Skip to main content

L’unità del partito e un’idea di futuro del paese. Sono queste le carte vincenti che il Partito democratico dovrebbe giocare nella prossima competizione elettorale ormai quasi alle porte secondo Enzo Risso, direttore scientifico dell’istituto di ricerca Swg e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Macerata. E se nel centrosinistra, in questi giorni, risuona il nome di Paolo Gentiloni per il post voto, Risso spiega che in termini di consenso elettorale, per il Partito democratico continuare i balletti sui nomi può essere solo contro producente.

A cosa è dovuta la caduta dei consensi del Partito democratico?

La caduta dei consensi del partito democratico è dovuta al fatto che il centrosinistra si è spaccato per l’ennesima volta e quando ci sono operazioni di scissione di sicuro il partito da cui si stacca la costola non aumenta nei consensi. Ma non solo in termini di voto, anche l’immagine del partito viene appannata. La seconda cosa è che c’è una concentrazione in questo periodo, sui media, di posizioni anti renziane che cercano di imputare a Renzi tutti i possibili mali. Anche questa concentrazione alimenta un infragilimento del Pd.

È legata anche al fatto che governare logora?

Negli ultimi 20 anni tutti i partiti che hanno governato in Italia non sono stati riconfermati alla guida del paese nella tornata elettorale successiva…

Quali sono a suo avviso i sentimenti prevalenti dei cittadini verso Gentiloni?

Intanto c’è da ricordare che per l’opinione pubblica il segretario del Pd resta Renzi e quindi anche questo tentativo di mettere Renzi contro Gentiloni, Gentiloni contro Renzi è un tentativo che fa poca breccia. La fiducia delle persone nei loro confronti, è molto simile. Sono due figure importanti dello stesso partito che stanno giocando ruoli diversi: uno è quello del segretario di partito che deve affrontare una campagna elettorale non facile per lui – e non è semplice perché deve ridefinire e definire il progetto di Italia che vuole presentare agli elettori -, mentre Gentiloni sta facendo dignitosamente la sua attività di governo per traghettare alle elezioni il paese.

Cosa preoccupa maggiormente gli elettori?

Le persone in questo momento sono molto preoccupate dall’ingovernabilità. Il 73% degli italiani pensa che da queste elezioni non uscirà una maggioranza . Il 70% degli italiani teme che se non ci sarà un governo stabile ci saranno ricadute negative sulla nostra economia e che potranno esserci degli attacchi speculativi da parte della finanza internazionale. C’è una fase di apprensione da parte degli italiani ed è chiaro che la figura di una persona come Gentiloni, capace di traghettare il paese in una fase complessa come questa, è una figura positiva.

Una possibile candidatura di Gentiloni potrebbe tranquillizzare gli italiani?

Quello di mettere Gentiloni contro Renzi è più un espediente mediatico che altro. Mi sembra, invece, che ci sia nell’opinione pubblica l’esigenza di avere una classe dirigente politica che sia in grado di giocare più parti facendo squadra. Il gioco mediatico alimenta la logica del leader che salva tutto, mentre non esiste un leader che, da solo, fa tutto. Vincono le squadre, non i leader solitari. Inoltre Gentiloni è già schierato, considerato che sta governando per conto e per nome del Partito democratico. Se poi Gentiloni vorrà una propria lista , credo che sia una decisione politica che spetta a lui.

Se non è questione di leader, allora, su cosa deve puntare il Pd?

Il Partito democratico deve puntare sul difficile compito di riuscire a dare l’idea al paese e agli elettori un progetto di futuro concreto e credibile. Bisogna prescindere dai ragionamenti sulla simpatia. Renzi ha guida del partito e ha il consenso della maggioranza degli elettori del Pd, questo è un dato di fatto con cui anche a chi non piace Renzi fdeve fare i conti.

Dov’è che il Pd sta perdendo consensi e dove sta invece tenendo?

In questo momento il quadro deve essere guardato da un punto di vista sociale. Il Pd ha un riconoscimento elettorale da parte del ceto medio mentre è in difficoltà, ossia ha minori consensi, in segmenti sociali medio bassi e nei segmenti giovanili. Il Pd, dunque, ha di fronte a sé una grande sfida, quella di disegnare un’ipotesi di futuro del Paese incentrata sul tema del lavoro e sul tema del ringiovanimento del paese. Io credo che quella che è stata la battaglia iniziale che ha dato slancio a Renzi – appunto di ringiovanire il paese – è un’esigenza che ancora rimane. Consideri la fuga di cervelli di questi anni, consideri che la gerontocrazia ancora circola nel nostro paese quindi questo è un paese che ha bisogno di cambiare. Gli italiani andranno a votare con lo spirito e la voglia di cambiare e la voglia di avere un’idea di futuro e questa è la partita a cui è chiamato Renzi, a cui è chiamato Gentiloni e tutto il Partito democratico.

programma, Renzi

Gentiloni o Renzi? Il Pd deve puntare sul futuro per vincere

L'unità del partito e un'idea di futuro del paese. Sono queste le carte vincenti che il Partito democratico dovrebbe giocare nella prossima competizione elettorale ormai quasi alle porte secondo Enzo Risso, direttore scientifico dell'istituto di ricerca Swg e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Macerata. E se nel centrosinistra, in questi giorni, risuona…

La Lega trionferà al Sud, e sul Tap... Intervista a Nuccio Altieri

“Noi con Salvini è la vera rivoluzione per il Sud. Non più una politica assistenzialista messa in campo da decine di politici meridionali che hanno tradito il Mezzogiorno utilizzando male gli ingenti fondi del passato, ma una politica della responsabilità. Una Lega dei territori, è questa la novità”. Nuccio Altieri, deputato pugliese della Lega, è reduce da due giorni con…

Delrio e la Guardia costiera spiegano il calo degli arrivi dei migranti in Italia

Sono quasi 114mila i migranti salvati quest’anno fino al 18 dicembre nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia costiera italiana, il 36 per cento in meno dell’anno scorso e il 24 per cento in meno del 2015. Il record spetta alle Ong con il 41 per cento dei salvati, seguono i mezzi della Guardia costiera (25 per cento), le navi…

youbit

L’impatto ambientale della fabbrica Bitcoin

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato il caso dei Bitcoin al G20. Teme che organizzazioni terroristiche possano fare uso della criptomoneta per fare transazioni senza lasciare traccia. Per questo ha chiesto di estendere la normativa europea anti-riciclaggio anche alle monete virtuali. Le criptovalute minacciano non solo la sicurezza internazionale. La produzione di Bitcoin è una fonte significativa d’inquinamento globale. Proporzionalmente…

uk

Attacchi terroristici in Uk, profili Twitter russi hanno influenzato il dibattito pubblico

Falsi account su social media collegati alla Russia scoperti da ricercatori sono stati usati per influenzare e interferire con il dibattito pubblico all'indomani di quattro attacchi terroristici nel Regno Unito. A dirlo è un report realizzato da studiosi del Cardiff University Crime and Security Research Institute (CSRI), nel quale è stato pubblicato materiale che riguarda almeno 47 profili Twitter russi.…

Come (e quanto) cresce il rischio di attacchi hacker nel settore sanitario

Di Michele Pierri e Davide Montanaro

La gravità delle conseguenze che si possono verificare in ambito sanitario in caso di mancato rispetto delle adeguate misure di sicurezza contro cyber attacchi è elevata, come hanno dimostrato gli effetti di WannaCry, che paralizzò diverse strutture ospedaliere del Regno Unito. Eppure, rilevano gli esperti, non sempre il tema della sicurezza cibernetica nella sanità è tenuto nella dovuta considerazione ed…

Altero Matteoli

Perché Altero Matteoli mancherà alla politica italiana

L’improvvisa, crudele e violenta morte di Altero Matteoli, al di là dello sgomento suscitato in chiunque lo aveva conosciuto o che pure soltanto sporadicamente aveva avuto a che fare con lui, ha lasciato un vuoto che definire incolmabile per una volta almeno non suona retorico o di circostanza. La sua fine, nella sua Toscana, su quella maledettissima strada che lui…

inps, Boeri, pensioni

Quello che tutti dovrebbero sapere sui bilanci Inps

Che le pensioni (ed i pensionati) siano nell’occhio del mirino del Governo, è un fatto incontestabile. Contributi di solidarietà e blocchi, totali o parziali, delle rivalutazioni pensionistiche sono un dato di fatto che dimostra ampiamente l’assunto. Non è tutto. Esponenti del governo, forze politiche, consulenti economici e fiancheggiatori vari del partito di maggioranza relativa prospettano ed auspicano interventi di ricalcolo…

Cremlino, brexit

May: un secondo voto sulla Brexit sarebbe un tradimento

Theresa May è intervenuta nel tardo pomeriggio di lunedì a proposito della Brexit che, ormai, porta la sua firma. Ha voluto insistere, infatti, alla Camera dei Comuni sul fatto che Gran Bretagna non sarà vincolata dalle norme dell’Ue in materia di pesca e agricoltura durante il periodo di transizione della Brexit.  Dichiarazione che non lascia il tempo che trova ma…

bat

La lotta al contrabbando di British American Tobacco e della Guardia di Finanza di Napoli

Prosegue, anche nel 2017, il rapporto di collaborazione tra la GdF di Napoli e BAT Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette: anche quest’anno, infatti, l’azienda ha deciso di donare mezzi e strumenti utili al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, per potenziare le attività di prevenzione e contrasto di un fenomeno criminoso la…

×

Iscriviti alla newsletter