Skip to main content

Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l’offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci della compagnia ferroviaria privata guidata da Flavio Cattaneo (nella foto con il presidente Luca Cordero di Montezemolo). Dunque, fine del sogno borsistico, almeno per il momento, e cambio di proprietà.

LA (LUNGA) NOTTE DI ITALO

La riunione, iniziata poco prima delle 17.30, dopo essere stata sospesa due giorni fa, si è protratta fino a tarda nottata. Segno che le tensioni e le divisioni sul destino di Ntv si sono protratte fino a poco prima della decisione finale. D’altronde, come trapelato nei giorni scorsi infatti, il board si è fin da subito spaccato in due fronti, diviso tra la volontà di alcuni soci di procedere con Piazza Affari, come gli azionisti industriali Montezemolo, lo stesso ceo Cattaneo, Diego Della Valle, Isabella Seragnoli e Alberto Bombassei, o la deviazione verso il piano B della vendita diretta, prediletta da Intesa Sanpaolo (azionista forte al 19%) e Generali.

IL RILANCIO DI GIP

Intorno alle 22.00, quando la trattativa tra azionisti Ntv e Global Infrastructure partners si stava incagliando, gli americani hanno giocato il jolly, rilanciando di 100 milioni e portando l’offerta complessiva a 2 miliardi di euro più l’accollo del debito. Il cda è stato subito sospeso per poi riprendere alcuni minuti dopo per la nuova valutazione dell’offerta. Prima di rilanciare, gli americani avevano dato alla società dei treni Italo una scadenza per ieri pomeriggio alle 17.00, se accettare o meno la precedente offerta di 1,9 miliardi o andare avanti con la quotazione in Borsa.

LA SCELTA DI ITALO

“I soci”, spiega la nota della società, diffusa poco prima della mezzanotte, “hanno deciso di accettare l’offerta presentata da Global Infrastructure Partners per l’acquisto dell’intero capitale sociale di Italo”. Ntv “ha quindi convocato per domani mattina (oggi, ndr) un consiglio di amministrazione per prendere atto di quanto sopra e, quindi, procedere al ritiro della domanda di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto depositata presso Consob e di ammissione a quotazione delle azioni della società depositata presso Borsa Italiana”. È inoltre previsto che gli attuali azionisti di Italo incassino un dividendo di 30 milioni di euro già deliberato dall’assemblea lo scorso 19 gennaio, e che la società acquirente sostenga le spese relative all’interrotto proceso di quotazione fino a 10 milioni. L’esborso del fondo statunitense arriva a un controvalore complessivo di 1,98 miliardi.

IL TIFO DEL GOVERNO PER LA BORSA E (PER GLI USA)

E pensare che proprio il governo italiano, poche ore prima del cda si era detto favorevole a una cessione di Ntv oppure, in alternativa, a una vendita di una quota sotto forma di sbarco in Borsa. “È molto positivo che vi sia un grande interesse da parte di potenziali investitori su Ntv”, avevano scritto i ministri Carlo Calenda e Pier Carlo Padoan in una nota. Non solo. “La quotazione in Borsa della società rappresenterebbe il perfetto coronamento di una storia di successo”. Un endorsement non da poco visto che il governo italiano è il socio di controllo del concorrente diretto dei treni ad alta velocità di Ntv: il Frecciarossa, gestito dalle Fs di proprietà pubblica.

expo ferroviaria

Ntv, niente Borsa e nuova proprietà. I treni Italo batteranno bandiera Usa

Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l'offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci…

niger

Uranio impoverito e tumori? Un'aberrazione da sciamani

La Commissione parlamentare istituita per indagare sull'utilizzo dell'uranio impoverito in zone di guerra, ha stabilito (10 favorevoli e due contrari, a questi ultimi coraggiosi va il mio applauso) un nesso di causalità tra esposizione all'uranio impoverito e patologie di militari impiegati in missioni di guerra. Le conclusioni della Commissione sono un impasto di fallacia, ignoranza tecnica e manipolazioni improvvide delle…

Ministri, rimpiazzi e accordi del quarto governo di Angela Merkel

Angela Merkel è arrivata faticosamente a un quarto mandato. Senza la sua solita strepitosa forma politica, senza la sua solita integrità programmatica, senza la sua solita superpotenza bipartisan che, anche in caso di larghe intese, faceva sempre uscire la Cdu come parte vittoriosa dei colloqui di coalizione. Merkel, stavolta, è uscita sfiancata da negoziati estenuanti, oscurata da nuove spinte -…

cyber

I cyber attentati alla nostra democrazia. Come proteggerci

Le immagini choc sui social, le intrusioni informatiche sulle piattaforme elettroniche dei partiti. Le ultime cronache della campagna elettorale ci consegnano il tema della sicurezza del cyberspazio, una dimensione sempre più rilevante nella quotidianità di tutti e quindi anche nella sfera politica. Esiste la possibilità di hackerare in qualche modo l'esito del voto? Fiducia e consapevolezza sono i due fattori…

fake news

Perché l'ethical hacking è la nuova forma di civismo. Parla Di Corinto

Il contributo dei cosiddetti "hacker buoni", quelli che scovano e segnalano le vulnerabilità senza approfittarne, è la nuova forma di civismo. A crederlo è Arturo Di Corinto, docente e saggista, che - dopo il plauso di Davide Casaleggio all'identificazione e all'indagine da parte della procura di Milano del giovane che lo scorso agosto aveva “bucato” la piattaforma Rousseau del Movimento…

Davide Casaleggio

Ecco come l’hacker Rogue0 ha colpito (di nuovo) il M5S

Nuovo cyber attacco ai danni dei pentastellati e della loro piattaforma Rousseau. Il responsabile - lo ha scritto egli stesso su Twitter - sarebbe ancora una volta Rougue0 (@r0gue_0), l’hacker che già aveva colpito il M5S ad agosto, e non Evariste Galois, il "white hat" (hacker "buono") perquisito ieri e che aveva invece denunciato alcune vulnerabilità nel sistema. Secondo i…

Polizia e intelligence fanno rete contro il terrorismo

Lo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence è da sempre fondamentale per ottenere i risultati migliori nella lotta al terrorismo. Gli attentati in diversi Paesi europei degli anni scorsi, invece, hanno dimostrato come all’estero spesso ci sia deficit di comunicazione perfino tra strutture della stessa nazione e dunque a maggior ragione con gli alleati. La soluzione è…

angela merkel, germania

La lezione tedesca delle 28 ore settimanali

L'accordo tra le organizzazioni del settore metalmeccanico in Baden Württemberg ha subito suscitato in Italia aspirazioni imitative. Cosa buona e giusta ove se ne leggano e comprendano tutti i contenuti e le condizioni di contesto. Potremmo subito dire che esso rappresenta una plastica conferma della linea di coloro che hanno sempre auspicato relazioni industriali di prossimità, andamenti retributivi collegati alla produttività, adattabilità…

Chi è Andrea Nahles, il possibile nuovo leader dell'Spd e concorrente di Angela Merkel

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all'ala…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Energia, ok di Bruxelles al Capacity Market. La soddisfazione di Elettricità Futura

Anche l'Italia, dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato. Il prossimo passo del processo, sarà l'approvazione del decreto e le delibere di attuazione da parte del…

×

Iscriviti alla newsletter