Skip to main content

Resta alta l’attenzione degli investitori istituzionali per l’aumento di capitale di Banca Carige. Sarebbe stato questo il messaggio trasmesso ieri dall’amministratore delegato Paolo Fiorentino (in foto) ai consiglieri durante la riunione del board. Sembra peraltro che un solo investitore estero abbia messo nel mirino una quota vicina al 10% del capitale e possa presto prendere contatti con le banche del consorzio di garanzia (Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays) per assumere impegni di primo accollo sull’inoptato. Non è del resto questa l’unica strategia per investire sulla banca ligure: nei primi cinque giorni di aumento di capitale è stato scambiato quasi il 70% dei diritti di opzione, la cui negoziazione terminerà con la seduta di domani. Solo ieri sono passati di mano 201,2 milioni di diritti, pari al 24% del totale.

I PICCOLI AZIONISTI

Una spiegazione possibile è che molti piccoli azionisti abbiano scelto di non aderire all’offerta, liquidando i titoli sul mercato e spianando così la strada ai nuovi investitori. Come prevedibile il prezzo del diritto (pari alla differenza tra il prezzo pre-aumento e il terp) si è rapidamente sgonfiato a 0,0101 euro, appena sopra il prezzo di emissione delle nuove azioni (0,01 euro). L’operazione da 560 milioni allestita da Fiorentino è del resto abbastanza un unicum nel panorama finanziario italiano: gli istituzionali si sono in gran parte sostituiti al consorzio di garanzia con impegni di primo accollo, trasformando un’emissione di diritti in un private placement. A questi soggetti si somma l’impegno degli azionisti storici come la famiglia Malacalza che si è impegnata ad aderire pro-quota e ha chiesto l’autorizzazione per salire al 28%, appena sotto la soglia di opa. Gabriele Volpi invece dovrebbe attestarsi sotto il 10%, mentre gli ex bondholder Intesa Vita, Unipol e Generali convertiranno parte delle obbligazioni in equity dando un contributo significativo al rafforzamento patrimoniale.

LE OFFERTE

Ieri intanto il cda ha analizzato con attenzione le offerte arrivate per la controllata Creditis, rinviando però la decisione definitiva ai prossimi giorni. Le tre proposte sul tavolo (Christofferson Robb & Company, York Capital e Chenevard) sono state giudicate molto interessanti, soprattutto dopo i ritocchi apportati nelle ultime ore. Proprio l’alta qualità delle offerte ha reso però necessario un’ulteriore approfondimento e dunque il cda dovrebbe essere riconvocato in tempi brevissimi, forse tra venerdì e sabato. L’intenzione di Fiorentino è comunque quella di chiudere il deal con una significativa plusvalenza che già emergeva dalle proposte analizzate ieri.

LO SCENARIO

La cessione di Creditis rientra nel piano di rafforzamento patrimoniale approvato a cavallo dell’estate. Già nelle scorse settimana la banca ha archiviato la dismissione della sede di Milano, ceduta per 110 milioni ad Antirion Sgr, mentre il restante pacchetto immobiliare sarà venduto con tempi più distesi nei prossimi mesi. Positivamente si è conclusa anche l’operazione di liability management exercise (lme) che ha previsto la conversione dei bond subordinati in strumenti senior, dando la possibilità ad alcuni investitori di entrare nell’equity della banca. L’aumento di capitale rappresenta insomma la tappa finale del rafforzamento patrimoniale e permetterà alla banca di assorbire la perdita che emergerà dalla cessione dei non performing loan. L’intera manovra, approvata dalla Bce, consentirà a Carige di ripulire l’attivo, rafforzare il capitale e voltare pagina dopo i problemi del passato.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Carige

Banca Carige, ecco cosa faranno i fondi nell'aumento di capitale

Resta alta l’attenzione degli investitori istituzionali per l’aumento di capitale di Banca Carige. Sarebbe stato questo il messaggio trasmesso ieri dall’amministratore delegato Paolo Fiorentino (in foto) ai consiglieri durante la riunione del board. Sembra peraltro che un solo investitore estero abbia messo nel mirino una quota vicina al 10% del capitale e possa presto prendere contatti con le banche del…

gruber, MASSIMO D'ALEMA

Vi racconto l'avanguardista Massimo D'Alema nel salotto tv di Lilli Gruber a Otto e Mezzo

La televisione targata UC, cioè Urbano Cairo, per quanto sculacciata ogni tanto da quelli del Foglio, che la trovano un po' troppo grillina, mi ha regalato una bella serata, fra un Massimo D’Alema d’avanguardia, diciamo così, e un Eugenio Scalfari aristotelico, per quanto gli sarebbe bastato fermarsi a Benedetto Croce. Ma Scalfari, si sa, la prende sempre molto da lontano.…

kim singapore corea

Corea del Nord, ecco i veri bersagli politici dell'ultimo test di Kim Jong-un

A due settimane dal viaggio di Donald Trump in Asia, servito al presidente americano per serrare i ranghi degli alleati contro la minaccia nucleare della Corea del Nord, arriva la risposta di Kim Jong-un. Intorno alle 3:30 ora locale, Pyongyang ha effettuato un nuovo test missilistico, il ventesimo di quest’anno e “il più potente” di sempre secondo le dichiarazioni entusiastiche…

Biotestamento, la sparata di Matteo Salvini e i rischi per la sinistra

Le tematiche sul fine vita sono molto importanti e esigerebbero, per la loro delicatezza, che la politica se ne occupasse il meno possibile, affidandole ai liberi rapporti etici individuali, e anche nel modo più soft e rispettoso possibile. Ora è vero che non si può a chiedere a Matteo Salvini di avere la sensibilità che non ha, ma con la…

kim jong un

Corea del Nord, ecco come Kim si autodichiara potenza nucleare

La solita presentatrice nordcoreana ha annunciato sulla Tv di stato che Pyongyang ha effettuato un test di lancio su un nuovo missile in grado di raggiungere “l’intero continente americano”. L’allarme sul test era alto da settimane, aumentato negli ultimi giorni, anche perché da settembre il dittatore Kim Jong-un non ordinava questo genere di test, che sono sia step via via necessari per…

Il vero antisemitismo in Europa è politically correct. Parola di Fiamma Nirenstein

“L'antisemitismo contemporaneo è il motore del terrorismo internazionale”. Parola di Fiamma Nirenstein, membro del Jerusalem Center for Public Affairs, giornalista e scrittrice con una carriera in prima linea a difendere il diritto all'esistenza di Israele, una causa che dal 2001 la costringe a girare sotto scorta. Intervenuta martedì all'incontro “Violent extremism, Hate Speeches. Nuove forme di antisemitismo” organizzato dal Centro…

Arexpo, tutti i dettagli sul masterplan

È il Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione a ridare grinta alla città di Milano dopo la beffa di Ema, volata ad Amsterdam per un sorteggio sfortunato. Il capoluogo lombardo torna a mostrarsi combattivo agli occhi del mondo. Nella giornata di ieri è stato alzato il sipario sul progetto che nascerà dalle ceneri di Expo: un hub tecnologico senza…

Fake news, che cosa sono e come si propagano. Parla Zanero (Polimi)

Fake news, siti acchiappaclick, troll: sono molti i nuovi termini ormai entrati nel gergo comune e con i quali il settore dell'informazione e il mondo politico si trovano oggi a fare i conti. Questi temi sono al centro del dibattito italiano, ma non solo, mentre il web si configura sempre più come il campo sul quale si giocherà, tra le…

Sergio Boccadutri

Web tax, il Pd dice sì ma anche no

Non c'è pace per la web tax all'italiana. Ed è proprio nel Partito Democratico, che ha avanzato la proposta accolta dal governo nell'emendamento alla legge di bilancio che sarà licenziata questa settimana dal Senato, dove c'è maretta, soprattutto sulla natura stessa della tassa ai colossi del web come Google, Facebook e Amazon. Una discussione interna quasi antropologica che riporta indietro…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Il futuro del sindacato tra politica previdenziale e quella industriale

Domani mattina saremo al Palazzo dei Congressi per sostenere la Uil nel confronto in atto sulla riforma previdenziale. I passaggi parlamentari L'emendamento correlato del governo sulla Legge di Bilancio è all'esame delle aule del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ma il provvedimento in questione è uscito da un confronto tra i sindacati confederali ed il governo. È migliorabile tuttora:…

×

Iscriviti alla newsletter