Skip to main content

Il portavoce del Palazzo Blu di Seul ha fatto sapere ai giornalisti internazionali che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha invitato a Pyongyang il presidente Moon Jae-in. A veicolare l’invito sarebbe stata la delegazione di funzionari che il Nord aveva inviato a presenziare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di PyeongChang che si è tenuta venerdì.

Dopo lo show, Moon ha ospitato i delegati di Kim, compreso la sua potente sorella più giovane, Kim Yo Jong (qui il video del suo arrivo), al palazzo presidenziale per un incontro annunciato da giorni. Tra i simboli da notare di questo incontro: Moon si è seduto davanti a lei al pranzo diplomatico (le cui immagini sono state trasmesse in Tv) e non davanti a colui che tecnicamente sarebbe stato il più alto in grado della delegazione nordcoreana, il capo dello stato Kim Yong Nam; la sorella del leader è arrivata al pranzo con in mano una cartellina blu con un sigillo dorato, l’ha tenuta davanti a sé per tutto il tempo fino a porla a Moon, lì probabilmente era contenuta la lettera di invito di Kim.

Un meeting che fino a pochi mesi fa era da considerarsi utopico: si tratta del massimo vertice tra i due Paesi dal 2007, e la presenza di una rappresentate della famiglia regnante del Nord a Seul è un evento che non succedeva dal 1953, quando si è chiusa la guerra tra le due Coree.

L’invito di Kim è una tappa importante sul cammino intracoreano che il dossier potrebbe prendere, dopo che Moon aveva iniziato l’apertura olimpica proponendo la partecipazione congiunta delle due delegazioni sotto la bandiera unica della Corea unita. Moon ha praticamente già risposto all’invito di Pyongyang, sottolineando che però vorrebbe che la sua visita avviasse un percorso negoziale per arrivare a una soluzione sulla crisi prodotto dalla spinta nucleare del Nord.

L’iter interno non fa che sottolineare le distanze tra Washington e Seul, con i primi che vorrebbero strangolare la Corea del Nord con sanzioni economiche durissime come mai visto prima (e considerare che praticamente il regno è stato isolato dalle varie risoluzioni adottate dall’Onu), mentre il Palazzo Blu – dove risiede un presidente che ha promosso il dialogo fin dalla campagna elettorale dello scorso anno – muove le sue carte verso una strada più morbida.

Giocando, per altro, di sponda con Pechino: i cinesi, che hanno avallato la gran parte delle sanzioni onusiane proposte dagli Stati Uniti, hanno da sempre promosso la risoluzione del dossier per vie regionali: è una strategia che tende a escludere gli americani, come via per limitarne l’influenza nel Pacifico; ma è anche una necessità, perché la Cina ha contatti economici e politici con il Nord, e sa che ulteriori sanzioni potrebbero realmente mettere in ginocchio il paese, innescando pericolosi squilibri interni (per esempio processi di immigrazione) che il Dragone, lanciato alla conquista del mondo, in questo momento non vuol gestire.

In un’immagine emblematica della distanza tra Stati Unite e Corea del Sud – che va ricordato: sono alleati strategici – il vicepresidente Mike Pence, presente nel palco autorità per l’inaugurazione delle Olimpiadi, è rimasto seduto mentre entrava la delegazione della Corea sul campo della cerimonia, mentre Moon e la sorella di Kim, distanti pochi metri dal Veep americano, si sono alzati in piedi e hanno applaudito sorridenti la bandiera con la penisola in celeste su sfondo bianco, che in questi giorni sta riempendo le prime pagine di tutti i media del mondo.

Non va sottovalutato che, come sostengono diversi esperti, l’attività diplomatica messa in piedi da Pyongyang possa non essere frutto di un sentimento in buona fede, ma avere un doppio ruolo più subdolo: simbolico, per dimostrare al mondo che il paese non è guidato da un satrapo pazzo, ma da un leader capace anche di dialogare (e questo sarebbe una sorta di legittimazione delle sue ambizioni atomiche); strategico, per dividere Seul da Washington, calcando proprio sui contatti diretti, che sono l’argomento che più tiene distanti i due alleati.

Di fatto, anche se dovessero andare in porto negoziati, la Corea del Nord ha raggiunto una tecnologia nucleare tale da rappresentare una potenza atomica, e dunque l’unica via politica alla crisi a questo punto è l’accettazione di questa sensibile realtà di fatto. Da non sottovalutare, tra i simboli, che sui media del regime nordcoreano la stretta di mano tra Moon e la sorellina di Kim durante l’inaugurazione è ripresa sottolineando che il presidente del Sud era in basso rispetto alla ragazza: in realtà era semplice questione di posizione sugli spalti, ma Pyongyang la vende al pubblico di casa come una subalternità di Seul.

(Foto: Moon Jae-in e Kim Yo-Nang in uno screenshot dalla diretta del loro incontro)

Kim invita Moon a Pyongyang, tra diplomazia, simboli e strategia

Il portavoce del Palazzo Blu di Seul ha fatto sapere ai giornalisti internazionali che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha invitato a Pyongyang il presidente Moon Jae-in. A veicolare l'invito sarebbe stata la delegazione di funzionari che il Nord aveva inviato a presenziare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di PyeongChang che si è tenuta venerdì. Dopo lo show, Moon ha…

Dove sono finiti i sindacati?

Renzi passerà alla storia come il leader del PD che ha azzerato i sindacati più di qualsiasi leader repubblicano. Altro che Blair, Renzi ha fatto meglio di Reagan e Thatcher messi assieme. Fateci caso. Nei talk, sui giornali, sono scomparsi i volti di quelli che furono i leader dei principali sindacati: Cgil, Cisl e Uil. E Fiom, pure. Non si…

La fine ingloriosa di Kapò che non sarà il ministro degli esteri tedesco (meglio così per l’Italia)

In una cosa, adesso, Martin Schulz e Angela Merkel si somigliano: portano entrambi la faccia della sconfitta. Seppure il leader della Cdu riuscirà a governare il proprio Paese per la quarta volta di seguito, si porta dietro il peso di aver ceduto moltissimo ai futuri compagni di coalizione, e di non uscirne come le scorse volte. Il capo dell'Spd, vittima e…

luna

I piani della Nasa per un autonomo accesso alla Stazione spaziale internazionale

La Nasa ha pronto un piano B per preservare l'accesso alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel caso in cui le navicelle made in Usa per il trasporto di astronauti non riuscissero ad essere operative prima della scadenza (alla fine del 2019) dell'accordo per l'utilizzo della russa Soyuz. A inizio gennaio, la Nasa aveva nuovamente posticipato i test con equipaggio per…

Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo

A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…

orlando

Il ministro Orlando su Macerata: no a processi in piazza o sui giornali. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PQDmBgxSAT0[/embedyt] Ancora tensione sulla questione Macerata. Il ministro Andrea Orlando, oggi, nel corso della inaugurazione dell'anno giudiziario forense, organizzata dal Cnf ed in corso questa mattina, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha dichiarato: "Sono andato a Macerata anche per dire ai giudici, operate con serenità. Non dovete dare conto ai giornali o rispondere alle pulsioni che…

A futura memoria, perchè la memoria ha un futuro

A DARIO PIACENTINI “PER IL SUO NOTEVOLE ATTACCAMENTO A VICOVARO, AI SUOI LUOGHI, MONUMENTI E TRADIZIONI. PER LA PASSIONE, L’ORGOGLIO E IL PROFONDO SPIRITO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ LOCALE , DIMOSTRATA DALL’IMPEGNO ASSIDUO NELLE ATTIVITÀ’ DELL’UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ DI VICOVARO, DALLA PRESENZA COSTANTE E DILIGENTE NEGLI EVENTI ORGANIZZATI DALLE ASSOCIAZIONI E DALLE ISTITUZIONI PUBBLICHE. LA SUA SENSIBILITÀ’ DI ATTENTO…

Il centrodestra è la prima coalizione, il M5S il primo partito. Il sondaggio Lorien

La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L'ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si…

Perché difendere Eni dal processo mediatico. Parla il prof. Giulio Sapelli

Una nuova vicenda giudiziaria ha fatto irruzione nel sistema dell’informazione. Le gravissime accuse, asseverate dal giudice che ha disposto le misure cautelari, fanno emergere un quadro che se confermato merita di essere definito inquietante. Al centro delle vicende di presunta corruzione ed inquinamento giudiziario, vi è una grande azienda italiana, forse la più rilevante: l’Eni, la quale - va ricordato…

ambasciatore

America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg

Di Lewis Eisenberg

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…

×

Iscriviti alla newsletter