Skip to main content

L’inviato speciale della Casa Bianca per la crisi Ucraina, Kurt Volker, ha definito “inaccettabile” la bozza di risoluzione che Mosca ha proposto per trovare una via politica per concludere il conflitto che affligge le province orientali del Donbass dal 2014. Quello che dice Volker – che è stato intervistato dall’emittente televisiva ucraina 112 – è piuttosto interessante perché è un commento ufficiale che arriva appena tre giorni dopo dell’incontro di Dubai tra il messo americano e la controparte del Cremlino Vladislav Surkov.

Il meeting aveva come obiettivo quello di avviare concretamente le mosse verso un deconflicting che potesse avviare alla conclusione politica della crisi, secondo quando previsto dagli accordi di Minsk, ma Mosca è restata – almeno secondo Volker – su posizioni sclerotiche: i russi vogliono schierare forze di peacekeeping – sotto egida Onu – soltanto lungo la linea di conflitto, e non all’interno dei territori di cui i separatisti filo-russi hanno rivendicato unilateralmente la giurisdizione contro Kiev. A settembre era stata proprio la Russia a proporre di schierare un contingente di pace, ma la “fattibilità” di cui ha parlato anche il rappresentante di Mosca dopo gli ultimi colloqui, è evidentemente da sottoporre al proprio interesse strategico: i russi vogliono le forze di pace sulla linea del fronte che divide i separatisti dal governo centrale – una dispiegamento che sarebbe una sorta di legittimazione delle proprie visioni politiche sul conflitto, secondo cui Kiev è l’aggressore.

Il diplomatico statunitense ha spiegato che questo genere di proposta russa non garantirebbe la sicurezza, ma al contrario andrebbe ad esacerbare il conflitto nelle regioni orientali dell’Ucraina e andrebbe a cementare il controllo russo nelle regioni orientali: “Le autorità russe hanno presentato l’idea della cosiddetta forza di difesa, che proteggerebbe solo gli osservatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), ma non garantirebbe controllo alle frontiere (il confine russo-ucraino, ndr), quindi proseguirebbe l’ingresso di forze russe dal confine internazionale”, ha aggiunto Volker, richiamando a quello che è l’elefante nella stanza, ossia il supporto clandestino che Mosca sta dando alle pretese separatiste, sull’onda dei disordini del 2014 e della presa della Crimea.

La Russia nega questo genere di coinvolgimento, sottolinea che si tratta di un semplice riconoscimento di sentimenti autentici dei cittadini locali (che hanno scelto di stare con la Russia e staccarsi dall’Ucraina), ma gli Stati Uniti e l’Unione europea lo danno come un dato assodato che sta a monte delle sanzioni alzate contro la Russia – sanzioni che per altro nelle prossime ore potrebbero essere rinnovate anche secondo un piano, tanto severo e tattico quanto ambizioso, studiato dagli Stati Uniti per allontanare le élite russe dal circolo del potere del presidente Vladimir Putin.

“La delegazione russa ha portato l’attenzione di quella americana sulla cosiddetta legge ucraina per la reintegrazione del Donbass” ha invece commentato Surkov, ricordando che attualmente non è stato ancora pubblicato il testo della legge in questione, ma che secondo quanto noto inquadrerebbe la Russia come nazione occupante, i referendum che hanno portato alla creazione delle repubbliche separatiste filorusse di Doneck e Lugansk come illegittimi, e l’area del Donbass come “occupata”. Per comprendere la distanza che c’è tra Washington e Mosca sul dossier, Volker nei giorni prima dell’incontro emiratino aveva avallato la legge ucraina. “Chiaramente, l’obiettivo di Kiev è la normalizzazione delle attività compiute illegalmente dalle Forze armate ucraine nella regione”, ha precisato invece il funzionario russo, secondo cui da oltre tre anni le autorità dell’Ucraina impiegano l’esercito “contro i propri cittadini”. Il giorno prima dell’incontro il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, era stato chiaro: non mi aspetto nessun risultato dal meeting, aveva anticipato.

(Foto: Flickr @US EmbassyInKyiv)

Perché la proposta di peacekeeping russa per l'Ucraina era inaccettabile

L'inviato speciale della Casa Bianca per la crisi Ucraina, Kurt Volker, ha definito "inaccettabile" la bozza di risoluzione che Mosca ha proposto per trovare una via politica per concludere il conflitto che affligge le province orientali del Donbass dal 2014. Quello che dice Volker – che è stato intervistato dall'emittente televisiva ucraina 112 – è piuttosto interessante perché è un commento ufficiale…

La crisi del Venezuela investe la relazione con la Spagna

Tornano le parole “regno” e “colonizzazione” nel discorso del presidente venezuelano Nicolás Maduro. Come se si trattasse di un salto indietro nel tempo, il regime socialista del Venezuela attacca il governo di Madrid, colpevolizzandolo delle pene economiche e sociali che attraversa. Tutto in complicità con “l’impero” nordamericano. STRAPPI DIPLOMATICI La scorsa settimana il presidente Maduro dichiarò l’ambasciatore spagnolo a Caracas,…

I nuovi leader dei Verdi fanno impallidire Schulz

La GroKo sta per risorgere, come una fenice, dopo essere stata ridotta in cenere dagli elettori. I leader di Cdu, Csu e Spd si sono infatti incontrati la scorsa domenica mettendo ulteriori basi per le larghe intese. Ma Martin Schulz, se pure dovesse riuscire a convincere gli oltre 400.000 iscritti al partito socialdemocratico ad accettare l'accordo delle larghe intese, potrà festeggiare…

pechino

La propaganda cinese eleva Xi Jinping a leader globale (contro Trump)

"La Cina si integrerà ulteriormente con le regole del commercio internazionale, aumenterà l'accesso al mercato, aprirà sostanzialmente i servizi e i settori finanziari, e creerà un ambiente di investimento più' attraente", ha detto Liu He, economista con incarichi di governo a Pechino, membro del politburo del Partito, e principale rappresentante della Cina a Davos. È l'onda lunga dello scorso anno, quando il presidente…

niger

Afghanistan, cosa si sa dell'attacco all'accademia militare rivendicato dall'Isis

Non c’è pace per Kabul, che non fa in tempo a piangere le vittime degli attentati di queste ultime ore ed è costretta a nuove violenze. La succursale afghana dello Stato islamico ha appena rivendicato attraverso la sua agenzia di stampa Amaq un attacco alla 111ma Divisine Capitale dell’esercito acquartierato presso l’accademia militare Marshmal Fahim, posta nel distretto di polizia…

La ripresa, le imprese e il miracolo del sud

La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…

Le basi militari svelate dagli sport tracker. Il caso Strava

La sicurezza dei social network, dei dispositivi 'intelligenti' e delle informazioni da essi raccolte e condivise è di nuovo nel mirino. Un nuovo pericolo, evidenziato dagli analisti, è quello posto da Strava, app per sportivi che ne registra le attività fisiche e ne traccia gli spostamenti per poi riversarli online in una grande mappa che racchiude i dati degli utenti,…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica

Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…

Cinquant'anni dopo, che fine ha fatto il ‘68?

Di Silvia Casilio

-Il ‘68 è morto! Viva il ‘68: così Marco Boato intitolò una raccolta di scritti pubblicata nel 1978 in occasione del primo decennale dell’editore Bertani di Verona. A quarant’anni di distanza da quella pubblicazione, il titolo autoironico (egli partecipò alla contestazione e fu personaggio di spicco del Sessantotto a Trento) e dissacrante scelto da Boato è azzeccatissimo. Il ‘68 è morto.…

1968. Rivoluzione andata e ritorno

Dopo l’esplosione del nordismo e del neo-borbonismo al sud si fa ormai fatica a proporre agli italiani una storia condivisa. Figuratevi con il ‘68. Coloro che hanno partecipato, i cosiddetti reduci, spesso ne vantano la potenza rivoluzionaria, altri invece considerano quell’anno straordinario la vera fonte dei guai successivi del Paese – e non solo del nostro. Una ragione c’è. Forse…

×

Iscriviti alla newsletter