Skip to main content

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del fintech. D’altronde, l’importanza di tale fenomeno si comprende, tra l’altro, scorrendo il primo rapporto dell’Osservatorio digitalfinance della School of management del Politecnico di Milano, nel quale si rileva che, negli ultimi sei anni, sono nate (a livello internazionale) più di 750 nuove aziende fintech che hanno raccolto ben 26,5 miliardi di dollari di finanziamenti.

A questo si aggiungono gli sviluppi interessanti provenienti dalla Cina, dove colossi tech come Alibaba e Tencent gestiscono grandi volumi di pagamento e Alipay, che conta 400 milioni di clienti. Preoccupazione invece viene espressa dai player bancari tradizionali: l’88% dei soggetti che ha partecipato a una survey di Pricewaterhouse ritiene che le società fintech possano rappresentare una sorta di minaccia in grado di erodere i propri ricavi fino a una quota del 24%.

Eppure, la percezione in merito a una possibile direttrice di sviluppo del settore da parte degli esperti è che tra banche tradizionali e fintech la strada della collaborazione sia inevitabile poiché l’una ha quello di cui ha bisogno l’altra e viceversa: le fintech hanno bisogno di clientela, reputazione, capitale; le banche di semplicità, velocità, innovazione. Tuttavia, nuovi paradigmi, mercati e canali necessitano di adeguate normative, non solo al fine di garantire la pacifica convivenza tra operatori tradizionali e start up, ma anche per la tutela dei risparmiatori, l’efficienza e l’economicità dei servizi finanziari a favore degli utenti, l’inclusione finanziaria, l’attrazione di capitali esteri, lo sviluppo di nuove opportunità imprenditoriali e, quindi, nuova occupazione, la leadership dell’Italia.

In questo percorso, la politica gioca un ruolo decisivo: una visione chiara del governo e del Parlamento porrebbe le basi per la creazione di un progetto per rendere l’Italia una nazione fintech-friendly e un coordinamento tra istituzioni, regolatori, imprese e università favorirebbe lo sviluppo di una leadership accademica e tecnologica, incoraggiando il settore privato a investire nel fintech italiano. Seguendo l’esempio di altre nazioni, è imprescindibile l’istituzione di una sandbox regolamentare in cui le aziende possano, per un periodo di tempo e con un impatto limitato sul mercato, testare il proprio business, usufruendo di semplificazioni burocratiche e normative e di requisiti autorizzativi e di vigilanza fortemente improntati sul principio di proporzionalità.

Inoltre, il supporto alle aziende deve concretizzarsi in un dialogo costante e rapido con i regolatori, i finanziatori e i fornitori di servizi, oltre che con altre aziende con cui potrebbero nascere interessanti partnership. Ciò necessita di un luogo fisico di lavoro e incontro, una Fintechtower che possa agire in sinergia con gli incubatori e gli acceleratori di impresa pubblici e privati, fornendo alle start up uno spazio in cui il delicato inserimento nel mercato venga gestito in maniera facilitata e supervisionata, incrementandone così le possibilità di successo.

La Fintechtower prevede al suo interno servizi di facility management, servizi per le aziende e tutte le sedi distaccate di regolatori, autorità e istituzioni, oltre che un pool di professionisti e consulenti a supporto delle start up fintech. Fondamentale per lo sviluppo della Tower è poter garantire alle aziende la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali: la creazione di una zona franca urbana fintech nella Tower, richiamandosi alla normativa vigente, consentirebbe di adempiere allo scopo e rispettare le rigide normative europee in tema di aiuti di Stato.

Per ottenere e mantenere un ruolo di leadership per l’Italia, sarà imprescindibile la scansione dell’orizzonte per anticipare, monitorare e gestire i rischi, le opportunità e le minacce emergenti nel fintech. Il progetto Italia fintech-friendly necessita, quindi, di una task force fintech di coordinamento con compiti di studio, ricerca e analisi costituita da rappresentanti delle istituzioni e delle autorità nella prima fase di lancio. È inoltre fondamentale l’individuazione di un referente fintech che rappresenti il promotore del fintech italiano e della costituzione, tra le altre cose, di una Innovationacademy composta da esperti, autorità competenti e organizzazioni dei consumatori al fine di condividere le pratiche e discutere i problemi regolamentari e di vigilanza.

Il treno del fintech sta passando ora: sta a noi decidere se salirci sopra da protagonisti oppure vederlo passare, condannando il nostro sistema bancario e finanziario a un’incerta lotta per la sopravvivenza e senza intercettare un’importante direttrice di sviluppo per l’intera nazione.

fintech rating

Per una nazione fintech-friendly

Di Sebastiano Barbanti

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del…

Tutta l'irritazione del Pd contro il "grillino parlante" Calenda

Su Repubblica appare una indiscrezione, non smentita, di quelle che fanno non poco rumore. Renzi vorrebbe cancellare il canone Rai. Una promessa elettorale. Non la prima e non l'unica: sarebbe ipocrita scandalizzarsi. Altrettanto sarebbe ridicolo sorprendersi delle polemiche: siamo in piena campagna elettorale. Cosa accade però di non previsto? Che il ministro dello sviluppo economico, attivissimo sui social media, faccia…

Rai

Rai, tre ragioni per dire no alla proposta di Renzi

Quella di Matteo Renzi sulla Rai non è certo di quelle mosse che passano inosservate. D'altronde abolire il canone non è poca cosa e l'impatto su Viale Mazzini è garantito. Il perchè è presto detto:  ci sono almeno tre ragioni per le quali è lecito irrigidirsi verso la proposta del leader dem, una di natura politica, le altre due più…

Massimo D'Alema, Tap

Assalto alla Tap, chi paga?

Un gruppo di circa 150 attivisti No Tap nel pomeriggio di ieri ha bloccato per alcune ore due betoniere in mezzo alla strada che collega Melendugno alla marina di San Foca, impedendo ai mezzi e al servizio di scorta della polizia qualsiasi movimento.​ ​Le betoniere trasportavano calcestruzzo ed erano dirette al cantiere di San Basilio​,​ dove sono in corso i…

I possibili danni del "caso" Bellomo

Francesco Bellomo, il Consigliere di Stato e docente finito su giornali e televisioni per le note vicende legate alle presunte pressioni e violenze psicologiche sino allo stalkeraggio esercitate sulle borsiste nei suoi corsi di preparazione al concorso in magistratura, è innocente. È innocente perché, ci ricorda la Costituzione Italiana (art. 27), si è tali sino alla condanna definitiva. Il Consiglio…

elezioni

3+1? È il format delle prossime elezioni. Parola di Roberto Arditti

A un primo sguardo superficiale si potrebbe pensare che la campagna elettorale appena avviata si possa ridurre ad una sola domanda semplice semplice: chi arriverà primo fra il centrodestra di Berlusconi, Salvini e Meloni, il Pd di Matteo Renzi e i suoi (piccoli) alleati e il M5S di Di Maio e Grillo? Questa infatti è la partita per chi governa…

Balletto Rai di Renzi e Calenda è ridicolo. Lo dice Maurizio Gasparri

Ignorare la proposta, perché tanto, rimarrà tale, evaporando a poco a poco. Nessun effetto bomba, neppure qualche scoppiettio, per Forza Italia la proposta di Matteo Renzi per abolire il canone Rai (qui un'analisi di Formiche.net) deve rimanere quello che è: una sparata elettorale. Ne è più che convinto Maurizio Gasparri (nella foto) che la Rai la conosce bene. Ex ministro delle…

lega, centrodestra, Quagliariello

Saremo noi a garantire l'autosufficienza al centrodestra. Parla Gaetano Quagliariello

Di Caterina Danese

Cesa, Fitto e Quagliariello si stringono la mano: anche Idea entra nella ‘quarta gamba’ ed ora la formazione di centrodestra punta a superare la soglia del 3%. Un passo indietro rispetto alla decisione delle scorse settimane? Il senatore Gaetano Quagliariello racconta a Formiche.net cosa è cambiato. Ieri si chiuso l’accordo tra Udc e Noi con l’Italia e oggi l'annuncio dell'intesa con…

Ecco chi è Niccolò Ghedini, il garante del centrodestra. Fra auto d'epoca, allergia per i talk show e l'hobby del lavoro

C’è quella storia dell’auto d’epoca. Una Lancia Astura del ‘37 che Silvio Berlusconi, il 29 settembre del 2016, ha ricevuto in regalo per l’80esimo compleanno. Secondo i giornali, l’idea era stata di Niccolò Ghedini. Un appassionato di veicoli storici che conosce bene il leader di Forza Italia. Ghedini, senatore azzurro e avvocato personale dell’ex presidente del Consiglio, gli anni li…

Bruno Tabacci, +europa

+Europa e -firme. Una scelta radicalmente democristiana

Quando Formiche.net ha suggerito una intesa fra la Bonino e la Lorenzin nessuno immaginava che di lì a poco Bruno Tabacci uscisse dal cilindro una soluzione ancora più facile e meno impegnativa (per la leader radicale). La vicenda è ormai nota urbi et orbi. Per un meccanismo che solo in Italia può esserci, Tabacci concede il simbolo di Centro Democratica…

×

Iscriviti alla newsletter