Una doppia mostra in Vaticano e in Cina, e il divieto delle agenzie di viaggio cinesi, imposto dal governo del Partito comunista cinese, di inviare turisti in visita presso le strutture della Santa Sede perché “non ci sono relazioni diplomatiche”. La denuncia è stata pubblicata su Asia News del sacerdote missionario del Pime padre Bernardo Cervellera, (in foto), direttore dello stesso…
Archivi
Vi racconto l'ultima fake news dei vigliacchi senza morale
In rete gira questa foto. La posta un tale che ha nella sua immagine profilo il logo di una tristemente nota sigla politica. Io ricordo bene questa foto. Eravamo nel Duomo di Fermo, era domenica pomeriggio. Era il 10 luglio del 2016. Partecipavamo alle esequie di Emmanuel, ragazzo nigeriano, che fuggito dalla guerra ha trovato una morte ingiusta da noi…
Che cosa si dice a Londra della crisi politica in Germania
La Germania sta attraversando un momento di grave crisi politica. Sono passati due mesi da quando il 24 settembre i tedeschi si sono recati alle urne, e il partito della Merkel, pur avendo vinto, non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Da qualche giorno, però, i colloqui per la formazione di un nuovo governo si sono interrotti. E tra ipotesi di…
Ecco cosa chiedono Auchan, Conad, Coop e Leroy Merlin a Gentiloni su Amazon (e non solo)
La guerra del commercio moderno va combattuta ad armi pari, senza concedere ad Amazon e agli altri colossi dell'e-commerce vantaggi impropri. È questo, in sintesi, quanto chiede l'Associazione Distribuzione Moderna (Adm), che raggruppa le principali aziende del settore della distribuzione, in un manifesto in cinque punti presentato al governo. CHI BATTE I PUGNI L'elenco di soci dell'Adm è nutrito. Al…
Ecco cosa stanno studiando Lufthansa, EasyJet e Cerberus su Alitalia
Su Alitalia i tedeschi di Lufthansa fanno sul serio oppure no? Molto probabilmente sì, Berlino vuole l'ex compagnia di bandiera (qui l'approfondimento di Formiche.net) ma, parola di ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, deve migliorare l'offerta. I commissari Luigi Gubitosi (nella foto), Enrico Laghi e Stefano Paleari, ascoltati questo pomeriggio alla Camera, non sembrano però preoccuparsi più di tanto. Meglio risanare alla…
Banca Carige, ecco obiettivi, tempi e insidie dell'aumento di capitale
Prima giornata di aumento di capitale particolarmente movimentata per Banca Carige, alle prese con una operazione da 560 milioni (500 milioni di azioni assegnate in opzione a tutti gli attuali soci più 60 a servizio della conversione di obbligazioni subordinate), che è contenuta all'interno di un rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo (sono previsti anche la cessione di asset e si…
Vi racconto tutti i travagli del Fatto Quotidiano di Travaglio su Scalfari pro Berlusconi
Già sofferenti, o insofferenti, come preferite, per il filorenzismo di Eugenio Scalfari, sia pure interrotto ogni tanto da scappellotti e altri richiami al giovane segretario del Pd che non si attiene sempre ai consigli del decano del giornalismo politico italiano, al Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio hanno perso la testa per la preferenza di voto a Silvio Berlusconi espressa…
Fintech, ecco i consigli dell'Antitrust di Pitruzzella alle banche
Le banche non dovrebbero sottovalutare il Fintech, anzi imparare a maneggiarlo con cura. Parola di Antitrust. L'autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella (nella foto) è intervenuta per la prima volta sull'impatto della tecnologia sulla finanza tradizionale, credito in primis (qui lo speciale di Formiche.net dedicato a un'iniziativa sul Fintech), ascoltata dalla commissione Finanze della Camera, la quale sta redigendo un'indagine conoscitiva…
Pensioni, ecco fatti, numeri e fuffe sul diverbio governo-Cgil
A conclusione degli incontri con le confederazioni sindacali il governo ha reso pubblica una Nota di ben tre pagine che compie – come se fosse una memoria difensiva - una sintesi degli esiti del negoziato sulle pensioni. Nel documento, l’esecutivo non si è limitato a puntualizzare il pacchetto delle misure proposte, da inserire nella legge di bilancio 2018, ma ha…
Uber, che cosa rivela l'ammissione (tardiva) del maxi attacco hacker
La compagnia di taxi privati Uber è stata vittima di un cyber attacco, concluso con la sottrazione dei dati di 57 milioni di utenti in tutto il mondo e di 600mila autisti. A dichiararlo è stato l'amministratore delegato in persona, Dara Khosrowshahi. Non solo. Secondo Bloomberg, la società, uno dei simboli della cosiddetta gig economy, lo avrebbe tenuto nascosto e…