Skip to main content

“Di collegi, seggi e candidature se ne parla eccome tra noi deputati e senatori. Penso che sia normale, a distanza di così poco tempo dalla fine della legislatura. Ci si sveglia alla mattina e si pensa al proprio collegio, per provare a tornare in Parlamento”. Il senatore del Partito Democratico Salvatore Margiotta non si nasconde: il Rosatellum pone delle riflessioni. Margiotta si è “ricaricato” alla Leopolda, il tradizionale convegno fiorentino di stampo renziano. Ma, dopo otto edizioni – quattro anni di governo Pd e oltre due con Renzi a Palazzo Chigi – ha ancora senso la Leopolda? “Ce lo chiedemmo – risponde il senatore di Potenza – anche nel 2013 quando Renzi diventò segretario e poi l’anno successivo premier. Ma ogni volta veniamo e portiamo a casa tanta energia positiva, perché la Leopolda è la parte più bella del Pd. Qua c’è un mondo di persone che s’impegna in politica con entusiasmo e gratuità. Gente che vive una politica non ingessata”.

Alla Leopolda non sembrano palesarsi i primi “pentiti” del Rosatellum: eppure gli scenari dem disegnati dalla nuova legge elettorale non sembrano entusiasmanti, soprattutto nel profondo Nord. “Non è una legge realizzata come un abito sartoriale su misura per il nostro fisico – ammette Margiotta -. Dà sicuramente dei vantaggi al Pd perché sul territorio abbiamo una classe dirigente migliore di quelle degli altri. Ci sono anche dei «contro» che attestano il fatto che abbiamo lavorato per una legge che farà vincere chi lo meriterà sul serio. Altri governi hanno approvato leggi elettorali per sé”. Da una parte i sondaggisti che stimano i vincitori dei collegi, dall’altra i parlamentari che fanno i loro conti. “Ho visto tanta confusione tra collegi e seggi su giornali autorevoli. Nella mia regione, la Basilicata, non vengono tagliati seggi. Semplicemente qualche collegio è stato accorpato, ma il numero dei rappresentanti regionali non cala”.

Il Pd ha tanti profili da spendere in campagna elettorale: potrebbe anche nascondere chi sia il leader della coalizione, come fa il centrodestra. Margiotta non la pensa così. “Renzi è un animale da campagna elettorale e la deve vivere in testa alla coalizione, con le sue capacità. Lui non credo proprio che farà un passo indietro. D’altronde abbiamo uno statuto che parla chiaro: il segretario Pd è il candidato premier. Abbiamo profili di alta levatura nel partito, ma nessuno ha la sua stoffa: se saremo il primo gruppo parlamentare l’incarico sarà affidato a lui. Dobbiamo essere seri e spingere tutti Matteo”.

Lontano dalla Leopolda l’intellighenzia di centrosinistra però si sta già chiedendo quale sia il “male minore” tra Di Maio e Berlusconi. “Trovo sgradevole questo ragionamento – è il commento del senatore dem -, non è un problema da porre: siamo il primo partito, possiamo ancora riconfermarci come primo gruppo parlamentare. La centralità tocca a noi, ce la possiamo giocare. A meno che Eugenio Scalfari, dichiarandosi pro Berlusconi, volesse semplicemente aprire a una possibile alleanza di governo con Forza Italia…”. Il fantasma di un governo del genere non deve spaventare. “Il tema è il seguente: si riesce con il 40% ad avere la maggioranza del Parlamento? Difficile. Uno può anche ottenere il 40%, ma non il 50% degli eletti. Perciò il Pd la riflessione se la pone, mentre i 5 Stelle escludono qualsiasi accordo. Se nessuno otterrà la maggioranza, qualcosa bisognerà fare… Sono discorsi che comunque si faranno dopo il voto: in campagna elettorale saremo fermamente contrapposti al centrodestra. Anzi, bene ha fatto Renzi a sfidare Berlusconi nel suo collegio”.

Una cosa che lega Forza Italia e Pd è la difesa dell’Europa. “La lista d’ispirazione europeista – chiarisce Margiotta – collegata a noi, ci sarà. Personalmente ho apprezzato come Renzi ha lavorato, da premier, in Europa e per l’Europa. Nel nostro programma non ci nasconderemo: è immancabile il nostro ancoraggio all’Europa”.

Se Renzi, con la sua verve, non ha mai “bastonato” Berlusconi, non si può dire la stessa cosa di sindacati e sinistra. Proprio alla Leopolda, qualche anno fa – riferendosi all’articolo 18 – parlò di loro come “quelli che mettono il gettone nell’iPhone”. Quelli del gettone stanno ora presentando il conto di quelle “picconate”, rifiutando alleanze e accordi di ogni tipo. “Stanno lavorando contro di noi – spiega il senatore -. Quella fase renziana fu giustissima. Il segretario evidenziò il comportamento di una serie di istituzioni che mostravano già allora segni di stanchezza. Iniziò criticando il Senato (poi salvato dai cittadini), poi se la prese con i grand commis, la burocrazia, la Rai, i privilegi della Magistratura. Sottolineava gli ostacoli al cambiamento del Paese. Ora, tra questi, c’è anche Mdp: ricordo che Bersani appoggiò la riforma delle pensioni Monti-Fornero, forse buona, ma dolorosa. E adesso ce lo troviamo a ostacolare Gentiloni sullo stesso tema”. Per Margiotta l’alleanza è cosa fatta, ma non quella che ci si aspetta: “Cgil e Mdp strumentalizzano tutto, si sono alleati contro il Pd”.

Vi racconto da renziano la Leopolda 8. Parla il senatore Margiotta

“Di collegi, seggi e candidature se ne parla eccome tra noi deputati e senatori. Penso che sia normale, a distanza di così poco tempo dalla fine della legislatura. Ci si sveglia alla mattina e si pensa al proprio collegio, per provare a tornare in Parlamento”. Il senatore del Partito Democratico Salvatore Margiotta non si nasconde: il Rosatellum pone delle riflessioni. Margiotta…

Che cosa chiedono i professionisti a Forza Italia

La 3 giorni milanese di Forza Italia organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani è stata l'occasione per ascoltare e fare incontrare le parti sociali, gli stakeholders e, più in generale, i rappresentanti del mondo del lavoro, a iniziare dalle professioni. Si è parlato di regole da cambiare e di burocrazia da abbattere con Andrea Mandelli (Fi) senatore nonché presidente…

Perché i cattolici in politica devono seguire l'esempio di Sturzo

Di Mario Toso

I movimenti, secondo il pontefice, devono superare la tentazione di sostenere acriticamente coloro che sono al potere, finendo per essere soltanto amministratori delle esigue risorse esistenti, anziché favorire la crescita per tutti. Non raramente, i cattolici – dall’Azione cattolica a Comunione e liberazione, dalla Confcooperative alla Coldiretti – sono per lo più inseriti nel Partito democratico. Non si intende qui…

5 idee su cui i 3 schieramenti dovrebbero approfondire

Il buon Dio (o chi per lui, anche un delegato assai minore, vista la pochezza delle questioni in gioco...) ci scampi dai “programmi”, dai libroni di centinaia di pagine, dai famigerati “cento punti per l’Italia”. Anzi, chiunque sia appena appena abituato al lessico politico e abbia un filo di spirito goliardico, potrebbe perfino divertirsi a scrivere dei “fake-manifestos” e delle…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché la democrazia non è affatto in crisi

È la fortuna di accademici e politologi, di chi crede di sapere più degli altri “dove va il mondo”. È il tema della “crisi della democrazia”, il titolo di convegni e volumi che riempiono forse di inutile carta (come diceva Vico) la “Repubblica delle lettere”. Ma la democrazia è davvero in crisi, come dicono costoro e come sembra sia diventato…

Vi ricordo le piroette di Pierluigi Bersani e Massimo D'Alema su lavoro e Cgil

Di fronte alla giornata di “mobilitazione” contro il governo proclamata per sabato 2 dicembre dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camuso, che il giorno dopo parteciperà molto probabilmente al raduno degli scissionisti del Pd, ricambiando così la scontata presenza di costoro alla manifestazione sindacale del giorno prima, Fabrizio Rondolino si è tolto il gusto di ricordare un congresso del Pds…

platform workers

Il Jobs act analizzato da Ichino, Cgil, Cisl e Uil a "IdeeItalia" di Gelmini e Romani

A #IdeeItalia-La voce del Paese" si è anche parlato del tema occupazionale e si è fatto il punto sul Jobs Act e sulle possibili soluzioni da adottare in campo legislativo per spingere la produttività della nazione. Sul palco della contro-Leopolda azzurra il senatore del PD Pietro Ichino, il segretario nazionale della Cisl, Gigi Petteni, il segretario generale della Cgil Milano, Massimo…

Andrea Stroppa, chi è (e cosa pensa) il giovane esperto cyber che scoverà le fake news anti Pd

Dopo aver ospitato l'annuncio della “caccia alle bufale” di Laura Boldrini, il New York Times torna all'attacco delle fake news made in Italy. E lo fa con un pezzo firmato da Jason Horowitz, corrispondente per l'Italia e il Vaticano, che rilancia una ricerca di Andrea Stroppa, giovanissimo esperto italiano di cyber-security, 23 anni, pupillo di Marco Carrai, manager e imprenditore…

Schulz, germania, Saarland

Germania, le sfide di Schulz e il vero stato dell'economia tedesca

La foto di Her Martin Schulz, il capo dei socialdemocratici tedeschi, con il pettorale che reca le insegna del sindacato, in una manifestazione operaia, è stata più evocativa di qualsiasi testo d'economia. Mostra un barlume di resipiscenza dopo anni trascorsi a fare da stampella ad Angela Merkel ed averne subito il fascino poco discreto. Colpa grave, come si è visto…

Uk

“#LetsLeaveNATO”, come sono stati usati i social media per influenzare l’opinione pubblica in Turchia

Il diciassette novembre scorso un incidente diplomatico passato quasi inosservato a livello internazionale è stato l’espediente per innescare una vera e propria operazione di propaganda in Turchia, finalizzata ad attaccare la NATO e a diffondere un sentimento di odio e ostilità verso l’Alleanza Atlantica. L’incidente in questione è stato riportato dal sito del Guardian: nel corso di una esercitazione NATO…

×

Iscriviti alla newsletter