Skip to main content

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla “Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione congiunta nel servizio per una sostenibile pace, giustizia, compassione e reciproco rispetto”.

Questa nuova unione ha un occhio di riguardo sulle minoranze religiose nei Paesi islamici e ha radici nella storica “Marrakesh Declaration”, durante la quale, due anni fa, oltre 350 leader musulmani si sono impegnati a ribadire la protezione dei diritti delle minoranze religiose nei Paesi a maggioranza islamica e  l’affermazione dei diritti delle minoranze religiose in tutto il mondo, inclusi i cristiani nei Paesi islamici.

Noi compiamo questo passo perché crediamo che gli individui e le comunità debbano andare oltre alla mera tolleranza, per dedicarsi a un futuro nel quale tutti possano prosperare e in cui tutti, rafforzati dalla fede, possano realizzare una riconciliazione e cercare di guarire le ferite di conflitti e violenze”, si legge nella Dichiarazione.

La convergenza e la collaborazione sui principi religiosi infatti passa naturalmente anche dall’ebraismo e dal cristianesimo, concetti lanciati non solo a Marrakesch, ma anche ad Abu Dhabi nel 2017 con la “American Peace Caravan” che ha riunito 150 leader religiosi americani della famiglia abramitica, portando rabbini, sacerdoti, pastori e imam in città di spicco nel mondo a maggioranza musulmana, dove hanno condotto workshop e seminari per promuovere la cooperazione e la comprensione reciproca.

Per l’Italia era presente l’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis Italiana, Comunità religiosa islamica italiana: “Questo ultimo incontro negli Usa rappresenta un’ulteriore importante tappa di un percorso che vede alcuni fra i principali leader musulmani nel mondo promuovere piattaforme con ebrei e cristiani – ha affermato il presidente. “A Washington è significativo che venga dato un particolare risalto alla virtù come vocazione religiosa autentica e all’alleanza come sinonimo di fratellanza operativa. Mi auguro che queste due direttive vengano perseguite seriamente da noi religiosi insieme alla necessità di aiutarsi nella verifica del sacro discernimento”.

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

bassanini, open fiber

Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom

Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…

Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre

“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…

bertolaso

L’assoluzione di Bertolaso insegni alla stampa più cautela

La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…

Ntv a stelle e strisce è un gran bel segno per l'Italia

Guai a considerare la vendita di Ntv agli americani di Gip (qui lo speciale di Formiche.net sul cda di ieri che ha sancito il cambio di proprietà) come l'ennesimo pezzo di industria made in Italy che vola all'estero. E comunque 2,4 miliardi, debiti inclusi, non sono pochi soldi per una società che ha a malapena dodici anni di vita, giunta a competere…

Perché la politica farebbe bene a tenersi lontana dalla questione Acea

L'accordo tra la società Acea e le organizzazioni sindacali di categoria che dispone rilevanti deroghe al dlgs 81/15 (job act) merita valutazioni di merito e di principio. In termini generali dobbiamo riconoscere ormai il primato dell'intesa aziendale sul contratto nazionale e sulla stessa legge, fermi restando quei contenuti non negoziabili che sono indicati dal diritto comunitario e internazionale del lavoro.…

Cresce l’attenzione di Washington verso la Libia. Ecco come e perché

A Roma ci si interroga da tempo su quale sia la posizione dell’amministrazione Usa sulla Libia, priorità numero uno per l’Italia sia in termini di sicurezza nazionale che in termini di proiezione strategica verso il continente africano. Nel tentativo di rispondere a questa domanda è utile partire da un recente approfondimento del New York Times, che denota come sul punto…

×

Iscriviti alla newsletter