È opportuno riflettere sull’assenza in Italia di una vera e riconoscibile forza politica di Centro. Speranze e delusioni si sono alternate negli ultimi cinque lustri. Eppure, sin dal connubio di Cavour e Rattazzi del 1852 governare al centro è stata una costante. C’è oggi chi vede in Forza Italia un partito cattolico-liberale figlio legittimo del Partito Popolare Europeo. Ed è…
Archivi
Perché l'oro di Amazon non luccica
Nel recente libro che ho scritto con Giorgio Galli (“Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci”, Rubbettino editore) ho approfondito le relazioni delle principali multinazionali finanziarie del mercato globale. Tra queste, c’è Vanguard Group che è il primo azionista di Amazon con il 5,27% del capitale azionario, così come lo è anche di Google con il 5,53%, di Facebook…
Venezia, un caffè storico…e la foto che visse due volte
Due o tre anni fa scorrendo le immagini della pagina di un social, mi imbatto in una fotografia in cui mi riconosco. Si tratta della fotografia di una coppia ritratta di spalle e seduta proprio davanti la vetrina di un caffè storico di Venezia, Il caffè Florian. Badate bene che non si tratta di una trovata pubblicitaria, in quanto non…
Chi si preoccupa (e perché) della presenza economica della Cina in Italia
Crescono l'attenzione e i timori, in Italia e all'estero, nei confronti della presenza economica cinese in Occidente. Nel nostro Paese i riflettori sul tema si sono riaccesi nelle scorse ore dopo la visita tenuta l'11 dicembre, presso la sede di Open Fiber, da una delegazione della Repubblica Popolare composta anche dal vicepremier cinese Ma Kai, dall'ambasciatore in Italia Li Ruiy…
Con i giga-yacht ecco che arriva la Dolce Vita 3.0
Passata la mareggiata portata dalla crisi, che ha toccato anche il mercato del super lusso incidendo per oltre il 60% del fatturato globale, gli yacht del gruppo Azimut-Benetti si apprestano ora a lasciare il porto con una sfida molto importante: diffondere nel mondo la "dolce vita 3.0", come dichiara a Formiche.net Giovanna Vitelli (nella foto) vicepresidente esecutivo della società. CHE COSA…
Cosa prevede il piano per la Difesa di Donald Trump
Donald Trump, ha firmato il National Defense Authorization Act, disegno di legge da circa 700 miliardi sulla Difesa: "Oggi [...] acceleriamo il processo di ripristino completo della potenza militare americana". Ma – spiega The Hill, sito specialistico sulla politica americana – sebbene il NDAA autorizzi l'esercito ad aggiungere truppe, navi, aerei e altre attrezzature, il Congresso non ha ancora approvato il via alla spesa per…
Tutte le mosse di Erdogan nel Mediterraneo (e non solo)
Sembra un paradosso o nella peggiore delle ipotesi una battuta uscita male e che richiama altri, penosi, nodi irrisolti. Ma il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, rischia di ridurre l'enorme, annosa questione mediorientale a un problema di meri riconoscimenti, dove Gerusalemme est, rischia di fare la fine di Cipro Nord, ossia riconosciuta solo da una parte di mondo, ma con…
La Cina e gli assi portanti del socialismo del terzo millennio
Per comprendere le implicazioni del congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) svoltosi a ottobre a Pechino può giovare un esercizio di immedesimazione: se in Italia vi fosse un partito con poteri paragonabili a quelli di cui dispone il Pcc in Cina, quali effetti avrebbe un suo congresso? In uno scenario del genere gli italiani vedrebbero avvicendarsi: il presidente della…
Che cosa sta succedendo tra Stati Uniti e Corea del Nord
Il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha palesato ieri la disponibilità degli Stati Uniti a incontrare i rappresentanti di Kim Jong-un per esplorare la possibilità di un negoziato tra i due paesi, venendo però smentito immediatamente dalla Casa Bianca e dal governo del Giappone, che ribadiscono la linea della fermezza e della massima pressione contro la Corea del Nord.…
Ecco come la City di Londra si preoccupa per l'ascesa di Jeremy Corbyn
Il modello Corbyn fa brillare gli occhi all'élite patinate, che vedono sempre di più nella sinistra dura e pura la carta vincente. In un momento storico in cui il vento socialista sembra aver smesso di soffiare sull'Europa, Jeremy Corbyn - il laburista tanto, troppo a sinistra - sembra l'unico leader europeo che potrebbe stendere i conservatori. I soliti inglesi e…