Skip to main content

Le Forze armate israeliane hanno utilizzato per la prima volta il nuovo laser di difesa aerea Iron beam sul campo di battaglia. Impiegato per l’abbattimento dei droni utilizzati da Hezbollah nell’ambito dell’attuale conflitto in Medio Oriente, il sistema di difesa aerea israeliano sarà pronto e configurato nella sua versione definitiva entro la fine dell’anno, dotando le Forze di difesa israeliane (Idf) di uno strumento altamente innovativo e tecnologico che potrebbe rivoluzionare il mondo della difesa aerea e i suoi costi. Anche noto col nome ebraico di Magen Or, l’Iron beam è frutto della collaborazione strategica tra l’Idf, l’Aeronautica militare israeliana (Iaf) e l’industria della difesa Rafael per un programma di sviluppo e di implementazione di sistemi di intercettazione all’avanguardia che ha coinvolto, per la sua realizzazione, anche la Direzione israeliana per la ricerca e lo sviluppo della difesa.

Tutto sull’Iron beam

Primo impianto operativo della sua categoria, l’Iron beam è un sistema d’arma laser ad alta energia (Helws) da 100 kW. Con compiti di ingaggio e neutralizzazione di un’ampia gamma di minacce, il suo raggio d’azione si estende da una distanza di centinaia di metri a diversi chilometri. Potendo contare su un caricatore illimitato e una inedita velocità di targetizzazione, il Magen Or ha anche capacità di difesa da Uav, proiettili di mortai, razzi ed artiglieria da crociera, il tutto tramite la possibilità di controllo da remoto tramite collegamento dati. La tecnologia multifunzione dell’Iron beam e la sua complementarità con altri sistemi consentirà l’impiego di questa piattaforma come difesa dagli sciami di droni, grazie alla possibilità di retargeting e riacquisizione bersaglio immediati.

Come le armi laser abbattono il costo della difesa aerea

Iron Beam rappresenta un vero e proprio punto di svolta per le operazioni tattiche e belliche israeliane grazie alla sua sostenibilità economica. Infatti, se il costo di un singolo intercettore Iron dome si aggira intorno ai 50mila dollari, secondo dati più recenti, il costo di un singolo colpo di Iron Beam si aggirerebbe intorno ai 2,50 dollari, rivoluzionando così l’autonomia capacitiva ed operativa della difesa aerea di Tel Aviv. Con la recente notizia dell’abbattimento, per mano israeliana e tramite il Mager Or, di droni lanciati da Hezbollah, Israele diventa il primo Paese al mondo a sviluppare e testare in uno scenario operativo un sistema laser di difesa aerea.

Sostenibilità e innovazione, così Iron beam rivoluziona la difesa aerea israeliana

Il nuovo sistema israeliano ad energia diretta è stato per la prima volta testato sul campo di battaglia, dove ha abbattuto un drone di Hezbollah. L’avvento delle armi a energia diretta promette di rivoluzionare la sostenibilità economica ed operativa della difesa aerea del futuro

Libia, specchio delle nostre illusioni: senza forza, niente ordine. Scrive Arditti

La verità, dura ma necessaria da ammettere, è che l’Occidente ha abdicato al ruolo di potenza ordinatrice. Non abbiamo uomini sul terreno, né volontà politica. Abbiamo appaltato la gestione del caos ad altri, illudendoci che qualche conferenza a Ginevra potesse bastare

Biomedicina, ecco come lo spazio accelera la R&S farmaceutica

Di Davide Marotta

Lo spazio sta diventando un laboratorio privilegiato per l’innovazione farmaceutica, dove la microgravità accelera la ricerca e apre nuove frontiere nella medicina. Davide Marotta, programme director, in-space biomanufactoring, presso l’International space station national laboratory, spiega come trasformare il potenziale in realtà con regole, investimenti e una nuova generazione di scienziati

Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti

Ucraina, Siria, Libia. Erdogan gioca su tutti i fronti

Non c’è solo Kyiv nei pensieri del presidente turco, ma anche lo scenario siriano e quello europeo, su cui si stanno concentrando sempre più attenzioni da parte del governo turco. La notizia che giunge dalla Siria è la disponibilità del comandante delle forze curde di incontrare Erdogan, che al contempo rafforza il legame con Baku e guarda all’energia

Così il capo del Pentagono rilancia la deterrenza americana nell’Indo-Pacifico

Washington punta su deterrenza condivisa e riallocazione strategica delle risorse verso la regione. Il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, al Shangri-La Dialogue, ha ribadito l’impegno americano per la difesa di Taiwan e la stabilità dell’Indo-Pacifico

Democrazie e declino del potere orizzontale. Gli scenari secondo Campati

Di Antonio Campati

All’orizzonte c’è un futuro che vedrà il potere esprimersi in tutte le sue declinazioni – hard, soft, sharp – ma con effetti differenti rispetto al contesto. Il potere all’interno di una democrazia si manifesta in maniera diversa rispetto alle autocrazie, poiché ha dei limiti. Nei Paesi che stanno regredendo alla condizione di non-democrazie sono proprio le garanzie nell’esercizio dei poteri a essere sotto attacco. L’analisi di Antonio Campati, ricercatore di Filosofia politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Nell’agenda dell’Asean c’è spazio anche per Ue e Italia. Ecco come secondo Gabusi e Wong

La regione del Sud-est asiatico è ormai consapevole della sua importanza e si proietta verso un futuro di crescita. Wong della University of Canterbury in Nuova Zelanda e Gabusi dell’Università di Torino spiegano ruolo di Ue e Italia in queste dinamiche

Anche in Africa gli Usa vogliono il burden sharing. Ma la situazione è complessa

Washington spinge per una maggiore assunzione di responsabilità da parte dei partner africani sul fronte della sicurezza, ma l’avanzata jihadista e delle potenze revisioniste, sommata al disimpegno occidentale, rischia di generare vuoti difficili da colmare

Vi spiego cosa lega Asia centrale e Piano Mattei. Parla Cirielli

La differenza tra la fase attuale e quelle precedenti nell’approccio italiano all’Asia Centrale è il passaggio dall’interesse alla priorità. L’Italia è sempre stata creatrice di interconnessioni globali. Attualmente stiamo recuperando e rafforzando questa nostra storica vocazione. Conversazione con il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli

×

Iscriviti alla newsletter