Skip to main content

Va bene l’auto robot. Ben venga la tecnologia driverless. Ma due terzi degli europei non sono disposti a rinunciare al piacere di sedere al volante, anche di fronte ai passi avanti della automazione. Lo conferma una ricerca presentata nell’ambito del progetto “Mazda’s drive Together” e realizzata per il costruttore dall’Ipsos, istituto specializzato in ricerche di mercato che ha coinvolto oltre 11.000 persone nei più importanti paesi del vecchio continente.

ITALIANI I PIÙ DISPONIBILI

Mediamente il 66% degli intervistati ha confermato di desiderare di poter guidare anche quando la tecnologia driverless sarà diventata comunemente disponibile. La percentuale più alta (71%) si è registrata in Germania, Regno Unito, Austria e Polonia mentre l’Italia è l’unico Paese che scende sotto il 60%, fermandosi al 59%.

Contemporaneamente, secondo la ricerca Ipsos, solo il 33% dei guidatori in media è felice dell’avvento delle vetture condotte dall’intelligenza artificiale, con punte del 25% in Francia e nei Paesi Bassi e del 29% nel Regno Unito. Interessante sottolineare come l’età non sembri essere un fattore quando si parla di accettazione delle auto autonome. I numeri fra le fasce d’età più giovani sono simili: tra i 18 e i 24 anni è favorevole il 33% degli intervistati, il 36% nella fascia 25/34 anni, mentre in quella 35/44 la percentuale si ferma a 34%.

L’AMORE CONTINUA 

Significativo il dato sul rapporto tra chi guida e l’auto. Il 69% dei guidatori si augura “che anche le generazioni future abbiano l’opportunità di mettersi al volante”. In questa statistica i più appassionati sono i polacchi (74%), ma anche inglesi, tedeschi, svedesi e francesi superano la soglia del 70%.

Inoltre il 36% di quanti amano guidare vedono la propria vettura e l’atto di guidarla come “un’estensione della propria personalità”: la percentuale sale al 56% in Polonia e al 46% in Italia. Il 34% degli intervistati, poi, sente che guidare rischia di diventare un “piacere dimenticato”: i francesi, polacchi e italiani convinti di questo sono più del 40%.

GUIDARE PER DIVERTIMENTO 

Secondo la ricerca, il 54% degli europei si è messo alla guida “solo per il divertimento di farlo”, con gli svedesi al 73% e Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia e Austria sopra il 60%. Il 53% degli intervistati crede che guidare sia di più che “andare dal punto A al punto B” (il 66% in Polonia), e il 55% si dice convinto che guidare in compagnia di amici o della propria famiglia sia una “esperienza speciale”. In questa classifica Spagna, Italia, Svezia e Polonia superano il 60%.

Per il 37% degli intervistati essere al volante è meglio che giocare ai videogame: il 23% lo preferisce all’andare al bar o praticare uno sport (il 37% nel Regno Unito).

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

 

auto

Agli europei piace guidare, anche al tempo delle auto robot

Di Paolo Borgognone

Va bene l'auto robot. Ben venga la tecnologia driverless. Ma due terzi degli europei non sono disposti a rinunciare al piacere di sedere al volante, anche di fronte ai passi avanti della automazione. Lo conferma una ricerca presentata nell'ambito del progetto "Mazda's drive Together" e realizzata per il costruttore dall'Ipsos, istituto specializzato in ricerche di mercato che ha coinvolto oltre 11.000…

sanremo

Il teatro come strumento di emancipazione sociale

Di Paola Severini Melograni

Il teatro può diventare uno strumento di emancipazione sociale, e questo i grandi autori lo sapevano già, a partire dagli antichi fino a Bertoldt Brecht, ma è dagli anni '60, in Brasile stavolta, che Augusto Boal lavora sul teatro sociale grazie al Teatro dell'Oppresso, un nome che è già programma e che utilizza attori non professionisti partendo dall'assunto che tutti,…

ilva

Perché se si spegne l'Ilva (e si blocca il Tap) perdiamo tutti. Parla Marcella Panucci (Confindustria)

La fumata nera, nerissima, sull'Ilva di Taranto, levatasi ieri pomeriggio dal ministero dello Sviluppo, e perché no, l'ennesimo scontro sul Tap, possono essere lo specchio di un Paese che rifiuta la propria stessa vocazione industriale? Se il prezzo da pagare è la perdita dell'ennesimo pezzo di economia, allora la risposta è sì. Per questo, dice in una intervista a Formiche.net  Marcella Panucci, direttore generale di…

Le sfide della cybersecurity secondo il ministro Minniti

“Nella sfida dell'intelligenza artificiale, tra l'algoritmo e l'uomo, continuo a pensare che l'ultima parola spetti all'uomo”. Lo ha detto il ministro dell'Interno Marco Minniti, intervenuto oggi a Montecitorio, all'evento promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, per parlare di cyber-security, evoluzione delle minacce e intelligenza artificiale. “Continuo a pensare – ha spiegato Minniti –…

Ecco che cosa dovrà fare il governo che verrà sulla cybersecurity

La questione è di quelle importanti, se non altro inevitabile. I soldi invece, ancora pochini. Dopo, la terra, il mare e l'aria, la Difesa italiana si ritrova a combattere sul terreno del web, decisamente più insidioso dei tradizionali scenari di guerra, con la differenza che al posto del fucile c'è la tastiera. Ma poco cambia. E così, nel giorno in cui…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Cyber Warfare: torna il "pericolo giallo"

Torna il “pericolo giallo”. Dopo oltre un secolo da quando questa formula fu coniata - prima per i cinesi e poi per i giapponesi – la formula sembra poter tornare di moda. Sono ancora i cinesi, con il loro potere economico e militare, ma soprattutto la Corea del Nord, a far paura. Adesso, a leggere le cronache, a far paura…

macron

Giovinezza, capacità e impegno, la formula del successo di Macron. L’analisi di Marina Valensise

Il presidente francese Emmanuel Macron festeggia i suoi 40 anni il 21 dicembre con alcune buone notizie. Dopo il crollo di popolarità nei sondaggi la scorsa estate, la parabola è in salita di nuovo. I francesi, dunque, hanno premiato l’impegno dimostrato negli ultimi mesi nella realizzazione di riforme sostanziali. Per capire la ricetta del successo del giovane presidente della Francia,…

Crimi

La verità su Europa, banche e Grasso. La versione di Vito Crimi (M5S)

A pochi giorni dalla chiusura delle Camere per la pausa natalizia, il Parlamento è movimentato da tutto, fuorché da ordinaria amministrazione. La commissione di inchiesta sulle banche è alle prese con una corsa contro il tempo per interrogare quanti più testimoni possibile prima che cali definitivamente il sipario. Dopo le audizioni del presidente della Consob Giuseppe Vegas e del governatore…

Big data, servizi spaziali e il premio Asas 2017 a Roberto Battiston

Tradizione consolidata, un'istituzione con il compito di orientare le scelte del governo (l'Asi), un comparto industriale di tutto rispetto ed eccellenti competenze nel mondo dell'università e della ricerca. È questa la ricetta dello Spazio italiano, un settore in cui l'Italia riesce a dire la sua a livello internazionale. Parola del presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, che ha ricevuto…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Esattamente venti anni fa, in una raccolta di saggi sulla “disoccupazione di fine secolo”, pubblicata dall’editore Bollati Boringhieri, un economista italiano non certo contiguo al centrodestra, e allora vicedirettore generale della Banca d’Italia, Pierluigi Ciocca, aveva, con preveggenza, messo il dito sull’aspetto chiave dell’economia mondiale del ventunesimo secolo: la Vecchia Europa (con una pressione fiscale sul 45%) del Pil è…

×

Iscriviti alla newsletter