Skip to main content

Può essere visto come un uomo eccentrico, arrogante, per alcuni anche un pazzo pericoloso, ma Kim Jong-un sembra avere un cuore tenero. E una famiglia alla quale tiene. Le donne, in generale, non sono considerate nel regime della Corea del Nord. Ma ce ne è una in particolare che è adorata come la più grande eroina e guerrigliera di tutti i tempi: Kim Jong-suk, la nonna di Kim Jong-un.

LA PRIMA MOGLIE DEL GRANDE LEADER

Considerata la “madre sacra” di tutti i nordcoreani, la figura di questa donna è quasi una leggenda. Attorno a lei il regime di Pyongyang ha creato un culto. Kim Jong-suk è stata la prima moglie del Grande leader e fondatore della Repubblica della Corea del Nord, Kim Il-sung. Si dice sia nata il 24 dicembre del 1917, per cui lo scorso Natale i nordcoreani hanno festeggiato in grande il centenario. Cresciuta in una famiglia di contadini molto umili a Hoeryong, Jong-suk ha combattuto negli anni ‘30 nelle file della guerriglia nordcoreana contro l’invasione giapponese. La biografia ufficiale racconta che è stata first lady della Repubblica Democratica della Corea del Nord il primo anno della fondazione, nel 1949, ed è morta un anno dopo, quando aveva 31 anni. La versione ufficiale è perché la lotta armata aveva lasciato segni sulla sua salute.

IL CULTO ALLA NONNA 

Nel Paese circolano monete d’oro con il volto della nonna di Kim e la casa dove viveva. Secondo la BBC, la propaganda nordcoreana la ricorda come una “rivoluzionaria immortale”, anche se nessuno sa bene cosa abbia fatto. L’agenzia statale nordcoreana KCNA sostiene che non era semplicemente “una donna rivoluzionaria incredibile, e la madre sacra della rivoluzione. Kim Jong-suk aveva una grande abilità per il tiro a segno, tanto che i suoi compagni di lotta armata contavano i morti grazie alle cartucce che lei aveva vuote nella cinta”. Il settimanale Newsweek sostiene che circa 300mila persone hanno visitato il luogo di nascita di Kim Jong-suk quest’anno per renderle onore.

STRATEGIA AL FEMMINILE

Tuttavia, non sempre il regime nordcoreano ha adorato la nonna di Kim. I primi anni del regime di Kim Il-sung non si è fatto riferimento a questo personaggio. Secondo il ricercatore Robert Winstanley-Chesters, specializzato nella Corea de Nord, l’enfasi sulla figura di Kim Jong-suk è cominciato durante la campagna degli anni ‘80 per promuovere come successore a Kim Jong-il, padre dell’attuale leader nordcoreano. Nel suo blog, Winstanley-Chesters dice che prima la figura chiave femminile era Kang Pan-sok, mamma del fondatore del regime, Kim Il-sung. Ora invece la nonna di Kim è utile nella strategia di creare un discorso di resistenza, come quella che fece lei contro il Giappone.

Chi era Kim Jong-suk, la nonna di Kim Jong-un e “madre sacra” della Corea del Nord

Può essere visto come un uomo eccentrico, arrogante, per alcuni anche un pazzo pericoloso, ma Kim Jong-un sembra avere un cuore tenero. E una famiglia alla quale tiene. Le donne, in generale, non sono considerate nel regime della Corea del Nord. Ma ce ne è una in particolare che è adorata come la più grande eroina e guerrigliera di tutti i…

Dove va l'industria europea della difesa?

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

Le donne saudite potranno guidare anche le moto

Di Antonio Vitillo

Cade un altro dei baluardi della discriminazione di genere. In Arabia Saudita, a partire da giugno 2018, le donne potranno guidare anche le moto e i camion. La decisione è stata resa pubblica dalla Direzione Generale del Traffico di Riyad, neanche tre mesi  dopo l’annullamento del divieto di mettersi alla guida di un’auto. DOPO LE PROTESTE  Il decreto reale sancisce…

inps, Boeri, pensioni

Cosa succederà alle pensioni nel 2018? Fatti e prospettive

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Dopo il biennio 2016-2017 di pensioni “tutte bloccate” - in ragione del fatto che l’Istat ha certificato per due anni consecutivi un indice di svalutazione provvisoria (poi risultata definitiva) pari allo 0% o addirittura di poco negativa - dal 2018 le pensioni riprenderanno a crescere leggermente. Infatti il decreto 20/11/2017 (in G.U. dal 30/11 scorso) del ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito…

Facebook si affida all'intelligenza artificiale contro i suicidi

Un software per salvare vite, così è stata definita da Mark Zuckerberg la “rilevazione proattiva” basata sull’intelligenza artificiale con la quale Facebook analizza i messaggi degli utenti per individuare intenzioni suicide, permettendo alla piattaforma di aiutare chi sembra essere in difficoltà. È già disponibile negli Stati Uniti ma non ancora in Europa, data la non conformità di tale sistema con…

Caro Kurz, restiamo una società aperta e accogliente!

Sono un italiano che risiede, studia e vive in Germania e come te sono nato nel 1986. Abbiamo conosciuto un'Europa che ci ha portato solo pace, possibilità e speranze. Le nostre storie personali sono diverse, certo, così come diversa è l'idea di Europa che abbiamo in mente. Ma è da qua che dobbiamo partire per trovare un punto di incontro. Perché penso…

×

Iscriviti alla newsletter