Skip to main content

Ci sono nomi che nei salotti chic bisogna pronunciare con circospezione. Ti devi anche un po’ giustificare. Non si tratta di evasori fiscali o mafiosi, ma degli autori di best seller. Chi scrive libri – e ha anche la presunzione di venderli – è guardato con sospetto. E chi legge quei libri è un sempliciotto, uno di bocca buona. Come se condividere i propri gusti con altre persone fosse poco elegante.

Nell’ultimo numero del foglio mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc abbiamo intervistato un autore che ha venduto vagonate di libri: oltre 20 milioni di copie, tanto per dare un’idea della portata del fenomeno. È Valerio Massimo Manfredi, archeologo, antichista, scrittore, docente universitario, giornalista e autore di ventiquattro romanzi e dodici saggi, tradotti in venticinque lingue e in trentotto Paesi.

Gli abbiamo chiesto cosa ne pensa degli snob, che alzano il sopracciglio quando si parla degli autori che vendono. La replica è fulminante: “Non rispondo perché lo snobismo bisogna poterselo permettere”. Una reazione che ci porta indietro nel tempo, alle satire di William Thackeray, autore del “Libro degli snob” (Mursia ed.), una raccolta di articoli pubblicati sulla rivista inglese Punch fra il 1846 e il 1848. Thackeray descrive un mondo reso uguale non dai diritti, come auspicavano gli illuministi, ma dallo snobismo. Tutti sono snob ai danni di qualcuno. Poi ci sono gli “snob assoluti, che lo sono sempre, con chiunque e dalla mattina alla sera.” Tanto per non perdere l’esercizio.

Tornando ai libri, il sospetto è lecito: gli autori “di nicchia” non proverebbero certo ripugnanza se riuscissero a uscire dall’angoletto, anche se non tutti sono disposti ad ammetterlo. Per quanto riguarda i lettori, invece, a quanto pare non è fico dare l’impressione di essere uno che ama ciò che piace ai tanti. Ma bisogna dire che, se piace ai tanti, ci sarà pure un motivo. Forse che il libro è bello? Tanto per dirne uno. Un’ipotesi che lo snob non è disposto a contemplare.

Leggi l’intervista a Valerio Massimo Manfredi

Lo snobismo bisogna poterselo permettere

Ci sono nomi che nei salotti chic bisogna pronunciare con circospezione. Ti devi anche un po’ giustificare. Non si tratta di evasori fiscali o mafiosi, ma degli autori di best seller. Chi scrive libri - e ha anche la presunzione di venderli - è guardato con sospetto. E chi legge quei libri è un sempliciotto, uno di bocca buona. Come…

contratto, italiani

Capire le elezioni con Rosatellum.info

Presentato in anteprima ieri, rosatellum.info è uno strumento estremamente ricco e innovativo per capire tutti i numeri dei collegi della nuova legge elettorale. Il contenuto maggiormente in evidenza è la mappa interattiva di tutti i collegi uninominali, con la proiezione del risultato probabile basato sulla media dei sondaggi (aggiornata settimanalmente). Per ciascun collegio sono indicate le più importanti variabili socio-economiche…

Così una petroliera avvelena (politicamente) il Mar Cinese Orientale

La fuoriuscita di greggio leggero dalla petroliera iraniana "Sanchi" che il 6 gennaio si era scontrata con un cargo battente bandiera di Hong Kong nelle acque del Mar Cinese Orientale non si è ancora fermata, e via via sta diventando un caso di discussione politica regionale. Quel tratto di mare – dove passa un terzo del traffico commerciale marittimo globale – è considerato…

Luigi Di Maio

Parlamentarie a 5 stelle, cosa è successo e le prossime tappe

Si sono ormai concluse le parlamentarie del Movimento 5 Stelle. Gli iscritti alla piattaforma online e alla nuova Associazione Rousseau hanno potuto votare - con qualche difficoltà - gli esponenti che, i primi giorni di gennaio, hanno presentato le loro autocandidature. La lista dei selezionati, fanno sapere dal Movimento, è adesso in mano a dei notai e verrà presentata domenica…

Il Cnel entra in campagna elettorale

Uno dei nuovi temi della campagna elettorale è il Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro che la riforma costituzionale allestita dal governo Renzi avrebbe voluto sopprimere. Come è noto, nella campagna referendaria ha vinto il "no" ed il CNEL è operativo come prima. L’attuale Consigliatura è in "prorogatio" dalla estate 2015 ed è monca poiché numerosi Consiglieri hanno…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

La relazione fra Putin e Salvini non è fake. Lo spiega Nona Mikhelidze (Iai)

Fake news made in Russia e partiti italiani. Se ne è sentito parlare molto in questi mesi, se ne parlerà sempre di più man mano che la campagna elettorale entrerà nel vivo. Talvolta si tratta di conclusioni affrettate, poco documentate, che divengono facile arma dello scontro politico. Altre volte emerge invece un quadro preoccupante. Esistono davvero le centrali russe della…

Tofalo

Vi spiego perché il piano anti fake news del governo sarà un boomerang. Parla Tofalo (M5S)

Il Piano che verrà presentato oggi dal governo per contrastare le fake news in vista delle prossime elezioni è "un intervento scomposto, tardivo e sintomo di una vecchia politica che ormai, fuori da ogni realtà quotidiana, nemmeno comprende i nuovi mezzi di comunicazione di massa". A crederlo è Angelo Tofalo, deputato del Movimento 5 Stelle che siede nel Copasir (il…

Così Gentiloni replica a Moscovici: non siamo cicale

Il 5 marzo nessuno dovrà preoccuparsi dell'instabilità politica in Italia. Dopo Antonio Tajani e Franco Frattini anche il governo, per bocca del presidente del Consiglio, raccoglie l'appello di Formiche.net e replica indirettamente al commissario agli Affari economici dell'Ue, Pierre Moscovici, che aveva parlato di allarme in Europa per il voto italiano. All'inaugurazione dell'anno accademico della Luiss, Paolo Gentiloni rispedisce al…

Frattini e Tajani rispondono a Moscovici con orgoglio nazionale e senza faziosità. Evviva!

Le dichiarazioni del commissario europeo Moscovici sul rischio politico dell'Italia per l'Europa non potevano non determinare reazioni. Con il nostro editoriale abbiamo chiesto una reazione di orgoglio delle nostre istituzioni e non certo per difendere nel merito le proposte elettorali (o le parole scellerate di Fontana). La questione è la difesa della libertà di discussione durante una competizione elettorale senza che…

Simona Bonafè

L'Europa non è di plastica. E a Bruxelles preoccupano Lega e M5S anti Ue. Parla Simona Bonafè (Pd)

La plastica, le ingerenze della Commissione Ue nella politica dei paesi sovrani e la Brexit. Chi ha detto che a Bruxelles ci si annoia politicamente? Delle nuove misure di lotta all'inquinamento (qui l'approfondimento di Formiche.net) e di qualche eccesso di premura circa l'esito del voto italiano, abbiamo voluto parlarne con Simona Bonafè (nella foto), europarlamentare del Pd, e punto di…

×

Iscriviti alla newsletter