Skip to main content

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato il caso dei Bitcoin al G20. Teme che organizzazioni terroristiche possano fare uso della criptomoneta per fare transazioni senza lasciare traccia. Per questo ha chiesto di estendere la normativa europea anti-riciclaggio anche alle monete virtuali.

Le criptovalute minacciano non solo la sicurezza internazionale. La produzione di Bitcoin è una fonte significativa d’inquinamento globale. Proporzionalmente al valore della criptovaluta aumenta anche il consumo di energia per la sua produzione. Secondo un report di Digiconomist, la generazione di Bitcoin consuma la stessa quantità di elettricità della Danimarca. Per WEForum la miniera di Bitcoin utilizza più energia elettrica della popolazione in Irlanda, Serbia o Bahrein. La crescita del consumo energetico è aumentata del 25% ogni mese, da quando la criptomoneta è sbarcata nel mercato finanziario internazionale. Se la tendenza si mantiene, nel 2020 la fabbrica della moneta virtuale avrebbe la stessa bolletta d’energia degli Stati Uniti.

Circa 3600 Bitcoin nascono ogni giorno attraverso un processo complesso battezzato “miniera”, che consiste in premiare con una di queste monete virtuali i computer che processano gli algoritmi attraverso un software specializzato. Il fenomeno delle monete virtuali ha aumentato il numero di macchine dedicate giorno e notte a produrre criptovalute, con un considerevole aumento del consumo dell’elettricità.

IL PREZZO (PER IL PIANETA) DEI BITCOIN

La domanda, dunque, non è soltanto se le criptomonete potrebbero sostituire le valute tradizionale, ma se il mondo ha la capacità di pagarle in termini ambientali. Gli Stati ancora dipendono da carbone, gas e petrolio per produrre energia, per cui l’uso di algoritmi digitali che consumano energia per produrre Bitcoin dipende da queste risorse. Inoltre, la produzione emette ossido nitroso, diossido di zolfo e diossido di carbonio, sostanze vincolate direttamente al cambiamento climatico.

L’economista Teunis Brosens spiega che una sola transazione con i Bitcoin ha bisogno di 200 kWh all’ora, la stessa quantità di elettricità che lui usa durante un mese in casa. I Bitcoin sono le criptomonete più “costose” in termini ambientali: una transazione con i Ethereum ha bisogno di 37 kWh, mentre un pagamento con la carta di credito usa 0,01 kWh. In realtà, tutto il mondo digitale dipende dell’energia e la spreca. Il data center di Google utilizza la stessa elettricità di 200mila case o una piccola cittadina.

I COSTI DELLA BOLLETTA ENERGETICA

Frances Coppola, giornalista della rivista Forbes, sostiene che le macchine dedicate a produrre Bitcoin devono “controllare tutte le transazioni precedenti per garantire che non ci siano duplicati. […] Ovviamente, nella misura che aumenta il numero di Bitcoin, aumentano anche i consumi energetici”. Circa il 60% delle entrate economiche della “miniera” virtuale è destinato a pagare i costi di operatività, tra cui le bollette dell’elettricità.

Tuttavia, c’è chi contesta la denuncia dell’impatto ambientale delle criptomonete. L’analista Marc Bevand, uno dei primi esperti che ha pubblicato sui Bitcoin, sostiene che il metodo di considerazione dell’uso energetico è sbagliato perché non prende in considerazione la tecnologia sempre più moderna ed efficace utilizzata dalle “miniere”. Jordan Pearso, giornalista di Vice e Motherboard, ricorda che Satoshi Nakamoto – forse l’inventore anonimo dei Bitcoin – diceva che le criptomonete sarebbero state così utili che l’unico spreco era non utilizzare l’elettricità per crearle. Purtroppo, ad oggi l’uso non giustifica ancora la spesa.

youbit

L’impatto ambientale della fabbrica Bitcoin

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato il caso dei Bitcoin al G20. Teme che organizzazioni terroristiche possano fare uso della criptomoneta per fare transazioni senza lasciare traccia. Per questo ha chiesto di estendere la normativa europea anti-riciclaggio anche alle monete virtuali. Le criptovalute minacciano non solo la sicurezza internazionale. La produzione di Bitcoin è una fonte significativa d’inquinamento globale. Proporzionalmente…

uk

Attacchi terroristici in Uk, profili Twitter russi hanno influenzato il dibattito pubblico

Falsi account su social media collegati alla Russia scoperti da ricercatori sono stati usati per influenzare e interferire con il dibattito pubblico all'indomani di quattro attacchi terroristici nel Regno Unito. A dirlo è un report realizzato da studiosi del Cardiff University Crime and Security Research Institute (CSRI), nel quale è stato pubblicato materiale che riguarda almeno 47 profili Twitter russi.…

Come (e quanto) cresce il rischio di attacchi hacker nel settore sanitario

Di Michele Pierri e Davide Montanaro

La gravità delle conseguenze che si possono verificare in ambito sanitario in caso di mancato rispetto delle adeguate misure di sicurezza contro cyber attacchi è elevata, come hanno dimostrato gli effetti di WannaCry, che paralizzò diverse strutture ospedaliere del Regno Unito. Eppure, rilevano gli esperti, non sempre il tema della sicurezza cibernetica nella sanità è tenuto nella dovuta considerazione ed…

Altero Matteoli

Perché Altero Matteoli mancherà alla politica italiana

L’improvvisa, crudele e violenta morte di Altero Matteoli, al di là dello sgomento suscitato in chiunque lo aveva conosciuto o che pure soltanto sporadicamente aveva avuto a che fare con lui, ha lasciato un vuoto che definire incolmabile per una volta almeno non suona retorico o di circostanza. La sua fine, nella sua Toscana, su quella maledettissima strada che lui…

inps, Boeri, pensioni

Quello che tutti dovrebbero sapere sui bilanci Inps

Che le pensioni (ed i pensionati) siano nell’occhio del mirino del Governo, è un fatto incontestabile. Contributi di solidarietà e blocchi, totali o parziali, delle rivalutazioni pensionistiche sono un dato di fatto che dimostra ampiamente l’assunto. Non è tutto. Esponenti del governo, forze politiche, consulenti economici e fiancheggiatori vari del partito di maggioranza relativa prospettano ed auspicano interventi di ricalcolo…

Cremlino, brexit

May: un secondo voto sulla Brexit sarebbe un tradimento

Theresa May è intervenuta nel tardo pomeriggio di lunedì a proposito della Brexit che, ormai, porta la sua firma. Ha voluto insistere, infatti, alla Camera dei Comuni sul fatto che Gran Bretagna non sarà vincolata dalle norme dell’Ue in materia di pesca e agricoltura durante il periodo di transizione della Brexit.  Dichiarazione che non lascia il tempo che trova ma…

bat

La lotta al contrabbando di British American Tobacco e della Guardia di Finanza di Napoli

Prosegue, anche nel 2017, il rapporto di collaborazione tra la GdF di Napoli e BAT Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette: anche quest’anno, infatti, l’azienda ha deciso di donare mezzi e strumenti utili al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, per potenziare le attività di prevenzione e contrasto di un fenomeno criminoso la…

tpp

L’economia di America first muove la sicurezza nazionale. Lo spiega Donald Trump

“Riconosciamo che la debolezza è la via più sicura per il conflitto e il potere senza rivali è il mezzo più sicuro di difesa”. Con queste parole Donald Trump ha ufficialmente presentato la sua prima National Security Strategy con la quale cancella il tetto alle spese militari introdotto da Obama e considerato dannoso. America First e Great Again è il…

Trump

Tutti gli aspetti cyber della nuova National Security Strategy americana

Promuovere la prosperità americana, che coincide con la sicurezza nazionale e permette di innovare e mantenere un vantaggio sugli altri Paesi in settori come la cibernetica. LA PRESENTAZIONE UFFICIALE È questo uno dei punti fondamentali della nuova strategia per la sicurezza nazionale (Nss), che oggi sarà presentata dal presidente Usa Donald Trump, alle 14. Il piano è stato comunque già…

Cyber security, Thales compra Gemalto

Il gruppo francese Thales - player nei settori dell'aerospazio, della difesa e della sicurezza - ha approvato l'acquisizione della compagnia franco-olandase di sicurezza informatica Gemalto per 4,8 miliardi di euro. Quest'ultima - leader nei sistemi di sicurezza digitale, nei pagamenti elettronici e nelle carte Sim ma nel mezzo di un momento di difficoltà - aveva da poco detto no a…

×

Iscriviti alla newsletter