Skip to main content

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali.

L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE

Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della famiglia del Boeing 767. Si tratta di un aereo di linea bimotore a fusoliera larga, medio-grande, a lungo raggio sviluppato da Boeing. È capace di trasportare da 181 (versione a tre classi) a 375 passeggeri (versione a classe unica ad alta densità) a seconda delle versioni (-200/-300/-400) e configurazioni della cabina. Il nuovo velivolo KC-46 per il rifornimento in volo, basato sul programma 767, è costruito da Boeing per l’Aeronautica militare USA (USAF). Il contratto prevede la produzione di 179 KC-46 tanker per sostituire i vecchi KC-135 tanker che sono stati in servizio fin dal 1965. Leonardo continuerà anche a progettare e produrre la nuova versione KC-46.

ATR ED IL “TURBOPROP”

La visita del segretario generale della Uil sottolinearà agli addetti del sito, appartenente al gruppo guidato dall’ad Alessandro Profumo, il rilancio della manifattura nel settore specifico attraverso investimenti mirati in tecnologia, ricerca e sviluppo. Solo così sarà possibile assicurare un futuro di lungo termine alla costruzione di velivoli in Italia ed in particolare allo sviluppo del “Turboprop” . Fondata nel 1981 Atr, azienda leader nel mercato dei velivoli regionali con meno di 90 posti, ha venduto quasi 1.700 aeromobili che equipaggiano le flotte di circa 200 compagnie aeree in quasi 100 Paesi. La Divisione Aerostrutture di Leonardo realizza a Pomigliano d’Arco l’intera fusoliera degli Atr. Nell’ambito delle azioni di miglioramento del programma “Turboprop” è stato creato sul sito un centro di consegna che consente di realizzare le attività di accettazione del prodotto direttamente in Campania, evitando che queste debbano essere svolte nel sito produttivo di Tolosa.

IL FUTURO DEL TRASPORTO CIVILE

È bene ricordare che il settore del trasporto civile è in crescita e lo sarà per almeno altri vent’ anni. Si prevede, infatti, una domanda che oscillerà tra i 35mila e i 40mila nuovi aerei per un valore complessivo del mercato di almeno 6mila miliardi di dollari: un fatturato che le case produttrici di Boeing e di Airbus si spartiranno equamente. In questo contesto Leonardo si gioca un pezzo importante del proprio futuro.

BOEING ED AIRBUS COME PARTNER

Il gruppo italiano, è già partner di programmi con Boeing, ed anche con Airbus. Leonardo per Boeing nel sito di Grottaglie realizza le due più grandi sezioni di fusoliera 44 e 46 in fibra di carbonio mentre in quello di Foggia produce gli stabilizzatori posteriori. E poi, c’è l’attività produttiva in Campania non solo a Pomigliano D’Arco , ma anche a Nola. Nei quattro stabilimenti che si occupano di aerostrutture del gruppo Leonardo sono impegnati oltre 4.500 addetti interni e altri 2.500 esterni. La divisione in questione realizza in un vero e proprio distretto dell’Italia meridionale le parti del B767; dell’A380 e dell’A321 per Airbus; quelle della cosiddetta “C Serie” (bireattori medio raggio ad ala bassa, ndr) per Bombardier; parti dell’ ATR “Turboprop” per il consorzio composto da Leonardo ed Airbus Group.

LA NECESSITÀ DI UN NUOVO “TURBO PROP”

Proprio in riferimento a quest’ultima produzione, i dati sono confortanti sia per quanto riguarda il fatturato ed ordini che per il portafoglio-ordini: quasi due miliardi di dollari e ben 113 ordini. Insomma, l’ATR si conferma il velivolo bimotore turboelica regionale più venduto. Ma,nonostante il rapporto tra ordini e fatturato sia risultato pari a 1,45 ed il portafoglio ordini assicuri la produzione per il prossimo triennio è consigliabile tenere alta l’attenzione. Perché la tecnologia del “Turboprop” riguarda un prodotto che ha più di trent’anni e che andrebbe sostituito da un altro più moderno dal punto di vista della tecnologia, delle prestazioni e capace di reggere meglio la concorrenza nel settore specifico.

GLI EFFICACI RISULTATI DI ATR

Alessandro Profumo soffermandosi sulla joint venture paritetica con Airbus per il “Turboprop” regionale, nella presentazione del nuovo piano industriale agli analisti finanziari, lo scorso 30 gennaio, non ha avuto esitazioni: “Atr è una buona partnership – ha sottolineato- dà buoni risultati e generazione di cassa. Consideriamo futuri investimenti e ne parleremo con Airbus”.

COME REALIZZARE BUONI MARGINI INDUSTRIALI

È proprio questa la strada da seguire: occorre investire nella divisione “Aerostrutture” determinanti per la crescita aziendale; bisogna acquisire nuove commesse di lavoro, a partire da quelle per Boeing e Airbus; è necessario rafforzare le collaborazioni esistenti nel settore. In quest’ottica sarà utile rivedere i perimetri delle divisioni, lo sviluppo delle attività duali, civile e militare, unificando le competenze dell’ingegneria, sia in ricerca e sviluppo, sia in quella industriale. Solo così un’impresa può ritornare competitiva e realizzare, grazie alla manifattura, quei margini industriali che le consentono di guardare con fiducia al domani. È questa l’atmosfera che s’avverte da alcune settimane nella Divisione Aerostrutture di Leonardo e che molto probabilmente anche Carmelo Barbagallo ascolterà dai lavoratori metalmeccanici dello stabilimento di Pomigliano d’Arco il prossimo 23 febbraio.

 

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

bassanini, open fiber

Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom

Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…

Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre

“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…

bertolaso

L’assoluzione di Bertolaso insegni alla stampa più cautela

La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…

Ntv a stelle e strisce è un gran bel segno per l'Italia

Guai a considerare la vendita di Ntv agli americani di Gip (qui lo speciale di Formiche.net sul cda di ieri che ha sancito il cambio di proprietà) come l'ennesimo pezzo di industria made in Italy che vola all'estero. E comunque 2,4 miliardi, debiti inclusi, non sono pochi soldi per una società che ha a malapena dodici anni di vita, giunta a competere…

Perché la politica farebbe bene a tenersi lontana dalla questione Acea

L'accordo tra la società Acea e le organizzazioni sindacali di categoria che dispone rilevanti deroghe al dlgs 81/15 (job act) merita valutazioni di merito e di principio. In termini generali dobbiamo riconoscere ormai il primato dell'intesa aziendale sul contratto nazionale e sulla stessa legge, fermi restando quei contenuti non negoziabili che sono indicati dal diritto comunitario e internazionale del lavoro.…

Cresce l’attenzione di Washington verso la Libia. Ecco come e perché

A Roma ci si interroga da tempo su quale sia la posizione dell’amministrazione Usa sulla Libia, priorità numero uno per l’Italia sia in termini di sicurezza nazionale che in termini di proiezione strategica verso il continente africano. Nel tentativo di rispondere a questa domanda è utile partire da un recente approfondimento del New York Times, che denota come sul punto…

trump inf muro

Il divario commerciale tra Cina e Stati Uniti cresce a livelli record, nonostante Trump

Durante il suo primo Discorso sullo Stato dell'Unione (Sotu), Donald Trump, tra le varie esaltazioni del suo operato nel suo primo anno in office, ha detto che l'attuale amministrazione ha "girato pagina su decenni di accordi commerciali ingiusti che hanno sacrificato la nostra prosperità e allontanato le nostre aziende, i nostri posti di lavoro e le nostre ricchezza". Ma a guardare…

I cristiani mai così perseguitati. La denuncia del cardinal Piacenza (ACs)

“Quando la politica fa religione, evidentemente i primi persecutori diventano i governi. Si sta in genere sempre attenti nel dire che la Chiesa non deve fare politica. Ma la Chiesa potrebbe dire che i governi non devono fare religione: per esempio quando si tratta di questioni morali. Certe questioni tipiche, come il rispetto alla vita, fanno parte della coscienza delle…

La parata di Kim, mentre il Sud incontra il Nord alle Olimpiadi

In Nord Corea c'è stata la parata militare per la fondazione dell'esercito; ricorre oggi il settantesimo anniversario, ma la sfilata di armamenti è passata leggermente sotto traccia. Il simbolismo con cui si muove il presidente Kim Jong-un va sempre inquadrato in un contesto più ampio. Venerdì, a PyeongChang, in Corea del Sud, si apriranno i Giochi Olimpici invernali, quelli in cui le…

×

Iscriviti alla newsletter