Skip to main content

Jobs Act, immigrazione e welfare. Ecco quali sono, a giudicare da tutti i retroscena giornalistici, i tre capitoli che Matteo Renzi sarebbe disposto a riscrivere (almeno un po’) per compiacere la sinistra-sinistra, i Radicali, i Verdi, i Socialisti, eccetera, in vista delle prossime elezioni politiche. Eppure ci sono ottime ragioni per sperare che il segretario del Partito democratico non si muova di un millimetro su certi temi. Innanzitutto, appunto, sul Jobs Act.

La riforma del mercato del lavoro varata tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 è tirata in ballo ogni mese, quando l’Istat pubblica i numeri sull’andamento di occupazione e disoccupazione. Al netto di tante inesattezze, i temi su cui ci si accapiglia finiscono per essere due: il numero di posti di lavoro creati dalla legge e il tipo di posti di lavoro creati dalla legge. Sul primo tema, Renzi la scorsa estate ha detto che il Jobs Act ha creato quasi un milione di posti di lavoro: è stato impreciso, nel senso che alla scorsa estate c’erano 918mila “occupati” in più (e non posti di lavoro) da un anno prima, ma la sostanza statistica era esatta. Dove Renzi sbagliava di grosso – a dire il vero in compagnia di tutti coloro che imputano al Jobs Act di aver “creato troppi pochi posti di lavoro” – è nell’assumere che il cambiamento di alcune norme giuslavoristiche possa “creare” di per sé più lavoro. Pensare ciò vuol dire da una parte sorvolare sugli sforzi titanici di tanti operatori privati che si conquistano la possibilità di assumere grazie al sudore della loro fronte, dall’altra significa dimenticare come nulla fosse che l’Italia è il paese che continua a crescere più lentamente di tutta l’Eurozona. Ergo, nel bene e nel male, i fattori che influenzano il numero di assunzioni in questa fase storica sono ben più profondi e potenti di un semplice articolato di legge.

 I LIMITI (EFFETTIVI) DEL JOBS ACT

Di diverso tipo, e più fondata, la critica sul “tipo” di posti di lavoro nati dopo l’approvazione del Jobs Act; il contratto a tutele crescenti infatti – con gli annessi sgravi fiscali – fu pensato per diventare più attraente rispetto al contratto a tempo determinato, ma per una serie di ragioni – inclusi alcuni incentivi contraddittori introdotti dal legislatore – questa sostituzione in massa di contratti a tempo determinato con contratti a tempo indeterminato non c’è stata. Anzi. Dal settembre 2016 al settembre 2017, ricorda l’Istat, i lavoratori dipendenti sono aumentati di 387mila unità (gli autonomi sono calati di 60mila), 361mila con contratti a termine e 26mila a tempo indeterminato.

Il Jobs Act dunque ha dei limiti. Questi limiti consigliano forse di ritoccare le norme sul lavoro per ritornare al vecchio articolo 18 sui licenziamenti, come vorrebbe certa sinistra, una parte del mondo sindacale, e la destra più statalista? Assolutamente no. Perché se è vero che il Jobs Act rimane perfettibile, allo stesso tempo è indubbio che quella riforma di tre anni fa sta contribuendo a rendere il mercato del lavoro italiano un po’ più “occidentale”, “liberale”, verrebbe da dire “normale”. (E tutto questo al netto, lo ripetiamo, di una crescita economica che per tanti altri fattori rimane asfittica).

 NON LEGGETE DEMOCRATICA, MA IL POCO RENZIANO BOERI

A spingere verso tali conclusioni non è l’ultima elaborazione dati di Democratica, il foglio ultra renziano del Pd, ma una ricerca appena pubblicata da Tito Boeri (presidente dell’Inps, bocconiano e non esattamente renziano) e Pietro Garibaldi (Università di Torino). I due studiosi, numeri alla mano, ricordano che la riforma renziana si componeva di due gambe: la decontribuzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato (dicembre 2014) e il contratto a tutele crescenti (marzo 2015) che, in linea con la legge Fornero del 2012, superava l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori abolendo di fatto la reintegra obbligatoria in caso di licenziamento. La seconda gamba della riforma era destinata ad avere un valore maggiore per le imprese che superano i 15 dipendenti, visto che il vecchio articolo 18 già non si applicava a quelle con meno di 15 dipendenti. Boeri e Garibaldi dimostrano che effettivamente, a partire dal marzo 2015, 1) c’è un aumento di circa il 20% delle imprese che sono a ridosso della soglia dimensionale dei 15 dipendenti e che optano per superare tale soglia; 2) le imprese con più di 15 dipendenti iniziano ad assumere di più con contratti a tempo indeterminato rispetto alle (molto più numerose) imprese con meno di 15 dipendenti; 3) le stesse imprese più grandi licenziano di più rispetto alle più piccole; 4) non si registra una divergenza significativa tra i due gruppi sull’uso dei contratti a tempo determinato. Insomma, dall’introduzione del contratto a tutele crescenti, il mercato del lavoro – per le imprese con più di 15 dipendenti – diventa più ampio, più mobile e più flessibile. Non è affatto poco per il paese delle molte foreste pietrificate.

 IL JOBS ACT MUOVE PURE IL MOLOCH DELLA GIURISPRUDENZA ANTI MERCATO

Se già in condizioni normali un cambiamento di norme non può generare di per sé posti di lavoro, il maggiore dinamismo registrato da Boeri e Garibaldi va apprezzato ancora di più nel contesto italiano, dove è noto lo strapotere dei giudici del lavoro nell’interpretare e applicare la legislazione inerente il mercato del lavoro. Qui lasciamo la parola all’avvocato Luca Failla che, nell’inserto “L’Impresa” del Sole 24 Ore, nota un aspetto finora perlopiù taciuto dagli analisti: “Un dato è certo ed è che con l’avvio a regime della riforma e, probabilmente, anche con l’applicazione pratica che è stata fatta del novellato art. 18 L.300/1970 negli ultimi cinque anni, la materia ha ricevuto una significativa evoluzione. Ne è segno evidente l’orientamento che si sta affermando in Cassazione in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. (…) Tra le ragioni che giustificano questa forma di licenziamento troviamo oggi, in modo significativo, l’apertura da parte della giurisprudenza verso ragioni caratterizzate dall’obiettivo di salvaguardare la competitività dell’azienda nel proprio settore di riferimento e l’efficienza gestionale e produttiva della stessa (Cass. Civ. 25201/2016 e più recentemente ord. 19655/2017)”. Insomma, i giudici – bontà loro – ammettono che si possa licenziare anche per riorganizzare l’azienda e per facilitarne il funzionamento, e non soltanto perché si è sull’orlo del fallimento. Nell’anno di grazia 2017, in Italia, l’affermazione di questo basilare principio di buonsenso – prim’ancora che di mercato – va salutata positivamente. Se il Jobs Act avesse contribuito pure in minima parte a tutto ciò, ristabilendo la legge di gravità in un groviglio di norme sul lavoro che svolazzavano nell’iperuranio dell’ideologia, esso meriterebbe solo per questo motivo di essere difeso a spada tratta. Anche da ogni arretramento di Matteo Renzi per supposte ragioni elettoralistiche.

Matteo Renzi, Draghi

Chi e perché difende il Jobs Act (anche da Renzi)

Jobs Act, immigrazione e welfare. Ecco quali sono, a giudicare da tutti i retroscena giornalistici, i tre capitoli che Matteo Renzi sarebbe disposto a riscrivere (almeno un po’) per compiacere la sinistra-sinistra, i Radicali, i Verdi, i Socialisti, eccetera, in vista delle prossime elezioni politiche. Eppure ci sono ottime ragioni per sperare che il segretario del Partito democratico non si…

Regione Lombardia, ecco i 6 punti della trattativa con Roma sull'autonomia

Entra nel vivo il delicato processo che porterà la Lombardia ad avere una maggiore autonomia regionale nelle 23 materie concorrenti che, secondo il dettato costituzionale, possono essere amministrate trasversalmente dallo Stato oppure dagli Enti locali. Giovedì 9 novembre il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, è giunto a Roma per avviare l'inedita trattativa. Nella sua valigia il Presidente aveva il mandato…

Difesa Ue, che cosa cambierà davvero con la Pesco

I passi formali cominciano a esserci davvero, forse tra qualche anno vedremo anche quelli sostanziali. L’ambita “Difesa comune europea” sta nascendo sotto una più realistica “cooperazione in materia di difesa” e un passo importante è stato compiuto al Consiglio Esteri-Difesa tenutosi a Bruxelles il 13 novembre quando 23 Stati membri dell’Ue hanno firmato la notifica congiunta sulla cooperazione strutturata permanente…

Roberto Maroni e Luca Zaia

Come e perché Verbania vuole traslocare in Lombardia

Nel turbolento nord che reclama l'autonomia qualcosa si muove, e nei prossimi anni c'è la possibilità che si assista a un rimescolamento di carte che potrebbe ridisegnare non solo i rapporti fra le Regioni e lo Stato, ma anche la stessa cartina geografica. Infatti non ci sono solo il Veneto e la Lombardia a chiedere, a suon di referendum, meno…

Ecco le ultime mattane di Nicolás Maduro in Venezuela

Vent’anni di carcere, revoca dell’iscrizione elettorale e pure della concessione di trasmissione di radio-tv. Il governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro non fa sconti a chi - secondo la sua personale versione - promuove l’odio. L’Assemblea Nazionale Costituente ha approvato mediante un decreto legge la scorsa settimana una nuova normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, chiamata “Legge contro l’Odio, per la…

La Pesco e l’asse franco-tedesco

Di Alice Billon-Galland e Martin Quencez

Francia e Germania potrebbero avere trovato il modo per risvegliare “la bella addormentata del Trattato di Lisbona”: la cooperazione strutturata permanente (Pesco). Un diffuso senso di insicurezza ha recentemente aumentato la volontà politica di approfondire la coesione della difesa europea, e questo ha spinto la Commissione europea a presentare, negli ultimi 18 mesi, una serie di iniziative tese a rafforzare…

Tutte le ultime baruffe fra Trump e gli ex leader dell'intelligence Usa su Putin

L'ultimo capitolo dello scontro tra il presidente Donald Trump e la sua Intelligence Community (sua nel senso che il presidente americano è il commander-in-chief e ha poteri simili a quelli di un re negli Stati Uniti) ha come protagonista profondo Vladimir Putin. I servizi americani evidentemente non hanno gradito la posizione presa da Trump riguardo alle interferenze russe nelle presidenziali:…

pensioni, jobs,

Direzione Pd, ecco i messaggini di Renzi a Bersani e D'Alema

"Nessun veto né paletto" in modo che la coalizione di centrosinistra possa essere "la più larga possibile", ma al tempo stesso no ad "abiure" che avrebbero il significato di sconfessare quanto fatto "in questi anni". Si potrebbe definire un'apertura a metà quella di cui è stato protagonista oggi il segretario dem, Matteo Renzi, nel corso della direzione nazionale del Pd…

Ecco come si muoverà ora il Parlamento su Mps, Banca Etruria e Banca Marche

La commissione d’inchiesta sulle banche sta facendo un lavoro “utile e importante” che potrebbe portare anche a nuove acquisizioni. Per esempio, “capire quale sia stato il ruolo del governo nella vicenda Banca Etruria. Federico Ghizzoni (ex amministratore delegato di Unicredit che secondo la ricostruzione di Ferruccio de Bortoli avrebbe ricevuto pressioni dall'allora ministro Maria Elena Boschi perché si interessasse dell'istituto…

MASSIMO GILETTI

Vi spiego la differenza tra Massimo Giletti ed Elsa Fornero

Il fascismo abolì la libertà di stampa. I quotidiani delle opposizioni (dopo che le loro sedi erano state devastate più volte dalle squadracce) furono proibiti, mentre gli altri giornali vennero asserviti alle “veline” del Minculpop. Eppure, nemmeno un Mussolini redivivo avrebbe osato escludere dal palinsesto televisivo un programma come L’Arena. ++++ Massimo Giletti ha spiegato più volte di aver accettato…

×

Iscriviti alla newsletter