Skip to main content

“Il giorno prima di partire dagli Stati Uniti per tornare qui, nella mia Beirut, sono andato a trovare mio nipote, un affermato ingegnere. Quando mi ha visto mi ha parlato in slang e mi ha detto: ‘Mi annoio, zio. Lavoro a un progetto finalizzato al 2050. Chissà se vedrò mai il frutto del mio lavoro’. Dunque in America si pensa al 2050, qui invece si litiga ancora sulla battaglia di Karbala nel 680, sull’assassinio dell’imam Hussein”.

Voce possente, inglese dal chiaro accento d’oltre Atlantico, Tom Harb dopo essere stato un deputato al Congresso Americano è oggi un autorevole esponente di numerosi think tank arabo-americani pro Donald Trump. Non immaginavo di conoscerlo arrivando a casa di alcuni amici comuni e dopo un esordio così efficace sull’anacronismo dell’uso politico delle religioni, del presunto eterno conflitto tra sunniti e sciiti, la sua attenzione non poteva che spostarsi su Mbs, come tutti ormai chiamano il giovane erede al trono saudita, Mohammad bin Salman. Già nella sua età c’è uno stravolgimento, il termine saudita era sinonimo di vecchio, corrotto, decrepito. Oggi invece il barometro del Medio Oriente, cioè la vecchia volpe drusa Walid Jumblatt, si può permettere di ammiccare suadente al giovanotto saudita così, su Twitter: “Se noi nel piccolo Libano dovessimo seguire il suo esempio ci servirebbero due hotel Ritz Carlton”. Jumblatt fa riferimento alla decisione di Mbs, divenuta popolarissima già dopo pochi minuti il suo annuncio, di arrestare tanti principi sauditi ritenuti corrotti e rinchiuderli tutti nell’hotel a cinque stelle Ritz Carlton di Riad fino a quando non decideranno di restituire il maltolto, stimato in oltre cento miliardi di dollari. “Con questa mossa e con la decisione di dare alle donne il naturale diritto di guidare Mbs ha già costruito un’alleanza, un blocco sociale maggioritario, lasciando al freddo il blocco nostalgico. In Arabia Saudita il 60% della popolazione ha meno di trent’anni, le donne credo numericamente pesino altrettanto. Ecco perché dico che oggi a Riad si stia scrivendo la storia, o per meglio dire, è chiaro che la storia si è rimessa a camminare. A noi aiutarla a imboccare la strada giusta, quella della cooperazione con le altre civiltà. Non quella oscurantista e revanchista di Tehran. Certo, loro in Siria sono sul carro che ha vinto, quello russo. Ma la Siria ha bisogno di 350 miliardi per essere ricostruita, e chi li mette a disposizione tutti questi soldi? Per me c’è poco da pensarci su; gli arabi e il Fondo Monetario Internazionale. Ma lo faranno in base a patti chiari”.

Mi sembra chiaro che Mr. Harb immagini una convergenza di arabi e Fondo sull’uscita di scena, in tempi non biblici ma abbastanza rapidi, di Assad e comunque sulla non ingerenza con proprie truppe dell’Iran nella gestione politica della Siria. E questo scenario a suo avviso potrebbe ridare ossigeno al movimento verde iraniano, visto che al popolo iraniano difficilmente aggrada che il loro governo spenda ogni anni non per loro ma per armare Hezbollah 2 miliardi di dollari e 1 miliardo per armare e aiutare Assad.

Ma la risposta su Mbs che maggiormente mi ha interessato è quella che mi ha dato in questi giorni l’ex deputato maronita Fares Souaid, appena rientrato da Riad con il patriarca Béchara Boutros Raï. “La pace si fa con la diplomazia, ma è soprattutto un fatto culturale. Bisogna uscire dall’immobilismo identitario, e in questo Mbs indica una evidente novità. E mi chiedo se, intanto che valutiamo, noi arabi non abbiamo nulla da dire su noi stessi, sulla nostra politica, se dobbiamo continuare a seguire una mentalità fatta di luoghi comuni, di pregiudizi, di rivendicazioni, o non dobbiamo criticare le nostre mancanze, i nostri sistemi, prima di quelli altrui”.

Souaid sa bene che per alcuni sotto il riformismo di Mbs c’è poco oltre la crisi evidente di un regno senza altra prospettiva che aggrapparsi a questo giovanotto capriccioso e impulsivo che vuole cambiare la storia in pochi giorni. Poi magari romperà il giocattolo, si irriterà e lo getterà via. Ma sa anche che nelle prigioni saudite, oggi, ci sono 15 predicatori tutti influenti e tutti ritenuti fondamentalisti. Così mi sembra lecito dire che il suo discorso “moderato” ancora non si sa quale sia, si può affermare però che stia cercando di definirlo su categorie nuove, non sono solo sul pragmatismo. Osserva il professor Sami Nader: “So che ci sono pregiudizi, dubbi, attese, so che appare un enigma, ma c’è l’emiro di Abu Dhabi, bin Zayed, a dirci che la strada esiste. Sono entrambi giovani, bin Zayed forse è il modello, un giovane che ha avviato la controrivoluzione in Iraq, cioè che ha avviato il processo che ha portato alla fine dell’Isis”. Osservo che pare anche uno spregiudicato, c’è chi dice che abbia lavorato a certi progetti andati male in Turchia, con Fetullah Gulen voleva sbarazzarsi di Erdogan. “Certo, se ne parla molto, questa è una fase in cui si usa poco il fioretto. Ma la moschea intestata a Maria madre di Gesù dice qualcosa, come la recente visita che gli ha fatto il nostro premier, Saad Hariri. Quando è andato ad Abu Dhabi, non c’è andato per fingere di non essere agli arresti domiciliari a Riad, ce lo ha mandato Mbs, come a dire ‘vai e vedi come si fa’”.

Cosi c’è chi pensa, o spera, che la strada di Mbs sia quella di chi sogna di diventare un Deng Xiaoping arabo: non si cambia in un giorno una religione di Stato divenuta stampella reazionaria almeno dal 1979, come Deng sapeva di non poter cambiare il partito comunista cinese e tutti i suoi segretari territoriali in un giorno: si può cambiare in fretta però l’economia, con fondi sovrani e aree di libero scambio sui propri territori, il resto segue. Forse.

Le riforme di Mbs andranno come andranno, certo nel mondo arabo si respira un’aria di enorme attesa. E fare spallucce, dicendo che è tutta una messa in scena, appare veramente strano, quasi a non rendersi conto della posta in gioco. Questa è consapevolezza diffusa anche tra i cristiani libanesi, ma nessun libanese che io conosca ha condiviso l’idea suggerita da Thomas Friedman, che nel suo apprezzatssimo e interessantissimo reportage da Riad, con tanto di intervista a Mbs, ha indicato una Primavera dall’alto avviata dal giovane principe. Quelli con cui ho parlato a Beirut, pur sperando quasi tutti che il riformismo dall’alto di Mbs sia profondo e dia frutti, sono convinti che la Primavera è un’altra cosa, è un’impresa collettiva, non la stagione di un singolo, chiunque esso sia. Forse la Primavera, mi hanno detto in tanti, era una speranza collettiva tradita da un singolo, e fanno il nome di Obama. Ma ora di lui ci si occupa poco, c’è Mbs a catalizzare le attenzioni e le speranze, anche di chi non crede che basti un uomo solo a voltare pagine così pesanti…

Libano

Che cosa si dice di bin Salman in Libano

"Il giorno prima di partire dagli Stati Uniti per tornare qui, nella mia Beirut, sono andato a trovare mio nipote, un affermato ingegnere. Quando mi ha visto mi ha parlato in slang e mi ha detto: 'Mi annoio, zio. Lavoro a un progetto finalizzato al 2050. Chissà se vedrò mai il frutto del mio lavoro'. Dunque in America si pensa…

Che cosa c'è nel calendario 2018 della Polizia di Stato

Quelle borse sotto gli occhi stanchi, quegli occhi che ne hanno viste tante e che però in quel momento sorridono: sono i falchi della squadra mobile di Napoli. Quella finestra sullo sfondo è una finestra sul mondo e da questa parte, davanti ai computer, c’è chi controlla la parte nascosta di quel mondo: sono gli specialisti della Polizia postale. Quella…

Tutti pazzi per il generale Leonardo Gallitelli?

Con tutto il rispetto, la comprensione e persino la simpatia che gli sono quasi dovute per l’ossessione che ne hanno certi magistrati di prima linea, rigorosamente al minuscolo, Silvio Berlusconi ha un po' troppo sfidato gli avversari, ma anche gli amici, prospettando l’arrivo a Palazzo Chigi col suo aiuto, la sua protezione e chissà che altro di un generale, per…

Meghan Markle principe harry video Guardian

Quanto vale il fidanzamento tra il principe Harry e Meghan Markle per la famiglia reale

Centinaia di milioni di euro per la monarchia britannica e l'economia del Regno Unito: tanto potrebbe valere l'ingresso di Meghan Markle, attrice ora diventata fidanzata ufficiale del principe Harry d’Inghilterra, nella famiglia reale. Il fidanzamento non era ancora stato annunciato che già gli specialisti del settore, e i media britannici, avevano stimato l'impatto economico della nuova arrivata nella famiglia reale:…

tpp

Come trumpeggia Trump su riforma fiscale, Obamacare e commercio internazionale

Pars destruens (e non è affatto un artificio retorico): negli Stati Uniti il primo anno di presidenza di Donald Trump è trascorso a smantellare, tra i rovesci vistosi al Congresso che non ha ancora abrogato l’Obamacare e i clamorosi colpi di scena sul piano internazionale, la gran parte degli assetti costruiti in decenni e soprattutto i lasciti strategici del predecessore…

Come si discute in Alternativa Popolare di Alfano su centrodestra e centrosinistra

Il problema è soprattutto politico. Perché se è vero che spesso è una questione di posti (accontentare i big e i portatori di voti), è anche vero che la partita che Angelino Alfano si è giocato in questi anni è essenzialmente politica. Lo strappo che nel novembre 2013 ha portato alla scissione da Forza Italia era mirato a due obbiettivi:…

Debora Serracchiani

Sappada, quando il Comune trasloca da una Regione all’altra

Giusto il tempo che la legge finisca sulla Gazzetta Ufficiale e poi bisognerà fare attenzione agli scarponi da sci: uno pensa di averli messi in Veneto e invece si ritrova a doverseli togliere in Friuli-Venezia Giulia. Senza aver cambiato pista, passeggiate o discese, lassù, tra le magie di Sappada. Grazie all’ultimo e definitivo abracadabra della Camera (257 deputati a favore,…

L'arrivo di Bergoglio in Myanmar, tutti i dettagli

C'è attesa per il discorso che pronuncerà oggi Papa Francesco a Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dopo il primo fuoriprogramma di ieri del pontefice. L’ARRIVO  E L’INCONTRO CON I MILITARI Al suo arrivo infatti, ad attenderlo, c’era un ministro della Repubblica del Myanmar, Htin Kyaw, i vescovi birmani e un centinaio di bambini, assieme a gruppi etnici in abiti…

erdogan

Che cosa si sono detti Erdogan e Trump sui curdi?

È giallo sulla telefonata tra Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, nella quale il presidente americano avrebbe fatto intendere al collega turco di essere pronto a scaricare i curdi siriani. Secondo il ministro degli esteri di Ankara Mevlut Cavusoglu, che sostiene di aver assistito alla chiamata tra i due leader, Trump avrebbe riferito ad Erdogan di aver ordinato ai generali…

Tutti i successi della comunità scientifica italiana negli Stati Uniti e in Canada. Parla Veronesi (Issnaf)

Conversazione di Formiche.net con Monica Veronesi, Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation, in occasione dell’ISSNAF Annual Event tenutosi ad inizio novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Dott.ssa Veronesi, dal dicembre 2014 lei riveste l’incarico di Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation. Può descrivere l’attività di ISSNAF e i suoi compiti alla…

×

Iscriviti alla newsletter