Gli ultimi dati sul fenomeno dei contratti derivati a copertura del debito pubblico italiano sono ormai arrivati, sempre più spesso, all’onore delle cronache. Nel solo 2016 i contratti derivati sui titoli del debito valgono un titolo nozionale di 4,25 miliardi, ma la cifra aumenta di molto se si sommano i flussi netti di interessi sui derivati con il debito contabile.…
Archivi
La storica corsa all'Artico spiegata dal generale Arpino
L’articolo su Formiche.net circa l’arresto a Mosca del pescatore norvegese accusato di spionaggio, configura un’ulteriore involuzione dell’equilibrio nei rapporti tra gli Stati che si affacciano sull’Artico. Infatti Usa, Russia, Canada, Norvegia e Danimarca sono da sempre, a vario titolo e in diversa misura, coinvolti nella gara per la spartizione di presunti tesori sottomarini. Di riflesso, in qualche modo restano coinvolte…
Chi è Patrick Soon-Shiong, l’acquirente del Los Angeles Times (che lavorava con Biden e Trump)
È quasi pronto l’accordo con il quale Tribune Online Content (Tronc Inc.) venderà il quotidiano Los Angeles Times. Secondo il Washington Post, il nuovo proprietario è Patrick Soon-Shiong, famoso medico della città di Los Angeles, e un importante azionista di Tronc che controlla NantHealth Inc. MEDICO E IMPRENDITORE Chirurgo nato a Port Elizabeth in Sudafrica nel 1952, Soon-Shiong è considerato uno degli uomini più ricchi…
Un mini centro cyber in ogni provincia. L'annuncio di Nunzia Ciardi (Polizia Postale)
Ogni provincia italiana - nell'ambito di un progetto di rafforzamento delle attività di law enforcement per contrastare i cyber attacchi - sarà presto dotata di una sorta di mini Cnaipic, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche gestito dalla Polizia Postale. Ad annunciarlo oggi durante ItaSec18 - la conferenza nazionale sulla cyber security in corso fino…
Il Pd è sotto (cyber) attacco. L'allarme di Bonifazi
La democrazia italiana è sotto (cyber) attacco. Le offensive hacker ai danni dei principali partiti si moltiplicano e, complice la campagna elettorale, sembrano avere cadenza quasi giornaliera. Dopo l'attacco al Pd di Firenze e la nuova offensiva contro la piattaforma pentastellata Rousseau, i dem sarebbero entrati ancora nel mirino degli hacker. A dirlo è stato il tesoriere del Pd, Francesco…
Così il Congresso americano aumenta il budget della Difesa
Il Senato degli Stati Uniti ha recentemente approvato un piano che prevede lo stanziamento di nuove risorse da destinare al budget della Difesa Usa per un valore di 700 miliardi di dollari per il 2018 e 716 miliardi per il 2019. La notizia dell’intesa tra gli schieramenti politici impegnati nella discussione sul rilancio delle spese militari e sull’ammodernamento dei sistemi…
Ntv, niente Borsa e nuova proprietà. I treni Italo batteranno bandiera Usa
Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l'offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci…
Uranio impoverito e tumori? Un'aberrazione da sciamani
La Commissione parlamentare istituita per indagare sull'utilizzo dell'uranio impoverito in zone di guerra, ha stabilito (10 favorevoli e due contrari, a questi ultimi coraggiosi va il mio applauso) un nesso di causalità tra esposizione all'uranio impoverito e patologie di militari impiegati in missioni di guerra. Le conclusioni della Commissione sono un impasto di fallacia, ignoranza tecnica e manipolazioni improvvide delle…
Ministri, rimpiazzi e accordi del quarto governo di Angela Merkel
Angela Merkel è arrivata faticosamente a un quarto mandato. Senza la sua solita strepitosa forma politica, senza la sua solita integrità programmatica, senza la sua solita superpotenza bipartisan che, anche in caso di larghe intese, faceva sempre uscire la Cdu come parte vittoriosa dei colloqui di coalizione. Merkel, stavolta, è uscita sfiancata da negoziati estenuanti, oscurata da nuove spinte -…
I cyber attentati alla nostra democrazia. Come proteggerci
Le immagini choc sui social, le intrusioni informatiche sulle piattaforme elettroniche dei partiti. Le ultime cronache della campagna elettorale ci consegnano il tema della sicurezza del cyberspazio, una dimensione sempre più rilevante nella quotidianità di tutti e quindi anche nella sfera politica. Esiste la possibilità di hackerare in qualche modo l'esito del voto? Fiducia e consapevolezza sono i due fattori…