Skip to main content

Uno come Pier Ferdinando Casini deve avere per forza i capelli bianchi. Non è una questione anagrafica, ma di simbolismo: entrato per la prima volta alla Camera nel 1983, oggi Casini è un punto di riferimento in un Senato dagli equilibri incerti. “Per me è un risultato positivo, ma non devo festeggiare nulla, perché mi sembra che non ci sia niente da festeggiare”, ha detto dopo l’elezione a Palazzo Madama nelle fila del Pd. Moderato anche di fronte alla sua X legislatura. Democratico davanti alla sconfitta del centrosinistra e all’affermazione del M5s e della Lega. “La democrazia è fatta di risultati: hanno vinto i cinquestelle e Matteo Salvini. Questa è la realtà. Le chiacchiere stanno a zero”.

SALSICCE, TOGLIATTI E VINO BIANCO

Bologna. Collegio uninominale al Senato. Casini voleva solo quello. Dopo una vita a Montecitorio, con la presidenza della Camera dal 2001 al 2006 e quella più recente della commissione d’inchiesta sulle banche, l’attuale leader dei Centristi per l’Europa voleva candidarsi nella città in cui è nato nel 1955. “Qui è casa mia e sono perfettamente a mio agio. Mi conoscono tutti e sono pronto allo scherzo: loro prendono in giro me e io prendo in giro loro. Questo famigerato problema Casini è una costruzione mediatica che non esiste tra la gente, ma solo sui media”. Il problema Casini è la candidatura col Pd in una roccaforte della sinistra come Bologna, lui che in passato, da leader del Centro democratico, ha stretto alleanze con Silvio Berlusconi per poi appoggiare, dal centro, i governi di Mario MontiEnrico LettaMatteo Renzi e Paolo Gentiloni. Da volto storico della Dc, la fotografia di Casini coi ritratti di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti, il pranzo a base di salsicce e vino bianco alla Casa del Popolo Corazza di Bologna, la rossa Bologna, hanno suscitato il sarcasmo dei suoi detrattori. Lui non ci ha fatto caso. “Io le ironie le ho sempre accettate, perché nella vita guai a coloro che si prendono troppo sul serio. Il primo che prende in giro Casini è Casini”. E il secondo, amichevolmente, è Renzi: “Siamo riusciti a far diventare quasi comunista anche Casini”.

L’ESERCITO DEL SELFIE

Per Berlusconi, il vecchio amico, il vecchio alleato, Casini col Pd è una sorta di eresia. “Mai avrei immaginato che Casini chiedesse i voti agli elettori della sinistra”. Pronta replica. Coi soliti toni garbati. “Stare ancora con Berlusconi? Non siamo su Scherzi a parte. Io nel 2001 sono stato eletto presidente della Camera e in quei cinque anni ho avuto un rapporto molto difficile con lui”. Tempi andati. Con la sciarpa rossoblu del Bologna al collo, Casini ha attraversato strade e piazze della sua città. Non da candidato del Pd, “ma da alleato”. “La mia candidatura a Bologna suscita grandissimo interesse giornalistico e lo capisco, ma è assolutamente pacifica girando per la città”. I giornalisti vedevano una cosa. Lui un’altra. “Ho ricevuto un’accoglienza affettuosissima, sono rimasto dentro a fare selfie con tutti i dirigenti del partito. Sono uscito e il giorno dopo ho letto sul giornale: nell’imbarazzo generale arriva Casini. Se quello è l’imbarazzo generale, sono tranquillo e sereno”.

I fatti gli hanno dato ragione.​

GIOVANNI PAOLO II A MONTECITORIO

Casini s’era schierato dalla parte di Renzi anche sul referendum costituzionale del 2016. Pur di difendere le ragioni del Sì, alcuni mesi prima della consultazione non aveva rinnovato la tessera dell’Udc, contraria alla riforma renziana. L’Unione di centro era nata nel 2002 dalla fusione tra Cdu, Ccd e Democrazia europea. Sotto quell’insegna, Casini, che dell’Udc è stato lo storico leader, nel 2002 aveva accolto Papa Giovanni Paolo II a Montecitorio. Un evento storico. Anche alle politiche di domenica scorsa, centristi e moderati sono arrivati divisi. Chi ha seguito Casini nel centrosinistra e chi ha aderito a Noi con l’Italia, la cosiddetta quarta gamba del centrodestra. Dopo essere stato deputato, senatore, presidente della Camera e della commissione degli Affari esteri del Senato, dopo essere stato uno dei principali protagonisti della seconda Repubblica, col 33,12% Casini è stato rieletto a Palazzo Madama nel collegio della sua città. L’unico in cui ha voluto correre. “Sarò il senatore di Bologna”, ha sottolineato dopo l’elezione. “Quello di rispondere a chi mi ha votato, e anche a chi non mi ha votato, sarà il mio primo impegno”. Casini, nella prossima legislatura, sarà il decano dei parlamentari, per anzianità di servizio secondo solo al presidente emerito della Repubblica e senatore a vita, Giorgio Napolitano.

​Nel caso di Casini, però, ​non vale la data di nascita, ma ​l’esperienza e ​la maturità acquisita​. Sono queste le doti che lo faranno diventare​ naturalmente​ un punto di riferimento in un clima politico precario. In Parlamento, con la sciarpa del Bologna​, i capelli bianchi​ e l’empatia del giovane-vecchio democristiano​. ​Questo è Casini.​ Rieletto​.

Pier Ferdinando Casini, nel Senato senza maggioranza la saggezza del democristiano eletto dai comunisti

Uno come Pier Ferdinando Casini deve avere per forza i capelli bianchi. Non è una questione anagrafica, ma di simbolismo: entrato per la prima volta alla Camera nel 1983, oggi Casini è un punto di riferimento in un Senato dagli equilibri incerti. “Per me è un risultato positivo, ma non devo festeggiare nulla, perché mi sembra che non ci sia niente da…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Goldman Sachs sbatte la porta della Casa Bianca. Incubo per Trump

In pochi si sarebbero aspettati l’ennesimo colpo di scena di un’uscita inattesa dalla Casa Bianca dopo gli ultimi fragorosi abbandoni delle recenti settimane. L’elenco interminabile dei collaboratori di Donald Trump che hanno deciso di rassegnare le dimissioni è destinato ad allungarsi e questa volta sulla lista dei dimissionari finisce un nuovo pesante nome, quello di Gary Cohn, economic adviser del…

Vincent Bolloré

La lunga marcia di Tim verso la rete, tra le incognite Elliott e Cinque Stelle

Arriva dagli Stati Uniti la minaccia al controllo di Vincent Bollorè, patron di Vivendi (nella foto), su Tim. Ieri in tarda serata il board della società tlc ha approvato il piano industriale che include lo scorporo della rete, semi-concordato con il governo italiano, tre settimane fa ma che ora rischia di dover fare i conti con il mutato scacchiere politico italiano.…

crimini

Le Nazioni Unite svelano i dettagli dei crimini di guerra in Siria. Una vergogna per l’umanità

Quando si pensa ai crimini contro il popolo siriano, la prima cosa che viene in mente è il rais di Damasco Bashar al-Assad. Basti ricordare il cessate il fuoco decretato dalle Nazioni Unite dieci giorni fa e violato sistematicamente dalle forze governative, che prendono di mira e bombardano a tappeto il sobborgo damasceno di Ghouta Est. Per inciso, sono 94…

Ancora una grana per Putin. Cade un altro elicottero militare russo

Un elicottero Mi-8 della Border Patrol russa, la guardia di frontiera, è precipitato in Cecenia: almeno cinque uomini del personale a bordo sono morti (ma ci potrebbero essere anche più perdite secondo il sito locale Meduza news, dato che a bordo ci sarebbero state nove persone). Le pessime condizioni meteo, ha spiegato il presidente ceceno Ramzan Kaydrov, controverso alleato putiniano, impediscono i soccorsi…

L’intelligence Usa (ri)lancia l’allarme. Democrazia sotto cyber attacco

I Servizi segreti americani non abbassano la guardia rispetto alle minacce cyber provenienti da Mosca. La Russia - ha detto oggi Dan Coats, direttore della National Intelligence sentito dalla Commissione Forze Armate del Senato - "continuerà a portare cyber attacchi sempre più aggressivi per minare la nostra democrazia" MOSCA, MA NON SOLO Gli Stati Uniti, ha detto ribadendo un concetto…

centrosinistra

Pd, Civica Popolare e +Europa. Ecco gli eletti del centrosinistra alla Camera e al Senato

112 seggi alla Camera e 57 al Senato, sono i numeri della coalizione di centrosinistra formata dal Pd di Matteo Renzi, +Europa di Emma Bonino, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Italia Europa Insieme e Svp – Patt all'indomani delle elezioni e con lo scrutinio non ancora concluso. Alla Camera il centrosinistra ha eletto 24 deputati sull'uninominale e 86 sul proporzionale,…

Chi sono gli eletti di Liberi e Uguali al Senato e alla Camera

14 deputati e 4 senatori, sono questi i seggi assegnati alla forza guidata da Pietro Grasso e Laura Boldrini, Liberi e Uguali. Tra gli eletti, oltre agli stessi Grasso (al Senato) e Boldrini (alla Camera), anche Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza e Stefano Fassina. ELETTI ALLA CAMERA Con una percentuale di 3,4% di voti, Liberi e Uguali riesce a portare…

L'F-35, le minacce e la collaborazione internazionale secondo la ceo di Lockheed Martin Maryllin Hewson

Capacità militari all'avanguardia, investimenti in ricerca sulle nuove tecnologie e partnership internazionali. È questa la ricetta per la sicurezza in un mondo sempre più complesso e denso di minacce secondo Maryllin Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, colosso statunitense della difesa. In occasione dell'annuale media day dell'azienda, la manager è intervenuta ad Arlington, in Virginia, per fare il punto…

Non c'è più spazio per un'altra crisi

Ho trovato un ottimo riassunto degli ultimi tormenti vissuti dai mercati finanziari in uno speech presentato il 16 febbraio scorso a una conferenza in Macedonia dal vice direttore generale e da un senior economist della Bis. Ripercorrere, interrogandosi sulle ragioni, i recenti disordini borsistici, con l’S&P Usa a perdere il 10% in un batter d’occhio e la volatilità alle stelle,…

×

Iscriviti alla newsletter