Skip to main content

L’abolizione delle “tasse universitarie” è stata annunciata da Liberi E Uguali (LeU) come punto centrale del loro programma di governo (ove, dopo le prossime elezioni, avessero l’opportunità di fare parte dell’Esecutivo). Tenta anche numerosi candidati del Partito Democratico (PD) e il Movimento Cinque Stelle (M5S). Vi viene affiancata, come complementare a questa misura, l’abolizione di quello che viene chiamato il “numero chiuso”, ossia gli esami e i test attitudinali selettivi per avere accesso ai corsi di laurea, sia di primo livello sia magistrale.

Separatamente o insieme, le due misure vengono presentate come strumenti per riattivare l’”ascensore sociale”, per fare salire gli studenti di fasce sociali meno abbienti, ai piani più elevati della società. In effetti, ove fossero attuate, queste misure avrebbero implicazioni esattamente contrarie alle intenzioni proclamate: intaserebbero le università con studenti che hanno poca voglia (ed in certi casi poca capacità) di studiare, provenienti in larga misura da fasce ad alto reddito, specialmente in corsi di studio di cui il mercato del lavoro ha poco fabbisogno, renderebbero ancora più difficile la didattica e danneggerebbero gli studenti meritevoli provenienti dalla fasce a basso reddito.

Ciò non vuole dire che il sistema attuale delle “tasse universitarie” debba restare immutato. Uno studio di Lorenzo Cicatiello, Amedeo Di Majo ed Antonio Di Majo (per averlo rivolgersi a antonio.dimajo@uniroma3.it) sviscera con grande cura le contraddizioni e iniquità di quello in vigore alla base della normativa più recente e sottolinea l’urgenza di riformarlo, sulla base di principi chiari e coerenti.

Di questi, a mio giudizio, il primo è la differenza tra tasse ed imposte: le prime sono pagamenti che vengono effettuati per avere una prestazione dallo Stato (o da altre pubbliche amministrazioni); le seconde sono l’apporto che ciascuno fornisce  all’erario a seconda della propria capacità contributiva. La norma costituzionale sulla progressività della imposizione non della tassazioni.

Il secondo è che le “tasse universitarie” hanno lo scopo non solo di contribuire a finanziare un “bene di utilità collettiva” o “bene sociale” come l’università, ma anche e forse soprattutto a selezionare candidati verso percorsi formativi di cui c’è richiesta, ad incentivare gli studenti ad impegnarsi per terminare bene il corso entro gli anni previsti e, di rimbalzo, a penalizzare i nulla facenti e i poco studiosi (in breve, “i somari”) ad intasare i corsi e ad indurre a restare nell’università come “fuori corso”, danneggiando tutti, anche loro stessi, perché la didattica viene resa più difficile. Le “tasse universitarie” dovrebbero essere differenziate per corso di laurea: più basse per i corsi di laurea in cui c’è domanda nel mercato del lavoro o si paventa penuria di personale laureato ben formato (segnatamente i corsi professionalizzanti e scientifici) e più alte in quelli in cui lo studio viene vissuto o per potersi fregiare del titolo di laureato o come puro bene di consumo. Naturalmente, dovrebbero essere corredate da un meccanismo di esenzioni e borse di studio tale da premiare gli studenti meritevoli provenienti da fasce sociali a basso reddito- secondo i vecchi, ma sempre validi, principi dell’Unesco in materia di istruzione universitaria.

La soppressione delle “tasse universitarie” e del “numero chiuso” provocherebbe lo scadimento delle università statali e incentiverebbe la migrazione di studenti di alta qualità verso le università private di eccellenza (italiane o straniere), che di solito offrono poche borse di studio ai meritevoli delle fasce basse. C’è il rischio che anno dopo anno le università statali diventino rimpinzate di “somari” con danni soprattutto per gli studenti capaci e volenterosi ma provenienti da fasce a basso reddito.

concorsi maggio

Tagliare le tasse universitarie? Ecco perché è un errore

L’abolizione delle "tasse universitarie" è stata annunciata da Liberi E Uguali (LeU) come punto centrale del loro programma di governo (ove, dopo le prossime elezioni, avessero l’opportunità di fare parte dell’Esecutivo). Tenta anche numerosi candidati del Partito Democratico (PD) e il Movimento Cinque Stelle (M5S). Vi viene affiancata, come complementare a questa misura, l’abolizione di quello che viene chiamato il…

Un anno di Trump raccontato da Giovanna Pancheri

È stato un amaro primo compleanno alla Casa Bianca per Donald Trump. Dopo un tiro alla fune fra repubblicani e democratici durato diversi giorni, il governo è rimasto senza fondi. Non è un evento senza precedenti, ma resta indice di una profonda divisione della politica americana. La stessa divisione, che non si è arrestata agli schieramenti partitici, ha impedito all'amministrazione…

Trump, tra vacuità strategica ed eterogenesi dei fini. L’analisi di Pialuisa Bianco

A un anno di distanza dall’Inauguration Day, ciò che resta ineccepibilmente è che il presidente "Donald Trump è stato, per quanto controverso, un fenomeno politico.", dice in una conversazione con Formiche.net Pialuisa Bianco, giornalista e saggista, direttore di Longitude (prestigiosa rivista italiana di geopolitica). Che cosa aveva prodotto la sua vittoria? "La sottovalutazione iniziale dell’aspetto politico dell’ascesa di Trump sia tra i Democratici che…

Lo Spontini ritrovato

Rinasce sulle scene del Teatro Malibran di Venezia, per la Stagione della Fondazione Teatro La Fenice, la farsa Le metamorfosi di Pasquale ossia Tutto è illusione nel mondo, una delle quattro partiture di Gaspare Spontini ritenute perdute e ritrovate nel giugno 2016 nella Biblioteca del Castello d’Ursel in Hingene (Belgio). L’opera spontiniana, con la direzione di Gianluca Capuano e la…

assad

In Siria si combatte e la Francia chiama l'Onu

Macron c'è. Ancora una volta. La Francia ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu sui "rischi umanitari" che possono nascere dall'escalation in Siria dopo l'invasione turca. Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha detto che "la Francia è molto preoccupata della situazione in Siria e dal suo brutale peggioramento. Questo è il motivo per cui chiediamo…

pence

Ecco come si rafforza l'asse fra Egitto e Stati Uniti

Nella prima tappa del suo tour in Medio Oriente, il vice-presidente americano Mike Pence è stato ricevuto al Cairo con tutti gli onori dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. È piena l’intesa tra i due leader su ciò che in questo momento unisce i due paesi: lotta senza quartiere contro il terrorismo jihadista e ricerca di una soluzione al problema…

Chi è Audrey Tang, Il ministro modello di Datacrazia

Siamo entrati nella Datacrazia: il governo dei dati che può aiutare o ostacolare la democrazia all’alba della terza fase di internet che è quella della blockchain; una tecnologia che i governi potrebbero usare per rafforzare il controllo o che potrebbe essere alla base di una nuova democrazia in cui tutti potremo riappropriarci dei nostri dati. Il Ministro Audrey Tang però pensa al presente e si preoccupa di rafforzare consapevolezza e…

digitale

I lati oscuri del digitale, riconoscerli per evitarli

Di Andrea Granelli

I lati oscuri del digitale sembrano dovunque: sono molto diversi (non riconducibili a semplici casistiche), nascono e si propagano in ogni dove e, soprattutto, sembrano incontenibili. Viene in mente la meravigliosa metafora visiva inventata da Walt Disney per l’episodio dell’Apprendista stregone nel suo capolavoro Fantasia: Topolino-stregone vuole lavare il pavimento comandando delle scope ma, a un certo punto, l’acqua usata…

youbit

Il valore geopolitico e finanziario dei Bitcoin

Il Bitcoin, e le altre “criptomonete”, Ethereum e Litcoin, ma ci sono in arrivo altre 33 valute on line, sono un fenomeno nuovissimo nel mercato delle valute. Oggi, siamo tutti nel regime della moneta detta “fiat”, ovvero quella a corso legale, che è una valuta non coperta da riserve auree o meno, una moneta la quale viene sempre e comunque…

gomorra, baby gang

Baby gang e Gomorra. La versione di Massimiliano Panarari

“Il problema è davvero molto complesso e se rappresentanti delle istituzioni intervengono sulla questione vuol dire che va valutato molto attentamente”. Commenta così con Formiche.net Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica alla Luiss di Roma, il fenomeno delle baby gang e delle serie tv, come Gomorra, che raccontano nelle fiction la criminalità organizzata. Tutto è iniziato con una escalation repentina…

×

Iscriviti alla newsletter