Skip to main content

La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria“. Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un mese, sarà in lizza. Candidato al Senato con Forza Italia come capolista nel plurinominale delle Marche, regione alla quale è particolarmente legato e per il cui sviluppo – ha dichiarato in questa conversazione con Formiche.net – intende continuare a lavorare pure nella sua nuova vita in politica. La decisione di candidarsi – ci ha raccontato Cangini – “è arrivata più dall’istinto che dalla ragione: mi è stata fatta un’offerta direttamente da Silvio Berlusconi, non me l’aspettavo affatto ma ho accettato con convinzione. Ho sentito una sorta di richiamo e di dovere morale“. Anche perché nella sua lunga esperienza da cronista Cangini la politica l’ha sempre seguita assiduamente, seppur dall’altro lato della barricata: “Si figuri, non ero neppure mai stato iscritto a un partito politico in precedenza“. Ora, invece, potrà raccontarla direttamente dall’interno, al pari di molti altri giornalisti che allo stesso modo hanno deciso di presentarsi alle elezioni: da Emilio Carelli e Gianluigi Paragone in corsa con il MoVimento 5 Stelle a Tommaso Cerno e Francesca Barra candidati con il Partito Democratico, fino a Giorgio Mulè che gareggerà con Forza Italia in Liguria.

Cangini, i giornalisti in politica ci sono sempre stati: basti pensare a Eugenio Scalfari, Michele Santoro e, più recentemente, ad Augusto Minzolini. Ma non è che questa volta sono un po’ troppi?

Non sono affatto sicuro che sia un fenomeno in crescita. In apparenza sì ma nella realtà non credo proprio: sono enormemente di più gli avvocati o gli altri professionisti. Semplicemente i giornalisti sono spesso più noti e richiamano di più la curiosità dei media. Attenzione però: si può essere un ottimo imprenditore ma totalmente a digiuno di politica. Si presume invece che un giornalista, soprattutto se nella sua carriera si è occupato professionalmente di politica, offra qualche garanzia in più. Non è assoluta, ma un presupposto che può lasciar ben sperare.

Da giornalista fortemente radicato nel territorio marchigiano, quale contributo spera di poter dare nella sua nuova veste di senatore? Su cosa si concentrerà in particolare?

Vedo una totale continuità tra questi due ruoli. Continuerò a occuparmi di ciò di cui mi sono sempre occupato: in primo luogo intendo rappresentare al meglio le Marche che hanno moltissimo in termini di beni culturali e bellezze paesaggistiche e pochissimo in termini di infrastrutture, servizi e reti sul territorio. Questo è il mio principale obiettivo. C’è poi anche una specie di patriottismo ,per usare un termine antico. Se sarò eletto, interpreterò la mia nuova funzione come ho fatto finora con la professione di giornalista: lavorando al massimo e studiando il più possibile.

Ci racconta questa campagna elettorale dall’interno? La sua prima impressione?

Che sia davvero povera. E’ incredibile notare quanti pochi mezzi abbiano a disposizione i partiti. La prima cosa che mi ha colpito è quanto poco ci sia di sistema politico a garantire la campagna elettorale dei singoli candidati.

Questa, d’altronde, dopo decenni è anche la prima campagna elettorale che si svolge senza il finanziamento pubblico dei partiti. 

Ci sono pochi soldi, il che non è un bene obiettivamente perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria. La politica siamo noi. I partiti sono lo strumento attraverso cui si fa politica e  si selezionano le élite del domani. Affamare i partiti vuol dire affamare la politica e, quindi, il Paese. Non è un modo molto lungimirante di procedere a mio avviso. Si strappa l’applauso nel presente ma si creano le condizioni per problemi crescenti nel futuro.

Contrario all’abolizione del finanziamento pubblico?

Sarei anche a favore di una totale privatizzazione dei costi dei partiti ma occorre che vi sia una cultura coerente con questo obiettivo: la verità è che noi italiani non ce l’abbiamo. Da noi il denaro è ancora lo sterco del demonio. Un gruppo industriale o un imprenditore che finanzia un partito viene guardato con sospetto. Occorrerebbe una profonda rivoluzione culturale. Guardi il sistema delle lobby: da noi è quasi una parolaccia mentre in altre parti del mondo hanno un ruolo importante e soprattutto riconosciuto.

La fine del finanziamento pubblico dei partiti e l’assenza di una regolamentazione del lobbying non rischia a suo avviso di creare un cortocircuito permanente con il pericolo di possibili strascichi anche giudiziari?

Sicuramente sì. La mancata disciplina del fenomeno lobbistico si spiega con l’alto tasso di ipocrisia che caratterizza il nostro dibattito pubblico. Da sempre e ancora di più nell’ultimo ventennio, dalla fine della Prima Repubblica in poi.

Senta, a vederla da fuori la convivenza tra Forza Italia e Lega sembra piuttosto complicata: su troppi temi pare non esserci identità di vedute. E’ stata un’alleanza forzata?

Forza Italia e Lega hanno sempre governato insieme e si sono sempre contesi un elettorato in buona parte affine. Non è strano che nella fase precedente le candidature – quando i due partiti dovevano misurarsi e spartirsi i collegi sulla base dei sondaggi – ci sia stato un surplus di conflittualità, proprio per far crescere i rispettivi consensi e ottenere quindi più collegi. Peraltro, è normale che in campagna elettorale possano divergere gli approcci anche perché sono partiti effettivamente diversi.

Quindi nessun problema?

Se ci sarà una maggioranza di centrodestra – ed io penso che ci sarà – sono sicuro che una mediazione politica sia già nelle cose. Ciò che è importante è spiegare ai cittadini che con questo voto si misureranno anche i rapporti di forza interni alle coalizioni. Quelle del 4 marzo non sono elezioni qualsiasi ma da ultima spiaggia, da ultimo appello per il Paese. Daranno vita a una legislatura da cui, se durerà, uscirà un quadro politico completamente diverso. Per questo è quanto mai opportuno, a mio avviso, che gli elettori votino con lungimiranza senza prestare attenzione alle sirene, a chi promette l’impossibile.

A proposito di promesse, però, anche da Forza Italia – oltre che dagli altri partiti – ne sono arrivate di altisonanti e forse irrealizzabili…

Le promesse si sono sempre fatte. Renzi non mi pare che stia promettendo meno di Berlusconi e il MoVimento 5 Stello lo stesso. Sono i fuochi artificiali di inizio campagna ma credo e spero che nel proseguo ci si attesterà su posizioni di maggior concretezza.

Tutti gli analisti concordano nel ritenere che dopo le elezioni del 4 marzo si navigherà a vista. E’ così anche secondo lei?

Dipende tutto dai rapporti di forza che si genereranno dopo il voto. In questa fase storica chi ha a cuore l’interesse e il futuro del Paese dovrebbe votare, come disse Montanelli negli anni ’70, “turandosi il naso“. E quindi i pilastri principali di ogni coalizione, per garantire stabilità dopo le elezioni. E’ importante che l’Italia abbia un governo il prima possibile dopo il 4 marzo. Perché ciò accada, bisogna che gli elettori di centrodestra indirizzino il loro voto a Forza Italia, così come riterrei logico che quelli di centrosinistra votassero il Pd nonostante Renzi.

Ma non è che così, di questo passo, finirete davvero per fare il governone Forza Italia-Pd di cui tanto si rumoreggia?

Ho sufficiente esperienza diretta per dire che quasi mai le prospettive accreditate dai media prima di un evento storico poi si realizzano. Questo continuo parlare di larghe intese non porterà alle larghe intese. Ci sono tutte le condizioni perché il centrodestra vinca le elezioni. Dobbiamo concentrarci unicamente su questa prospettiva.

 

Vi racconto perché mi sono candidato con Forza Italia. Parla Cangini (ex direttore di Qn)

"La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria". Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un…

La rotta stretta della politica commerciale Usa

Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…

I primi numeri del progetto di Donald Trump per le infrastrutture americane

La Casa Bianca sta portando avanti in queste ore uno studio approfondito sugli effetti economici di un potente piano di finanziamento destinato ad aumentare gli investimenti federali per rinnovare e implementare il sistema infrastrutturale statunitense. Formiche.net ha recentemente dedicato un primo approfondimento alla bozza che sta circolando tra i Dipartimenti dell’amministrazione interessati al provvedimento e ha evidenziato come – sulla base…

visual data

Smart manufacturing e industria 4.0, a che punto siamo in Italia

Di Sesto Viticoli

Il Workshop “Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?” (tenuto nell’ambito del convegno internazionale NanoInnovation 2017) ha cercato di fare il punto sullo stato della tecnologia della manifattura additiva nel Paese. Animato da importanti esponenti del mondo accademico, della ricerca e industriale, il workshop ha fornito uno spaccato interessante della situazione, grazie alle testimonianze e agli spunti di…

dirigenti

Pubblica amministrazione, perché solo i dirigenti possono garantire la riforma

Di Giuseppe Beato

È difficile parlare in modo costruttivo di pubblica amministrazione in presenza del moto d’insofferenza che desta nell’opinione pubblica l’idea stessa di un ufficio pubblico: dalle file agli sportelli, all’atteggiamento a volte “non amichevole” di impiegati pubblici. Non è sempre così, naturalmente. Ma i buoni comportamenti dei singoli non fanno sistema e alla fine prevalgono i divieti incomprensibili, la lentezza delle…

Polonia

La Polonia, il negazionismo e i facili giudizi politici

È difficile, a tanti km di distanza, dare un giudizio compiuto di una legge di un Paese straniero che ha una storia diversa dalla nostra e che ha sofferto per decenni della mancanza di libertà. L’aggressione della Polonia e la sua spartizione ad opera della Germania nazista e dell’Urss fu la causa scatenante della Seconda Guerra mondiale. Gli accordi tra…

Il ‘68 e quella rivoluzione mancata secondo Marco Rizzo

Di Marco Rizzo

Il ‘68 è stato un movimento principalmente giovanile; la classe rivoluzionaria si spostava dal proletariato alle nuove generazioni. C’era Marx, c’era Lenin, c’era la decolonizzazione del Vietnam, ma anche la contestazione nel modo di vestire, nello scegliere la musica, nel vivere la sessualità. C’era all’orizzonte la società comunista senza sfruttati né sfruttatori, si manifestava contro l’alienazione generata dal capitalismo, ma…

Tornano i Processi alla Storia, protagonista Mary Quant al Teatro Parioli

Cosa hanno in comune John Fitzgerald Kennedy, Coco Chanel, Enrico Mattei e Mary Quant? Tutti, in qualche modo, hanno cambiato il corso della Storia, ciascuno nel proprio modo e nel proprio mondo, diventando un simbolo dei loro tempi. Per questo, Elisa Greco, li ha scelti per il suo format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o Innocente?" in…

auto

Crescita continua per il mercato europeo delle auto

Il mercato auto nell'Europa dei 28 più la zona Efta (Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Islanda) chiude il 2017 con un saldo positivo rispetto al 2016 del +3,3%, superando la soglia dei 15 milioni di auto immatricolate (15.631.687). È il quarto anno consecutivo di crescita. VOLKSWAGEN REGINA Il gruppo principale nel vecchio continente si conferma Volkswagen. I tedeschi hanno venduto nel 2017…

Ho diritto anch'io. No, tu no.

Questione complessa, d'accordo. E sulla quale si è scritto, si scrive e si scriverà ancora a lungo, figuriamoci. Non per questo però ci si può esimere, incalzati dai recenti fatti di cronaca, a riproporla. E dunque: è giusto che la libertà d'espressione abbia dei limiti oppure no? E come conciliare tale diritto con il dovere di rispettare i valori altrui,…

×

Iscriviti alla newsletter