Skip to main content

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all’ala sinistra della sinistra tedesca.

UN FRAGOROSO DISCORSO

Chi segue la politica tedesca da tempo l’ha già sentita nominare. Chi si è appassionato di recente, vista la crisi politica senza precedenti, probabilmente no. L’ultima volta che si è parlato di lei è stato durante il congresso straordinario dell’Spd dei primi di gennaio a Bonn. Il discorso tenuto da Schulz aveva ricevuto un plauso fiacco. La sua poca presa sul pubblico si era riversata in un discorso poco assertivo e ancor meno combattente e trainante. Poi è salita sul palco lei, Andrea Nahles, riuscendo, in sette minuti, a fronteggiare a viso aperto proprio chi aveva contrastato Schulz. Il Segretario Generale dell’Spd si era infatti concentrata sugli oppositori della grande coalizione: gli Jusos, vale a dire i giovani socialisti. Caparbia e con parole tranchant, Nahles è riuscita a dare una risposta alle critiche della GroKo, evidenziando la sua posizione a favore di quest’ultima seppure si dichiari essere un’agguerrita avversaria di Angela Merkel.

A SINISTRA SINISTRA

Scelta da Martin Schulz per fronteggiare i colloqui con l’Unione, Nahles si é sempre distinta per una politica fortemente di sinistra, attenta a quegli argomenti cari allo zoccolo duro dell’Spd. E proprio per questo Schulz la preferì al rivale Olaf Scholz, da subito convinto sostenitore di un terzo esecutivo con Merkel. L’ex presidente del Parlamento europeo aveva capito che il fronte interno contrario a un’ennesima GroKo si allargava ed era necessario trovare una persona che riuscisse a fare da collante. Chi meglio di Andrea Nahles? E così, colei che vent’anni fa presiedeva gli Juso, organizzazione giovanile dell’Spd, incarnando quindi quello che oggi è Kevin Kühnert, ha diretto gran parte dei negoziati con l’Unione. Diventata il braccio destro di Schulz, è riuscita a farsi amare all’interno del partito, anche tra i più giovani, e temere dagli avversari, anche tra i più esperti. Cattolica praticante e laureata in scienze politiche, la 47enne Nahles è un osso duro per Merkel sin dal’entrata nel suo governo nel 2013.

L’INTERESSE PER LE PENSIONI

Uno degli argomenti che più stanno a cuore a Nahles, nata come Schulz nella Nord-Reno Wesfalia, è quello del sistema pensionistico e lo si può capire già solo citando un suo racconto di un incontro con una signora in aeroporto. A quel tempo la delegazione dell’Spd guidata da Nahles aveva fatto inserire nelle trattative tra Cdu e Csu una pensione più alta per le persone che lavoravano da molto tempo. La signora all’aeroporto le disse: “Sto contando su di lei”. A quel punto del racconto all’ex ministro dell’Spd iniziò a tremare la voce e, zoppicando, disse che per lei la pensione base è qualcosa di fondamentale e che si trova tra le fila dell’Spd, perché ha “sempre visto qualcosa di grande su piccola scala”.

L’AMORE PER IL SALARIO MINIMO

Nell’ultimo governo Merkel Nahles ha ricoperto la carica di ministro del Lavoro e degli Affari sociali, probabilmente il ministero nelle mani dell’Spd più efficiente di tutti. Quello del salario minimo era uno dei più grandi progetti socialdemocratici della passata legislatura e, come dice lei stessa, per ottenerlo “abbiamo forzato come matti”. Proprio grazie a Nahles dal 2015 la Germania ha introdotto il salario minimo pari a 8,50 euro l’ora per tutti i lavoratori e con rare eccezioni. Il suo nuovo obiettivo in materia è quello di continuare nel sostegno dei lavoratori più umili e dei ceti più deboli, che siano tedeschi però. Nahles, infatti, è per contenere le quote di lavoratori e sussidiati stranieri, seppure per l’immigrazione imponga una politica meno rigida di quella che vorrebbe attuare nei prossimi anni Angela Merkel.

ORMAI È NAHLES CONTRO MERKEL 

Il suo secondo obiettivo? Indebolire Merkel e arrivare al 2021 conquistando il cancellierato tedesco. La capogruppo in Parlamento dell’Spd, possibile nuovo leader dell’Spd, riesce a essere molto più trasversale di Martin Schulz e, in questi anni, è riuscita a muoversi spesso da leader dell’opposizione. Dopo essersi dimessa da ministro del governo bipartisan, Nahles ha applicato una semplice politica: contrastare tutto ciò che dice Merkel.

 

Chi è Andrea Nahles, il possibile nuovo leader dell'Spd e concorrente di Angela Merkel

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all'ala…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Energia, ok di Bruxelles al Capacity Market. La soddisfazione di Elettricità Futura

Anche l'Italia, dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato. Il prossimo passo del processo, sarà l'approvazione del decreto e le delibere di attuazione da parte del…

Un campionato tutto "green" per le moto. Ecco il Fim Enel Moto-e World Cup

Il primo campionato motociclistico interamente elettrico sta per diventare realtà. Ebbene sì, nel 2019 il Fim Enel Moto-e World Cup prenderà inizio e la sua scuderia sarà composta gran parte dai colori italiani. Dorna, società spagnola che gestisce la parte commerciale dell’evento, ha scelto per questa importante competizione Enel come partner. L’alleanza si può dire che va ben oltre la…

falcon heavy

Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti

Elon Musk ce l'ha fatta. Ieri sera ha debuttato il Falcon Heavy, il super lanciatore pesante di SpaceX destinato a rivoluzionare il trasporto spaziale. Si tratta di “un lancio storico” per Roberto Vittori, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti, con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Per il…

jet

Jet russo abbattuto, l’ora della rappresaglia

L’abbattimento questo weekend di un jet Su-25 russo da parte dei ribelli nella provincia siriana di Idlib rappresenta uno sgradevole grattacapo per Vladimir Putin. Perché lo zar la partita l’aveva dichiarata chiusa e per ben due volte: prima a novembre, quando convocando la conferenza di Sochi aveva annunciato ai suoi alleati turchi e iraniani che era giunto il momento di…

Ecco come Tim e governo trovano la sintonia sullo scorporo della rete

Tim e governo italiano mai così vicini. Il progetto per la separazione della rete più volte caldeggiato dall'esecutivo, per creare due distinte società, una dei servizi, l'altra per il network, ha registrato oggi uno sprint importante. Lo si è capito al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico di questa mattina tra il ceo di Tim, Amos Genish e il ministro…

Le relazioni tra Cina e Vaticano e l’ultima lotta per le investiture

Le relazioni diplomatiche tra la Chiesa cattolica e la Repubblica Popolare Cinese sono vicine a un punto di svolta. Una prova è data sia dalla bozza di documento su cui stanno lavorando le diplomazie e sia dalle parole ottimiste del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin rilasciate in un’intervista, qualche giorno fa, su Vatican Insider. Il nodo della questione riguarda…

guerra fredda cina

Perché Trump non ha ancora un ambasciatore in Corea del Sud?

Diciotto senatori democratici americani, tra cui il top ranking del Senate Foreign Relations Committee, Ben Cardin, hanno inviato una lettera all'amministrazione Trump chiedendo come mai, ancora dopo mesi, non sia stato nominato un ambasciatore in Corea del Sud. In realtà un nome pronte c'era da tempo, Victor Cha, tra i massimi esperti dell'area, ma l'amministrazione ha deciso di scartarlo – quando aveva invece ricevuto già il…

Braccialetto Amazon: basta la parola?

Braccialetto elettronico: basta la parola, come per il confetto Falqui. Perché se il dispositivo di cui Amazon ha depositato il brevetto, che dunque oggi ancora non esiste, fosse stato presentato con un nome diverso, forse la tempesta politico-mediatica che imperversa da giorni non sarebbe nemmeno scoppiata. O magari sarebbe stata relegata a una breve in cronaca. Invece no, sono partiti…

Missione in Alabama per Drs-Leonardo. Ecco perché

È la gara di tutte le gare. I nuovi velivoli da addestramento per l’aeronautica militare americana rappresentano uno dei piatti più ghiotti per l’industria del settore. E l’Italia ha quello che viene considerato come uno dei migliori modelli di addestratori oggi sul mercato. Siamo quindi in competizione sotto le insegne di Leonardo e della sua controllata statunitense DRS. La possibile…

×

Iscriviti alla newsletter