Skip to main content

Tra le istituzioni musicali romane, l’Accademia Filarmonica è meno nota dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e opera con pochissime risorse, ma un pubblico fedele. Alla Filarmonica, si devono, poi, iniziative originali, innovative e di grande livello come il festival Prospettiva Debussy che si apre domenica 21 gennaio. È un viaggio nella musica pianistica e cameristica di Claude Debussy nel centenario della sua morte.

Claude-Achille Debussy è stato un pianista e compositore, considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti musicisti francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Debussy, come ci conferma Massimo Mila, viene anche giudicato come uno dei massimi esponenti dell’impressionismo musicale, anche se lo stesso compositore ne negò l’appartenenza, nonostante le chiare influenze simboliste di Verlainee e Mallarmé. Rudolf Réti ha, correttamente, dichiarato che l’impresa di Debussy fu la sintesi della “tonalità melodica” a base monofonica con le armonie, sebbene diverse da quelle della “tonalità armonica”.

Prospettiva Debussy è un progetto dell’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e i suoi corsi di perfezionamento, da cui provengono gli interpreti giovani e di promettente carriera che ascolteremo in questi sei concerti (la domenica alla Sala Casella, via Flaminia 118, ore 17.30), la rassegna proseguirà fino al 22 aprile e offrirà al pubblico una panoramica pressoché esaustiva della importante produzione cameristica, per pianoforte solo e duo pianistico, comprese anche alcune delle liriche più famose, del compositore francese.

“Claude Debussy è stato forse il compositore che prima di ogni altro ha segnato il passaggio dal mondo musicale dell’Ottocento a quello della modernità, aprendo le porte alla grande stagione delle avanguardie storiche del Novecento – spiega Matteo D’Amico direttore artistico della Filarmonica Romana -. “Nell’anno in cui ricorre il centenario della sua scomparsa, è quanto mai doveroso ricordarne l’opera, stimolando le giovani generazioni di musicisti e di ascoltatori ad approfondire il repertorio delle sue composizioni pianistiche e cameristiche, che sono senz’altro la parte fondativa del suo stile, del suo linguaggio e del suo mondo poetico. Prendendo idealmente il testimone dalla recente conclusione del ciclo biennale dedicato alle Sonate per pianoforte di Beethoven, che ha visto protagonisti dodici pianisti in rappresentanza della rigogliosa fioritura in atto tra le giovani generazioni di interpreti italiani, anche questo ciclo si affida completamente ai migliori talenti emergenti nel campo della musica pianistica e da camera, facendo leva su quell’efficientissimo laboratorio permanente rappresentato dai corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Un ringraziamento particolare, in questo senso, va a Benedetto Lupo e Carlo Fabiano, che in special modo hanno contribuito alla realizzazione del progetto”.

Ad inaugurare il ciclo domenica 21, saranno i due pianisti Maddalena Giacopuzzi, veronese classe 1991, che nel 2017 ha conseguito il diploma del corso di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e vincitrice di una borsa di studio per la Music Academy of the West a Santa Barbara, e Axel Trolese, non ancora ventunenne, già vincitore nel 2015 del Premio Alfredo Casella al 32° Concorso pianistico “Premio Venezia”, attualmente iscritto ai corsi di perfezionamento di Santa Cecilia e al master del Conservatoire National Supérieur di Parigi di Denis Pascal, che proprio a Debussy ha dedicato la sua prima incisione discografica (The Late Debussy: Études & Épigraphes antiques) che ha raccolto lodevoli consensi della critica musicale. I due saranno impegnati in alcune delle più significative e celebri pagine pianistiche: Deux Arabesques, Rêverie, Suite bergamasque e Douze Études.

Gli altri concerti in programma saranno il 4 febbraio (Alice Cortegiani clarinetto e il Trio Dmitrij), il 18 febbraio (Leonardo Pierdomenico e Francesco Granata pianoforte), il 25 febbraio (Chiara Osella mezzosoprano e i pianisti Costanza Principe e Gesualdo Coggi), l’8 aprile (Alberto Idà e Federico Nicoletta al pianoforte), e il 22 aprile con il Quartetto Henao che al Quartetto per archi di Debussy affiancherà quello di Maurice Ravel in fa maggiore.

Programma completo su www.filarmonicaromana.org

La Filarmonica romana per il centenario di Debussy

Tra le istituzioni musicali romane, l’Accademia Filarmonica è meno nota dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e opera con pochissime risorse, ma un pubblico fedele. Alla Filarmonica, si devono, poi, iniziative originali, innovative e di grande livello come il festival Prospettiva Debussy che si apre domenica 21 gennaio. È un viaggio nella musica pianistica e cameristica di Claude Debussy nel centenario…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Turchia all'attacco. Cosa cambia in Siria

Si complica la partita siriana, a tutto svantaggio della Russia che sta cercando di chiudere i giochi. La Turchia ha cominciato nelle scorse ore a bombardare il cantone siriano nord-occidentale di Afrin, dove sono posizionate le forze curde dell’YPG, e sta ammassando truppe al confine con l’intenzione tutt’altro che velata di compiere un’invasione. Il ministro della Difesa di Ankara Nurettin…

È l'Europa il terreno della sfida elettorale. Parola di Gianni Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Nella vita di un paese vi sono passaggi cruciali, momenti in cui si decide il futuro. Il 4 marzo sarà uno di questi. Gli elettori potranno scegliere fra due modelli di società: una società aperta, delle opportunità, che crede nella solidarietà e nella cooperazione fra chi sta meglio e chi sta peggio, che investe nel futuro. Oppure potranno sostenere una…

Grasso, D'alema

Liberi e Uguali. Soprattutto di attaccarsi a vicenda

L’anelito all’unità è un tormentone che ha attraversato da sempre la storia della sinistra mondiale. Ma la realtà è che è sempre avvenuto il contrario. È la divisione, la litigiosità, il confronto senza esclusione di colpi la vera costante di quella storia. Del resto, per il comunismo ortodosso il nemico è sempre quello alla propria sinistra, se non addirittura al…

Avviso ai naviganti. Luigi Di Maio fa sul serio

Il giovane candidato premier del Movimento 5 stelle è il bersaglio preferito dei media italiani cosiddetti "mainstream" e finisce per essere spesso dileggiato. Formiche.net ha preso sul serio il fenomeno politico di Grillo sin dagli inizi, dal 2007. Allora come oggi, da osservatori, proviamo a dire: "attenzione". Non facciamo alcuna previsione elettorale, e tanto meno il tifo per chicchessia. Però…

Ecco la cronaca di una figuraccia italica con la Cina

La Cina è vicina o è lontana? Il dubbio è sorto a molti, e soprattutto ai cinesi, quando all'inaugurazione dell'anno del Turismo Europa-Cina 2018, che si è svolta al Palazzo Ducale di Venezia, le autorità italiane non si sono presentate. Inviti, però, ce n'erano stati: il primo forfait era stato del premier uscente Paolo Gentiloni, poi la defezione di Federica Mogherini (invitata come…

Il lungo viaggio di Giovanni Ansaldo nella Germania di Weimar

L’ultima regina di Napoli, Maria Sofia di Baviera, (nella foto), nata Wittelsbach, consorte di Francesco II, visse gli ultimi anni della sua vita a Monaco, nella sua terra che aveva lasciato per condividere la fine di un Regno del quale diventò il simbolo fulgido ed eroico, ma anche tragico. La difesa di Gaeta porta il suo nome e nel suo…

Roma dà il benvenuto all'idrogeno a favore della mobilità

Di Marina Fanara

Dopo Bolzano, sarà Roma a ospitare una stazione di rifornimento per i veicoli a idrogeno: realizzata presso l'area di servizio Eni "Magliana nord", all'incrocio tra il Gra (Grande raccordo anulare) e la Roma-Fiumicino, servirà ad alimentare i primi 5 bus con fuel cell che, nella prima fase, verranno sperimentati sulla tratta da e per l'aeroporto Leonardo da Vinci. IL PROGRAMMA…

Melania Trump, quando il potere si mette a dieta

Donald Trump si è finalmente sottoposto ad un esame medico generale per verificare le sue condizioni di salute, fisica e mentale. Secondo il medico Ronny Jackson, il presidente degli Stati Uniti “ha un cuore normale, non ha problemi cardiaci e ha un ritmo normale. È in buona salute. Il suo cuore è in buona salute". Il dato relativo al colesterolo…

bei, Dario Scannapieco

Ecco quanti soldi l'Europa gira all'Italia. Report Bei

Circa 100 miliardi di nove anni, 12,3 solo nel 2017. È una vera e propria montagna di soldi quella che l'Ue gira da due lustri a questa parte all'Italia tramite la Bei, la Banca europea per gli investimenti. Concepita per finanziare piccole e grandi infrastrutture europee, dai trasporti ai servizi essenziali, come l'acqua, attraverso il braccio operativo del Fei, il…

×

Iscriviti alla newsletter