Skip to main content

Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all’indomani dell’accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d’arma. Per parte francese c’è Thales, azionista al 35% di Naval, per parte italiana ci sarebbe Leonardo, desiderosa di fare la propria parte ma tuttavia fuori dal capitale del maxi-gruppo italo-francese (Naval e Fincantieri) per la difesa. Una soluzione, per la verità ci sarebbe. L’ha indicata due giorni fa il ceo di Leonardo, Alessandro Profumo, nel corso di un’audizione al Senato (qui lo speciale con tutti i dettagli di Formiche.net).

LA PROPOSTA DI PROFUMO

L’ex banchiere ora al timone di Leonardo ha individuato il veicolo con cui infilarsi nella partita. Ovvero con cui consentire al gruppo di Piazza Montegrappa di installare sistemi italiani sulle navi costruite da Italia e Francia e vendute a marine terze. Si tratta di Orizzonte Sistemi Navali (Osn) società controllata da Fincantieri (51%) e dalla stessa Leonardo (49%).  “Nel caso di un eventuale accordo tra Fincantieri e Naval Group sarà necessario prevedere misure che consentano di salvaguardare le competenze sviluppate negli anni da Leonardo un un comparto strategico per il Paese, cui sono stati indirizzati significativi investimenti nazionali”, ha spiegato Profumo, chiarendo come il “veicolo in prospettiva può essere Orizzonte Sistemi Navaliche potrebbe diventare la realtà che interagisce con Naval Group  per la definizione dell’architettura e l’integrazione di piattaforma, sistema di combattimento e combat management system”.

LA FRENATA DI BONO

E qui le cose sembrano essersi messe un po’ di traverso. Per una serie di ragioni. Tutto è partito dalle parole con cui l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono (nella foto con il presidente della commissione Industria al Senato, Massimo Mucchetti), ha accolto la proposta di Profumo. Nel percorso che dovrà portare   all’alleanza nel militare tra Fincantieri e la francese Naval Group, “facciamo quello che ci ha detto il governo di fare. Orizzonte è una società che già esiste. E io non so di cosa si parli, quando siamo andati all’estero abbiamo portato avanti la nostra nave che contiene anche dei missili francesi. Non ero al tavolo e non  capisco molte cose di quelle riportate dai giornali”. A Fincantieri insomma, sembrano quantomeno sposare la linea della cautela sul ruolo di Leonardo nel progetto industriale. Anche perchè ci sono aspetti più tecnici a corroborare tale orientamento. Lo ha fatto capire lo stesso Bono, che ha comunque escluso qualunque frizione o attrito di natura industriale con Leonardo.

L’ACCORDO DI FINE SETTEMBRE

“Andate a rivedere” – ha detto Bono – “quello che è scritto nel documento sottoscritto dai governo di Italia e Francia il  27 settembre scorso. Lì c’è tutto”. In effetti, nell’accordo italo-francese su Fincantieri-Stx (qui il testo, in inglese), dal quale ha preso corpo la commissione bilaterale chiamata a valutare tempi e modi della cooperazione, c’è un passaggio che aiuta a comprendere la posizione di Bono. “La creazione di questa forte alleanza”, si legge, “implicherà un processo complesso e approfondito, che coinvolgerà non solo Fincantieri e Naval Group ma anche molti altri stakeholder: azionisti, partner industriali, clienti, dipendenti. E che hanno implicazioni significative su interessi strategici nazionali, quindi richiede l’impegno e l’orientamento sia del governo francese che di quello italiano”. In pratica, come confermato a Formiche.net da ambienti qualificati vicini al dossier, il senso del documento è che nella partita ci sono numerosi attori, alcuni di primo piano, altri di secondo e non è ancora chiaro a quale categoria appartenga Leonardo.

LA POSIZIONE DEL GOVERNO 

Sorge spontaneo chiedersi che cosa ne pensi il governo, azionista al 71% di Fincantieri per mezzo di Fintecna ma anche socio di controllo dell’ex Finmeccanica. Interpellato sulla questione, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha assunto una posizione cauta, non schierandosi apertamente. “In generale questo è il momento di fare un po’ di chiacchiere in meno e un po’ di lavoro in più”.

Leonardo, Fincantieri e Naval Group. Che cosa succede tra Italia e Francia

Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all'indomani dell'accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d'arma. Per parte francese c'è Thales, azionista al 35%…

osservatorio

Tutti i dettagli sulla tappa a Venezia dell'osservatorio economico di I-Com

Dopo la Lombardia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 13 dicembre in Veneto, a Venezia. L’evento veneziano è la terza e ultima tappa locale dell’Osservatorio per poi virare su Roma il 24 gennaio per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Barbagallo

Perché non concordo con Barbagallo sulla riforma Fornero

Il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, con la sicumera di un ayatollah che ha dismesso il turbante, si è lanciato in una fatwa contro quelli che a suo avviso sono i "cani da guardia" della riforma Fornero: "Chiediamo una nuova governance dell’Inps – ha tuonato dal palco – e siccome Monti, Fornero e Boeri rispondono agli interessi delle multinazionali internazionali,…

Ecco perché tra i nuovi protagonisti del gas c'è pure la Georgia

In politica saper giocare in difesa è spesso utile quando non addirittura consigliato: chiedere per conferma a Kakha Kaladze, ex terzino del Milan, che è stato da poco eletto sindaco di Tbilisi con il 51,13 % dei voti. Il motivo per cui House of gas se ne occupa però non è legato alla sua passata abilità di fermare gli attaccanti…

Grasso, la sinistra fuori dal PD e gli scenari futuri

Domenica sono stato invitato a partecipare all'Assemblea costituente della lista unitaria di sinistra "Liberi e Uguali" e sono andato con piacere. Sono stato un osservatore. Ho fatto un po' quello che sarebbe il mio lavoro: il sociologo. Mi sono guardato attorno. Ho osservato le persone, ho ascoltato i commenti ai vati interventi delle militanti e dei militanti. Ho poi ascoltato…

Alessio Villarosa m5s

Ecco cosa farà la commissione d'inchiesta sulle banche fino a Natale. Parla Villarosa (M5S)

Federico Ghizzoni sarà ascoltato dalla commissione d’inchiesta sulle banche e, secondo quanto risulta a Formiche.net, l’appuntamento - di cui si parla insistentemente da giorni - dovrebbe essere per sabato 23 dicembre. L’ufficio di presidenza, che si è riunito mercoledì sera, ha deciso all’unanimità l’audizione dell’ex amministratore delegato di Unicredit, che peraltro si era detto disponibile ad andare a Palazzo San…

tradizionalisti

Perché Papa Francesco ha messo il sigillo ufficiale su Amoris Laetitia (e sui Dubia)

Il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin ha reso noto che Papa Francesco ha ufficialmente indicato come “magistero autentico” la lettera che inviò ai vescovi argentini nell’ottobre 2016. Missiva inviata a corollario dell’interpretazione data sui temi oggetto dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, l'ormai famoso testo sulla famiglia che ha scatenato i Dubia degli oppositori tradizionalisti fino alla Correzione filiale e…

Isiamed

Ecco la ricetta di Carlo Calenda per difendere le imprese italiane

L'Europa deve proteggere le proprie imprese. E prima ancora deve farlo l'Italia, che di scalate ne sa qualcosa. Per questo il regolamento europeo che dispone una rete di protezione attorno all'industria del Vecchio Continente, contro i predatori esteri, cinesi, russi, arabi o che siano, è sacrosanto. Ne è più che convinto il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda (nella foto, a…

Elezioni, come si muoveranno i partiti

La campagna elettorale per le politiche va prendendo forma e sostanza. La legge per votare ormai c’è, manca ancora il quadro completo dei partiti che concorreranno nel turno di primavera, per la conquista degli oltre mille seggi tra Camera e Senato. Ad oggi si può solo dire che il fatto nuovo della politica italiana consiste nella ufficialità della leadership di…

Stefano Parisi

Che cosa faremo con Stefano Parisi

Di Riccardo Chiavaroli

La coalizione di centrodestra - ieri in Sicilia oggi in Italia - è il solo schieramento in grado di battere Grillo e i suoi veri alleati di governo: i giudici che fanno partiti e processi per sottomettere la politica. Per governare tuttavia non basta battere Grillo e i suoi Di Matteo, Ingroia, Grasso. Per superare il 40% e governare, occorre…

×

Iscriviti alla newsletter