Domenica Saad Hariri, il primo ministro libanese che sabato 4 novembre ha annunciato le sue dimissioni, è andato in onda in diretta sull'emittente video del suo partito (il movimento politico riferimento dei sunniti in Libano, che si chiama Il Futuro). Come in occasione della dichiarazione sulle dimissioni, Hariri ha parlato da Riad, dove si trova in condizioni ancora non del…
Archivi
M5S è un partito piglia-tutto. Parola del prof. Corbetta
Quando l’elettore Roberto Spada ha incautamente pubblicato il suo endorsement per la lista di Casapound alle elezioni del X Municipio di Roma in molti sono andati a ripescare un suo endorsement precedente, di un paio d’anni fa, in cui affermava che non solo avrebbe votato ma si sarebbe volentieri candidato con il Movimento 5 Stelle, l’unico partito che “ha dimostrato…
Che cosa combinano Pietro Grasso e Laura Boldrini a Matteo Renzi?
Se lo dicono pure al Fatto Quotidiano, che ha commentato la domenica di Giuliano Pisapia e compagni impegnati a costruire "un’alternativa" al Pd di Renzi con un titolo sulla sinistra che parte "col piede sbagliato", c’è da crederci. Il giornale di Travaglio tuttavia se la prende soprattutto con ciò che accade dietro le quinte dei raduni dei critici e degli…
L'impasse americana in Siria e nei rapporti con la Russia
No. Non c'è accordo tra Stati Uniti e Russia sul futuro assetto della Siria una volta sconfitto l'Isis. Premessa: bisogna ricordare che la guerra civile siriana precede l'ascesa dello Stato islamico, che ha approfittato del caos nel Paese per conquistarne ampie porzioni di territorio, quindi la sconfitta del Califfato è condizione necessaria ma di per sé non sufficiente per arrivare…
Tutti gli strafalcioni fiscali di Laura Boldrini
Ospite alla convention di Campo Progressista tenutasi ieri a Roma il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, è intervenuta esponendo la sua proposta fiscale per “attuare il programma progressista per il paese”. Le linee guida del progetto della Boldrini, riassunte anche in due tweet, non sono di certo una novità essendo il mantra di parte della sinistra ovvero: “Ripristino,…
Il Teatro alla Scala di Milano raddoppia, tutti i dettagli e i costi del progetto firmato Botta
Il consiglio di amministrazione dello storico Teatro alla Scala ha deciso: il complesso ha bisogno di nuovi spazi e sarà ampliato occupando le cubature della palazzina adiacente di via Verdi, che la Fondazione aveva già provveduto ad acquistare negli anni scorsi e a demolire dopo un lungo lavoro di bonifica. A dare formalmente l'ok ai lavori il sindaco di Milano,…
Ecco come Banco Bpm schiverà aumento di capitale e dubbi di mercato
Quella appena passata si è rivelata una settimana particolarmente movimentata per il Banco Bpm. Gli analisti hanno inserito la banca nata dall'unione tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare tra quelle che, con maggiori probabilità, potrebbero avviare un aumento di capitale, specie se effettivamente l'Europa dovesse inasprire le regole di contabilizzazione dei crediti deteriorati. Nel caso di Banco…
Ecco come la crisi catalana sta risvegliando anche l’estrema destra in Spagna
L’estrema destra in Spagna sta sfruttando la crisi catalana per riemergere. Ancora non ha ripreso forze in termini elettorali, ma è presente. Negli ultimi mesi sono aumentate le manifestazioni e gli attacchi di natura omofoba, razzista e xenofoba. Il ministero degli Interni spagnolo ha registrato 1.272 episodi di odio nel 2016. Per Carmen González Enríquez, ricercatrice del Real Instituto Elcano…
Il popolarismo sturziano contro i populismi
Ciriaco De Mita a Napoli ha indicato la nuova rotta a chi ancora ha fede nei valori del popolarismo sturziano, baluardo indiscusso contro qualunquismi, populismi, localismi. L’ex segretario Dc è intervenuto alla convention che si è tenuta al "Palapartenope" di Fuorigrotta convocata dal deputato Giuseppe De Mita già Udc, dal titolo "L’Italia è popolare, una voce per chi non ha…
Tutti gli effetti del terremoto fra Iraq e Iran
Il bilancio dei morti e dei feriti cambia in continuazione dopo il terremoto che ha colpito un’area al confine tra Iraq e Iran alle 21 ora locale. IN NUMERI IN AGGIORNAMENTO Più di 300 persone sono morte e oltre 2.500 persone sono rimaste ferite dal terremoto di 7,3 gradi della scala Richter che ha colpito ieri sera la provincia di Kermanshah, nell'Iran…