Skip to main content

Questa settimana a Ford Hood, in Texas, è iniziata la lunga marcia che porterà la brigata corazzata Usa Ironhorse, della Prima divisione di cavalleria, in Europa Orientale. L’arrivo, riporta il sito americano Fort Hood Sentinel, è previsto per gli inizi di Maggio. Forte di un equipaggiamento di 87 carri armati M, 135 veicoli corazzati Bradley e 18 pezzi d’artiglieria semi-moventi Paladin M109A6, Ironhorse sostituirà la Dagger Brigade, già dispiegata in Polonia per supportare l’operazione Atlantic Resolve, che, si legge sul sito del Dipartimento di Stato Usa, “dimostra al mondo e a gli alleati Nato l’impegno continuo degli Stati Uniti per la pace, la sicurezza e la stabilità in Europa”. L’operazione Atlantic Resolve, concordata in ambito Nato, ha avuto inizio nel 2014 ma vede il coinvolgimento di forze di terra statunitensi solo a partire da Gennaio dello scorso anno, quando i primi blindati Humvee della terza Armored Brigade e la quarta divisione di fanteria sono sbarcati al porto tedesco di Bremerhaven per poi varcare la frontiera tra Germania e Polonia, stabilendo infine i propri quartier generali nella città di Zagan dove il primo ministro polacco li aveva salutati come “una garanzia per la sicurezza per la Polonia e per l’intera regione”.

Atlantic Resolve è l’ultima eredità della politica estera targata Obama, l’ex Presidente è stato infatti uno dei suoi principali sponsor e aveva spinto per la sua realizzazione sin dall’indomani della crisi di Crimea e dell’invasione russa. L’operazione, che prevede il dispiegamento di quattro battaglioni, tre nei Paesi Baltici e uno in Polonia (proprio a guida Usa), è tesa ad aumentare la prontezza operativa e l’interoperabilità tra gli alleati Nato, in un periodo in cui l’assertività russa nella regione è divenuto un tema saliente mai da quando la cortina di ferro si era sollevata. L’allora comandante del Commando Usa per l’Europa e del Quartier generale supremo delle potenze alleate in Europa, aveva dichiarato che la presenza di queste forze “segna un momento significativo per la difesa e la deterrenza europea”. L’operazione ha inoltre sancito l’interruzione di un trend che andava avanti sin dalla dissoluzione della guerra fredda, che aveva visto una costante diminuzione del numero delle forze Usa in territorio europeo, interrotta solo in occasione della Guerra del Golfo del 1991 e da parziali episodi legati alla guerra al terrore.

Prima del 2017 infatti, le uniche unità stazionate in Europa in modo permanente erano l’Airborne Brigade con quartier generale a Vicenza, in Italia, e una brigata di fanteria con base in Germania. Nessuna delle due formazione è peraltro attrezzata per fronteggiare delle minacce dell’entità di quelle che la Nato è chiamata ad affrontare oggi in Europa Orientale. A partire dal 2017, le formazioni Usa sono impiegate in Europa secondo cicli di nove mesi, a rotazione, e mirano quindi a diminuire, seppur senza annullarlo del tutto, lo svantaggio numerico che l’Alleanza Atlantica soffre in Europa nei confronti della Russia.

Con l’avvento alla Casa Bianca di Donald Trump, che da neo presidente ha definito la Nato “obsoleta”, i Paesi Baltici si erano preoccupati non poco che il Tycoon potesse dare seguito alle sue minacce e stravolgere la politica Usa in Europa. La Partenza della brigata Ironhorse è in questo senso un segnale rassicurante di continuità. D’altronde, già ad Aprile dello scorso anno, nel corso di una conferenza stampa alla Casa Bianca con il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, il Presidente Usa aveva dato prova di aver cambiato idea riguardo l’Alleanza Atlantica, “avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta”, aveva spiegato Trump spiazzando i presenti.

Sebbene la minaccia russa di oggi non sia rappresentata solo dalle truppe che Mosca tiene al confine con l’Europa, ma anche dagli attacchi cyber e dalle campagne di disinformazione che minano le fondamenta delle democrazie europee, osservatori ed esperti internazionali sono concordi nell’affermare che, ad oggi, le capacità Nato non sarebbero sufficienti a respingere un eventuale offensiva della Russia, le cui truppe potrebbero raggiungere Tallin e Riga in un intervallo di tempo che oscilla tra le 36 e le 60 ore, prima che gli alleati possano organizzare qualunque contrattacco.

Che l’atmosfera a est di Berlino sia elettrica lo hanno dimostrato le reazioni agitate all’esercitazione Zapad, svoltasi lo scorso settembre nell’enclave russo di Kaliningrad tra le forze di Mosca insieme all’esercito bielorusso che aveva agito, i più maliziosi dicono suo malgrado, da sparring partner. In questo contesto, l’operazione Atlantic Resolve, che può ora contare anche sulla brigata Ironhorse, serve se non altro a rassicurare le capitali baltiche, che più di tutti temono questi nuovi scenari da Guerra fredda.

 

È partita dal Texas la Brigata Ironhorse, andrà in Polonia per scoraggiare gli attacchi russi

Questa settimana a Ford Hood, in Texas, è iniziata la lunga marcia che porterà la brigata corazzata Usa Ironhorse, della Prima divisione di cavalleria, in Europa Orientale. L’arrivo, riporta il sito americano Fort Hood Sentinel, è previsto per gli inizi di Maggio. Forte di un equipaggiamento di 87 carri armati M, 135 veicoli corazzati Bradley e 18 pezzi d'artiglieria semi-moventi…

sanzioni stati uniti, trump

Perché occorre evitare una guerra commerciale

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’adozione unilaterale di dazi su acciaio ed alluminio, dopo averne applicati all’inizio di gennaio nei confronti di elettrodomestici e di pannelli solari principalmente provenienti dall’Asia. L’aspetto più importante è nell’aggettivo "unilaterale" in quanto sia nel discorso pronunciato a Davos poco più di un mese fa sia nel "messaggio sullo Stato dell’Unione"…

Estremismi, fascismi e la storia che potrebbe ripetersi

Nel 1918 finiva la prima guerra mondiale. Sono passati 100 anni esatti da allora e sembra che la storia si ripeta. Gramsci, dopotutto, ci aveva avvisato: la storia è maestra, ma non ha scolari. Triste. Molto triste. L'instabilità politica, economica, sociale di oggi sembra riportare le lancette dell'orologio indietro nel tempo ma noi abbiamo gli strumenti per evitare che l'Europa ricada…

test

L'F-35 tra test per il supporto ravvicinato e nuovi contratti con il Pentagono

L'F-35 prosegue i test in vista del passaggio alla produzione a pieno rateo che garantirà una considerevole riduzione dei costi del programma. Prima dei test operativi (gli ultimi), il Pentagono è chiamato intanto a valutare le capacità di supporto aereo ravvicinato del Joint Strike Fighter, prospettiva che potrebbe prevedere, già ad aprile, a un fly-off con gli A-10 Warthog. Lo…

Arrivano i missili anti-tank americani a Kiev, ma la linea diplomatica non è compromessa

Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare il sostegno militare al governo di Kiev, da ormai quasi quattro anni occupato a contenere le mire separatiste post-crimeane nella regione orientale del Donbass, fornendo (intanto) 210 missili anti-carro. Si tratta di una decisione attesa, soltanto oggi ufficializzata dal dipartimento di Stato e Pentagono giovedì, ma che tutti gli osservatori davano ormai per presa…

Embraco, perché Calenda e Tajani hanno vinto la battaglia

Primi effetti del tandem Calenda-Tajani su Embraco. Dopo settimane di pressing sulla controllante Whirlpool da parte del presidente del Parlamento Ue e candidato premier per il centrodestra, Antonio Tajani (nella foto) e del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, arrivano i primi risultati concreti sulla crisi dell'azienda di compressori, che ha deciso di spostare le linee di produzione in Slovacchia, a…

capo

Elezioni, quando i partiti delegano al capo

La politica italiana in questa ultima fase di campagna elettorale continua a vivere una perdurante omissione: affidare le fortune del proprio segmento politico solo all’attivismo del suo capo. Succede con Giorgia Meloni per Fratelli d’Italia, con Matteo Salvini per la Lega, con Silvio Berlusconi per Forza Italia, con Matteo Renzi per il PD. È inutile parlare degli altri, perché, facendo…

imprese

Vi spiego perché la riforma farà bene alle Camere di commercio

Di Ivan Lo Bello

Si è concluso ieri, dopo tre anni, il percorso normativo di riforma delle Camere di commercio.  Ci sono stati tanti passaggi, alcuni anche complessi, ma credo che questa riforma consegni al Paese un sistema camerale più efficiente, più moderno e in grado di essere di supporto al sistema delle imprese su tanti aspetti oggi fondamentali per la loro crescita e competitività.  Un risultato che non era…

La strada (chiusa) per il Diesel

Di Alessandro Marchetti Tricamo

Tutto in poche ore. Prima la voce – non confermata ma attendibile visto che arriva dal Financial Times – che Fca dal 2022 rinuncerà al Diesel. Poi il tribunale federale di Lipsia in Germania che autorizza le città a bloccare la circolazione di vetture Diesel. E per finire Roma: la sindaca Raggi ha annunciato di voler bloccare a partire dal…

Chi è Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo a 5 Stelle

Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell'Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University. Sarà lei, Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo pentastellato. Ad annunciare il suo nome, insieme a quello dell'intera squadra di governo, è stato il candidato premier Luigi Di Maio. Cinquant'anni,…

×

Iscriviti alla newsletter