[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PQDmBgxSAT0[/embedyt] Ancora tensione sulla questione Macerata. Il ministro Andrea Orlando, oggi, nel corso della inaugurazione dell'anno giudiziario forense, organizzata dal Cnf ed in corso questa mattina, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha dichiarato: "Sono andato a Macerata anche per dire ai giudici, operate con serenità. Non dovete dare conto ai giornali o rispondere alle pulsioni che…
Archivi
A futura memoria, perchè la memoria ha un futuro
A DARIO PIACENTINI “PER IL SUO NOTEVOLE ATTACCAMENTO A VICOVARO, AI SUOI LUOGHI, MONUMENTI E TRADIZIONI. PER LA PASSIONE, L’ORGOGLIO E IL PROFONDO SPIRITO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ LOCALE , DIMOSTRATA DALL’IMPEGNO ASSIDUO NELLE ATTIVITÀ’ DELL’UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ DI VICOVARO, DALLA PRESENZA COSTANTE E DILIGENTE NEGLI EVENTI ORGANIZZATI DALLE ASSOCIAZIONI E DALLE ISTITUZIONI PUBBLICHE. LA SUA SENSIBILITÀ’ DI ATTENTO…
Il centrodestra è la prima coalizione, il M5S il primo partito. Il sondaggio Lorien
La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L'ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si…
Perché difendere Eni dal processo mediatico. Parla il prof. Giulio Sapelli
Una nuova vicenda giudiziaria ha fatto irruzione nel sistema dell’informazione. Le gravissime accuse, asseverate dal giudice che ha disposto le misure cautelari, fanno emergere un quadro che se confermato merita di essere definito inquietante. Al centro delle vicende di presunta corruzione ed inquinamento giudiziario, vi è una grande azienda italiana, forse la più rilevante: l’Eni, la quale - va ricordato…
America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg
Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…
Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda
Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…
Il dilemma del Cavaliere
C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…
Macerata, la violenza di piazza e lo scontro ideologico
Che la gravissima vicenda di Macerata potesse essere strumentalizzata era una cosa ovvia fin dal primo momento. Questa campagna elettorale, infatti, ha al centro la questione della sicurezza e dell’immigrazione. Pertanto ogni occasione è buona per dimostrare che si ha ragione o si ha torto. Che si arrivasse però a farne il feticcio per rievocare antichi fantasmi e addirittura un…
Il secondo shutdown è già finito. Così Casa Bianca e Congresso hanno trovato l’intesa sul budget
Alla fine gli Stati Uniti hanno evitato un secondo shutdown — la chiusura della gran parte degli uffici federali non prioritari — nel giro di poche settimane, approvando la legge di bilancio. L’ultima interruzione era stata risolta con una decisione temporanea, con una scadenza inizialmente saltata per l’eloquio ostruzionista del senatore repubblicano anti-trumpiano Rand Paul. L’approvazione decisiva è arrivata dopo…
Le simpatie tra Argentina, Cina e Russia che non piacciono agli Usa
A tre giorni dalla visita del segretario di Stato americano, Rex Tillerson, in Argentina, il presidente Mauricio Macri ha difeso i rapporti bilaterali, soprattutto commerciali, con la Cina e la Russia. Il presidente argentino ha detto che continuerà ad avanzare nell’associazione strategica con Mosca e ha difeso i suoi vincoli con Pechino. COMMERCIO BILATERALE Il ministero degli Affari esteri argentino…