Skip to main content

Tradizione consolidata, un’istituzione con il compito di orientare le scelte del governo (l’Asi), un comparto industriale di tutto rispetto ed eccellenti competenze nel mondo dell’università e della ricerca. È questa la ricetta dello Spazio italiano, un settore in cui l’Italia riesce a dire la sua a livello internazionale. Parola del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, che ha ricevuto a Roma il Premio Space Economy 2017 dell’Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie ICT per lo spazio), organizzato in collaborazione con le testate Airpress e CorCom.

IL PREMIO

Il riconoscimento a Battiston, spiega l’Associazione, è stato motivato “dal significativo lavoro svolto a favore del processo con il quale il nostro Paese si sta dotando di un’innovativa governance per il settore Spazio, al contempo operando per assicurare l’attribuzione di adeguate risorse alle attività spaziali nazionali”. Il premio è stato assegnato al numero uno dell’Asi per tre meriti principali, ha spiegato Lorenzo D’Onghia, presidente dell’Asas. Primo, “ha dato un impulso enorme al varo del piano Space economy che introdurrà nuovi modelli di investimenti pubblico-privati e che si concretizzerà con bandi pubblici nel 2018, garantendo ossigeno al comparto industriale”. Secondo, ha aggiunto D’Onghia, “ha dato impulso significativo alla legge della governance per lo spazio, vicinissima all’approvazione finale, che metterà ordine nello spazio e assicurerà gestione più articolata”. Terzo, ha detto il presidente dell’Asas, “Battiston si è prodigato affinché, durante la ministeriale Esa dell’anno scorso, l’Italia si sedesseal tavolo come terzo contributore dell’Agenzia europea, cosa che è avvenuta”.

LO SPAZIO ITALIANO COME ESEMPIO PER ALTRI SETTORI

Negli ultimi tre anni, “l’Italia si è confermata un attore cruciale dello sviluppo dei programmi europei e ha contribuito significativamente su molti lati”, ha spiegato Battiston, dallo sviluppo dei satelliti alle operazioni, dai lanci alle applicazioni e ai servizi. Secondo i dati di mid-term 2014-2017 del Multiannual financial framework dell’Unione europea, il budget per lo spazio è stato pari a 12,8 miliardi di euro. Su questa cifra, l’Italia ha un ritorno del 16,4% (pari a 1,135 miliardi di euro), pur avendo investito per il 12,8%: “un successo importante del sistema Italia che è andata a riprendersi più soldi di quanti ne abbia messi, un segnale di grande vitalità del settore”, ha detto Battiston. Così, forse, lo spazio può essere un esempio per gli altri settori proprio “perché funziona bene”. La ricetta del suo successo, secondo Battiston, è: “una grande tradizione; il fatto che questa si sia concretizzata in un’istituzione, l’Asi, che ha permesso al governo di finanziare in modo mirato creando competenze; un’industria che è cresciuta insieme a noi; e la componente dell’università e della ricerca che esprime competenze incredibili”. Perciò, ha aggiunto il presidente dell’Asi, lo spazio rappresenta “un esempio di sistema in cui tutte le componenti stanno insieme e con cui riusciamo ancora oggi a fare ottime figure a livello internazionale”.

IL CONVEGNO

Il presidente dell’Asi è stato premiato nel corso del convegno, “La potenza dei Big Data per la crescita dei servizi spaziali”, organizzato dall’Asas a Roma. Oltre al vincitore del premio e a D’Onghia, hanno partecipato al dibattito l’ad di e-GEOS Massimo Claudio Comparini, il coordinatore Copernicus User Forum Nazionale Bernardo De Bernardinis, il capo dipartimento al Mipaaf Giuseppe Blasi, il responsabile Strategie di Leonardo Giovanni Soccodato e il professor Andrea Taramelli di Ispra.

I BIG DATA E I SERVIZI SPAZIALI

Tra i trend più rilevanti nel breve-medio periodo, da tenere in considerazione anche per continuare a svolgere un ruolo internazionale di primo rilievo, c’è quello dei big data. “Nei prossimi anni, soprattutto le costellazioni dei piccoli satelliti ottici (con risoluzione spaziale dal metro ai tre metri, ma con un’alta risoluzione temporale) genereranno un enorme quantità di dati, che ha valore non in quanto tale, ma nella capacità di poter estrarre informazioni utili in tanti settori”, ha detto l’ad di e-GEOS Comparini. “Oggi – ha aggiunto – sempre più applicazioni fondono dati da satelliti con dati rivelati da altri sistemi”, con enormi potenzialità connesse. Il mercato dell’Osservazione della Terra, ha detto Comparini, “è in crescita per beni e servizi, con un raddoppio proiettato nei prossimi anni, così come il valore dei big data, per cui si prevede che supereranno il miliardo nel 2025 dai pochi milioni del 2015”. Secondo Soccodato (Leonardo), “a questa evoluzione anche il nostro Paese sta cercando di dare risposta importante”, con un opera di aggregazione e collaborazione che coinvolge tutti gli attori coinvolti. L’obiettivo, ha spiegato il manager, è “mettere in moto l’innovazione, così che la struttura creata abbia la capacità di mettere a fattor comune risorse e progetti, e di stimolare il mercato”.

Big data, servizi spaziali e il premio Asas 2017 a Roberto Battiston

Tradizione consolidata, un'istituzione con il compito di orientare le scelte del governo (l'Asi), un comparto industriale di tutto rispetto ed eccellenti competenze nel mondo dell'università e della ricerca. È questa la ricetta dello Spazio italiano, un settore in cui l'Italia riesce a dire la sua a livello internazionale. Parola del presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, che ha ricevuto…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Esattamente venti anni fa, in una raccolta di saggi sulla “disoccupazione di fine secolo”, pubblicata dall’editore Bollati Boringhieri, un economista italiano non certo contiguo al centrodestra, e allora vicedirettore generale della Banca d’Italia, Pierluigi Ciocca, aveva, con preveggenza, messo il dito sull’aspetto chiave dell’economia mondiale del ventunesimo secolo: la Vecchia Europa (con una pressione fiscale sul 45%) del Pil è…

Trump

Vantaggi e prospettive della riforma fiscale firmata da Donald Trump

Di Giacomo Lev Mannheimer

Dopo tante ipotesi e promesse, ci siamo. Il Congresso degli Stati Uniti, con il sostegno quasi unanime del Partito Repubblicano, ha approvato la riforma fiscale che era stata al centro della campagna elettorale di Donald Trump. Il quale l’ha descritta, raggiante, come “la più imponente revisione del fisco americano negli ultimi trent’anni”, e al netto della valutazione di merito non…

Pierluigi Biondi

Ecco perché per L'Aquila bisogna fare di più. Parla il sindaco Biondi

Sono passati otto anni dal sisma che ha devastato L'Aquila e mercoledì 20 dicembre la città ha riavuto uno dei suoi gioielli: la Basilica di Collemaggio, una delle chiese più importanti del capoluogo abruzzese, icona della storia dell’architettura medievale, è stata riaperta dopo un intervento di restauro durato quasi due anni. Un evento forte soprattutto dal punto di vista simbolico,…

Tutti i dati del Global Pain Index 2017

“Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, comportando un costo economico pari a 7,9 miliardi di euro”. È quanto riportato dal Global Pain Index (GPI) 2017, promosso da GSK Consumer Healthcare e realizzato dalla società di consulenza e ricerca Edelman Intelligence. La ricerca, che ha coinvolto 19mila…

Rinnovabili, i consumi in Italia in linea con gli obiettivi europei. Il Rapporto Gse

Su 10 kWh consumati per uso elettrico, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili. Un'alternativa che consente di evitare 73 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono alcuni dei numeri contenuti nel Rapporto statistico che il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha presentato oggi a Roma. Anche nel 2016, ha sottolineato il Gse, l’Italia si conferma…

Stefano Mele, stati uniti

I quattro pilastri della nuova Strategia di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti

La nuova Strategia di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti basa le sue fondamenta su quattro pilastri strategici ben definiti, ovvero proteggere i cittadini, il territorio e lo stile di vita americano; incrementare la prosperità; salvaguardare la pace attraverso la forza; e infine accrescere l’influenza americana. Per ognuno di questi pilastri strategici la Casa Bianca traccia ad ampio spettro alcune linee…

La Cina sbarca nel Golfo. Con le armi

Tre giorni fa, durante la parata nazionale annuale delle forze armate qatarine, hanno sfilato i sistemi di lancio missilistici che Doha ha comprato dalla Cina. Tecnicamente vengono definiti Joint Attack Rocket & Missile systems (JARMs) e sono dei missili terra-terra (tipologia nota come SY400) dal raggio di poche centinaia di chilometri. Se ne sono visti due, di questi sistemi, montati su due mezzi articolati a otto…

youbit

Criptovalute, tutti i dettagli dell'attacco hacker a YouBit

Le criptovalute sono al centro dell’attenzione, sia per gli investimenti sempre più consistenti che le caratterizzano (e i rischi ad essi collegati) sia per le crescenti violazioni subite dalle piattaforme di scambio che stanno mietendo anche delle 'vittime'. L'HACKERAGGIO A YOUBIT L’exchange sudcoreano Youbit, colpito da un hackeraggio, ha ufficialmente annunciato di voler chiudere i battenti per bancarotta dopo avere…

Le (poche) sorprese della Strategy di Trump spiegate da Stefano Silvestri

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump ha conservato un tono da campagna elettorale, con ambiguità sui rapporti con Mosca e Pechino e una lettura piuttosto ideologica delle minacce. È quanto ha affermato ad Airpress Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e direttore editoriale di AffarInternazionali. IL TONO DELLA STRATEGIA Martedì scorso, il presidente Donald Trump ha presentato…

×

Iscriviti alla newsletter