Skip to main content

Enel ha presentato il suo Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: 14mila colonnine di ricarica in tutta Italia, di cui 7mila saranno installate entro il 2020 e altre 7mila entro il 2022. Il piano che incentiva la mobilità a zero emissioni è stato presentato presso l’autodromo ACI di Vallelunga a Roma, che diventerà il primo polo tecnologico di Enel per la ricerca sulla mobilità elettrica. Già nel 2018 verranno installate oltre 2500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale; attualmente l’infrastruttura sviluppata da Enel conta oltre 900 colonnine in tutto il territorio nazionale.

COLONNINE ANTI-ANSIA

L’idea della utility è di dare una spinta alla crescita del numero dei veicoli elettrici e ibridi circolanti in Italia curando la cosiddetta “range anxiety“, la preoccupazione di esaurire la batteria e trovarsi lontano da punti di ricarica. “La realizzazione in tutta Italia di questa avanzata infrastruttura di ricarica rappresenta un importante passo avanti per il paese dal punto di vista tecnologico”, ha afffermato l’amministratore delegato e direttore generale di Enel, Francesco Starace. “La mobilità elettrica è una realtà. Con il Piano infrastrutturale vogliamo eliminare l’ansia di restare a secco di energia per chi guida un’auto elettrica”, ha aggiunto il direttore della Divisione globale e-solutions di Enel, Francesco Venturini.

FINO A 300 MILIONI DI INVESTIMENTI

Enel investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro per lo sviluppo della sua rete capillare di ricarica che sarà composta da colonnine Quick (22 kW), destinate alle aree urbane, e da colonnine Fast (50 kW) e Ultra Fast (150 kW, ricarica veloce) per le aree extraurbane. Circa l’80% dei punti di ricarica verrà installato nelle zone cittadine, di cui il 21% nelle grandi aree metropolitane e il 57% nelle altre città, e il restante 20% nelle zone extraurbane e nelle autostrade per garantire gli spostamenti di medio e lungo raggio. Il Piano verrà sviluppato in collaborazione con i Comuni e le Regioni e qui Enel investirà direttamente nelle infrastrutture di ricarica. Ma potranno essere coinvolti anche i soggetti privati che lo desiderano e che riceveranno un contributo fino al 65% dell’investimento totale da Enel e potranno installare colonnine di ricarica in aree private accessibili al pubblico: la proposta si rivolge a Piccole e medie imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi e esercizi commerciali come palestre, supermercati, centri commerciali, agriturismi, hotel. “Nelle aree urbane siamo disponibili a investire nei confronti di tutte quelle realtà che credono nella mobilità a basso impatto e stanno mettendo in atto una serie di misure che, piuttosto che su incentivi monetari all’acquisto che drogano il mercato, puntano a rendere più facile la vita ai cittadini. Nel caso dei possessori di auto elettrica, per esempio, ingresso libero in Ztl, parcheggi gratis sulle strisce blu e possibilità di transitare sulle corsie preferenziali”, ha affermato Starace, come riportato dal sito de L’Automobile.

SERVIZI CON LA CONNETTIVITA’ INTERNET

La nuova colonnina per ambito urbano “Quick” è stata disegnata da Marco Susani e Defne Koz e integra funzionalità tecnologiche come connettività wireless, Bluetooth, WiFi e NFC (Near Field Communication) per permettere l’interazione con il cliente e l’erogazione di nuovi servizi. Tra le colonnine extra-urbane rientrano invece anche le stazioni di ricarica del progetto EVA+ (Electric Vehicles Arteries), il progetto di mobilità elettrica in Italia e Austria co-finanziato dalla Commissione europea lanciato ufficialmente a gennaio 2017. EVA + è coordinato da Enel e vede come partecipanti Verbund (principale utility austriaca) e i costruttori Renault, Nissan, Bmw e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi). Nel corso dei tre anni di progetto verranno installate 200 stazioni di ricarica veloce “multi-standard” in grado di offrire tutti gli standard di ricarica veloce in una sola stazione. Delle 200 colonnine previste dal progetto, 180 del tipo Fast Recharge Plus (tecnologia interamente sviluppata da Enel che permette di ricaricare in 20 minuti due veicoli elettrici contemporaneamente, per un totale di 360 auto elettriche caricate simultaneamente) saranno installate in Italia da Enel e 20 in Austria da Smatrics, società affiliata di Verbund.

INNOVAZIONE A VALLELUNGA

Al Centro ACI Vallelunga sarà realizzato inoltre il primo polo tecnologico Enel in Italia per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per la mobilità elettrica che aggregherà istituti di ricerca e startup che operano nel settore. Ad oggi, nel centro, sono installate e operative più di 20 infrastrutture di ricarica di tecnologia Enel che permetteranno lo sviluppo e i test delle infrastrutture di ricarica in un ambiente reale, in cui coinvolgere le diverse case automobilistiche che frequentano il circuito, ma verranno anche testati servizi per la mobilità sostenibile (come sistemi di pagamento e di controllo di accesso alle infrastrutture di ricarica e sharing di auto elettriche) e saranno sfruttate le competenze di ACI Vallelunga sul tema della sicurezza stradale con corsi di guida sicura specifici per guidatori di veicoli elettrici.

UN PIZZICO DI CALIFORNIA

Nell’equazione dell’offerta di Enel entra un altro elemento: eMotorWerks, la società californiana che la utility ha acquisito a fine ottobre tramite la controllata statunitense EnerNoc. Grazie all’integrazione della tecnologia di eMotorWerks Enel sarà in grado di offrire le soluzioni di tipo Vehicle-to-Grid (V2G) con cui i consumatori possono mettere le batterie delle loro auto elettriche a disposizione della utility e, in cambio di questo contributo alla stabilizzazione della rete, ottengono sconti e altri vantaggi. La tecnologia sviluppata da eMotorWerks si chama JuiceNet. Si tratta di una piattaforma per la gestione intelligente della ricarica dei veicoli elettrici e di altri sistemi di accumulo distribuiti che permette il controllo e l’aggregazione da remoto dei flussi di elettricità unidirezionali e bidirezionali (V2G) per il bilanciamento della rete. L’acquisizione di eMotorWerks non solo dà a Enel una tecnologia in più da portare in tutte le sue colonnine di ricarica su scala globale (finora circa 5.000 in Italia, Spagna, Romania, Grecia, Cile, Colombia e Argentina) ma segna l’ingresso di Enel nel mercato statunitense della mobilità elettrica, uno dei più grandi a livello mondiale.

Scambiare energia tra veicoli elettrici e rete elettrica è fondamentale per le società elettriche, ha fatto notare Val Miftakhov, fondatore e Ceo di eMotorWerks: con l’aumento dell’impiego di veicoli a batteria, le utility o dovranno costruire più infrastrutture per rispondere alla crescente domanda di energia elettrica oppure adottare soluzioni di ricarica smart. JuiceNet è proprio questo: ottimizza la ricarica in modo da ridurre i picchi di domanda e massimizzare le possibilità che i veicoli ricarichino quando l’energia sulla rete è più conveniente e più pulita, per esempio quando c’è a disposizione energia dai pannelli solari. Gli utenti stessi possono programmare e controllare da remoto i tempi più “ecologici”ed efficienti per “fare il pieno” alla loro batteria. I consumatori hanno più scelta e risparmiano, le utility evitano stress sulla rete e interruzioni della fornitura e si spinge l’uso di fonti rinnovabili. Anche l’ambiente ringrazia.

Ecco come Enel darà la carica alla mobilità elettrica in Italia

Enel ha presentato il suo Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: 14mila colonnine di ricarica in tutta Italia, di cui 7mila saranno installate entro il 2020 e altre 7mila entro il 2022. Il piano che incentiva la mobilità a zero emissioni è stato presentato presso l’autodromo ACI di Vallelunga a Roma, che diventerà il primo…

Alitalia, ecco come Lufthansa preme su Gentiloni e commissari per rintuzzare Cerberus

La pratica Alitalia non è andata in letargo, come poteva far immaginare il provvedimento del governo del 13 ottobre che ha rinviato al 30 aprile la scelta del compratore (con contestuale incremento del prestito ponte da 600 a 900 milioni di euro). IL PIANO  Il Messaggero di oggi annuncia la nuova offerta di Lufthansa che sarebbe pari a 250 milioni di euro…

Libano, come si agitano Arabia Saudita e Iran su Hariri

Domenica Saad Hariri, il primo ministro libanese che sabato 4 novembre ha annunciato le sue dimissioni, è andato in onda in diretta sull'emittente video del suo partito (il movimento politico riferimento dei sunniti in Libano, che si chiama Il Futuro). Come in occasione della dichiarazione sulle dimissioni, Hariri ha parlato da Riad, dove si trova in condizioni ancora non del…

M5S è un partito piglia-tutto. Parola del prof. Corbetta

Quando l’elettore Roberto Spada ha incautamente pubblicato il suo endorsement per la lista di Casapound alle elezioni del X Municipio di Roma in molti sono andati a ripescare un suo endorsement precedente, di un paio d’anni fa, in cui affermava che non solo avrebbe votato ma si sarebbe volentieri candidato con il Movimento 5 Stelle, l’unico partito che “ha dimostrato…

Che cosa combinano Pietro Grasso e Laura Boldrini a Matteo Renzi?

Se lo dicono pure al Fatto Quotidiano, che ha commentato la domenica di Giuliano Pisapia e compagni impegnati a costruire "un’alternativa" al Pd di Renzi con un titolo sulla sinistra che parte "col piede sbagliato", c’è da crederci. Il giornale di Travaglio tuttavia se la prende soprattutto con ciò che accade dietro le quinte dei raduni dei critici e degli…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

L'impasse americana in Siria e nei rapporti con la Russia

No. Non c'è accordo tra Stati Uniti e Russia sul futuro assetto della Siria una volta sconfitto l'Isis. Premessa: bisogna ricordare che la guerra civile siriana precede l'ascesa dello Stato islamico, che ha approfittato del caos nel Paese per conquistarne ampie porzioni di territorio, quindi la sconfitta del Califfato è condizione necessaria ma di per sé non sufficiente per arrivare…

Tutti gli strafalcioni fiscali di Laura Boldrini

Ospite alla convention di Campo Progressista tenutasi ieri a Roma il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, è intervenuta esponendo la sua proposta fiscale per “attuare il programma progressista per il paese”. Le linee guida del progetto della Boldrini, riassunte anche in due tweet, non sono di certo una novità essendo il mantra di parte della sinistra ovvero: “Ripristino,…

Il Teatro alla Scala di Milano raddoppia, tutti i dettagli e i costi del progetto firmato Botta

Il consiglio di amministrazione dello storico Teatro alla Scala ha deciso: il complesso ha bisogno di nuovi spazi e sarà ampliato occupando le cubature della palazzina adiacente di via Verdi, che la Fondazione aveva già provveduto ad acquistare negli anni scorsi e a demolire dopo un lungo lavoro di bonifica. A dare formalmente l'ok ai lavori il sindaco di Milano,…

Ecco come Banco Bpm schiverà aumento di capitale e dubbi di mercato

Quella appena passata si è rivelata una settimana particolarmente movimentata per il Banco Bpm. Gli analisti hanno inserito la banca nata dall'unione tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare tra quelle che, con maggiori probabilità, potrebbero avviare un aumento di capitale, specie se effettivamente l'Europa dovesse inasprire le regole di contabilizzazione dei crediti deteriorati. Nel caso di Banco…

Ecco come la crisi catalana sta risvegliando anche l’estrema destra in Spagna

L’estrema destra in Spagna sta sfruttando la crisi catalana per riemergere. Ancora non ha ripreso forze in termini elettorali, ma è presente. Negli ultimi mesi sono aumentate le manifestazioni e gli attacchi di natura omofoba, razzista e xenofoba. Il ministero degli Interni spagnolo ha registrato 1.272 episodi di odio nel 2016. Per Carmen González Enríquez, ricercatrice del Real Instituto Elcano…

×

Iscriviti alla newsletter