Skip to main content

Quest’anno c’è un motivo in più per visitare il Motor Show di Londra in programma dal 17 al 20 maggio presso l’ExCel Exhibition Centre, lungo il Tamigi. La manifestazione ospiterà, infatti, anche un padiglione interamente dedicato alla guida autonoma che affiancherà i classici stand che popolano ogni simile evento, compresi quelli sulle auto storiche. Il prezzo del biglietto sarà di 18 sterline. È la prima volta che un Salone Internazionale riserva una zona esclusivamente ai veicoli driverless.

AUTO ROBOT PER TUTTI

Lo stand verrà allestito dagli ingegneri di AutoSens, società che organizza eventi tematici sulla guida autonoma. Il loro compito sarà quello di divulgare in termini comprensibili a tutti l’evoluzione tecnologica che sta dietro allo sviluppo delle auto robot. I partecipanti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore attraverso dibattiti, dimostrazioni pratiche e video interattivi.

BIG IN MOSTRA

Non è stata ancora fornita una lista ufficiale dei marchi che si ritroveranno all’interno dello stand. Ma anche scorrendo la lista degli intervenuti alla edizione del 2017, all’appuntamento non dovrebbero mancare tutte le maggiori Case, non solo quelle impegnate nello sviluppo di veicoli a guida autonoma, come General Motors, Ford, le tedesche Volkswagen, Mercedes-Benz, Audi e Bmw, le asiatiche Toyota e Nissan.

Anche in mancanza di conferme ufficiali è data per certa la presenza all’evento londinese delle più famose e avanzate società della Silicon Valley e dintorni com, Waymo, società di Alphabet e spin-off di Google e naturalmente Tesla.

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

Le novità del Motor Show a Londra

Di Valerio Antonini

Quest’anno c’è un motivo in più per visitare il Motor Show di Londra in programma dal 17 al 20 maggio presso l’ExCel Exhibition Centre, lungo il Tamigi. La manifestazione ospiterà, infatti, anche un padiglione interamente dedicato alla guida autonoma che affiancherà i classici stand che popolano ogni simile evento, compresi quelli sulle auto storiche. Il prezzo del biglietto sarà di…

La Germania e le 28 ore settimanali. Forse la vera forza della “sciopero” si realizza quando tutto va bene!

Germania, febbraio 2018. La cronaca narra di un’economia decisamente florida da qualche anno, il PIL cresciuto del 2,2% nel 2017, la disoccupazione al di sotto del 4%, aziende che staccano dividenti milionari. Un settore in particolare sembra essere trainante più di altri, ovvero quello siderurgico, metalmeccanico ed elettrico. Tutto bene, diremmo nel nostro Paese! Ma non è così in Germania.…

Così le cyber spie russe hanno preso di mira i colossi Usa della difesa

I più importanti segreti tecnologici dell'industria della difesa americana sarebbero stati presi di mira da un popolare gruppo di hacker russi, Fancy Bear, già considerato responsabile delle interferenze registrate durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali Usa e ritenuto associato ai servizi di intelligence militare di Mosca (GRU). L'operazione - di una portata senza precedenti come spiega Associated Press…

contratti

La gestione del debito pubblico e la crisi dei contratti derivati

Gli ultimi dati sul fenomeno dei contratti derivati a copertura del debito pubblico italiano sono ormai arrivati, sempre più spesso, all’onore delle cronache. Nel solo 2016 i contratti derivati sui titoli del debito valgono un titolo nozionale di 4,25 miliardi, ma la cifra aumenta di molto se si sommano i flussi netti di interessi sui derivati con il debito contabile.…

La storica corsa all'Artico spiegata dal generale Arpino

L’articolo su Formiche.net circa l’arresto a Mosca del pescatore norvegese accusato di spionaggio, configura un’ulteriore involuzione dell’equilibrio nei rapporti tra gli Stati che si affacciano sull’Artico. Infatti Usa, Russia, Canada, Norvegia e Danimarca sono da sempre, a vario titolo e in diversa misura, coinvolti nella gara per la spartizione di presunti tesori sottomarini. Di riflesso, in qualche modo restano coinvolte…

Chi è Patrick Soon-Shiong, l’acquirente del Los Angeles Times (che lavorava con Biden e Trump)

È quasi pronto l’accordo con il quale Tribune Online Content (Tronc Inc.) venderà il quotidiano Los Angeles Times. Secondo il Washington Post, il nuovo proprietario è Patrick Soon-Shiong, famoso medico della città di Los Angeles, e un importante azionista di Tronc che controlla NantHealth Inc. MEDICO E IMPRENDITORE Chirurgo nato a Port Elizabeth in Sudafrica nel 1952, Soon-Shiong è considerato uno degli uomini più ricchi…

cyber

Un mini centro cyber in ogni provincia. L'annuncio di Nunzia Ciardi (Polizia Postale)

Ogni provincia italiana - nell'ambito di un progetto di rafforzamento delle attività di law enforcement per contrastare i cyber attacchi - sarà presto dotata di una sorta di mini Cnaipic, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche gestito dalla Polizia Postale. Ad annunciarlo oggi durante ItaSec18 - la conferenza nazionale sulla cyber security in corso fino…

Il Pd è sotto (cyber) attacco. L'allarme di Bonifazi

La democrazia italiana è sotto (cyber) attacco. Le offensive hacker ai danni dei principali partiti si moltiplicano e, complice la campagna elettorale, sembrano avere cadenza quasi giornaliera. Dopo l'attacco al Pd di Firenze e la nuova offensiva contro la piattaforma pentastellata Rousseau, i dem sarebbero entrati ancora nel mirino degli hacker​. A dirlo è stato il tesoriere del Pd, Francesco…

Pentagono

Così il Congresso americano aumenta il budget della Difesa

Il Senato degli Stati Uniti ha recentemente approvato un piano che prevede lo stanziamento di nuove risorse da destinare al budget della Difesa Usa per un valore di 700 miliardi di dollari per il 2018 e 716 miliardi per il 2019. La notizia dell’intesa tra gli schieramenti politici impegnati nella discussione sul rilancio delle spese militari e sull’ammodernamento dei sistemi…

expo ferroviaria

Ntv, niente Borsa e nuova proprietà. I treni Italo batteranno bandiera Usa

Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l'offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci…

×

Iscriviti alla newsletter