Skip to main content

Julián Castro non vuole perdere tempo. Sa che in politica ci sono momenti in cui è opportuno saper fermarsi e altri momenti in cui bisogna mettersi in gioco. Nonostante manchino ancora due anni alle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti, il politico membro del Partito Democratico americano ha confermato la sua intenzione di correre per la Casa Bianca. Ex sindaco di San Antonio (Texas) ed ex segretario delle Politiche abitative durante il governo di Barack Obama, Castro sembra voler anticipare la campagna elettorale, sfruttando l’ondata di critiche e scandali contro il presidente Donald Trump.

IL FIGLIO DEI MESSICANI

Secondo la Cnn, Castro emerge nel panorama politico dei democratici. Nato a San Antonio nel 1974, il giovane ha molta esperienza politica. laureato all’Università di Stanford in Scienze politiche e comunicazione, ha svolto un dottorato a Harvard in Diritto. A 26 anni è stato eletto sindaco; nella Democratic Convention del 2012 ha conquistato il pubblico, guadagnandosi l’ingaggio nell’esecutivo del presidente Obama. Castro era candidato per il ticket con Hillary Clinton alle presidenziali del 2016. La mamma, María del Rosario Castro, è un’attivista per i diritti dei “chicanos” (messicani-americani) e leader del partito latino in Texas “La Raza Unida”. “Lui non dimentica le sue origini”, ha detto Barack Obama del giovane Castro.

LA DIREZIONE DI TRUMP

“Ho interesse di presentarmi alle elezioni. […] Nel processo per decidere se candidarmi è stato fondamentale ascoltare le persone e sentire la temperatura dell’elettorato”, ha detto Casto all’emittente NBC News. “Mi dedicherò nel 2018 a sostenere i giovani candidati progressisti. […] Sono colpito dal lavoro che stanno facendo sul campo per dare spazio ai giovani”. Sul presidente Trump, Castro ha detto che “sta portando il Paese in una direzione completamente sbagliata e sta danneggiando le persone mentre lo fa. […] Ho una visione diversa del Paese e credo sia il momento di cambiare le cose”.

L’APPUNTAMENTO A NEW HAMPSHIRE

A Washington Julian si è presentato con il messaggio “Castro 2020”, mentre venerdì sarà protagonista di un evento a New Hampshire per i giovani politici che servirà come piattaforma per il lancio alle presidenziali. In quell’appuntamento a New Hampshire è dove, tradizionalmente, cominciano le primarie del Partito Democratico e del Partito Repubblicano. Circa 125 persone partecipano all’evento, che quest’anno si svolgerà all’Istituto d’Arte di Manchester. I biglietti costano da 30 a  2.500 dollari. Da gennaio Castro ha il suo Comitato di azione politica (Pac) chiamato “Opportunità prima”, per la raccolta di fondi per la campagna elettorale.

IL LINGUAGGIO DEI GIOVANI

Per Lucas Meyer, presidente dei Giovani Democratici del New Hampshire, Castro è un giovane leader ispiratore del partito “che sta parlando la lingua dei giovani e si collega con i loro temi. […] Le dinamiche di questo Paese sono cambiate drasticamente da quando Obama è andato via e ci sono molti giovani che cercano di candidarsi”.

casa bianca, midterms

Chi è Julián Castro, il figlio di messicani, in corsa per la Casa Bianca

Julián Castro non vuole perdere tempo. Sa che in politica ci sono momenti in cui è opportuno saper fermarsi e altri momenti in cui bisogna mettersi in gioco. Nonostante manchino ancora due anni alle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti, il politico membro del Partito Democratico americano ha confermato la sua intenzione di correre per la Casa Bianca. Ex…

Eni-Turchia, la Mogherini e l’inesistenza di una politica estera europea. Intervista a Franco Frattini

Passano i giorni e il caso Eni-Turchia comincia a pesare come un macigno sui rapporti diplomatici fra Ankara e Roma. A nulla sono servite le flebili prese di posizione giunte dalla Farnesina e dall'Europa: il presidente Erdogan, reduce da una sontuosa visita di Stato in Italia, non ha alcuna intenzione di cedere il passo alla Saipem 12000. Intanto Eni manda…

germania, francia, macron,

Macron, l’islam e noi

Ci sono 4 fatti accaduti in questi giorni che insieme ci devono far riflettere su un tema. Il primo: Matteo Salvini alza il tono in campagna elettorale e, non contento di promettere ai suoi elettori di chiudere tutte le moschee una volta eletto, aggiunge che l’islam - religione di più di 2 milioni di persone in Italia - è incostituzionale.…

Minniti

Caro Matteo, dedicati all'Europa e lascia Gentiloni al governo. Il messaggio di Minniti a Renzi

Matteo Renzi? Meglio che si impegni in Europa. Paolo Gentiloni? Deve continuare a governare il Paese. Marco Minniti non è esattamente un ministro mediatico che ami rilasciare interviste e commenti sui quotidiani o ai telegiornali ma quando parla - è il caso di dirlo - lascia spesso il segno. Come è accaduto oggi, in occasione della sua conversazione su Repubblica con Eugenio…

elezioni, voto, politica, swg

Perché voterò Potere al Popolo e Movimento 5 stelle

Non per dare consigli a nessuno (non mi sembra di averne titolo) ma per chiarezza, faccio il mio coming out elettorale partendo da un ragionamento. Come ho detto più volte, il principale problema del momento è l’indecente offerta politica che è troppo al di sotto di quel che ci vorrebbe, quindi voto più che per adesione, pensando agli effetti del…

Tutte le perplessità statunitensi sulla Difesa comune europea

A due mesi dall’approvazione della cooperazione permanente strutturata in materia di Difesa (Pesco) a cui hanno aderito 25 su 28 Paesi dell’Unione europea al consiglio dell’11 dicembre scorso, ieri, 13 febbraio, alla vigilia dell’incontro dei ministri della Difesa Nato a Bruxelles del 14 e 15 febbraio, l’inviata degli Stati Uniti, Kay Bailey Hutchison, ha ammonito sui rischi di protezionismo e…

Ecco come Leonardo e Profumo sorridono tra nuovo credito e spiragli in Francia

Nuova linfa per Leonardo, a pochi giorni dalla pubblicazione del piano industriale aggiornato al 2022. Il gruppo dell'aerospazio guidato dal ceo Alessandro Profumo (nella foto), reduce dal crollo in Borsa dello scorso 30 gennaio in seguito alla diffusione dei target per i prossimi anni (ricavi tra 11,5 e 12 miliardi, Ebitda tra 1,05 e 1,1 miliardi) si è infatti appena…

Come rendere più efficace (e sicuro) l'uso dei trojan. Le proposte del Copasir

Un'apposita struttura presso il Dis competente nella creazione di sorgenti da impiegare nei sistemi di captazione da remoto, un rafforzamento degli organismi incaricati alla vigilanza operativa sulle aziende del settore e un coordinamento della rete dei vari Cert. Sono queste, in sintesi, alcune delle proposte che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha elaborato…

Non solo Russia. L’allarme del direttore Fbi per la minaccia Cina

“Una delle attività più importanti che stiamo portando avanti è quella di inquadrare l’ingerenza cinese non solo come un pericolo per il governo statunitense ma come una minaccia complessivamente indirizzata alla società americana e ritengo che servirà una forte reazione a questo fenomeno da parte nostra”. Le parole pronunciate dal direttore dell’FBI, Christopher Wray, in occasione dell’intervento dei vertici della…

Spazio, tecnologie, dittature e crisi economiche: ecco cosa aspetta gli Stati Uniti nel 2018 secondo l'Intelligence americana

L'America di Donald Trump non sarà l'unico Paese a porre in primo piano (first) l'interesse nazionale. A dimostrarlo è il nuovo rapporto del 2018 sulle nuove minacce globali presentato davanti al Comitato dell'Intelligence del Senato da Dan Coats, direttore dell'Intelligence Nazionale. Prendendo la parola dopo il direttore dell'Fbi Christopher Wray e del n.1 della Cia Mike Pompeo, Coats ha introdotto…

×

Iscriviti alla newsletter