Skip to main content

A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l’equilibrio nell’assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, il presidente dei deputati di Forza Italia Renato Brunetta, l’europarlamentare Lara Comi e i senatori Mario Mauro e Anna Maria Bernini.

ITALIA POCO PRESENTE E POCO PESANTE NELLE SCELTE EUROPEE

“È inutile prendersela con Angela Merkel o con Mariano Rajoy perché in Europa fanno i loro interessi e non i nostri – spiega il presidente Tajani – quello infatti è il compito della nostra classe politica portarli avanti. La verità, però, è che l’Italia non è presente come dovrebbe da anni. Draghi alla BCE lo impose Berlusconi, non ce lo ha concesso nessuno. Oggi invece il ministro degli Esteri Angelino Alfano latita, quando la Merkel, nonostante i problemi che ha in casa, non manca a una sola seduta”. Quindi ricorda: “Il solo che in Europa aveva tessuto rapporti di amicizia è stato Berlusconi. Non sorprendiamoci se la Spagna ha votato contro di noi sul dossier Ema – fa notare Tajani – il nostro governo infatti non ha invitato Rajoy a Ventotene al trilaterale Italia, Francia e Germania dello scorso agosto. Certi sbagli in politica estera si pagano”. “Tiriamo fuori gli attributi – esorta il presidente dell’Europarlamento – e tuteliamo il destino di 60 milioni di italiani. Al Consiglio Europeo abbiamo gli stessi voti della Germania, solo che Berlino sa tessere alleanze, l’attuale governo Gentiloni ne è stato incapace e poi si lagnano se l’Ema viene decisa con sorteggio quando il meccanismo era stato accettato prima del voto anche da Roma”.

UN PAESE SPARITO DAGLI SCENARI INTERNAZIONALI

“In tutto il mondo – secondo Paolo Romani – c’è una gran voglia di Italia. Non solo negli USA, non solo in Europa, ma anche in Russia, in Cina e in Giappone. Il made in Italy è, per popolarità, il terzo brand al mondo, dietro marchi che hanno fatto la storia”. “Eppure – sibila – il provincialismo e l’inerzia dell’attuale esecutivo ci costringono ai margini. Prendiamo per esempio la questione siriana: Assad è un dittatore feroce e sanguinario – commenta il senatore– ma Roma non ha mosso un dito”. “La nostra colpa – conclude – è mettere in atto politiche internazionali miopi. Il risultato è che gli affari del Mediterraneo oggi sono gestiti da Parigi, Londra e Washington”.

TRASFORMARE IL FONDO SALVA STATI IN FONDO PER LO SVILUPPO

“Ciò che più mi preoccupa – ha detto Brunetta – è che il prossimo fondo salva-Stati europeo sarà gestito dall’asse franco-tedesco, che avrà voce in merito anche sulla quota di titoli di debito sovrano che gli istituti di credito possono possedere nelle proprie casseforti. Il risultato – prevede il capogruppo di Forza Italia – è che le nostre banche saranno rase al suolo e svendute ai tedeschi”. “Questo perché – denuncia – c’è stato a monte un patto perverso con l’Europa: la promessa dell’Italia di non mettere bocca nelle faccende economiche e finanziarie di questo tipo in cambio di flessibilità. Così facendo – ammonisce– hanno svenduto la nostra sovranità per i prossimi 20 anni in cambio dei bonus di Renzi e Gentiloni. Noi invece chiediamo che il Salva-Stati sia trasformato in un fondo per lo sviluppo così da aiutare l’economia a ripartire”.

LA QUESTIONE DEI MIGRANTI

“Abbiamo chiesto all’Europa di riformare il regolamento di Dublino perché ci ha esposto all’egoismo degli altri Stati europei” motiva l’eurodeputata di Forza Italia Lara Comi facendo riferimento al recente voto del Parlamento di Strasburgo “Il nostro obiettivo è fare cadere l’obbligo che sia il Paese di sbarco a dovere prendere le impronte dei ‘clandestini’. So della polemica su questo termine – continua la Comi – ma chi entra in uno Stato clandestinamente è un ‘clandestino’. Bisogna dividerseli tra i membri dell’Unione e, nel caso in cui abbiano qualche parente in uno Stato europeo, Roma deve essere messa nelle condizione di poterli spedire là con il ricongiungimento”. Infine, conclude: “I 5 Stelle hanno votato contro la riforma del regolamento di Dublino e, dunque, contro gli interessi nazionali. Del resto è evidente che Di Maio non è all’altezza del compito che gli è stato affidato, non è capace: continua a dire che vuole rottamare ma nessuno potrà mai rottamare Silvio Berlusconi”.

LO IUS SOLI

L’ultimo tema affrontato, sempre collegato all’immigrazione ma tutto interno, riguarda la legge sullo Ius soli, definita senza mezzi termini da Anna Maria Bernini “aberrante”. “Il PD – accusa la senatrice azzurra – pretende di cambiare la demografia del Paese con una norma. Si tratta di una legge iniqua che si basa sul presupposto che la cittadinanza non costituisca un percorso ma vada regalata”. “L’Italia – si chiede retoricamente l’esponente forzista – ha 15 milioni di poveri, quindi perché dovrebbe farsi carico anche degli stranieri? La realtà è che la sinistra sta tentando di usare lo Ius soli come Vinavil: siamo vittima di un congresso permanente del PD che dura da 15 anni”. Quindi, conclude: “Non fatevi ingannare dai bimbi di colore con gli occhi grandi e il Tricolore dipinto sul volto: con lo Ius soli si valorizzerà l’Islam meno moderato che fa sposare le bimbe. Il PD punta ai loro voti ed è per questo – accusa Bernini – che vuole portare tutti in Italia”.

Antonio Tajani

Tutti gli sbuffi di Forza Italia su Europa, Merkel, Ema e Bce

A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l'equilibrio nell'assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il…

Carmelo Cutuli alla guida del settore confederale della Comunicazione di Confassociazioni

Carmelo Cutuli, già presidente di AssoComunicatori, è stato incaricato, dal consiglio nazionale di Confassociazioni, della presidenza del settore confederale della Comunicazione. Confassociazioni è il soggetto di rappresentanza unitaria delle Federazioni, dei Coordinamenti e delle Associazioni che esercitano attività professionali “non organizzate in ordini e collegi con 652mila iscritti, oltre 126mila imprese associate e 341 associazioni professionali. "Il settore confederale Comunicazione…

Credito Valtellinese, ecco i segreti dell'azionista francese Denis Dumont

Lo scorso giugno attraverso la holding lussemburghese Dgfd SA ha comprato quasi il 6% del Credito Valtellinese - diventandone il primo azionista e l'unico sopra la soglia rilevante del 3% della banca guidata da Miro Fiordi (nella foto) - e ora potrebbe partecipare all'aumento di capitale. Si tratta di Denis Dumont, imprenditore francese del food da 400 milioni di euro,…

Citizen science, tutti i dettagli sulla prima conferenza italiana

Di Chiara Caproni

A seguito della First italian citizen science conference 2017, organizzata dall'Accademia nazionale delle scienze presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, si è tenuta presso il Museo civico zoologico una tavola rotonda che ha ripreso i temi affrontati nel corso dell’incontro. La citizen science è un nuovo modo di fare ricerca, caratterizzata da un’interazione a vari livelli tra società…

Tutte le mosse di bin Salman contro l'Iran

L'ascesa di Mohammed bin Salman, futuro prossimo erede al trono, ha segnato uno sconvolgimento in Arabia Saudita e nella regione, con cambiamenti interni e politiche saudite dirette verso una nuova assertività, con l'obiettivo globale e una immediata ricaduta regionale sul contrasto con l'Iran, l'altra grande potenza dell'area, e l'avvicinamento di chiunque condividesse l'inimicizia con Teheran, per esempio Israele. "Quello a cui stiamo…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

La lezione di Sappada e i privilegi di un regionalismo da rifare

Nel suo piccolo (meno di millecinquecento abitanti) il trasloco di Sappada non sposta niente. Con voto del Parlamento, il Comune bellunese è passato dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia. Stessa nazione, stessa aerea geografica, stessi cittadini che cambieranno, semplicemente, anagrafe e amministrazione. Eppure, è un trasferimento senza precedenti, che può aprire un grottesco, ma anche pericoloso vaso di Pandora. Perché le…

Alitalia, ecco che cosa faranno Lufthansa, EasyJet e Cerberus

Settimana di incontri più o meno ufficiali su Alitalia. In agenda i commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi hanno incontri con il fondo americano di private equity Cerberus, martedì a Roma. E per l’occasione arriverà da New York il responsabile del private equità, ha scritto il Sole 24 Ore. Sempre in settimana sarà il turno del management di…

Maurizio Landini, Francesca Re David

Come va la Fiom nelle fabbriche?

Ho commentato, nei giorni scorsi, la sconfitta della Fiom nelle elezioni della RSU alla GD di Bologna. Il sindacato dei metalmeccanici ha perso gran parte del suo elettorato a favore della Usb, una sigla fino ad allora completamente sconosciuta. Al punto di perdere la storica maggioranza (più che) assoluta all’interno della rappresentanza. Un segnale tanto netto ha creato delle preoccupazioni sull’esito…

Mps, ecco mosse e dossier del Tesoro sul Monte dei Paschi di Stato

Mentre davanti alla Commissione parlamentare sulle banche si continua a parlare di Monte dei Paschi di Siena, si chiude l'offerta di scambio che riguarda gli ex obbligazionisti subordinati della banca. L'OFFERTA In particolare, la banca ha comunicato in via definitiva che è pari all'83,52% la quota di adesioni alla proposta di scambio promossa dal Tesoro, che ritira alla clientela al…

#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione

Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…

×

Iscriviti alla newsletter