Nel corso di un recente intervento all’American Enterprise Institute di Washington DC il direttore della CIA, Mike Pompeo, è stato molto chiaro nel descrivere l’approccio di Donald Trump ai briefing mattutini che quotidianamente dovrebbero essere tenuti alla Casa Bianca per fare il punto sui temi più sensibili per la sicurezza nazionale: “A seconda delle questioni emergenti, i briefing si tengono…
Archivi
Lega Russa? Le relazioni pericolose fra Salvini e il Cremlino secondo L’Espresso
La Lega di Matteo Salvini è sempre più protagonista di una campagna elettorale che potrebbe decretarne l’affermazione come partito cruciale nell’assetto parlamentare in generale e nel centrodestra dove molti colonnelli e generali di Forza Italia sembrano già pronti ad incoronarlo leader. Non sorprende quindi che L’Espresso diretto da Marco Damilano abbia voluto dedicare la copertina al protagonista della destra italiana…
Ecco le parole del cardinale Parolin per celebrare i cinquant’anni della Comunità di Sant’Egidio
«Non smettete di tornare alla Parola di Dio»: è questa la consegna affidata dal cardinale Pietro Parolin alla comunità di Sant’Egidio in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività, perché — ha spiegato — «l’ascolto quotidiano della Parola, dalla bella basilica di Santa Maria in Trastevere a ogni angolo di Roma e del mondo è stato il filo rosso…
Il giorno della liberazione fiscale, lo studio della CGIA di Mestre
Come ogni anno la CGIA di Mestre si diletta nel calcolo del “TAX FREEDOM DAY”, ovvero il giorno in cui il contribuente medio italiano avrà assolto tutti gli obblighi fiscali dell’anno e potrà iniziare a considerare i guadagni realizzati come propri. Lo studio della CGIA oltre a stabilire la data della "liberà fiscale" il 2 giugno 2018 ricordando a tutti i…
La Popolare di Bari si allea con Satispay nel nome del Fintech
Banca Popolare di Bari affronta la rivoluzione Fintech alleandosi a Satispay, uno dei principali attori del settore dei nuovi pagamenti via smartphone. L'istituto guidato dall'ad Giorgio Papa (nella foto) si fa così promotore della piattaforma attraverso le oltre 300 filiali distribuite soprattutto al Sud. "Satispay rappresenta una moderna modalità di pagamento a disposizione sia per i nostri clienti consumer, che…
Kim invita Moon a Pyongyang, tra diplomazia, simboli e strategia
Il portavoce del Palazzo Blu di Seul ha fatto sapere ai giornalisti internazionali che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha invitato a Pyongyang il presidente Moon Jae-in. A veicolare l'invito sarebbe stata la delegazione di funzionari che il Nord aveva inviato a presenziare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di PyeongChang che si è tenuta venerdì. Dopo lo show, Moon ha…
Dove sono finiti i sindacati?
Renzi passerà alla storia come il leader del PD che ha azzerato i sindacati più di qualsiasi leader repubblicano. Altro che Blair, Renzi ha fatto meglio di Reagan e Thatcher messi assieme. Fateci caso. Nei talk, sui giornali, sono scomparsi i volti di quelli che furono i leader dei principali sindacati: Cgil, Cisl e Uil. E Fiom, pure. Non si…
La fine ingloriosa di Kapò che non sarà il ministro degli esteri tedesco (meglio così per l’Italia)
In una cosa, adesso, Martin Schulz e Angela Merkel si somigliano: portano entrambi la faccia della sconfitta. Seppure il leader della Cdu riuscirà a governare il proprio Paese per la quarta volta di seguito, si porta dietro il peso di aver ceduto moltissimo ai futuri compagni di coalizione, e di non uscirne come le scorse volte. Il capo dell'Spd, vittima e…
I piani della Nasa per un autonomo accesso alla Stazione spaziale internazionale
La Nasa ha pronto un piano B per preservare l'accesso alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel caso in cui le navicelle made in Usa per il trasporto di astronauti non riuscissero ad essere operative prima della scadenza (alla fine del 2019) dell'accordo per l'utilizzo della russa Soyuz. A inizio gennaio, la Nasa aveva nuovamente posticipato i test con equipaggio per…
Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo
A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…