Skip to main content

Nel corso di un recente intervento all’American Enterprise Institute di Washington DC il direttore della CIA, Mike Pompeo, è stato molto chiaro nel descrivere l’approccio di Donald Trump ai briefing mattutini che quotidianamente dovrebbero essere tenuti alla Casa Bianca per fare il punto sui temi più sensibili per la sicurezza nazionale: “A seconda delle questioni emergenti, i briefing si tengono mediamente ogni due giorni ma in caso di necessità i ritmi sono immediatamente intensificati ed il presidente regge alla perfezione le accelerazioni”.

In quella occasione e nei giorni successivi la stampa americana è tornata più volte sul tema della qualità del rapporto tra il presidente degli Stati Uniti e la comunità intelligence, un rapporto reso complicato in partenza proprio a causa della presupposta riluttanza da parte del tycoon di New York a sottoporsi a lunghi e complessi meeting durante i quali analizzare documenti coperti dalle più alte classifiche di segretezza. La domanda che tutti si pongono e che rimbalza proprio in queste ore sulle pagine del Washington Post è relativa, specificamente, alle disposizioni che Trump avrebbe dato, secondo fonti interne alla Casa Bianca, sul modo in cui tenere i briefing in questione: solo confronti a voce, riduzione al minimo dei documenti cartacei, video e audio se necessario. Il messaggio che si cerca di far passare vedrebbe un Trump poco incline a confrontarsi con il linguaggio criptico degli analisti e con i report indirizzati al decisione politico, secondo i canoni tradizionali del ciclo intelligence. La questione è particolarmente complessa e tocca vari ambiti di riflessione.

Se sul punto i frequentatori più assidui dello Studio Ovale non si esprimono, vi sono osservatori che considerano il dato come una conferma tacita dei rumors di queste ore. Certamente una presa di posizione del National Security Advisor, H.R. McMaster, potrebbe fugare ogni dubbio. Come affermato dallo stesso Pompeo, McMaster è sempre presente ai briefing e segue attentamente il rapporto di Trump con la comunità intelligence. Allo stesso tempo, il direttore della CIA in più occasioni ha offerto commenti compiaciuti sul rapporto con la Casa Bianca ma non sono passate inosservate alcune circostanze che avrebbero infastidito non poco i vertici dell’agenzia di spionaggio.

Come segnalato da Formiche.net, uno dei nodi più spinosi riguarderebbe il rilascio delle abilitazioni di sicurezza necessarie ad accedere ai materiali coperti da classifiche di segretezza e – tra questi – ai President’s Daily Briefings (PDBs). La questione è diventata calda quando la stampa ha scoperto che sarebbero passati mesi prima di chiudere il processo di abilitazione di alcuni collaboratori/familiari di Trump, tra cui Jared Kushner. Le indiscrezioni sul genero del presidente si sarebbero portate dietro un’altra manifestazione di insofferenza da parte della comunità intelligence: mentre Trump non vuole saperne di leggere i PDBs vi sarebbe un numero “troppo alto” di collaboratori che ogni giorno ricevono sulla propria casella di posta elettronica il formato digitale del briefing. Una circostanza senza precedenti e che potrebbe mettere a rischio le informazioni raccolte con grande sforzo dalla CIA e dalle altre agenzie. Sul punto anche McMaster avrebbe avanzato dei dubbi e la situazione ha creato non pochi malumori.

Una delle regole fondamentali per le agenzie che raccolgono informazioni è, infatti, la ciclicità del processo, che vede nel decisore politico il punto finale e al contempo il momento di inizio di un percorso che non dovrebbe mai essere interrotto. Il presidente degli Stati Uniti, nel caso di specie, dovrebbe ricevere il prodotto intelligence, il report cartaceo, e sulla base del suo fabbisogno informativo alimentare con nuove richieste il processo di ricerca, raccolta e analisi. Se tutto ciò non avviene per la supposta riluttanza del diretto interessato e per di più si aggiungono complicanze relative a soggetti terzi che entrano alla buona nel processo, si rischia di inficiare la qualità del lavoro della comunità intelligence. Una situazione, qualora confermata, troppo grave e difficilmente tollerabile dai diretti interessati.

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Ecco perché la comuntà intelligence Usa storce il naso sui briefing non scritti chiesti da Trump

Nel corso di un recente intervento all’American Enterprise Institute di Washington DC il direttore della CIA, Mike Pompeo, è stato molto chiaro nel descrivere l’approccio di Donald Trump ai briefing mattutini che quotidianamente dovrebbero essere tenuti alla Casa Bianca per fare il punto sui temi più sensibili per la sicurezza nazionale: “A seconda delle questioni emergenti, i briefing si tengono…

Lega Russa? Le relazioni pericolose fra Salvini e il Cremlino secondo L’Espresso

La Lega di Matteo Salvini è sempre più protagonista di una campagna elettorale che potrebbe decretarne l’affermazione come partito cruciale nell’assetto parlamentare in generale e nel centrodestra dove molti colonnelli e generali di Forza Italia sembrano già pronti ad incoronarlo leader. Non sorprende quindi che L’Espresso diretto da Marco Damilano abbia voluto dedicare la copertina al protagonista della destra italiana…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Ecco le parole del cardinale Parolin per celebrare i cinquant’anni della Comunità di Sant’Egidio

Di L'Osservatore Romano

«Non smettete di tornare alla Parola di Dio»: è questa la consegna affidata dal cardinale Pietro Parolin alla comunità di Sant’Egidio in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività, perché — ha spiegato — «l’ascolto quotidiano della Parola, dalla bella basilica di Santa Maria in Trastevere a ogni angolo di Roma e del mondo è stato il filo rosso…

Il giorno della liberazione fiscale, lo studio della CGIA di Mestre

Come ogni anno la CGIA di Mestre si diletta nel calcolo del “TAX FREEDOM DAY”, ovvero il giorno in cui il contribuente medio italiano avrà assolto tutti gli obblighi fiscali dell’anno e potrà iniziare a considerare i guadagni realizzati come propri. Lo studio della CGIA oltre a stabilire la data della "liberà fiscale" il 2 giugno 2018 ricordando a tutti i…

La Popolare di Bari si allea con Satispay nel nome del Fintech

Banca Popolare di Bari affronta la rivoluzione Fintech alleandosi a Satispay, uno dei principali attori del settore dei nuovi pagamenti via smartphone. L'istituto guidato dall'ad Giorgio Papa (nella foto) si fa così promotore della piattaforma attraverso le oltre 300 filiali distribuite soprattutto al Sud. "Satispay rappresenta una moderna modalità di pagamento a disposizione sia per i nostri clienti consumer, che…

Kim invita Moon a Pyongyang, tra diplomazia, simboli e strategia

Il portavoce del Palazzo Blu di Seul ha fatto sapere ai giornalisti internazionali che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha invitato a Pyongyang il presidente Moon Jae-in. A veicolare l'invito sarebbe stata la delegazione di funzionari che il Nord aveva inviato a presenziare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di PyeongChang che si è tenuta venerdì. Dopo lo show, Moon ha…

Dove sono finiti i sindacati?

Renzi passerà alla storia come il leader del PD che ha azzerato i sindacati più di qualsiasi leader repubblicano. Altro che Blair, Renzi ha fatto meglio di Reagan e Thatcher messi assieme. Fateci caso. Nei talk, sui giornali, sono scomparsi i volti di quelli che furono i leader dei principali sindacati: Cgil, Cisl e Uil. E Fiom, pure. Non si…

La fine ingloriosa di Kapò che non sarà il ministro degli esteri tedesco (meglio così per l’Italia)

In una cosa, adesso, Martin Schulz e Angela Merkel si somigliano: portano entrambi la faccia della sconfitta. Seppure il leader della Cdu riuscirà a governare il proprio Paese per la quarta volta di seguito, si porta dietro il peso di aver ceduto moltissimo ai futuri compagni di coalizione, e di non uscirne come le scorse volte. Il capo dell'Spd, vittima e…

luna

I piani della Nasa per un autonomo accesso alla Stazione spaziale internazionale

La Nasa ha pronto un piano B per preservare l'accesso alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel caso in cui le navicelle made in Usa per il trasporto di astronauti non riuscissero ad essere operative prima della scadenza (alla fine del 2019) dell'accordo per l'utilizzo della russa Soyuz. A inizio gennaio, la Nasa aveva nuovamente posticipato i test con equipaggio per…

Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo

A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…

×

Iscriviti alla newsletter