Skip to main content

Ribadire i valori fondamentali della nostra democrazia, ma non strumentalizzarli per fini elettorali. Mentre la sparatoria di Macerata riempie ancora le prime pagine dei giornali, il candidato del Partito Democratico per la circoscrizione Roma 9, Tobia Zevi, spiega a Formiche.net le ragioni della scelta di non scendere in piazza a Macerata, in attesa della manifestazione a Roma del 24 febbraio. A tenere banco nel dibattito pubblico, poi, la questione immigrazione e l’approccio del ministro dell’Interno Marco Minniti. “Il merito principale di Minniti – spiega Zevi – al di là delle singole misure è il fatto che per la prima volta ha proposto una visione organica e complessiva del problema”.

Tobia Zevi, romano, classe 1983, è il candidato della coalizione di centrosinistra nel collegio uninominale Roma 9 e compete con Emilio Carelli (M5S) e Domenico Menorello (EPI). Diversamente dai suoi avversari – tiene a sottolineare – lui è del territorio e ne conosce problemi e potenzialità.

Il tema caldo di questi giorni è Macerata: sembra ci sia una ulteriore divisione a sinistra…

Di fronte a una tragedia duplice come quella che si è verificata a Macerata, una ragazza ammazzata e fatta a pezzi e poi un atto orribile con matrice anche razzista, ci possono legittimamente essere valutazioni differenti su cosa sia giusto fare. Se da un lato c’è un prevalere dell’indignazione, comprensibile e legittimo, dall’altra, come Pd, riteniamo che in questo momento di campagna elettorale ci sia l’esigenza di un accento maggiore sulla coesione, sull’idea cioè che si debbano definire alcuni valori condivisi e fondanti della nostra comunità nazionale e democratica.

Ci spieghi meglio

I valori fondanti della nostra democrazia sono quelli stabiliti dalla Costituzione che vieta – e il Pd in questo si è impegnato – l’apologia di fascismo, il diritto al lavoro, all’accoglienza, all’Italia che ripudia la guerra. Questi valori vanno ribaditi con forza perché sono i cardini della nostra esistenza come comunità. Allo stesso tempo non è necessario sempre, come in questo caso, usarli come strumenti anche di polemica. Più di divisione si tratta di posizioni differenti e tutto sommato quando si fa politica mi sembra legittimo.

Il 24 febbraio è stata convocata dall’Anpi una manifestazione, “MaiPiuFascismi”, a cui ha aderito anche il ministro Martina. Scenderà in piazza l’antifascismo, quindi.

Sì, certo.

A seguire il dibattito su Macerata, si è parlato molto delle politiche sull’immigrazione portate avanti dal ministro Minniti. Cosa ne pensa?

Penso due cose sulla questione migratoria, la prima è che stiamo parlando di una sfida epocale che interesserà i prossimi decenni, non solo per l’Italia ma per tutto l’occidente. Il merito principale di Marco Minniti, al di là delle singole misure che possono essere discusse e anche contestate, è il fatto che per la prima volta ha proposto una visione organica e complessiva del problema.

Ossia?

Minniti ha detto: dobbiamo investire in Africa perché ci sono i Paesi di partenza e di transito, poi dobbiamo combattere i trafficanti e chi lucra sulla morte e sulla sofferenza delle persone, dobbiamo salvare le vite di chi purtroppo prende il mare in cerca di una vita migliore, dobbiamo lavorare sull’integrazione e sull’accoglienza e al tempo stesso dobbiamo punire chi delinque. Sono banalità se uno ci pensa, eppure raramente nel dibattito pubblico si era ascoltata una visione così chiara e organica – seppure anche discutibile per alcuni – della questione migratoria.

E la seconda?

Il secondo punto è che in questi anni di grave crisi economica i cittadini avvertono maggiormente la preoccupazione degli effetti che derivano dal flusso migratorio che si riversa nelle città. Quello della paura è un sentimento che i politici devono comprendere, accogliere e affrontare. Naturalmente per affrontarlo ci sono metodi diversi, io ritengo che quello di Salvini sia un modo sbagliato di interpretarla.

A cosa si riferisce?

Credo che investire nella paura come categoria politica possa forse portare qualche voto in più. Il prezzo però è quello di un imbarbarimento della nostra società senza peraltro risolvere i problemi dell’immigrazione. Il compito di una politica sana è quello di provare a occupare lo spazio che esiste tra la preoccupazione e la paura per rassicurare i cittadini ed offrire risposte concrete.

Si è parlato molto della possibilità di Gentiloni premier…

Collaboro con Gentiloni da quando era alla Farnesina e credo abbia raccolto il testimone di Renzi proseguendone l’azione di buongoverno. Detto questo, quella della premiership non mi pare la priorità degli italiani. Il Pd ha dato una risposta che secondo me può apparire evasiva ma è la più sincera possibile. Il nostro è il partito, all’interno alla coalizione di centrosinistra, che ha il gruppo dirigente più credibile per governare il Paese.

Quindi?

Quindi il premier può essere Renzi o può essere Gentiloni o altri ancora. Ripeto: non mi sembra questo il cuore della questione.

E quale sarebbe?

Parlando di Europa, gli italiani dovrebbero diffidare di chi propone ricette semplici, come se l’Europa si riformasse in cinque anni, in cinque giorni, o come se fosse possibile uscire e entrare dall’Unione Europea in poche settimane quando quello che sta succedendo alla Gran Bretagna ci dimostra che non è così. Viviamo in un mondo globalizzato, non esiste la possibilità di fare a meno di una direzione continentale per competere con la Cina, con gli Stati Uniti. Nel confronto con i grandi blocchi economici non possiamo presentarci divisi come Europa, dobbiamo investire di più sull’integrazione. Non è facile, lo sappiamo. Non esiste una visione politica unitaria perché non c’è stata un’attenzione sufficiente alle fasce di popolazione che si sono più impoverite. Questo però necessità un maggiore impegno e non giustifica la scorciatoia del disimpegno che conduce in un vicolo cieco.

Passiamo alla sua campagna. Come si sta muovendo nel suo collegio?

Sono candidato all’uninominale di Roma Fiumicino, il collegio numero  9. È un territorio molto vasto e il più grande collegio di Roma che comprende al suo interno situazioni diversissime e circa 350mila abitanti. C’e l’aeroporto di Roma, c’è un luogo particolare come Ostia, bellissimo, eppure spesso all’onore delle cronache per problemi gravissimi di infiltrazione criminale. Vi è poi l’entroterra dove si concentra la gran parte dei residenti e ci sono realtà  come Malagrotta e Ponte Galeria che presentano criticità del tutto particolari, come la ex discarica e il centro di accoglienza e smistamento degli immigrati. È un territorio splendido che però vede una concentrazione di disagi che si riversano non solo nelle cronache nazionali ma anche nella vita quotidiana dei cittadini. I nodi da sciogliere riguardano trasporti, dissesto idrogeologico, una scarsa valorizzazione delle risorse naturali turistiche e culturali.

Non si può dire sia un collegio semplice.. 

Lo sforzo della mia campagna è quello di girare il più possibile per conoscere e raccontare anche la normalità di questi posti, che la politica ha in gran parte danneggiato. Sto conoscendo tante persone, i loro problemi ma anche le loro aspirazioni.

Anche i suoi competitor affermano di essere impegnati nel porta a porta…

È la conseguenza positiva della sfida nei collegi. Devo dire, però, che centrodestra e i cinquestelle, forse forti dei sondaggi che sembrvano darli in testa – oggi un po’ meno -, hanno candidato due persone certamente ottime ma che nulla hanno a che vedere con questo territorio. Uno viene da Padova e l’altro da Crema. Non si sono mai interesati prima di questo collegio.

Cosa promette ai suoi elettori, allora?

Di essere il loro rappresentante in Parlamento, con serietà, rigore e coerenza.

Il giorno dopo le elezioni, se non emergerà una maggioranza parlamentare, cosa farà il Pd?

Intanto vediamo i risultati, perché sono convinto che i sondaggi con questa nuova legge elettorale non siano del tutto attendibili. Detto questo, qualora nessuno schieramento dovesse raggiungere la maggioranza, i fari si sposteranno dal Parlamento al Quirinale. Il Presidente della Repubblica è una garanzia per il Paese, quale che sarà il risultato del voto. Noi, intanto, giochiamo per vincere.

Il boomerang della piazza di Macerata e il metodo Minniti. Parla Tobia Zevi (Pd)

Ribadire i valori fondamentali della nostra democrazia, ma non strumentalizzarli per fini elettorali. Mentre la sparatoria di Macerata riempie ancora le prime pagine dei giornali, il candidato del Partito Democratico per la circoscrizione Roma 9, Tobia Zevi, spiega a Formiche.net le ragioni della scelta di non scendere in piazza a Macerata, in attesa della manifestazione a Roma del 24 febbraio. A…

Così l’Iran ha causato prove di guerra nei cieli del Medio Oriente

Teheran ha provato a sfidare Israele provocando la reazione del suo esercito. Una prova generale di un temuto e più vasto conflitto che gli sviluppi della guerra civile siriana hanno reso più concreto che mai. Veniamo ai fatti. In orario imprecisato nel corso della notte, un drone iraniano partito dalla Siria è sconfinato in territorio israeliano. Prontamente tracciato dall’esercito israeliano (Idf) e “tenuto sotto sorveglianza”, è…

Il dossier che scotta e quel canale (fu) segreto della Cia con i russi

Un canale di comunicazione non ufficiale tra le agenzie di intelligence di Stati Uniti e Russia aperto nel tentativo disperato di recuperare informazioni e documenti sottratti alla NSA dal gruppo hacker avvolto dal mistero che porta il nome di Shadow Brokers: le verità che lentamente sembrano affiorare rispetto ad una storia che sa di inverosilime potrebbero presto tramutarsi in un…

Erdoğan erdogan

Chi è Serkan Golge e perché fa litigare Stati Uniti e Turchia

“Gli Stati Uniti sono molto preoccupati per la sentenza di condanna dell’8 febbraio, pronunciata, senza prove credibili, contro il cittadino americano Serkan Golge, accusato di essere membro di un’organizzazione terroristica”. Così la portavoce del Dipartimento di Stato Usa Heather Nauert ha commentato la condanna a sette anni e mezzo di prigione dello scienziato della Nasa dal doppio passaporto turco/americano, per…

Tutti i progetti del "cyber zar" italiano Roberto Baldoni

La cyber security pone molte sfide all'Italia, la prima delle quali è costruire "un proprio modello di cyber security" che tenga conto delle best practice ma non le replichi semplicemente, perché "ogni Paese ha le sue peculiarità". A crederlo è il cosiddetto 'cyber zar' italiano, il professor Roberto Baldoni, nominato negli scorsi mesi vice direttore del Dipartimento delle Informazioni per…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Ecco perché la comuntà intelligence Usa storce il naso sui briefing non scritti chiesti da Trump

Nel corso di un recente intervento all’American Enterprise Institute di Washington DC il direttore della CIA, Mike Pompeo, è stato molto chiaro nel descrivere l’approccio di Donald Trump ai briefing mattutini che quotidianamente dovrebbero essere tenuti alla Casa Bianca per fare il punto sui temi più sensibili per la sicurezza nazionale: “A seconda delle questioni emergenti, i briefing si tengono…

Lega Russa? Le relazioni pericolose fra Salvini e il Cremlino secondo L’Espresso

La Lega di Matteo Salvini è sempre più protagonista di una campagna elettorale che potrebbe decretarne l’affermazione come partito cruciale nell’assetto parlamentare in generale e nel centrodestra dove molti colonnelli e generali di Forza Italia sembrano già pronti ad incoronarlo leader. Non sorprende quindi che L’Espresso diretto da Marco Damilano abbia voluto dedicare la copertina al protagonista della destra italiana…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Ecco le parole del cardinale Parolin per celebrare i cinquant’anni della Comunità di Sant’Egidio

Di L'Osservatore Romano

«Non smettete di tornare alla Parola di Dio»: è questa la consegna affidata dal cardinale Pietro Parolin alla comunità di Sant’Egidio in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività, perché — ha spiegato — «l’ascolto quotidiano della Parola, dalla bella basilica di Santa Maria in Trastevere a ogni angolo di Roma e del mondo è stato il filo rosso…

Il giorno della liberazione fiscale, lo studio della CGIA di Mestre

Come ogni anno la CGIA di Mestre si diletta nel calcolo del “TAX FREEDOM DAY”, ovvero il giorno in cui il contribuente medio italiano avrà assolto tutti gli obblighi fiscali dell’anno e potrà iniziare a considerare i guadagni realizzati come propri. Lo studio della CGIA oltre a stabilire la data della "liberà fiscale" il 2 giugno 2018 ricordando a tutti i…

La Popolare di Bari si allea con Satispay nel nome del Fintech

Banca Popolare di Bari affronta la rivoluzione Fintech alleandosi a Satispay, uno dei principali attori del settore dei nuovi pagamenti via smartphone. L'istituto guidato dall'ad Giorgio Papa (nella foto) si fa così promotore della piattaforma attraverso le oltre 300 filiali distribuite soprattutto al Sud. "Satispay rappresenta una moderna modalità di pagamento a disposizione sia per i nostri clienti consumer, che…

×

Iscriviti alla newsletter