francesco

Fraternità e integrazione. La vocazione del Libano secondo papa Francesco

Papa Francesco incontra gli alunni del collegio maronita e tra le altre cose dice alcune parole che è bene evidenziare subito: “Oggi la fraternità e l’integrazione rappresentano sfide urgenti, non più rimandabili, e a questo proposito il Libano non ha solo qualcosa da dire, ma una speciale vocazione di pace da compiere nel mondo. Tra i figli della vostra terra,…

Che cosa propongono le aziende per rafforzare la cyber security mondiale

Una 'carta' che sollecita una serie di azioni collettive - intergovernative, societarie e sociali - volte a salvaguardare i sistemi digitali dai cyber attacchi. A siglarla sono state oggi alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nove grandi aziende di diversi settori come Airbus (aviazione), Allianz (assicurazioni), Daimler (automotive), IBM (tecnologia), NXP (semiconduttori), SGS (ispezione, verifica, analisi e certificazione), Deutsche Telekom…

×

Iscriviti alla newsletter