Skip to main content

Nuovo capitolo dell’affaire IsiameD​​. Il ministro ​​C​arlo C​alenda fa sapere con un tweet che i 3 milioni stanziati per il digitale e concessi alla società di Gian Guido Folloni restano fermi​ (per il momento)​, in attesa della verifica di Bruxelles. Tutto era iniziato con il tweet del direttore dell’Agi, Riccardo Luna: ​”Un emendamento della manovra dà 3 milioni a IsiameD per “promuovere il modello digitale italiano”. Ministro @CarloCalenda può aiutarci a capire di cosa si tratta?”.

​Calenda aveva riposto: “Emendamento parlamentare mai dato parere positivo. Non ne sapevo nulla finché non segnalato da voi. Non ho la più vaga idea di cosa sia. Mi sembra una roba stravagante, a dir poco.”

​”Come può un Ministro dire: non sapevo nulla!? Chi controlla contenuto finale delle norme in fase di approvazione definitiva??!! Non si può governare così un Paese”, ha commentato un utente.

​Calenda, molto presente su Twitter, ha subito replicato: “​Antonio il parlamento è sovrano. I Ministeri possono essere chiamati a dare un parere che però può essere ignorato. In questo caso nessuno ha chiesto al Mise di dare un parere​​.​”​

​Un altro utente ha però chiesto nuove spiegazioni​ al ministro: ​”​Grazie a @MagdaZanonii su FB abbiamo saputo che l’emendamento è stato approvato dal vice ministro #morando e non vi è stata discussiome in commissione ne modifica in aula quindi direi che possiamo chiedere a @CarloCalenda quali siano le ragioni per il finanziamento #isiamed​”​.

​Calenda ha risposto, ancora una volta prontamente:​ ​”​In che senso? Morando non è mica un VM del Mise! Ripeto come per proroga concessioni ambulanti ed altre amenità simili il parlamento è sovrano. Quando il MISE è stato coinvolto ha dato parere negativo”.​

​Infine, arriviamo a ieri, quando un utente ha chiesto a Calenda di agire per riprendere i 3 milioni concessi a IsiameD: ​”​@CarloCalenda #IsiameD Buongiorno signor Ministro, prima dello scioglimento di camere e governo, non è possibile fare un esposto alla #cortedeiconti su questo emendamento? Capisco che lei non ne sapeva nulla ma la domanda già fatta prima rimane, può porre rimedio? #rivogliamo3mil​”​.

​Calenda ha subito accettato la sfida: “​Da verificare la compatibilità con le norme europee. Domani ci lavoro​”​.​ ​​Oggi, come promesso, il ministr​o​ ha scritto:​​ ​”​Dato mandato di procedere alla notifica a Bruxelles e di verificare la compatibilità con regime aiuti di stato. Nel mentre i finanziamenti a IsiameD restano fermi.​”

Carlo Calenda, IsiameD

Calenda blocca i 3 milioni per IsiameD e chiede una verifica Ue

Nuovo capitolo dell'affaire IsiameD​​. Il ministro ​​C​arlo C​alenda fa sapere con un tweet che i 3 milioni stanziati per il digitale e concessi alla società di Gian Guido Folloni restano fermi​ (per il momento)​, in attesa della verifica di Bruxelles. Tutto era iniziato con il tweet del direttore dell'Agi, Riccardo Luna: ​"Un emendamento della manovra dà 3 milioni a IsiameD…

Minniti

Così Politico celebra Marco Minniti (dopo il New York Times)

L’edizione europea di Politico ha recentemente dedicato un interessante approfondimento alla “desert diplomacy” italiana, la strategia finalizzata al controllo dei flussi migratori targata Marco Minniti (nella foto) con la quale nell’arco degli ultimi mesi il governo italiano ha posto le basi per un processo di stabilizzazione e controllo della Libia, una delle aree più sensibili e difficili al mondo. Il…

niger

L'Italia in Niger e gli accordi di Plombières

A Camere sul punto di essere chiuse è in atto una polemica sul probabile invio di truppe italiane del Niger, uno dei Paesi su cui ho lavorato nei 18 anni passati in Banca Mondiale. Smentita dal Governo nel maggio scorso, quando si era diffusa la voce di un’operazione militare dell’ Unione europea (Ue) nel Sahel, la missione militare in Niger…

web tax

Web tax? Pronto a confronto pubblico organizzato da Formiche. Parla Francesco Boccia

“Il dibattito su digitale e tassazione meriterebbe una politica all’altezza, almeno per chi ha la vocazione di lavorare nell’interesse del Paese”. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera e autore della norma inserita nella legge di bilancio che introduce la cosiddetta "web tax", durante la conversazione con Formiche.net, non ci sta a passare come avversario dell'innovazione. “Il vero problema…

Putin

Il calendario 2018 del presidente russo Vladimir Putin. È davvero un successo di vendite in Occidente?

Vladimir Putin con un fucile in mano, a petto nudo, che va a caccia; su una Harley-Davidson mentre guida ad un gruppo di “lupi della notte”; in un discorso alle Nazioni Unite; giocando a hockey sul giaccio con un grande sorriso, ma anche in vestito formale per la foto di fine anno. Il calendario 2018 del presidente russo sembra essere…

Ilva e Tap troppo importanti per l'Italia. Parola del presidente di Unioncamere

Paolo Gentiloni lo ha detto proprio questa mattina. L'Ilva va salvata, la Regione Puglia deve ritirare il ricorso contro il decreto che allunga i tempi del risanamento. Pena, una crisi profonda non solo di un territorio, ma forse anche di una nazione. Da industriale del Sud, Ivan Lo Bello (nella foto), presidente di Unioncamere e per sei anni al timone della…

Così Bybrook e Morgan Stanley rilanciano l'aerospazio nel Mezzogiorno

C'è un nuovo soggetto di cui tener conto nell'industria aerospaziale italiana: DCM. La società, costituita dal fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d'affari americana Morgan Stanley, ha rilevato ieri GSE, azienda pugliese del settore, fallita a inizio dell'anno. Quest'operazione segue quella realizzata a novembre sulla campana Dema, e va così a costituire un nuovo polo italiano concentrato nel Mezzogiorno.…

Emiliano

Così il premier rinnova all'appello ad Emiliano per ritirare il ricorso su Ilva

"Per quanto riguarda l'Ilva, penso che abbia ragione il governo, e ci mancherebbe... Mi sono rivolto qualche giorno fa in modo istituzionale e rispettoso, al presidente della Regione Puglia e al sindaco di Taranto". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa di fine anno con l'Associazione Stampa Parlamentare. "Confidavo nel Natale. Mi auguro che…

Niger, ecco cosa ha detto il premier Gentiloni

La missione militare dell'Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in "un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia "evidente" l'interesse dell'Italia a rafforzare le capacità…

fake news

Facebook ​ha detto basta alle bandier​ine ​anti fake news perché non funziona​no

Facebook ha annunciato che non utilizzerà più ​le "disputed flags" ​(​bandier​ine​ rosse accanto a​gli​ articoli ​contenenti notizie false​) ​​che dovevano​ aiutare gli utenti a​ identificare​ (ed evitare)​ ​le fake news.​ ​Userà ​invece ​articoli correlati per ​offrire alle persone ​"un più ampio contesto su un​ determinato tema"​. ​Il gigante tecnologico ​ha fatto ​marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…

×

Iscriviti alla newsletter