Skip to main content

Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno formalizzato martedì la formazione di una nuova alleanza politico-militare (ma anche economico, commerciale e culturale). L’annuncio è arrivato durante la trentottesima riunione del Consiglio di Cooperazione del Golfo (acronimo inglese: Gcc), l’organismo internazionale creato nel 1981 per accomunare politicamente ed economicamente gli Stati arabi del golfo Persico (Bahrein, Qatar, Kuwait, Oman, oltre che sauditi ed emiratini).

LA MOSSA…

La decisione di Riad e Abu Dhabi è arrivata contemporaneamente al vertice e ne ha comportato la chiusura a poche ore dall’inizio dei lavori. Il meeting sarebbe dovuto durare due giorni, ed era stato costruito diplomaticamente dal Kuwait, che da mesi sta cercando di mediare la crisi innescata da sauditi ed emiratini a inizio giugno, quando presero la decisione unilaterale di isolare il Qatar (via terra, via mare e via cielo), accusandolo formalmente di sostenere il terrorismo e punendolo per aver costruito relazioni stabili con l’Iran (anche se in realtà Doha e Teheran si parlano perché condividono geograficamente il più grande reservoir di gas naturale del mondo, il South Pars, che taglia il Persico). Quello di martedì era il primo summit in cui tutti gli stati membri avevano inviato emissari, aspetto che era sembrato un potenziale indizio verso una de-escalation, e invece.

… ANTI IRAN

Sotto quest’ottica appare evidente come la decisione di creare un’alleanza laterale al Gcc – che entro breve tempo potrebbe portarsi dietro paesi satelliti sauditi, come il Bahrein – sia una delle tante mosse anti-Iran che segnano questo periodo. Da Riad Mohammed bin Salman (MbS), e da Abu Dhabi il suo omologo Mohammed bin Zayed (MbZ), hanno da mesi alzato il livello del confronto con Teheran. La postura assunta dai due paesi ha più ragioni politiche che ideologico-religiose, anche se trova terreno fertile nelle divisioni tra i regni sunniti e la repubblica sciita, soprattutto quando si tratta di doverla spingere a livello propagandistico tra i cittadini. Questo livello di scontro sfiora il piano militare e passa dalla definizione del futuro della Sira alla guerra in Yemen, ha toccato il Libano con la vicenda delle dimissioni del primo ministro, e permea la crisi qatarina. La guerra yemenita, dove Arabia ed Emirati sono i principali attori coinvolti contro i ribelli Houthi (vicini all’Iran), è il piano in cui si è giocato di più quel coordinamento, finora informale, dal punto di vista militare: l’isolamento qatarino ne è il corrispettivo diplomatico.

GLI APPOGGI ESTERNI

Il nuovo blocco politico è stato annunciato ufficialmente dal ministero degli Esteri emiratino – la leadership di MbZ è stata segnata da sempre da una politica estera ancora più aggressiva nei confronti dell’Iran – e arriva senza troppo stupore come formalizzazione di una realtà già evidente da tempo: Riad e Abu Dhabi dirigo le politiche del Golfo, e in questo momento stanno sintetizzando attorno a loro tutte le posizioni anti-iraniane possibili. Per primo quelle americane: l’amministrazione Trump è notoriamente avversa all’Iran – e le cose potrebbero acuirsi se il posto di segretario di Stato dovesse finire per essere occupato dal falco Mike Pompeo. Inoltre, Jared Kushner, il genero del presidente a cui è stato affidato anche il ruolo di consigliare la Casa Bianca sulla questione israelo-palestinese, ha costruito ottime relazioni con le corti saudite ed emiratine. Sulla linea s’accoda anche Israele: lo stato ebraico vede l’Iran come una minaccia costante, che a volte si concretizza con i gruppi armati che permeano il teatro palestinese e che hanno link con Teheran (vedi Hamas), altre volte sotto forma di attori esterni aggressivi come i paramilitari filo-iraniani di Hezbollah, dal Libano.

E LA SITUAZIONE IN ISRAELE

In questi giorni le dinamiche si sommano: la decisione del presidente americano di riconoscere Gerusalemme come capitale unica di Israele, e l’annuncio di volerci spostare l’ambasciata statunitense, sebbene siano aspetti intrisi di retorica – la legge che indica lo spostamento del corpo diplomatico da Tel Aviv è in piedi dal 1995, ma è sempre stata rimandata – potrebbero essere un elemento di disturbo. Riad, e Abu Dhabi, hanno da sempre assunto la linea pro-palestinese, ma i rapporti diplomatici formalmente interrotti con Israele si sono ricostruiti in questi ultimi mesi proprio in chiave anti-Iran, in una sorta di comunione di intenti e strategici avvicinamenti, spesso informali. Sauditi ed emiratini potrebbero essere stati spiazzati dalla mossa di Donald Trump, che potrebbe essere usata dal Qatar (e dalla Turchia) in chiave anti-saudita. I rapporti con Israele sono questione delicata, gli israeliani dicono che i più in imbarazzo sono gli arabi: per esempio, a una domanda specifica durante un’intervista col Corsera, il ministro degli Esteri saudita “ha negato che sauditi e israeliani abbiano sviluppato contatti, anche in virtù della comune minaccia” (figurarsi un consenso tacito sullo spostamento dell’ambasciata americana, una mossa così simbolica sul conflitto israelo-palestinese).

Sauditi ed emiratini formalizzano la cooperazione contro l'Iran

Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno formalizzato martedì la formazione di una nuova alleanza politico-militare (ma anche economico, commerciale e culturale). L'annuncio è arrivato durante la trentottesima riunione del Consiglio di Cooperazione del Golfo (acronimo inglese: Gcc), l'organismo internazionale creato nel 1981 per accomunare politicamente ed economicamente gli Stati arabi del golfo Persico (Bahrein, Qatar, Kuwait, Oman, oltre che sauditi ed…

Così Trump ha riacceso la polveriera mediorientale. Parla Tocci (IAI)

Mercoledì sera, accompagnato dal vice-presidente Mike Pence, il presidente Donald Trump ha confermato con un annuncio pubblico di voler trasferire l'ambasciata statunitense in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Una piena legittimazione per lanciare un messaggio ai palestinesi e a chi supporta la loro causa: Gerusalemme è la capitale dello Stato di Israele. Le parole del Tycoon hanno riacceso la…

Cyber guerra, le minacce degli hacker pro Isis in un nuovo video

Un gruppo di hacker pro Stato Islamico ha rilasciato un nuovo video che annuncia una prossima guerra informatica. A dirlo su Twitter sono gli analisti di JihadoScope ripresi da Cyber Affairs, secondo i quali il collettivo di cyber criminali ha nominato gli Stati Uniti come primo obiettivo. LA MINACCIA Il gruppo, identificato da JihadoScope negli 'Electronic Ghosts of the Caliphate'…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Backdoor e crittografia, la Germania pensa a una legge. Proposte e polemiche

Le autorità tedesche starebbero preparando una legge che intende costringere i produttori di dispositivi a includere all'interno dei loro prodotti delle backdoor che le forze dell'ordine potrebbero usare per le indagini. La legge si rivolgerebbe a tutti i dispositivi moderni, come automobili, telefoni, computer, prodotti IoT e altro ancora. Sulla proposta, riportata dal RedaktionsNetzwerk Deutschland (RND) e ripresa da Cyber…

Industria 4.0, ecco opportunità e sfide della fabbrica del futuro

La fabbrica del futuro potrebbe già essere realtà. Da una parte ci sono le azione messe in campo in questi mesi con il piano Industria 4.0 del governo, dall’altra si muovono innovative esperienze imprenditoriali che rendono l'avvenire meno distante di quello che potrebbe sembrare. Il tema è stato ieri al centro dell’evento dal titolo “Futuro in pillole. Industria 4.0: la…

daghestan, Putin

Putin si candida per le prossime presidenziali

Il presidente russo Vladimir Putin ha formalizzato oggi la decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali che si terranno a marzo 2018. Forse sarà sfuggito a qualcuno, ma finora non era ufficiale: ossia, il leader russo fino a poche ore fa non aveva sciolto le riserve su una corsa elettorale che non lo vede semplicemente come favorito, ma che sembra essere una…

Cosa pensa Papa Francesco dell'ambasciata Usa a Gerusalemme

Di L'Osservatore Romano

"Profonda preoccupazione per la situazione che si è creata negli ultimi giorni" a Gerusalemme dopo l’annuncio del presidente Trump di trasferire l’ambasciata statunitense in Israele a Gerusalemme, riconoscendo quest’ultima come capitale israeliana, è stata espressa dal Papa al termine dell’udienza generale di oggi mercoledì 6 dicembre. Nel richiamare la "vocazione speciale alla pace" della città, Francesco ha lanciato "un accorato…

tpp

Tutte le critiche alla decisione di Trump di spostare l’ambasciata Usa in Israele a Gerusalemme

La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme quale capitale di Israele e spostarvi l’ambasciata statunitense da Tel Aviv dovrebbe essere comunicata formalmente nell’arco di poche ore, confermando così il susseguirsi ininterrotto di notizie e spifferi che negli ultimi giorni avevano dato per definitiva la volontà presidenziale su questa delicatissima questione. Sebbene il trasferimento non dovrebbe avvenire prima di sei mesi, dalla…

Trump su Gerusalemme? Decisione giusta, ma non accadrà adesso. Parla Yaakov Perry (ex Shin Bet)

È una giornata di tensione per il Medio Oriente, e in particolare per Israele. Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di voler ufficializzare oggi il trasloco dell'ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Una mossa che rischia di riaccendere il conflitto palestinese e di coalizzare il mondo arabo, dall'Egitto alla Turchia fino ai Paesi del Golfo, contro Washington e…

nirenstein

Perché sono d'accordo con Trump sull'ambasciata Usa a Gerusalemme. Parla Fiamma Nirestein

Trasferire l'ambasciata americana a Gerusalemme, capitale di Israele, è il giusto riconoscimento dello status quo. E' questa la lettura della giornalista e scrittrice Fiamma Nirestein che in questa conversazione con Formiche.net ha commentato l'annuncio del presidente americano Donald Trump e la conseguente quasi unanime condanna delle cancellerie internazionali. Una decisone - quella dell'inquilino della Casa Bianca - che si teme…

×

Iscriviti alla newsletter