Skip to main content

C’è Emma Bonino con gli occhiali scuri e il cartello di +Europa. Attorno a lei, gli esponenti e i fondatori del movimento nato dalla convergenza tra Radicali italiani e Forza Europa. Insieme si sono ritrovati sotto le finestre di Palazzo Chigi per un sit-in contro il numero di firme troppo elevato da raccogliere per la presentazione delle candidature alle politiche del 2018. Tra slogan e cartelli colorati, oltre a Bonino erano presenti il segretario dei Radicali italiani, Riccardo Magi, il presidente di Forza Europa, Benedetto Della Vedova, il presidente della Commissione affari costituzionali, Andrea Mazziotti, il tesoriere e il presidente dei Radicali, Silvja Manzi e Antonella Soldo, e i promotori di Forza Europa, Carmelo Palma e Piercamillo Falasca. Tra tematiche sociali ed economiche, possibili alleanze col Pd di Matteo Renzi e una stima reciproca col presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, per la lista +Europa, al momento, la priorità è la modifica di modi e tempi della raccolta dei nominativi per presentarsi alle urne. “Durante la manifestazione”, ha affermato Falasca a Formiche.net, “abbiamo invocato una norma che consenta non tanto a +Europa di presentarsi alle elezioni, ma che permetta a tutti di giocare con le stesse regole. Oggi, per presentarsi alle urne, i soggetti che non hanno gruppi parlamentari devono raccogliere 50mila firme autenticate e distribuite nei 63 collegi plurinominali in cui è diviso il Paese. Bonino raccoglie le firme legalmente e non ricorrendo a elenchi di vivi o morti trascritti da qualcuno. Per questo, mettere insieme i nominativi necessari è pressoché impossibile”.

L’INCONTRO CON RENZI

“Nel 2013”,  ha proseguito Falasca, “le firme da raccogliere erano 30mila, e potevano essere raggruppate nei principali centri urbani per circoscrizioni. In Toscana, per esempio, era sufficiente Firenze. Ora, invece, l’attività è più capillare e, ripeto, così diventa impossibile. O meglio: ci si potrebbe riuscire se avessimo tutti i sei mesi che la legge mette a disposizione di chi vuole presentarsi alle elezioni. Però, dato che si voterà a marzo e siamo a dicembre, e non ci sono ancora collegi e moduli ufficiali, anche in questo caso il tempo per le firme non c’è. Ecco perché ci siamo ritrovati di fronte a Palazzo Chigi: per segnalare un principio che vale sia per le politiche, sia per tutte le altre forme di partecipazione elettorale”. +Europa ha intenzione di candidarsi. E non è un mistero che il Pd di Renzi guardi alla nuova formazione politica con interesse. Un primo incontro con l’ex presidente del Consiglio c’è già stato. Sinora, però, non ne sono seguiti altri. “Abbiamo esposto al segretario del Pd i nostri temi”, ha spiegato ancora Falasca che poi ha aggiunto: “Sia per quanto riguarda i provvedimenti di questa legislatura, come lo ius soli temperato e il biotestamento, sia della prossima, soprattutto di natura economica. Dopo questo incontro non ci sono state altre interlocuzioni concrete né con Renzi, né col Partito democratico. Di certo, noi ci sentiamo alternativi all’attuale centrodestra e al M5s, che consideriamo forze antieuropee e sovraniste. I nostri avversari sono loro. Col Pd, invece, c’è un dialogo. Se andrà a buon fine, ci apparenteremo. Se ciò non avverrà, andremo da soli”.

IN MARCIA

Il Rosatellum favorisce alleanze e coalizioni. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui +Europa e il Pd potrebbero decidere di correre insieme. “Bisogna intendersi sui princìpi, ma questa legge elettorale, se mai dovessimo apparentarci, ci lascerebbe liberi di fare la nostra campagna elettorale. Inoltre”, ha continuato Falasca, “col Rosatellum, con ogni probabilità, avremo un governo di larghe intese. Nel prossimo parlamento, quindi, sarà molto preziosa la presenza di una forza che, come noi, vuole mettere le lancette dell’orologio avanti”. Macron, in Francia, vorrebbe lanciare una coalizione paneuropea, vale a dire volta all’unione dei vari Stati del continente, per le elezioni del parlamento dell’Ue, in programma nel 2019. In Italia, il presidente francese osserverebbe con attenzione proprio +Europa. Falasca, nei giorni scorsi, ne ha parlato con Antoine Arel, uno degli animatori di En marche, il partito di Macron. “In questo momento non indicano un partito preferito”, ha sottolineato il fondatore di Forza Europa. “Al contempo, riconoscono che la nostra sia la piattaforma più macroniana che esista in Italia. Tanto che, come Forza Europa, avevamo organizzato una serata per il ballottaggio delle elezioni in Francia. Con Arel abbiamo discusso di quel che vogliamo fare noi qui e di quel che hanno intenzione di fare loro a Parigi. La République En Marche, a tal proposito, sta organizzando un’iniziativa paneuropea, la Grande Marche, con attività di consultazione e d’informazione porta a porta sui temi dell’Europa. Per quanto riguarda l’Italia, con Arel abbiamo parlato della possibilità di organizzare nei prossimi mesi una sorta di Stati generali dell’europeismo che rappresenti la tappa italiana della Grande Marche”. +Europa, all’interno del panorama istituzionale europeo, ha un rapporto consolidato anche con Alde, l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa. “Martedì prossimo riceveremo a Roma una delegazione dell’Alde”, ha svelato Falasca, “per avere qualche consiglio su come impostare la campagna elettorale”. Il primo problema di +Europa, però, sono quelle 50mila firme da raccogliere per la corsa alle politiche. Troppe in troppo poco tempo.

Ecco come si muove +Europa di Emma Bonino in vista delle prossime politiche

C’è Emma Bonino con gli occhiali scuri e il cartello di +Europa. Attorno a lei, gli esponenti e i fondatori del movimento nato dalla convergenza tra Radicali italiani e Forza Europa. Insieme si sono ritrovati sotto le finestre di Palazzo Chigi per un sit-in contro il numero di firme troppo elevato da raccogliere per la presentazione delle candidature alle politiche…

Ecco perché l'Italia deve fare sistema sulla Difesa europea

Per cogliere le opportunità ed evitare i rischi della difesa europea, serve uno sforzo condiviso dalla politica, dalle Forze armate, e dall'industria. È quanto emerso dall'evento “Cooperazione Nato-Ue, quale futuro?”, che la delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e l’Istituto Affari Internazionali (Iai) hanno organizzato questa mattina a Roma. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI “Bisogna allineare valori…

salvini, Luigi Di Maio, costituzionali

Vitalizi, indennità e vincolo di mandato. Ecco le priorità costituzionali di M5s

Passate le elezioni regionali in Sicilia, ecco che riparte la macchina online del Movimento 5 Stelle. Sulla piattaforma Rousseau gli iscritti al Movimento sono stati chiamati a pronunciarsi su alcune parti del programma di governo che Luigi Di Maio seguirà se e quando arriverà a Palazzo Chigi. Due i punti principali toccati: riforme costituzionali e beni culturali, mentre oggi si…

Cosa faranno i Liberi e Uguali di Pietro Grasso in campagna elettorale

“Non è stata una rottura tra i vertici dei partiti del centrosinistra: la frattura si è creata soprattutto nell’elettorato”. Maurizio Migliavacca da tanti anni è il braccio destro del conterraneo Pier Luigi Bersani: il primo di Fiorenzuola d’Arda, il secondo di Bettola. Cinque anni fa, di questi tempi, era il suo principale collaboratore nella stesura delle liste dei candidati dem…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Il biotestamento e i dubbi sul fine vita

Mentre la legislatura si avvia alla conclusione naturale, alcune rilevanti leggi restano faticosamente in calendario. La prima e più importante, per il dibattito morale che ha suscitato e che procede da anni, è la normativa sul biotestamento. In realtà, se si guarda bene al merito della questione, questa legge detiene più di un significato simbolico e politico, trattandosi di una…

Così Leonardo sarà della partita tra Italia e Francia sul militare

Leonardo vede il sereno e trova un sentiero che conduce al campo dove si gioca la partita italo-francese per la cooperazione militare. Un passo alla volta. Ieri sera, poco dopo le 20, l'amministratore delegato del gruppo aerospaziale, Alessandro Profumo (nella foto con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco), è stato ascoltato dai senatori della commissione Industria del Senato, presieduta da Massimo Mucchetti (Pd),…

bruxelles, euro, francia, Italia

Come la Francia sta facendo shopping di aziende in Italia

C'è un passo del libro di Roberto Napoletano - "Il cigno nero e il Cavaliere bianco" (edito da "La nave di Teseo") - in libreria nei prossimi giorni, che non può passare sotto silenzio. Sostiene l'autore, riferendosi ad una parte dell'establishment francese: "Nei circoli internazionali il ragionamento politico prevalente dà per acquisito che i francesi vogliono conquistare il Nord dell'Italia…

Ali Abdullah Saleh

Yemen, ecco come Ahmed Ali Saleh vuole vendicare suo padre Ali Abdullah

Ahmed Ali Saleh, figlio dell’ex presidente yemenita Ali Abdullah Saleh, giura vendetta contro i ribelli houthi, che lunedì hanno ucciso brutalmente suo padre in un agguato ed esibito alle telecamere il suo corpo martoriato. Potrebbe essere Ahmed a guidare la rivolta che il padre Ali, con un capovolgimento di fronte maturato la settimana scorsa, aveva promesso di condurre contro il…

sindacati

Metternich, il cancelliere “carico del fardello del mondo”

"Queste amabili rive uniscono le voci che si salutano: le parole che risuonano dalle due parti sono ripetute dagli echi che s'incontrano nel mezzo del fiume". Questo fiume è la Mosella, cantato nel quarto secolo dal poeta Ausonio come ponte tra il mondo della classicità romana e il mondo delle nuove genti barbariche. Lambiva le sue sponde un palazzo sulla…

Ecco lo sportello per i terreni agricoli di Ismea. Il video

Ci sono 60 giorni di tempo per manifestare il proprio interesse sui terreni agricoli messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole. Il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello ha annunciato ieri, insieme al ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, l’apertura dello sportello telematico dove si possono acquistare i primi ettari dei terreni agricoli. “Si tratta di un’estensione totale di 23.073…

×

Iscriviti alla newsletter