Skip to main content

Ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari sorprende per fantasia e gusto. Venerdì 2 marzo si alza il sipario sulla stagione lirica e di balletto 2018. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (quasi tanti quanto la Scala9 e poi due recite fuori abbonamento nel periodo estivo. Saranno altresì programmati ulteriori due titoli d’opera, il Teuzzone di Vivaldi (luglio 2018) e L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte (ottobre 2018), nell’ambito del progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari. Alla fine, dieci titoli d’opera e un balletto, a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle otto opere sono Turandot, Suor Angelica, Madama Butterfly, Sancta Susanna, Cavalleria rusticana, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Rigoletto ed il classico Schiaccianoci per il balletto.

Anche la Stagione 2018 è tesa a valorizzare i più significativi compositori dell’ottocento e novecento: Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e, per la prima volta, Ferruccio Busoni. Mentre un’assoluta novità riguarda la figura di Paul Hindemith, compositore tedesco e significativo pilastro della musica novecentesca. Un cartellone di equilibrio tra la musica di repertorio e quella più “nascosta” e sconosciuta, alla quale il Teatro Lirico di Cagliari pone sempre molta attenzione nel rendersi attivo nella sua promozione culturale e non solo nella sua tutela e salvaguardia.

Su questa matrice, dopo le inaugurazioni del 2016 e del 2017 che hanno reso concreta quella che la critica ha definito la renaissance respighiana, quella del 2018 vede un’altra preziosa rarità musicale di Ferruccio Busoni (Empoli, 1866-Berlino, 1924) ed eseguita: Turandot, fiaba cinese in due atti, su libretto dello stesso compositore tratto dalla medesima fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi, dalla quale Giuseppe Adami e Renato Simoni, qualche anno dopo, trassero ispirazione per scrivere il libretto dell’estremo capolavoro di Giacomo Puccini.

Vista la particolare brevità dell’opera (80 minuti circa), Turandot viene rappresentata insieme a Suor Angelica, opera in un atto di Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Bruxelles, 1924), assente dal 1989 da Cagliari.

Entrambe le opere, accomunate dalla vicinanza temporale delle loro prime esecuzioni (1917-1918), vengono rappresentate in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, che vede un grande nome protagonista, una firma affezionata al Teatro Lirico: Denis Krief, regista franco-tunisino che cura anche scene, costumi e luci (sue le produzioni cagliaritane di Lucia di Lammermoor, La Walkiria, Aida, Il Barbiere di Siviglia, Elena Egizia).

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono guidati da Donato Renzetti, direttore abruzzese, bacchetta nota a Cagliari e in tutto il panorama nazionale ed internazionale. Il maestro del coro è Donato Sivo.

Turandot viene rappresentata, per la prima volta, l’11 maggio 1917 allo Stadttheater di Zurigo e il compositore la dedica ad Busoni conserva dalla fiaba di Gozzi i personaggi e i riferimenti alle maschere della commedia dell’arte, pur sintetizzando la vicenda a linee essenziali che prediligono il carattere buffo e scherzoso settecentesco a quello eroico, romantico e drammatico ottocentesco che invece viene esaltato da Puccini dieci anni dopo. A questi elementi bisogna aggiungere quelli esotico, magico e fiabesco che ricordano da vicino il Singspiel (per esempio Il flauto magico mozartiano), al quale Busoni rende omaggio con un perfetto equilibrio fra scene in prosa, cantate e brani strumentali.

Suor Angelica, come noto, appartiene al Trittico pucciniano, del quale fanno parte anche Il Tabarro e Gianni Schicchi, di cui, quest’anno, ricorre il centenario della sua prima rappresentazione (14 dicembre 1918, Metropolitan di New York). Suor Angelica trae spunto da un soggetto lirico-religioso ed è un’opera totalmente al femminile che esalta la purezza della protagonista, sottolineata da un canto sempre lirico ed aereo, a cui si contrappone la veemenza drammatica e la mancanza di umanità della zia principessa che è, invece, interessata solo ai beni materiali.

Le due opere durano complessivamente due ore e mezza, intervallo incluso. Durata perfetta anche per organizzare cene dopo teatro.

Il Teatro Lirico di Cagliari dà il via alla stagione 2018 tra novità e valorizzazione

Ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari sorprende per fantasia e gusto. Venerdì 2 marzo si alza il sipario sulla stagione lirica e di balletto 2018. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (quasi tanti…

cipro, Erdogan

Caso Eni-Saipem, la versione di Crosetto: perché l’Italia non convoca l’ambasciatore turco?

"Perché il governo Gentiloni non ha ancora convocato l'ambasciatore turco? L'Italia è stata umiliata dal sultano turco Erdogan”. Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia scrive su Facebook a proposito della situazione incandescente nel Mediterraneo orientale con Ankara che ha bloccato e minacciato la nave dell'Eni Saipem 12000 intenta a effettuare rilievi nella zona economica esclusiva di Cipro. Secondo Guido Crosetto,…

siria usa assad idlib medio oriente

Guida al massacro in Siria e all’impotenza del mondo

Di Valeria Talbot

A breve il Consiglio di Sicurezza dell’Onu potrebbe pronunciarsi su una possibile tregua in Siria. Dopo sette anni di guerra, la situazione nel paese in guerra si è complicata ulteriormente: nelle ultime settimane si sono riaccesi numerosi fronti caldi, da Afrin nel nord del paese a Ghouta, vicino a Damasco, dove è in corso una violenta campagna di bombardamenti a…

di maio

Perché Di Maio al Quirinale non è una trovata elettorale. Il Movimento fa sul serio e Palazzo Chigi non è un miraggio

Mentre i suoi lo acclamano al grido “mandiamoli a casa”, lui si appella al “governo di convergenza”. È in questa linea doppia, di lotta e di governo come nella più radicata tradizione italiana, che si iscrive il tentativo di Luigi Di Maio di consolidare quello che si annuncia come un possibile clamoroso successo elettorale. La salita al Quirinale per incontrare il…

Fisco, lavoro, welfare, famiglia, Europa. Ecco i punti all'ordine del giorno per il futuro Parlamento

Di Federico Iadicicco

Un netto cambio di paradigma. Di questo l’Italia e l’Europa avrebbero urgente bisogno. Il dramma del licenziamento di oltre 500 lavoratori italiani da parte dell’azienda brasiliana Embraco, che ha deciso di delocalizzare in un altro Stato membro dell’UE ma con regime fiscale e costo del lavoro molto più vantaggioso come la Slovacchia, impone una riflessione seria su due temi chiave…

Gentiloni bis dopo il voto. Ecco le larghe intese che verranno. Parla Castaldini (Civica popolare)

Dalle elezioni del 4 marzo uscirà molto probabilmente un governo di larghe intese, e a quel punto ci si dovrà confrontare sulle principali tematiche che stanno caratterizzando la campagna elettorale e il voto degli italiani. Ne è convinta Valentina Castaldini, ex portavoce di Alternativa Popolare, ora candidata nei plurinominali alla Camera con la lista Civica popolare guidata dal ministro della Salute Beatrice…

La Cina si scopre vulnerabile sulle assicurazioni. In bilico Anbang, il gigante che ammaliò Trump

La Cina si scopre debole sulle assicurazioni e trova una pericolosa falla nella vigilanza sulle aziende strategiche. Il ciclone che sta investendo l'economia della Grande Muraglia si chiama Anbang, uno dei giganti assicurativi mondiali, con un fatturato di 315 miliardi, oltre quattro volte quello delle Generali tanto per farsi un'idea. Pechino ha appena azzerato i vertici della compagnia, dichiarandone di…

La crescita di Leonardo e lo stabilimento di Pomigliano. Cosa ha detto Barbagallo (Uil)

Ha scelto lo stabilimento Leonardo di Pomigliano, il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, per iniziare il percorso congressuale che lo vedrà impegnato nei prossimi mesi in confronti diretti con decine di migliaia di attivisti della sua Organizzazione. Si è svolta, infatti, ieri mattina, l’Assemblea di base degli iscritti alla Uilm dello storico sito campano, alla presenza dei Segretari generali…

nucleare

Ecco i primi fischi ad Emmanuel Macron. Le contestazioni degli agricoltori

Fischi, urli e molta rabbia. Il presidente francese Emmanuel Macron non ha ricevuto una buona accoglienza al suo primo Salone dell’Agricoltura a Parigi. L’evento tradizionale conta sulla partecipazione del capo di Stato della Francia e serve da termometro dello scontento nel settore agricolo. Un sondaggio pubblicato venerdì 23 febbraio dall’Istituto Odaxa sostiene che su tre francesi due pensano che Macron…

Un rimedio contro le fake news. Perché i think tank contano

Di Nathalie Tocci e Isabella Ciotti

Nell’ottobre 2015 l’European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 l’Istituto Affari Internazionali di Roma contribuiva alla stesura della…

×

Iscriviti alla newsletter