Skip to main content

Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making  dell’Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina.

Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera?

Credo che questo primo anno sia stato più che positivoNon si può parlare di perfezione assoluta ma ritengo che tutto sommato vi siano tante buone considerazioni da condividere. Penso ad esempio che vi sia un numero significativo di iniziative incoraggianti intraprese dall’amministrazione e che questo dipenda dalla prospettiva fortemente realistica adottata dal presidente Trump e dai suoi collaboratori sui temi della sicurezza internazionale e della politica estera. E’ un realismo che è mancato negli ultimi otto anni di relazioni tra gli Stati Uniti e il resto del mondo.

Quali sono le dimostrazioni più evidenti del nuovo realismo statunitense in politica estera?

Penso ad esempio ai più recenti sforzi americani per risolvere la crisi con la Corea del Nord o anche all’impegno per rinnovare le sanzioni verso la Russia, al maggiore supporto logistico e organizzativo in Ucraina per non citare la rinnovata attenzione verso il continente africano e la regione del Mediterraneo. Non si tratta nei fatti di un allontanamento radicale dai temi classici di politica estera statunitense ma di un approccio più efficace e decisivo rispetto al passato. Basti anche solo pensare alla fermezza con cui l’amministrazione rispose meno di un anno fa all’uso di armi chimiche in Siria da parte del regime di Assad. Quello è un esempio lampante della nuova risolutezza di questa amministrazione in politica estera.

Guardando al Mediterraneo e al Nord Africa, quali sono stati i temi caldi e le priorità di questo primo anno di governo?

In cima alla classica continua ad esservi la lotta al terrorismo, un tema che provoca molte preoccupazioni agli Stati Uniti in quella parte del mondoIl radicamento di organizzazioni terroristiche inquieta Washington e influenza anche le relazioni con alcuni Paesi dell’area, tra cui l’Italia. Citerei poi la questione dei flussi migratori. I flussi incontrollati di migranti rappresentano un pericolo non solo per l’Europa ma anche per gli Stati Uniti, che hanno bisogno di un alleato forte e stabile. Da non sottovalutare anche l’influenza crescente di alcuni attori internazionali che tentano di mettere in discussione l’operato americano ed europeo in Africa. Questo emerge molto chiaramente dalla National Security Strategy e dalla National Defense Strategy in discussione proprio in questi giorni. L’aggressività di alcuni Paesi – come la Russia e la Cina – rappresenta un serio fattore di allarme per gli USA.

Il tema dei flussi migratori e dei rifugiati è una priorità per l’amministrazione Trump?

Direi che gli Stati Uniti hanno da sempre guardato con attenzione alla questione dei flussi, ne è una prova effettiva il totale dei finanziamenti e dei fondi che glStates allocano per risolvere il fenomeno. Pur esprimendo un parere del tutto personale, posso dirmi convinto del fatto che l’amministrazione porterà avanti il suo impegno, aiutando i rifugiati e contribuendo per quanto possibile a risolvere le crisi in essere. Pur non collocando la questione dei migranti in cima alla lista delle priorità degli Stati Uniti, mi sento di confermare che c’è una chiara sensibilità da parte nostra sul punto.

Come è visto dagli Stati Uniti il crescente impegno italiano nella regione del Sahel e in particolare in Niger?

Gli sforzi di stabilizzazione di quell’area, cui è collegato direttamente anche l’impegno in Libia, sono apprezzati da questa amministrazione sia con riferimento ad iniziative di singoli Paesi che con riferimento a missioni congiunte. Non dobbiamo dimenticare la vastità di queste operazioni, basti anche solo pensare alle dimensioni delle aree geografiche da controllare. Il Sahel è sconfinato ed il territorio in cui si muovono i gruppi terroristici è davvero difficile da presidiare. Anche per questo motivo penso che sia assolutamente indispensabile cooperare con gli alleati europei, così da massimizzare le risorse a disposizione. Questo mi porta anche a dire che nessun Paese può pensare di risolvere la questione da solo. La cooperazione è necessaria e gli europei possono essere considerati gli alleati naturali degli Stati Uniti per tutte le istanze e i principi condivisi nel corso del tempo. Proprio con riferimento al Sahel è significativo l’impegno di un altro partner europeo, la Francia, che ha una conoscenza profonda di quei territori e della loro storia. Posso confermare che gli Stati Uniti non riescono ad avere lo stesso radicamento degli europei e dunque la presenza dei nostri alleati nell’area diviene ancora più preziosa.

L’Italia può essere un riferimento primario degli Stati Uniti per la regione?

Può esserlo senza dubbio. Soprattutto quando si guarda a quelle competenze che gli Stati Uniti non hanno. Ad esempio il lavoro dei Carabinieri, quale forza armata con capacità ed esperienza nei processi di stabilizzazione, è apprezzatissimo e rappresenta un punto di forza fondamentale per gli americani.

Quanto grave è la percezione della minaccia cinese nel Mediterraneo e nel Nord Africa?

Credo che la percezione sia sempre più grave. Questa amministrazione ne ha fatto una priorità all’interno della National Security Strategy e lo stesso concetto è ripreso nella National Defense Strategy. Si tratta di una minaccia ibrida, geopolitica ed economica al tempo stesso, e ciò aggrava la situazione. Quello che potrebbe essere definito come “il modello cinese” di penetrazione all’interno del continente potrebbe divenire una norma nel corso dei prossimi anni. Anche per questo motivo è necessario per gli USA e gli altri partner lavorare su strategie di contenimento in difesa dei nostri comuni interessi strategici. La sicurezza rimane la priorità principale per Washington in quest’area del mondo ma non si può pensare di tralasciare un pericolo silenzioso ma concreto.

tillerson midterm interpol

Il primo anno di Trump? Il giudizio positivo di Meservey (Heritage)

Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making  dell'Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina. Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera? Credo che questo primo anno sia stato più…

La cifra dell'incertezza. La Casa Bianca un anno dopo secondo Magri (Ispi)

A un anno esatto dall'inauguration day, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si trova un regalo amaro per il suo primo anniversario, il governo è in shutdown, bloccato dall'assenza di un accordo tra democratici e repubblicani al Congresso per rinnovare il finanziamento federale. Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Che cosa è cambiato con la…

Shutdown! L'amaro compleanno di Trump alla Casa Bianca

Dalle 00:01 del 20 gennaio 2017 il governo degli Stati Uniti è ufficialmente in shutdown. Nonostante i tentativi dell’ultimo minuto, i senatori repubblicani e democratici non sono riusciti a trovare la quadra per approvare un provvedimento provvisorio e spostare in avanti le discussioni al Congresso che bloccano l’accordo sul finanziamento delle attività amministrative per il 2018. Sebbene negli ultimi giorni…

Pensieri sparsi da tempo, nel tempo

Ci sono libri che aprono importanti scenari sin dal titolo e dalla copertina. La moderna fretta non ci permette di fermarci a riflettere e allora tutto viene tipizzato senza trovare differenze importanti e sostanziali. In questo quadro ci sono coloro che, malgrado tutto direbbe Sciascia, riescono a compiere ancora delle operazioni significative mettendo con coraggio nero su bianco le proprie…

iran

Così il Pentagono è alle prese con Shutdown

Nonostante lo shutdown avrà effetto anche sulla difesa americana, gli Stati Uniti non abbasseranno la guardia e manterranno ogni posizione. Parola di James Mattis, segretario alla Difesa Usa, intervenuto per rassicurare il Paese e gli alleati dopo l’inizio della crisi di bilancio che, inevitabilmente, coinvolgerà diversi servizi del Pentagono. Le operazioni all’estero proseguiranno normalmente, ma le attività di training e…

La fabbrica dei troll russi su Twitter per le presidenziali americane (e non solo)

L'attività di influenza messa in atto in Rete durante le scorse elezioni americane da bot manovrati dal Cremlino potrebbe essere ancora più estesa di quanto si pensasse. L'AVVISO DI TWITTER Twitter - uno dei social media più interessati dal fenomeno - ha spiegato attraverso il suo blog di aver inviato una mail agli oltre 670mila utenti che avevano rilanciato o…

Minniti

La lotta del Viminale contro le fake news è giusta. Parla Rosa Calipari

Il nuovo servizio realizzato dalla Polizia Postale per contrastare le fake news in vista delle prossime elezioni è "un'iniziativa ottima che da un lato costituirà da deterrente nei confronti di chi vuole manipolare l'opinione pubblica e dall'altro contribuirà a far comprendere ai cittadini la pericolosità che possono generare le false notizie diffuse in Rete". A difendere dalle critiche dell'opposizione il…

Così Putin vuole interferire sulle elezioni del Messico

Se ne parla da settimane: il governo del presidente russo Vladimir Putin sarebbe pronto per intervenire nelle elezioni in Messico. Dopo le denunce per la presunta manipolazione nel processo elettorale degli Stati Uniti, e l’influenza nel referendum per l’indipendenza della Catalogna, esperti americani parlano di un nuovo piano per interferire nelle elezioni del 1° luglio in Messico. PRIMI INDIZI DI MANIPOLAZIONE…

La Filarmonica romana per il centenario di Debussy

Tra le istituzioni musicali romane, l’Accademia Filarmonica è meno nota dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e opera con pochissime risorse, ma un pubblico fedele. Alla Filarmonica, si devono, poi, iniziative originali, innovative e di grande livello come il festival Prospettiva Debussy che si apre domenica 21 gennaio. È un viaggio nella musica pianistica e cameristica di Claude Debussy nel centenario…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Turchia all'attacco. Cosa cambia in Siria

Si complica la partita siriana, a tutto svantaggio della Russia che sta cercando di chiudere i giochi. La Turchia ha cominciato nelle scorse ore a bombardare il cantone siriano nord-occidentale di Afrin, dove sono posizionate le forze curde dell’YPG, e sta ammassando truppe al confine con l’intenzione tutt’altro che velata di compiere un’invasione. Il ministro della Difesa di Ankara Nurettin…

×

Iscriviti alla newsletter