Skip to main content

Nuovi accordi di cooperazione scientifica e tecnologica durante la Settimana dell’innovazione italo-cinese. In occasione del viaggio in Cina del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio, dal 12 al 14 novembre, dove ha preso parte la ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, il Cnr ha firmato due nuovi accordi di collaborazione scientifica.

LA SETTIMANA DELLA SCIENZA

La missione italiana in Cina è avvenuta in occasione dell’ottava edizione della ‘Settimana della scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione Italia-Cina’. Si tratta di un evento che si svolge ad anni alterni nei due Paesi, frutto di una collaborazione ormai quasi quarantennale e che ha previsto l’organizzazione di oltre 30 seminari tematici e 600 incontri. In questa occasione sono stati illustrati i risultati dei  progetti di ricerca finanziati dai due Paesi nel settore delle biotecnologie e della medicina, delle nano-scienze e dei materiali avanzati, della fisica delle particelle, dell’aerospazio e dell’urbanizzazione sostenibile.

IL PROGRAMMA

Fedeli e Inguscio domenica 12 hanno visitato la Scuola italiana d’Ambasciata di Pechino e incontrato la comunità scientifica e accademica italiana in Cina presso l’Istituto italiano di cultura. La giornata di lunedì 13 è stata dedicata alla cerimonia della firma del primo dei due accordi, tra Cnr e Nsfc e a seguire si sono svolti altri incontri con le istituzioni cinesi, tra cui quello con il ministro della Scienza e della tecnologia Wan Gang. Martedì 14 Inguscio ha firmato l’accordo con il Most, aprendo di fatto la ‘settimana dell’innovazione’. La missione è stata anche l’occasione per mettere in programma le aree tematiche su cui si concentrerà il prossimo avviso congiunto da pubblicare con le Autorità di Pechino nel 2018, per raccogliere nuovi progetti scientifici bilaterali da finanziare nel triennio successivo.

GLI ACCORDI DEL CNR

Il primo accordo del Cnr è stato siglato con il Ministry of Science and Technology of the People’s Republic of China (MOST) mentre il secondo con la National Natural Science Foundation of China (NSFC).

IL COMMENTO DI INGUSCIO

“Come evidenziato da Papa Francesco durante il recente colloquio con Paolo Nespoli e gli altri astronauti in missione spaziale, ‘la Terra è fragile, siamo tutti rappresentanti della famiglia umana e tutti dobbiamo collaborare per proteggerla’. La ricerca e le collaborazioni scientifiche strategiche di lungo periodo, come quelle tra Italia, Unione Europea e Cina di cui si è parlato durante gli incontri di questi giorni, sono fondamentali”, ha affermato il presidente del Cnr Massimo Inguscio.

I RAPPORTI ITALIA-CINA

“L’Italia, la Ue e la Cina, sia a livello politico sia con i propri scienziati e ricercatori, hanno avuto e continueranno ad avere un ruolo determinante per gli Accordi di Parigi del 2015 e i futuri traguardi della salvaguardia e cura dell’ambiente. Grazie agli accordi di collaborazione scientifica e tecnologica firmati dall’Italia in questi giorni, alla presenza della ministra Fedeli e del sottoscritto, con il Ministry of Science and Technology of the People’s Republic of China e con il presidente della National Natural Science Foundation of China, si rafforzerà il lavoro scientifico e di ricerca a livello strategico di lungo periodo in diversi campi multidisciplinari e settori all’avanguardia, con benefici futuri sulla qualità della vita e salute delle persone e dell’ambiente, la cura e valorizzazione del patrimonio storico culturale, le comunicazioni e tecnologie quantistiche”, ha sottolineato Inguscio.

Che cosa farà il Cnr in Cina

Nuovi accordi di cooperazione scientifica e tecnologica durante la Settimana dell’innovazione italo-cinese. In occasione del viaggio in Cina del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio, dal 12 al 14 novembre, dove ha preso parte la ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, il Cnr ha firmato due nuovi accordi di collaborazione scientifica. LA SETTIMANA DELLA SCIENZA…

cina dazi

Mosse, parole e smentite fra Usa e Cina sulla Corea del Nord

Venerdì 17 novembre un inviato cinese arriverà in Corea del Nord per colloqui (ufficialmente: informerà i compagni sull'esito dell'ultimo Congresso, ma potrebbero esserci dell'altro, e la crisi nucleare facilmente potrebbe finire in cima all'agenda impenetrabile degli incontri). LA CINA MUOVE I PEZZI DA NOVANTA La delegazione spedita da Pechino sarà guidata da un pezzo da novanta che si chiama Song Tao:…

Il Don Chisciotte inaugura la stagione del balletto del teatro dell'Opera di Roma

Grande serata il 15 novembre al Teatro dell’Opera di Roma; sala, palchi, balconata e galleria strapieni. Eleganza. Qualche smoking. Si inaugurava la stagione di balletto: sei grandi balletti ed in aggiunta numerosi spettacoli per le scuole e per i giovani. Per l’inaugurazione è stato scelto un titolo apparso spesso nelle ultime stagioni, Don Chisciotte di Ludwig Minkus, ma con un…

Mps, che cosa hanno detto i magistrati di Siena in Parlamento

Chi sta accorrendo in soccorso di Bankitalia, sotto assedio sulla questione delle banche saltate negli ultimi quattro anni? La magistratura che indaga sul crack di Mps, a quanto pare. Come noto la Vigilanza è finita più volte nella bufera per la presunta disinvoltura con cui Via Nazionale avrebbe gestito le crisi bancarie. E così, dopo il mezzo assist arrivato la scorsa settimana…

Pietro Grasso

Analogie e differenze tra Pietro Grasso e Gianfranco Fini

Tanti si stanno chiedendo se siano stati corretti Laura Boldrini e Pietro Grasso a scendere in campo mentre ancora sono impegnati in un ruolo istituzionale. Costoro hanno dimenticato che Gianfranco Fini, da presidente della Camera, rilasciava quasi quotidianamente una dichiarazione ostile e polemica nei confronti di Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio. ++++ Chi ha seguito l’intervista di Pierluigi Bersani…

Carlo Tavecchio

Vi spiego come funzionano le finanze di Coni e Figc

Va tutto bene. L’Italia esclusa dai campionati mondiali per suo demerito, ma anche dalla forza dei suoi avversari. La classe della Spagna e la determinazione, fino alla tigna, degli svedesi. Le lacrime di chi ha giocato e di chi, forse per errori del commissario tecnico, è rimasto inutilmente in panchina. Lo sconcerto di quei milioni di spettatori che hanno seguito, con…

Cop23, ecco perché c'è un bel clima tra Merkel e Macron

A Cop23, la conferenza mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici, Merkel e Macron ribadiscono la loro leadership. Dopo dieci giorni di discussioni tecniche la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che si concluderà venerdì, ieri è entrata nella sua fase politica con l'arrivo a Bonn di trenta capi di Stato e di governo, tra cui Angela Merkel e Emmanuel Macron. Mentre i…

Fed, si cambia perché nulla cambi!

Trump, dopo aver pensato e ripensato; sondato e risondato, ha deciso: Jerome Powell alla guida della Fed a partire da febbraio 2018. L’unico non economista dei candidati in lizza, insomma, prenderà il posto di Janet Yellen. Powell ha lavorato come partner di Carlyle dal 1997 al 2005, dopo una breve parentesi al dipartimento al Tesoro durante la presidenza di George H.W.…

Tutti i numeri di San.Arti

Assistenza sanitaria integrativa per 500 mila iscritti dipendenti di 123.904 aziende artigianali; 10,42 euro di contributo mensile; 7 milioni di quote iscritti, 12 milioni compresi i familiari; 483 sportelli in Italia; 270 mila prestazioni sanitarie per 27 milioni di euro; 5 anni. Un lustro di vita per San.Arti., il fondo di assistenza integrativa per i lavoratori dell’artigianato che ieri ha…

Vi racconto la guerra geopolitica sul Bitcoin

Assalto respinto. Almeno ieri, si sa che nel mondo delle criptovalute le sorprese sono all’ordine del giorno. Certo che nel fine settimana la pressione contro il Bitcoin core (Btc) è stata tale che perfino i più accesi sostenitori hanno cominciato a vacillare. In poche parole il Bitcoin cash (Bch), nato da un hard fork lo scorso agosto, ha cercato di…

×

Iscriviti alla newsletter