Skip to main content

Uniti nel nome del rilancio. Kkr, casa d’investimenti leader a livello globale, si allea con Qui! Group, primo operatore nel settore del welfare, dei buoni pasto e dei titoli di servizio, fondato da Gregorio Fogliani (qui l’intervista a Formiche.net). Obiettivo, mettere a disposizione di Qui! Gruop  nuove risorse finanziarie a sostegno della crescita e delle strategie di internazionalizzazione con cui assicurarsi la competitività a livello nazionale e internazionale. Ma non solo.

C’è un altro obiettivo nella strategia appena messa in calce da Qui! Group e Kkr. E cioè schiacciare ancora di più l’acceleratore sul Fintech, già oggi pilastro dell’azione dell’azienda guidata da Fogliani (nella foto). Che oggi in Italia conta più di 20 milioni di utenti e gestisce mediamente 105 milioni di transazioni elettroniche all’anno, anche grazie ai 20 milioni di euro investiti in ricerca e nelle nuove piattaforme tecnologiche. Formiche.net ha chiesto a Matteo Bozzo, director di Kkr di spiegare il senso e lo scopo dell’intesa. Che apre la strada a nuove opportunità.

“Qui Group aveva bisogno di muscoli e noi glieli abbiamo dati, per siglare una partnership che offre l’opportunità all’azienda di esplorare nuovi business. Abbiamo deciso di investire 50 milioni di euro per condividere insieme a Qui! Group un pezzo di strada, verso nuovi progetti dalla forte componente innovativa. Crediamo che ci siamo grandi spazi di sviluppo, per questo non consideriamo l’operazione come un semplice finanziamento, ma come una vera e propria partnership strategica”, spiega Bozzo, supportato per l’occasione da Linklaters e Deloitte.

Kkr non entrerà nel capitale di Qui! Group, ma avrà un suo rappresentante nel board della società di Fogliani. “Per noi è un imprenditore sempre un passo avanti, anche per questo abbiamo deciso di appoggiare e sostenere lo sviluppo dell’azienda. All’orizzonte ci sono alcuni progetti in via di definizione, su cui ci concentreremo presto. Ma tutto parte da questa nostra alleanza concepita per valorizzare un business in cui crediamo”.

“Qui! Group”, ha chiarito Bozzo, “è un’azienda innovativa con competenze e una posizione sul mercato uniche, che ha raggiunto la maturità per accelerare la propria espansione internazionale. Siamo orgogliosi di poter essere partner di un così formidabile imprenditore come  Fogliani e poterne supportare il progetto di crescita con il nostro investimento e la nostra esperienza nel gestire l’espansione internazionale”.

Una lettura dell’operazione è stata fornita anche dallo stesso Fogliani. “Qui! Group ha inscritto nel suo dna la continua ricerca e innovazione dei propri prodotti, per garantire ai propri clienti standard qualitativi sempre più efficienti, convenienti e dalla grande semplicità di utilizzo”, ha detto l’imprenditore raggiunto da Formiche.net. Poi, sul nuovo accordo: “La partnership con Kkr segna un felice riconoscimento del valore che il gruppo ha saputo esprimere in questi anni, riportando al centro dell’attenzione internazionale una realtà tutta italiana. L’alleanza strategica tra uno dei più grandi fondi di investimento al mondo e una delle aziende più attive nel mercato del welfare, dei sistemi di pagamento e dei circuiti di fidelizzazione è un connubio vincente dalle altissime potenzialità per il mercato italiano ed estero”.

 

 

 

qui!group, welfare

Così Qui Group! si allea con Kkr nel nome del Fintech

Uniti nel nome del rilancio. Kkr, casa d’investimenti leader a livello globale, si allea con Qui! Group, primo operatore nel settore del welfare, dei buoni pasto e dei titoli di servizio, fondato da Gregorio Fogliani (qui l'intervista a Formiche.net). Obiettivo, mettere a disposizione di Qui! Gruop  nuove risorse finanziarie a sostegno della crescita e delle strategie di internazionalizzazione con cui assicurarsi la…

Farina, forze armate

Missioni, terrorismo e sicurezza. Ecco le priorità del nuovo Capo di Stato maggiore dell'Esercito Salvatore Farina

L’instabilità di tante aree del mondo ha fatto da sfondo alla cerimonia per il cambio del Capo di Stato maggiore dell’Esercito con il generale Salvatore Farina che ha preso il posto del generale Danilo Errico, giunto al termine della carriera militare dopo tre anni al vertice. È stato il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a cogliere l’occasione per rinnovare l’appello…

Libano

La rottamazione di MbS in Arabia Saudita continua. Cinzia Bianco ne spiega le ragioni

L'agenzia di stampa saudita Spa, emanazione della casa reale, ha fatto sapere che Salman ha firmato alcuni decreti reali con i quali ha rimosso i vertici dell'esercito, nuovi ministri e governatori. Tra le persone rimosse il capo di Stato maggiore delle Forze armate, il generale Abdulrahman bin Saleh bin Abdullah Al-Bunyan, e il comandante dell'aeronautica saudita; esautorati anche altri funzionari, tra cui…

politica

Pd, M5s, Lega e +Europa, divisi ma non troppo in politica estera

La politica internazionale e l’approccio della politica italiana a riguardo resta, oggi, un terreno molto scivoloso. E se appare chiaro che in ambito di commercio internazionale può esserci una convergenza che riuscirebbe a favorire una collaborazione tra le parti, dall’altra parte, i grandi temi come la Libia e la gestione dei flussi migratori, restano divisivi, spinosi. Ne hanno parlato nella…

Maduro vs Maduro, le irrisorie elezioni presidenziali in Venezuela

È cominciata la corsa elettorale per Nicolás Maduro. Mentre la comunità internazionale continua a insistere sulla necessità di posticipare le elezioni presidenziali del 22 aprile in Venezuela, il presidente venezuelano ha risposto alle petizioni con la formalizzazione della sua candidatura. Martedì sera sarà presentata l’iscrizione alla Giunta Nazionale Elettorale. LOTTA CONTRO IL CAPITALISMO Sul sito del ministero per le Comunicazioni…

infrastrutture

Vi spiego il boomerang delle politiche protezioniste. Negli Usa (e non solo)

Ci dobbiamo attendere una nuova guerra commerciale in arrivo da parte degli Stati Uniti? Le minacce di Donald Trump di alzare nuove barriere protezioniste, dopo tanto clamore da campagna elettorale atto a sostenere lo slogan “America First”, rischiano seriamente di passare ai fatti. La Casa Bianca ha infatti proposto di adottare una serie di misure, consistenti in un aumento di…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Perché Xi non vuole limiti alla sua leadership, al governo e al partito

Il 25 Febbraio viene pubblicato in Cina un testo denso di emendamenti costituzionali firmato dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in data 26 gennaio. Il quattordicesimo di questi emendamenti abolisce il limite dei due mandati per la carica di presidente della Repubblica, carica oggi ricoperta dal Segretario Generale del Partito Xi Jinping. La maggior parte dei media si è…

australia

Trump sempre più Pacifico. Guarda all'Australia, per contenere la Cina

Il centrista (conservatore) Sidney Morning Herald la mette così: "Non ci sarà mai un incontro in cui Malcolm Turnbull potrà essere certo che il rapporto dell'Australia con Donald Trump sia in equilibrio". È un commento sulla visita di pochi giorni fa del premier australiano alla Casa Bianca, a un anno quasi esatto da quando uno dei primi contatti internazionali di Trump neo-presidente…

stato isalmico

Ecco come lo Stato islamico ha rimesso in piedi la sua macchina di propaganda

Una delle conseguenze della bruciante sconfitta dello Stato islamico in Siria è stata la caduta vertiginosa della sua produzione mediatica. I famigerati video dell’IS erano diventati una sorta di marchio di fabbrica dell’impresa baghdadista, fluivano copiosi dai numerosi canali on line aperti dal gruppo e godevano di un’ampia circolazione grazie alla diffusione che ne facevano i militanti sui propri canali…

In Italia i selfie con la neve, a Berlino si punta su giovani, donne e lavoro

Interrogarsi sulle risposte da dare ai cittadini spaventati dalla lentezza decisionale dell'Unione europea di fronte alle nuove sfide della modernità. Immaginare una nuova strategia del welfare dopo che la digitalizzazione e la robotica stanno togliendo agli umani posti di lavoro. Individuare il leader del futuro che raccolta il testimone dall'attuale classe dirigente. Sono gli obiettivi del congresso della Cdu, il…

×

Iscriviti alla newsletter