Skip to main content

Di nuovo ai ferri corti. Stati Uniti e Cina litigano sulle regole del commercio mondiale dopo che l’amministrazione di Donald Trump ha ufficializzato che non riconoscerà lo status di economia di mercato a Pechino. Una non notizia, si direbbe, visto che la linea è quella che aveva portato avanti anche l’amministrazione di Barack Obama. Ma questa volta ad alzare il tiro è Pechino che adesso chiede il rispetto delle leggi e dei principi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto).

CINA: REMINISCENZE DA GUERRA FREDDA

“Il concetto di Paese non economia di mercato non esiste nelle regole del Wto” – ha dichiarato il portavoce del mnistero degli Esteri di Pechino, Geng Shuang come riportato dall’agenzia di stampa Reuters. “È solo una reminiscenza di legge interne di alcuni membri del Wto nel periodo della Guerra Fredda. Alcuni Paesi stanno cercando di scansare le loro responsabilità e, per questo, sollecitiamo i Paesi in questione ad onorare strettamente il loro impegno verso le leggi e i principi internazionali e di adempiere ai loro concordati nei patti internazionali”.

USA: CONTINUA IL DUMPING CINESE, IL CASUS BELLI, DOPO ACCIAIO È L’ALLUMINIO

Parole dure che però non hanno scalfito più di tanto il governo americano che già nello scorso giugno con il suo rappresentante per il commercio estero, Robert Lighthizer aveva ribadito che la Cina non può essere considerata economia di mercato perché non rispetta le regole commerciali più evidenti, a partire dai sussidi di Stato che vengono elargiti da Pechino alle aziende statali fino alla mancata apertura alle aziende straniere che devono avere sempre un partner locale di maggioranza per poter investire in Cina. Non è un caso che gli Stati Uniti hanno rispedito al mittente i piagnistei cinesi e con sottosegretario al tesoro, David Malpass hanno posto l’accento su diversi dossier aperti proprio contro i sussidi e il dumping praticato dalle aziende cinesi: “Le imprese statali non hanno dovuto affrontare rigidi vincoli di bilancio e la politica industriale cinese è diventata sempre più problematica per le imprese straniere. Enormi crediti di esportazione stanno fluendo in modi non economici e distorcono i mercati” ha detto Malpass all’agenzia Bloomberg. Il casus belli è rappresentato dalla decisione del Dipartimento del Commercio americano di dare il via in queste ore a delle indagini anti-dumping e anti-sussidi sui fogli di alluminio importati dalla Cina. Si è trattata della prima indagine di questo tipo dal 1985, quando nel mirino c’erano i semiconduttori provenienti dal Giappone. E fa il paio con l’inchiesta dello scorso anno sull’acciaio che ha mobilitato oltre agli americani anche l’Unione Europea.

CHI HA RAGIONE? IL WTO ANCORA NON SI ESPRIME

Questa guerra incrociata tra Cina e Stati Uniti ma anche Unione Europea e Cina sul riconoscimento dello status di economia di mercato vede ad oggi un arbitro silente proprio nel Wto. Se per i cinesi il riconoscimento dovrebbe essere immediato visto l’adesione all’Organizzazione mondiale per il commercio avvenuta nel 2001, non la pensano così i maggiori player commerciali. Il protocollo di adesione della Cina alla Wto autorizza infatti membri dell’Organizzazione a metodologie di calcolo “non standard”, che non fanno affidamento sui prezzi cinesi quale criterio per la determinazione del dumping e dei conseguenti dazi. Gli aderenti all’Organizzazione sono cioè liberi di stabilire, secondo le proprie regole interne, se la Cina sia o meno un’economia di mercato e, di conseguenza, se i prezzi sul suo mercato interno siano automaticamente da considerarsi come una base di calcolo affidabile nelle procedure antidumping.

Quello che è certo è che il Wto non stabilisce criteri uniformi per determinare lo status di economia di mercato. L’Unione Europea si sa che con il regolamento n. 1225/2009 ha fissato cinque criteri in presenza dei quali riconosce al partner commerciale il Mes. Il primo criterio richiede che le decisioni delle imprese in materia di prezzi, costi e fattori produttivi vengano prese in risposta a tendenze del mercato che rispecchiano condizioni di domanda e di offerta, senza significative interferenze statali. E la Cina questo criterio non lo soddisfa affatto così come gli altri requisiti come la trasparenza dello Stato di diritto per garantire il diritto di proprietà e il funzionamento di un regime fallimentare o l’esistenza di un settore finanziario che operi indipendentemente dallo Stato. La strada scelta dall’Unione europea è stata quella di una riforma del meccanismo dell’antidumping che di fatto ha accantonato il problema dell’economia di mercato, mentre gli Usa hanno deciso di non riconoscere platealmente lo status a Pechino. E finché l’arbitro non si pronuncerà è chiaro che i cinesi useranno tutti i mezzi a loro disposizione per alimentare il clima da caccia alle streghe o, meglio, come ha detto proprio il portavoce del ministero degli Esteri “di reminiscenza da Guerra Fredda”. Anche se siamo nel 2017, quasi 2018.

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Perché l'America picchia la Cina sul commercio internazionale

Di nuovo ai ferri corti. Stati Uniti e Cina litigano sulle regole del commercio mondiale dopo che l'amministrazione di Donald Trump ha ufficializzato che non riconoscerà lo status di economia di mercato a Pechino. Una non notizia, si direbbe, visto che la linea è quella che aveva portato avanti anche l'amministrazione di Barack Obama. Ma questa volta ad alzare il…

Ilva e Mittal, ecco chi soffia davvero sul fuoco

La vicenda della Ilva di Taranto è di particolare importanza per l’Italia. È certamente una questione assai complessa: per le dimensioni stesse degli impianti; per i conflitti, dolorosi, che vi sono fra le necessità della produzione e la tutela dell’ambiente e della salute; per l’ammontare degli investimenti coinvolti e per i tempi, necessariamente lunghi, che servono per scioglierne tutti i…

Come sarà il programma di governo di Energie per l'Italia di Stefano Parisi

Energie per l'Italia - il movimento politico fondato dall'ex amministratore delegato di Fastweb Stefano Parisi - presenta il suo programma di governo. Appuntamento domani e domenica a Milano con la due giorni che fa seguito all'iniziativa dello scorso week end a Portici, nel napoletano. 48 ore di dibattiti e incontri nel corso delle quali Parisi e la sua squadra indicheranno…

sofferenze, ue, europea,

La vigilanza europea corretta dai “Legal Service” del Parlamento e del Consiglio dell’Ue

Nei giorni scorsi un’altra bocciatura è arrivata da parte delle istituzioni europee all’ultima proposta avanzata dalla signora Nouy, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Banca Centrale Europea, relativa alla copertura dei Non Performing Loans (NPLs). Questa volta è stato l’ufficio legale del Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri dei governi di ciascun paese dell’Ue competenti per la discussione, e che…

Tutte le novità del Motor Show 2017

È dicembre e Bologna torna ad essere la capitale dei motori. Lontani dai fasti delle edizioni precedenti, quando treni speciali puntavano direttamente alla Fiera per accompagnare una folla di appassionati che non sembrava avere fine, il Motor Show 2017 è comunque un appuntamento da non perdere. La ricetta ieri come oggi è unica nel panorama dei saloni dell'auto: novità di…

Maker Faire 2017, si parte. La diretta streaming

In diretta dalla nuova Fiera di Roma la diretta streaming dell'appuntamento di apertura dell'edizione 2017 di Maker Faire.

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutte le tensioni fra Tillerson e Trump (che vuole Pompeo come segretario di Stato)

Secondo fonti interne alla Casa Bianca sentite dal New York Times, è già operativo un piano per sostituire il segretario di Stato Rex Tillerson con l'attuale direttore della Cia Mike Pompeo. Sarebbe un grosso scossone per l'amministrazione Trump, sebbene sia noto da mesi che il rapporto tra il presidente e il suo capo della diplomazia è arrivato ormai ai minimi termini. Si ricorderà che Tillerson definì Donald Trump un moron,…

marchionne

Ecco le vere strategie di Sergio Marchionne su Fca, Alfa Romeo e Formula 1

A Sergio Marchionne è riconosciuta nel mondo degli affari internazionali una capacità di negoziatore fuori dal comune. E in questo quadro non sorprende se nel breve volgere di un mese ha tenuto un comportamento apparentemente opposto nei confronti della Formula 1. A inizio novembre, in qualità di numero uno della Ferrari, aveva minacciato l’uscita della Rossa dal Mondiale sulla scia…

Siria, assad

Come si sono conclusi i colloqui di Ginevra sulla guerra civile siriana

L’ottavo round di colloqui di pace di Ginevra si è concluso ieri con l’ennesimo rinvio, sullo sfondo della continua incapacità dei contendenti di parlarsi direttamente e della denuncia della “catastrofe” umanitaria di Ghouta, sobborgo orientale di Damasco dove i combattimenti sono ancora intensi e il governo di Bashar al-Assad non smette di commettere crimini di guerra, incluso l’uso di armi…

brexit, Unione europea, Paganetto

La manovra vista da Paganetto

Come sempre, in tempi di manovra, al capezzale di un'Italia ancora non risanata si parla di azioni per una legge di bilancio efficace e, più in generale, di una politica economica che aiuti il Paese sulla strada della ripresa. Questioni che si fanno ancora più stringenti quest’anno, a pochi mesi da elezioni politiche dall’esito quanto mai incerto. Luigi Paganetto (nella…

×

Iscriviti alla newsletter