Skip to main content

Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali delle Confederazioni.

I quotidiani sottolineano gli errori fatti dalla Cancelliera nella ultima parte della legislatura: apertura ai rifugiati (senza un vero programma), il fallimento in materia di politica energetica, le concessioni alla lobby dell’auto elettrica, gli sbagli sulla Brexit, l’appoggio a Obama. Molti italiani concludono sornioni: fatti loro!

I cari colleghi cadono in trappola. Una chiamata alle urne in Germania federale sono soprattutto fatti nostri. Lo sono perché, dopo la Grecia, siamo il Paese più debole dell’Unione europea (in termini di debito e finanza pubblica) e quello da cui scapperà la finanza straniera e anche tutta la finanza italiana che potrà trovare una via d’uscita per ricollocarsi (o lecitamente o illecitamente) all’estero, se possibile fuori dall’Europa.

Ne ho parlato con amici americani in ruoli dirigenziali in finanziarie come Black Rock e Templeton. L’analisi è cruda e semplice; in un’Europa che ha appena avuto il brutto colpo della Brexit, in cui la “questione catalana” resterà irrisolta a lungo, in cui in Repubblica Ceca, in Polonia ed in alcuni Lânder settentrionali della Germania tornano i revanscismi (ove non peggio), la Repubblica Federale Tedesca è stata per anni il pilastro di stabilità. Se anche questo pilastro traballa, i suoi effetti si sentiranno in tutto il continente, specialmente nella monca “unione monetaria”. La Germania di oggi è, nel contesto europeo, molto simile a quella di quando era Cancelliere Otto von Bismarck: un suo starnuto causa la polmonite al resto d’Europa, ma da sola non ha la forza e la capacità di risolvere tutti i nodi europei.

L’Italia è, sotto il profilo finanziario ed economico, il Paese più cagionevole. Il nostro debito pubblico sta per approssimare quello della Gran Bretagna al termine della Seconda guerra mondiale ma non c’è né la sterling dollar diplomacy (che creò il sistema di Bretton Woods) né il Piano Marshall a risolverlo. Sino ad ora è stato in gran misura il Quantitative Easing della Banca centrale europea (Bce) a riempire la scritture contabili della Bce medesima, ma se la Germania entra in campagna elettorale i candidati dei differenti schieramenti si mostreranno meno solidali nei confronti di un Paese che si è dato un sistema elettorale che porta a lite continue ed alla ingovernabilità.

Avremmo dovuto raggiungere, secondo impegni sottoscritti e trasformati in legge costituzionale rinforzata, il pareggio strutturale di bilancio nel 2014; ne siamo lontani. Le principali forze politiche, dato che le elezioni legislative sono imminenti anche da noi, non hanno esplicitato come vorranno affrontare i problemi immediati (la possibile, ove non probabile, crisi finanziaria della prossima primavera-estate) e quelli di medio e lungo periodo (soprattutto, la produttività multifattoriale). È normale che i detentori di titoli nel nostro debito, pensino a sbarazzarsene. E non certo per sostituirli con quelli di banche italiane.

Siamo riusciti a barcamenarci (pur se non molto bene) perché il pilastro tedesco teneva insieme il resto d’Europa. Ora si sta profilando uno scenario ben diverso.

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Tutti i potenziali impatti dei subbugli tedeschi sull'Italia

Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali…

amazon, web

Che cosa farà Amazon per i servizi cloud dell'intelligence Usa

Il colosso americano della rete Amazon ha lanciato Amazon Web Services Secret Region, un nuovo servizio di cloud progettato per archiviare e gestire informazioni classificate e sensibili delle agenzie d'intelligence degli Stati Uniti. IL CONTRATTO “Il servizio”, scrive il Washington Post, quotidiano di proprietà del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, “sarà fornito alla comunità dell’intelligence attraverso un contratto già in…

Vi racconto come traballa il consenso di Trump. Parla Smeltz (Chicago Council)

A un anno di distanza dalla clamorosa vittoria alle elezioni presidenziali di Donald Trump, il consenso del presidente comincia a traballare, persino all'interno del suo elettorato di ferro. Lo dimostra uno studio del Chicago Council on Global Affairs (CCGA), un prestigioso think-tank indipendente americano, dal titolo "What Americans Think about America First". Abbiamo chiesto a Dina Smeltz, Senior Fellow e…

Come procede l'Utopia di Principia e Fondazione Golinelli

Investire nelle start-up italiane, collegando ricerca e capitali e sostenendo lo sviluppo economico del paese grazie al focus sull'innovazione e allo stimolo dato alle nuove promesse imprenditoriali: questo l'obiettivo comune con cui è nata la collaborazione tra Principia SGR e Fondazione Golinelli e che è tornato al centro del dibattito nell'evento “Il Mondo Nuovo” tenutosi a Bologna presso l’Opificio Golinelli.…

chirico

Tanti complimenti ad Annalisa Chirico

Tanti complimenti per il coraggio di Annalisa Chirico. Denunciando, nel saggio "Fino a prova contraria",  gli abusi delle procure, la giornalista de Il Foglio rischia ben più della vita: ha messo in gioco la propria libertà. ++++ Il caos suscitato dall’esclusione della Nazionale dal prossimo Campionato del mondo di calcio mi ricorda una celebre frase di Winston Churchill: "Gli italiani…

Ecco come Starace di Enel folgora le ipotesi di fusione delle reti Tim-Open Fiber

Di Pietro Di Michele e Veronica Sansonetti

Chi vagheggiava una fusione delle reti di Tim e di Open Fiber sarà rimasto molto deluso dalle parole nette pronunciate oggi sul tema dall’amministratore delegato, Francesco Starace: "Siamo completamente contrari" a una fusione tra le reti di Open Fiber e Tim, ha detto il numero uno del gruppo elettrico parlando a Londra con gli analisti: "Non c'è nessun merito e…

Maria Elena Boschi, Stefano Mazzetti, Monica Babbini

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del catalogo Climate Smart Evolution

Un’immagine può essere intesa universalmente e risuonare in tutto il mondo. Per questo Hossein Farmani, presidente del gruppo Farmani, gallerista e filantropo, trovandosi nel 2015 ad allestire le sale che hanno ospitato la conferenza mondiale delle Nazioni Unite COP21 a Parigi, ha preferito non spaventare i Capi di Stato con immagini catastrofiche del Pianeta, ma di esibire la bellezza della…

Siria, l'incontro Assad-Putin visto dall'Osservatore Romano

Di L'Osservatore Romano

In Siria le operazioni militari contro i terroristi si stanno avvicinando alla fine ed "è arrivato il momento di lavorare per una soluzione politica della crisi". È quanto ha dichiarato ieri il capo di stato russo Vladimir Putin rivolgendosi al presidente siriano Bashar Al Assad durante un incontro tenutosi a Sochi, sul Mar Nero. La notizia è stata diffusa in…

Come come cambierà Enel. Parla Starace

Dividendi, investimenti, digitalizzazione, de carbonizzazione. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi dall’amministratore delegato dell’Enel, Francesco Starace, nel corso dell’incontro a Londra con gli analisti. Ecco le novità salienti, tra numeri, obiettivi e previsioni, dalle parole del capo azienda del gruppo energetico che ha illustrato il nuovo piano strategico del colosso partecipato dal Tesoro. DIVIDENDI Enel conferma per il 2018 e il…

Finanza

Che cosa fa la Guardia di Finanza per la formazione. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hSctF7EPogU[/embedyt] La formazione rappresenta un "valore assolutamente centrale" per la Guardia di Finanza: "l'accrescimento culturale e il continuo aggiornamento del personale" sono "elementi essenziali e parti integranti della strategia operativa". Lo ha sottolineato il comandante generale delal Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno di studi 2017-2018 della Guardia di Finanza, nel corso della…

×

Iscriviti alla newsletter