Sarebbe opportuno ora non drammatizzare oltre con parole e comportamenti da parte di tutti i soggetti in campo una situazione come quella del confronto fra governo, azienda e sindacati sul piano industriale e ambientale per il gruppo Ilva e il suo sito ionico, dopo che la Regione Puglia e il Comune di Taranto hanno presentato un ricorso al TAR contro…
Archivi
Banca Carige, ecco perché i diritti dell'aumento fanno splash
Ancora una giornata infuocata in Borsa per i titoli della Carige, mentre prosegue l'aumento di capitale da 560 milioni, di cui 60 milioni a servizio della conversione di obbligazioni subordinate. LA BORSA Al termine della seduta del 29 novembre, i diritti connessi all'aumento, che danno agli attuali azionisti l'opzione di sottoscrivere 60 nuovi titoli a 0,01 euro l'uno per ogni…
Mps, ecco che cosa farà Morelli per rispettare le indicazioni della Bce sugli Npl
Per Mps potrebbe esserci piena contestualità temporale tra la nomina del nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Alessandro Falciai e l’avvio della pulizia dell’attivo. A metà dicembre, infatti, la banca senese guidata da Marco Morelli (in foto), dovrebbe compiere il primo passaggio della manovra concordata con Bce: il trasferimento del portafoglio da 26 miliardi lordi dai libri della banca alla società veicolo…
La super dieta di Brigitte Macron svelata dallo chef dell’Eliseo
Dieci porzioni al giorno di frutta e verdure. È questa la dieta della first lady francese, Brigitte Trogneux Macron. Nonostante sia nonna di sette nipoti, la moglie del presidente Emmanuel Macron non ha timore di indossare mini gonne e abitini da ragazza yé-yé (qui l’articolo di Cristiana Rizzo). LA RICETTA DI BRIGITTE La sua figura non è frutto del caso ma…
Come sono state aggredite le banche popolari. Parola di Assopopolari
Un atto di orgoglio del sistema delle Banche popolari dopo la riforma Renzi del 2015. Così può essere definita la pubblicazione che Corrado Sforza Fogliani, (in foto), presidente dell'Associazione che raggruppa le Banche popolari, ha scritto per l'editore Rubbettino, Siamo molto popolari-Controstoria di una riforma che arriva da lontano e porta all'oligopolio bancario. Il sottotitolo del libro dice già quale…
Ilva? Nella Repubblica dei Tar muore la politica
Nella Repubblica dei Tar muore la politica. Perché la politica consiste, anche se non si esaurisce, nell'arte di governare e quando si abbandona tra le braccia della magistratura, chiamando quest'ultima ad esercitare un'impropria supplenza, non fa che certificare la sua irrilevanza. È così che i tribunali amministrativi regionali (Tar) sono diventati il rifugio degli irresponsabili ed il braccio armato dei…
Tutte le nuove tendenze del settore auto secondo Boston Consulting
Veicoli elettrici, ibridi e plug-in - tra il 2020 e il 2025 - potrebbero veder salire il numero di esemplari venduti e conquistare il mercato delle auto. È quanto è emerso dalla ricerca "Electric car tipping point" effettuata dalla società americana Boston Consulting Group. I sempre più severi limiti sulle emissioni costringeranno le case a rispettare i piani anti inquinamento…
Cyber security, ecco quanto investono le imprese italiane. Report Bankitalia
I cyber attacchi preoccupano le imprese italiane, che stanno investendo per prevenire e gestire le crisi informatiche. Così, il mercato della difesa cyber nel settore privato nelle imprese dell’industria e dei servizi non finanziari con 20 dipendenti o più è arrivato a valere circa 570 milioni di euro. Tuttavia la strada da percorrere per raggiungere livelli di protezione adeguata è…
Unicredit, ecco come Mustier sta smaltendo gli npl
Unicredit procede a ritmi serrati nello smaltimento degli attivi deteriorati. Se il progetto Fino sta entrando nella fase di cartolarizzazione, ieri la banca guidata da Jean Pierre Mustier (in foto) ha ceduto un portafoglio da 715 milioni che porta a quasi 19 miliardi l’importo lordo venduto nel 2017. DOSSIER FIRENZE Il portafoglio (curato tra gli altri dallo studio legale Freshfields),…
Vi spiego perché sono ingiustificati gli allarmismi sulle pensioni
Evidentemente il governo - ma forse sarebbe meglio dire i governi - quando non sa come reperire risorse per tamponare la voragine del debito pubblico o per rendere credibili a Bruxelles le promesse sui tagli alle spese, non può che giocarsi la carta delle pensioni. Vista l’incapacità di almeno intaccare l’evasione fiscale, l’inadeguatezza dimostrata nelle varie campagne di spending review…