Skip to main content

Silvio Berlusconi ama svegliarsi presto e per quanto non ami la lettura dei quotidiani non può farne a meno. In questi giorni sembra come impegnato in lunghi esercizi di yoga per trattenere il dispiacere (eufemismo) per le uscite leghiste che potrebbero causargli un considerevole calo di consensi. “Per fortuna si vota fra poco, manca pochissimo”, riferiscono sia solito ripetere ad Arcore.

Le uscite di Salvini e dei suoi accoliti, compreso il Fontana candidato alle regionali in Lombardia, sono uno schiaffo in faccia al leader di Forza Italia che è tornato con grande abilità sulla scena politica proponendosi come campione dei moderati e punto di equilibrio in un Paese attraversato da una forte ondata populista. Grazie al ruolo di personalità come Antonio Tajani e Franco Frattini, Berlusconi ha potuto riconnettersi con l’establishment internazionale ed in particolare con quei vertici dell’Europa che tanto avevano influito nella sua cacciata da Palazzo Chigi. Insomma, un vero e proprio capolavoro diplomatico culminato con i ripensamenti di Bill Emmott e di Le Monde che ora la tuta economica dell’alleato leghista rischia di mandare all’aria.

L’ultima notizia, l’ex (e sempre, politicamente) Cavaliere l’ha appresa dal Corriere della Sera che ha incontrato la leader del Front national francese, Marine Le Pen. L’ex candidata presidenziale è nota per le sue posizioni radicali ed anti Ue (ma molto pro-Russia). Cosa dice la campionessa dell’ultra destra sovranista? “Il mio alleato al Parlamento Europeo, Matteo Salvini, sta lavorando per costruire una coalizione allargata, cosa che mi fa molto piacere. Si rivolge a tutti coloro che mettono la lotta contro l’Unione europea al cuore del loro progetto”. Punto. Chiarissimo.

Inutile dire la reazione di Berlusconi. Non ci sono testimoni che ce la descrivono ma la si può ben immaginare. Dopo le parole di Fontana sulla razza, le affermazioni di Salvini sui vaccini e la proposta di abolire la Fornero, non sarà troppo salutare leggere che l’amica Le Pen spiega come il centrodestra italiano abbia al centro la lotta contro la Ue.

Berlusconi, sia chiaro, non si era mai fatto illusioni sull’alleato ma scommetteva molto sul fatto che la prospettiva di vittoria elettorale avrebbe “ammorbidito” le posizioni leghiste. Non immaginava che Salvini fosse impegnato, quasi lo facesse apposta, a fargli perdere voti. E se invece, senza quasi, lo facesse apposta? A volte le domande più banali contengono la risposta più facile, anche quando si fa di tutto per non vederla.

Le Pen quotidien di Silvio. E se Salvini giocasse a farlo perdere?

Silvio Berlusconi ama svegliarsi presto e per quanto non ami la lettura dei quotidiani non può farne a meno. In questi giorni sembra come impegnato in lunghi esercizi di yoga per trattenere il dispiacere (eufemismo) per le uscite leghiste che potrebbero causargli un considerevole calo di consensi. "Per fortuna si vota fra poco, manca pochissimo", riferiscono sia solito ripetere ad…

Quel che si continua a dire in giro

Anno nuovo, vita nuova, anzi il solito refrain del dire: Si dice che toccherà pagare i chopper, per fare certa spesa; bella, distraggono la già rachitica porzione della mia spesa dal farne altra. Si sente dire che non ci sarà alcuna inversione di rotta delle banche centrali, dopo anni di misure di allentamento monetario straordinarie, per far salire l'inflazione*. Si…

Cambio al vertice dei Carabinieri, fra abbracci e l'ombra di cordate

L’orgoglio di aver servito al meglio per 48 anni, l’amarezza per accuse ingiuste, la consapevolezza come valore fondante, i risultati e gli encomi da ogni parte del mondo: c’era un po’ di tutto questo nella cerimonia per il cambio del comandante dell’Arma dei Carabinieri con il generale Giovanni Nistri, 62 anni tra un mese, che è subentrato a Tullio Del…

niger, Afghanistan

L'Afghanistan, le scelte italiane e i mal di pancia al Pentagono

Il ministro della difesa italiana, Roberta Pinotti, ha annunciato al Parlamento un piano di riorganizzazione complessiva delle missioni militari all'estero che prevede una riduzione del contingente impiegato in Afghanistan. La presenza su quel territorio è da anni oggetto di un forte dibattito e non solo in Italia. Sia Obama che Trump, appena insediati alla Casa Bianca, annunciarono l'intenzione di ritirare…

Murdoch, ivanka trump

Ecco la spy story (con tocco di gossip) su Ivanka Trump e l'ex moglie di Murdoch

Il Wall Street Journal ha una storia a cavallo tra il gossip, lo spionaggio e la geopolitica, che riguarda Jared Kushner, marito della figlia prediletta del presidente Donald Trump (Ivanka, i due sono lo spearhead del gruppo globalist all'interno del potere trumpiano), e Wendi Deng, ex moglie di Rupert Murdoch, editore del WSJ. In questi giorni, dopo "l'allineamento di pianeti"…

Così Pechino cerca di condizionare gli Stati Uniti. Che reagiscono

I rischi di influenza e condizionamento esterno per la vita democratica degli Stati Uniti rappresentano un fenomeno piú concreto e variegato di quanto si possa immaginare. La scelta maturata con la National Security Strategy dell’amministrazione Trump, cui ha lavorato un team assai preparato di esperti che fanno capo al gen. H.R. McMaster, è stata quella di inquadrare formalemente – per…

Angelino Alfano

Il senso (tutto positivo) della visita di Alfano in Tunisia

Il ministro degli Esteri Angelino Alfano è giunto oggi in Tunisia, dove ha incontrato nell’arco della mattinata il Presidente della Repubblica Beji Caid Essebsi, il primo ministro Yussef al-Shahed e il suo omologo Khemaies Jhinaoui. "Sono qui per dare un messaggio molto chiaro”, ha detto Alfano incontrando Jhinaoui, “noi supportiamo con tutta la forza di cui disponiamo la democrazia tunisina”.…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Fake News Awards: ecco chi può vincere il premio inaugurato da Donald Trump

È giunto il giorno fatidico. Mercoledì 17 gennaio il presidente americano Donald Trump annuncerà il Premio Fake News, incoronando la testata, cartacea o televisiva che sia, più “corrotta” del 2017. Anzi, ci potrebbe essere più di un trofeo da alzare. Quando aveva annunciato la premiazione per lunedì 8 gennaio, poi posticipata, Trump aveva infatti dichiarato che fra le materie sottoposte…

Venezuela, che cosa è successo al ribelle Óscar Pérez (che forse non è morto)

Grandi occhi verdi, pelle abbronzata e tanto carisma nel parlare. Ricorderete Óscar Pérez, il noto ex poliziotto (con un passato da attore, qui il ritratto completo pubblicato da Formiche.net) che aveva attaccato da solo alcuni palazzi governativi a Caracas ed era diventato il volto della ribellione militare contro l'esecutivo di Nicolás Maduro in Venezuela. Ieri c’è stata un’operazione congiunta delle…

Alitalia

Il senso del governo nella vendita (con calma) di Alitalia

La fretta può essere cattiva consigliera su Alitalia e centrare la vendita della compagnia entro il voto del 4 marzo può non essere una scelta obbligata per il governo. Anche perchè l'incognita si chiama tagli al personale, visto che qualunque vettore dei tre in lizza (Lufthansa, EasyJet e il fondo Cerberus più il jolly Air France, che però oggi ha smentito…

×

Iscriviti alla newsletter