Sarà il ballottaggio a decidere il prossimo presidente iraniano. Nonostante la bassa affluenza, il moderato Pezeshkian è in vantaggio sul conservatore Jalili, erede designato del defunto presidente Raisi
Archivi
Gli effetti su Kyiv delle svolte a Parigi, Washington e alla Nato. L'analisi di D'Anna
In pochi mesi lo scenario del conflitto in Ucraina potrebbe subire notevoli cambiamenti. E per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa, gli stravolgimenti della situazione non dipenderebbero da Putin ma paradossalmente dal sistema democratico occidentale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le elezioni francesi scuoteranno anche l'Europa. Pirozzi (Iai) spiega perché
L’opinione della responsabile delle relazioni istituzionali dello Iai: “Dobbiamo rassegnarci ad una fase di navigazione a vista per l’Europa? Il fenomeno Macron è stato di rapidissima ascesa, ma poi di anche graduale deterioramento della sua presa sull’elettorato. Sulla politica europea ci sono delle zone grigie: tutto questo potrebbe creare veramente un cortocircuito che farebbe venir meno il ruolo dirimente della Francia come spinta per la politica europea e per l’integrazione”
La leadership sgangherata di Trump e Biden davanti all'America. Il commento di Malgieri
Sembra che l’America con la sua risibile leadership sia inconsapevole del destino euro-atlantico e si gingilli con siparietti come quello andato in onda sugli schermi televisivi americani tra un risentito ex-presidente e un perdente consapevole del suo destino. Il commento di Gennaro Malgieri
Ripartire dai giovani. Cosa insegna all'oggi il rapporto tra De Gasperi e Paronetto
Il libro di Baietti sul rapporto tra il padre della Democrazia cristina e l’ex vicepresidente dell’Iri traccia una linea di congiunzione ideale tra lo scenario post bellico e il tempo in cui viviamo oggi. L’assenza della politica, ai giorni nostri, è il frutto anche dell’incapacità di costruire oligarchie a cui si prediligono le gerarchie e la logica del comando. Il convegno alla Camera dei deputati
Phisikk du role - La retorica di Borgo Egnazia e la sindrome da esclusione a Bruxelles
Un atteggiamento più diplomatico da parte della premier aiuterebbe. La polemica, il digrignamento dei denti, la risposta stizzita, che fanno parte dell’armamentario di una vita politica di opposizione, di esclusione, di trincea, non si addicono al linguaggio delle relazioni internazionali e soprattutto non aiutano a fare il capo del governo. La rubrica di Pino Pisicchio
Così i depositi incontrollati di rifiuti mettono a rischio salute e sovranità alimentare
Il problema dei rifiuti si collega a doppio filo con la catena alimentare. Per questo è urgente risolverlo. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
La riforma dei Giochi è inevitabile. Ecco come secondo Pedrizzi
L’analisi di Riccardo Pedrizzi su come sia necessario rivedere l’attuale gestione del gioco d’azzardo, sia per rendere più efficace il processo di governance che per adattarlo al mutato contesto
Così Emirati e Ue possono cooperare in Africa. L’analisi di Procopio
Per l’esperta dell’Ecfr, l’Africa ha un ruolo sempre più decisivo nel definire la governance globale: per questo la cooperazione con gli Emirati può essere un vettore per l’Ue. E il Piano Mattei…
Gli Usa simulano la guerra con Pechino. Ecco Valiant Shield
Nella nuova esercitazione condotta all’interno del teatro pacifico, la U.S. Army punta a migliorare quelle capacità ritenute “cruciali” per contrastare l’apparato militare cinese. Comprese ricognizione e fuoco di precisione