Skip to main content

Negli ultimi anni la Russia di Vladimir Putin si è mossa sullo scacchiere energetico europeo secondo una linea ben precisa: portare il proprio gas verso il vecchio continente cercando di aggirare l’Ucraina, territorio politicamente ostile che spesso ha bloccato, seppure parzialmente, il transito del gas proveniente dai giacimenti russi. In questo contesto, quindi, si è inserita la realizzazione del Nord Stream, il più lungo gasdotto sottomarino al mondo che trasporta, dal 2012, 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno dalla Russia verso la Germania. E da qualche anno, oramai, si parla con insistenza della possibilità di un suo raddoppio a partire dal 2019, con un’Europa che, quindi, dipenderebbe sempre più dalle importazioni di gas russo proprio mentre a Bruxelles si ripete a gran voce la necessità di una diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico.

LA POSIZIONE DI GAZPROM

Secondo Gazprom, la compagnia energetica russa che sarà proprietaria del gasdotto, vi sono diverse ragioni che spingono alla realizzazione del raddoppio di Nord Stream. In primo luogo, infatti, da un punto di vista meramente commerciale, la costruzione del gasdotto consentirebbe alla compagnia di risparmiare sulle tariffe di transito che oggi vengono pagate all’Ucraina e che sono piuttosto elevate (2 miliardi di dollari all’anno). Inoltre, il costo previsto per la realizzazione dell’opera non è superiore a quello che dovrebbe essere pagato qualora si optasse per l’ipotesi alternativa, ovvero il rafforzamento del gasdotto che oggi porta il gas russo in Europa attraverso, appunto, l’Ucraina. Da un punto di vista geopolitico, poi, e quindi in termini di sicurezza energetica europea, la costruzione del nuovo gasdotto consentirebbe di aggirare il territorio ucraino, evitando così che le continue tensioni tra Mosca e Kiev possano avere conseguenze sul piano degli approvvigionamenti energetici, garantendo all’Europa una diversificazione in termini di rotte di transito del gas russo. D’altronde, all’orizzonte, non sembrano prospettarsi alternative percorribili: i fornitori del Medio Oriente e del Nord Africa non hanno una sufficiente capacità di esportazione mentre il Corridoio Sud, qualora venisse realizzato, porterebbe in Europa non più di 10 miliardi di metri cubi di gas azero all’anno.

LA DURA OPPOSIZIONE DEI QUATTRO DI VISEGRAD

A guidare il blocco dei Paesi contrari alla realizzazione del raddoppio del gasdotto Nord Stream ci sono i cosiddetti “Quattro di Visegrad”, ovvero la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria e, soprattutto, la Polonia. Considerazioni sia di natura politica che economica stanno alla base della dura resistenza al progetto russo. La costruzione del Nord Stream 2, infatti, è in contraddizione con l’obiettivo europeo di diversificare le fonti di approvvigionamento del gas, nel tentativo di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. Questi Paesi, inoltre, qualora le forniture di gas attraverso Nord Stream rimpiazzassero quelle che oggi arrivano in Europa attraverso il gasdotto “Fratellanza”, perderebbero lo status di “Paese di transito”, unitamente agli introiti che derivano dalle connesse tariffe di transito pagate da Mosca.

USA E GERMANIA DIVISI SU NORD STREAM 2

Il gasdotto baltico farebbe della Germania lo snodo principale del gas europeo. Per questo motivo, quindi, Berlino continua a guardare con grande interesse alla realizzazione di Nord Stream 2, sottolineandone il suo carattere prettamente economico e cercando di lasciare fuori dal dibattito le considerazioni di natura politica. Per la Germania (e la Francia) Nord Stream è particolarmente importante perché, quando la capacità del gasdotto arriverà a pieno regime (e sarà quindi in grado di trasportare sino a 110 miliardi di metri cubi l’anno), coprirà il consumo annuale di gas dei due Paesi. Di conseguenza, la Germania ha criticato la possibile imposizione da parte degli USA di sanzioni contro le aziende che collaborano con la Russia nel tentativo di espandere la rete di forniture energetiche di Mosca. La posizione di Washington è chiara: gli Stati Uniti, infatti, intendono sfruttare la propria posizione leader di produttori di shale gas per promuovere sempre di più il proprio export di gas verso il mercato europeo. E ciò può avvenire, inevitabilmente, solo a scapito delle forniture russe.

LE MOSSE DELL’UNIONE EUROPEA

Bruxelles, anche se in maniera non proprio compatta, è tra i principali oppositori del progetto. Più volte, infatti, le istituzioni europee hanno definito Nord Stream 2 una “minaccia per la sicurezza energetica e la diversificazione degli approvvigionamenti” del continente. Per questo motivo la Commissione europea si sta muovendo in due direzioni. Poco prima dell’estate, la Commissione ha chiesto agli Stati membri un mandato per poter negoziare con la Russia la costruzione del nuovo gasdotto. Sul punto, però, il Consiglio dell’Unione europea ha chiarito come, in realtà, non vi sarebbe alcuna base giuridica per riconoscere tale mandato, in quanto la richiesta della Commissione si baserebbe esclusivamente su “meri argomenti politici”. Inoltre, proprio recentemente, Bruxelles ha annunciato l’intenzione di “integrare” l’attuale direttiva sul gas, precisando che “i principi essenziali della legislazione energetica dell’Unione si applicano a tutti i gasdotti che arrivano o partono dai Paesi terzi”. Una direttiva che prevede, in particolare, che i produttori di gas debbano essere separati dai proprietari delle infrastrutture e che, sino ad oggi, è stata applicata solamente ai gasdotti intra-europei.

DOVE STA L’ITALIA?

Non manca, in Italia, una certa preoccupazione per il possibile raddoppio di Nord Stream. Il nuovo gasdotto, infatti, farebbe della Germania lo snodo principale del gas europeo, costringendo la nostra industria a pagarlo stabilmente di più, dovendo aggiungere il costo del trasporto Nord-Sud. E l’Italia non ha mai nascosto la propria ambizione di diventare un hub energetico nel Mediterraneo, anche grazie alle recenti scoperte al largo delle coste egiziane, cipriote ed israeliane nonché alla sua posizione di sbocco finale per il gas proveniente dall’Azerbaigian attraverso il Corridoio Sud.

Articolo tratto da http://www.geopolitica.info/nord-stream-2-gas-russia-europa/

Come procede la guerra del gas tra Europa e Russia

Negli ultimi anni la Russia di Vladimir Putin si è mossa sullo scacchiere energetico europeo secondo una linea ben precisa: portare il proprio gas verso il vecchio continente cercando di aggirare l’Ucraina, territorio politicamente ostile che spesso ha bloccato, seppure parzialmente, il transito del gas proveniente dai giacimenti russi. In questo contesto, quindi, si è inserita la realizzazione del Nord…

Vi racconto da renziano la Leopolda 8. Parla il senatore Margiotta

“Di collegi, seggi e candidature se ne parla eccome tra noi deputati e senatori. Penso che sia normale, a distanza di così poco tempo dalla fine della legislatura. Ci si sveglia alla mattina e si pensa al proprio collegio, per provare a tornare in Parlamento”. Il senatore del Partito Democratico Salvatore Margiotta non si nasconde: il Rosatellum pone delle riflessioni. Margiotta…

Che cosa chiedono i professionisti a Forza Italia

La 3 giorni milanese di Forza Italia organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani è stata l'occasione per ascoltare e fare incontrare le parti sociali, gli stakeholders e, più in generale, i rappresentanti del mondo del lavoro, a iniziare dalle professioni. Si è parlato di regole da cambiare e di burocrazia da abbattere con Andrea Mandelli (Fi) senatore nonché presidente…

Perché i cattolici in politica devono seguire l'esempio di Sturzo

Di Mario Toso

I movimenti, secondo il pontefice, devono superare la tentazione di sostenere acriticamente coloro che sono al potere, finendo per essere soltanto amministratori delle esigue risorse esistenti, anziché favorire la crescita per tutti. Non raramente, i cattolici – dall’Azione cattolica a Comunione e liberazione, dalla Confcooperative alla Coldiretti – sono per lo più inseriti nel Partito democratico. Non si intende qui…

5 idee su cui i 3 schieramenti dovrebbero approfondire

Il buon Dio (o chi per lui, anche un delegato assai minore, vista la pochezza delle questioni in gioco...) ci scampi dai “programmi”, dai libroni di centinaia di pagine, dai famigerati “cento punti per l’Italia”. Anzi, chiunque sia appena appena abituato al lessico politico e abbia un filo di spirito goliardico, potrebbe perfino divertirsi a scrivere dei “fake-manifestos” e delle…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché la democrazia non è affatto in crisi

È la fortuna di accademici e politologi, di chi crede di sapere più degli altri “dove va il mondo”. È il tema della “crisi della democrazia”, il titolo di convegni e volumi che riempiono forse di inutile carta (come diceva Vico) la “Repubblica delle lettere”. Ma la democrazia è davvero in crisi, come dicono costoro e come sembra sia diventato…

Vi ricordo le piroette di Pierluigi Bersani e Massimo D'Alema su lavoro e Cgil

Di fronte alla giornata di “mobilitazione” contro il governo proclamata per sabato 2 dicembre dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camuso, che il giorno dopo parteciperà molto probabilmente al raduno degli scissionisti del Pd, ricambiando così la scontata presenza di costoro alla manifestazione sindacale del giorno prima, Fabrizio Rondolino si è tolto il gusto di ricordare un congresso del Pds…

platform workers

Il Jobs act analizzato da Ichino, Cgil, Cisl e Uil a "IdeeItalia" di Gelmini e Romani

A #IdeeItalia-La voce del Paese" si è anche parlato del tema occupazionale e si è fatto il punto sul Jobs Act e sulle possibili soluzioni da adottare in campo legislativo per spingere la produttività della nazione. Sul palco della contro-Leopolda azzurra il senatore del PD Pietro Ichino, il segretario nazionale della Cisl, Gigi Petteni, il segretario generale della Cgil Milano, Massimo…

Andrea Stroppa, chi è (e cosa pensa) il giovane esperto cyber che scoverà le fake news anti Pd

Dopo aver ospitato l'annuncio della “caccia alle bufale” di Laura Boldrini, il New York Times torna all'attacco delle fake news made in Italy. E lo fa con un pezzo firmato da Jason Horowitz, corrispondente per l'Italia e il Vaticano, che rilancia una ricerca di Andrea Stroppa, giovanissimo esperto italiano di cyber-security, 23 anni, pupillo di Marco Carrai, manager e imprenditore…

Schulz, germania, Saarland

Germania, le sfide di Schulz e il vero stato dell'economia tedesca

La foto di Her Martin Schulz, il capo dei socialdemocratici tedeschi, con il pettorale che reca le insegna del sindacato, in una manifestazione operaia, è stata più evocativa di qualsiasi testo d'economia. Mostra un barlume di resipiscenza dopo anni trascorsi a fare da stampella ad Angela Merkel ed averne subito il fascino poco discreto. Colpa grave, come si è visto…

×

Iscriviti alla newsletter