Skip to main content

È terminato ieri il XVI congresso dei Radicali Italiani, anticipato dalla kermesse “Stati Uniti d’Europa” che ha visto alternarsi sul palco esponenti del fronte progressista ed europeista al quale i Radicali parlano e guardano in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. “Una lista a cui lavorare insieme ai promotori di Forza Europa” – si legge nelle comunicazioni ufficiali del partito – “connotata dall’obiettivo prioritario del federalismo europeo e aperta a tutte le forze politiche che vorranno condividerne gli obiettivi”.

Inizia, dunque, la campagna elettorale dei progressisti italiani. “Nei prossimi mesi pre elettorali” – ha detto Riccardo Magi nel suo intervento conclusivo – “dobbiamo mettere al centro del dibattito gli Stati Uniti d’Europa e il rilancio del progetto federalista, arricchendo quel fronte che si contrappone ai neonazionalismi e alle forze che molto vicino a noi, nel nostro continente, si preparano alla violazione dei diritti umani, civili, politici “. Ora, come scrive oggi Fabio Martini su La Stampa, il prossimo appuntamento è per il 12 novembre al Teatro Golden di Roma quando Giuliano Pisapia, presente alla convention radicale, lancerà il suo Campo Progressista, altro perno importate di quella Lista progressista che dovrebbe vedere collaborare le numerose forze politiche, dai Verdi, al PSI e al Centro Democratico di Bruno Tabacci, viste al convegno dei Radicali. Forze che, come ha affermato Magi, vogliono “mostrare, a partire dall’Italia, il volto di un’Europa che innova, che prospera, che protegge, che integra, che decide democraticamente”.

IL PROGRAMMA POLITICO DEI RADICALI

Ma quale sarà il programma politico della Lista progressista? Qualche idea è contenuta nel documento licenziato alla conclusione dei lavori del congresso radicale. La mozione punta sia sugli storici temi cari ai radicali, come la liberalizzazione delle droghe e il sovraffollamento carcerario, sia sulle più recenti campagne in materia di immigrazione.

Sono proprio queste ultime ad aver ridato slancio mediatico ai Radicali dopo la morte dello storico leader e frontman Marco Pannella e il quasi concomitante e momentaneo ritiro dalle scene di Emma Bonino per questioni di salute. “Il congresso rileva che grazie all’iniziativa nonviolenta lanciata da Radicali Italiani insieme al senatore Luigi Manconi” – si legge nel testo della mozione a proposito dell’approvazione di una norma sullo Ius Soli – “il disegno di legge sulla riforma della cittadinanza è tornato al centro del dibattito parlamentare, e auspica la sua approvazione entro la fine della legislatura”. Affianco a questa c’è il successo della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, che ha trovato l’adesione, tra gli altri, di Roberto Saviano, conclusa con la consegna al Parlamento di 70mila firme per la legge di iniziativa popolare che punta a modificare profondamente la Bossi-Fini abolendo il reato di clandestinità e introducendo canali di accesso sicuri all’Italia. Questa campagna, nella quale i Radicali hanno avuto al loro fianco inediti compagni di viaggio come le Acli e il Centro Astalli, si affianca concettualmente alle dure prese di posizione nei confronti degli accordi stipulati dall’Italia “con alcuni dei gruppi criminali lì attivi e già responsabili del traffico di esseri umani”.

La liberalizzazione della cannabis è invece uno degli argomenti storici dei Radicali che quest’anno ha trovato concretizzazione nella campagna “Legalizziamo” volta alla presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare. “Scegliendo di limitare l’esame del ddl cannabis legale al solo uso medico il Parlamento ha sprecato un’occasione storica: quella di conquistare per il Paese una grande riforma che, attraverso un ampio provvedimento di legalizzazione, avrebbe sgravato la giustizia e le carceri dai danni del proibizionismo, sferrato un attacco micidiale alle narcomafie, avrebbe portato vantaggi dal punto di vista economico e sanitario e affermato la libertà e i diritti di milioni di cittadini criminalizzati per il proprio stile di vita”, scrivevano i radicali all’indomani della scelta del Parlamento di valutare solo un impiego medico e terapautico della cannabis. Nella mozione post congressuale fanno un passo in più: “È necessario rilanciare la decriminalizzazione dell’uso di tutte le sostanze stupefacenti, anche promuovendo programmi di somministrazione medicalmente controllata di eroina e di drug checking”.

IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ PASSA DAL DEBITO PUBBLICO

I temi economici entrano nel programma politico dei Radicali dal lato delle azioni a contrasto delle nuove povertà. La proposta è quella dell’introduzione di un “reddito minimo d’inserimento”, riservato alle fasce più povere, finanziabile sostituendo le attuali e frammentate prestazioni a sostegno della povertà e “riducendo quelle rivolte alle fasce più abbienti”. Le politiche attive del lavoro sono al centro di quella riforma del welfare rapidamente tratteggiata dalla mozione radicale che vuole definire un “un modello di welfare che insieme protegga e stimoli allo studio e alla formazione e premi chi voglia perseguire al meglio le proprie ambizioni”. Insomma un welfare misto anglosassone-scandinavo, da un lato sostegno economico solo agli indigenti per gli altri politiche di reinserimento lavorativo al fine arrivare a “guardare al lavoro come diritto all’opportunità, con particolare attenzione a valorizzare le professionalità dei giovani e il loro contributo alla società, eliminando forme di sfruttamento e investendo nella tecnologia come fattore di democratizzazione per una maggiore trasparenza e inclusione”. Il tutto, però non può reggersi se prima non si affronta il primo problema dell’economia italiana: il mostruoso debito pubblico. “Il tema del debito pubblico italiano rischia di mettere in discussione lo stesso futuro dell’Europa” – sostengono i radicali – “Per arrivare velocemente al pareggio di bilancio è necessario congelare in termini nominali la spesa pubblica per tutta la durata della prossima legislatura, per poi cominciare ad alleggerire il carico fiscale sui redditi da lavoro e da impresa attraverso una semplificazione e una riduzione delle aliquote IRPEF e IRES”. Questo significa che l’idea di una riduzione della tassazione non è presente nella proposta radicale, un punto controverso e difficile da comunicare in campagna elettorale.

RIFORMA DELL’ARCHITETTURA COSTITUZIONALE EUROPEA: ELEZIONE DI UN PRESIDENTE EUROPEO

Volano alto i Radicali quando affrontano temi legati all’architettura costituzionale europea. Nel corso degli “Stati Uniti d’Europa” Enrico Letta aveva proposto di far confluire i 73 posti al Parlamento Europeo lasciati vacanti dai parlamentari inglesi in un’unica lista transazionale. La proposta è accolta dai Radicali che però vanno oltre. “Occorre al fine di garantire una maggiore riconoscibilità politica, l’istituzione di un presidente europeo eletto direttamente dai cittadini che accorpi le funzioni attualmente ricoperte dai presidenti di Commissione e Consiglio” – si legge nella mozione – “E non è più rinviabile la definizione di una politica estera e di sicurezza comune”.

Ecco il programma dei Radicali stile Bonino pro Forza Europa nel centrosinistra

È terminato ieri il XVI congresso dei Radicali Italiani, anticipato dalla kermesse "Stati Uniti d'Europa" che ha visto alternarsi sul palco esponenti del fronte progressista ed europeista al quale i Radicali parlano e guardano in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. "Una lista a cui lavorare insieme ai promotori di Forza Europa" - si legge nelle comunicazioni ufficiali del partito -…

Dubbi e interrogativi sull'ultima puntata del Russiagate

Da qualche settimana i riflettori anche dei media "seri", come il Washington Post, erano puntati sui Clinton e sui Democratici per il caso Uranium One e per il dossier Steele. Due casi di collusione con la Russia che sollevano inquietanti interrogativi anche sulla condotta dell'FBI guidata prima da Mueller, poi da Comey, tanto da indurre il Wall Street Journal a…

Perché Tony Podesta ha lasciato il Podesta group

Tony Podesta, figura storica dei democratici americani, ha annunciato di lasciare il proprio incarico di presidente nel Podesta Group, compagnia specializzata in public affairs & government relations, fondata dallo stesso Tony con il fratello John nel 1988. Podesta ha comunicato di dimettersi dall’incarico di chairman per dedicare tutti i suoi sforzi a difendere il gruppo dalle accuse di un coinvolgimento…

mercati

Quanto peserà la Federal Reserve nello shale dream americano?

Il Center on Global Energy Policy (CGEP) della Columbia University lo scorso maggio ha pubblicato un report in cui evidenziava le profonde connessioni tra finanza ed energia nel settore petrolifero americano. La rivoluzione energetica degli Stati Uniti infatti, è legata non solo al successo tecnologico del binomio fraccing + pozzi orizzontali, ma anche allo sviluppo esteso di un’industria e relativa filiera…

Elezioni Sicilia, ecco come la Regione è diventata un ufficio di collocamento

La Regione Sicilia, più che un ente locale, è un gigantesco ufficio di collocamento, che negli anni è stato utilizzato per assumere lavoratori, sopperendo con risorse pubbliche alla mancanza di lavoro nel settore privato. Non lo dice un militante padano nostalgico della Lega Nord dei primordi: lo dice la stessa Corte dei Conti di Palermo nella relazione allegata al bilancio…

Il lavoro di Maria Elena Boschi per le Pari opportunità

Di Paola Severini Melograni

La Nuova Zelanda, nel 1893 - ben 124 anni fa - fu la prima nazione al mondo che riconobbe alle donne il diritto di voto: parteciparano alle elezioni persino le Maori che rappresentavano una minoranza. L'Italia invece avrebbe dovuto aspettare il 1946, quando le italiane e gli italiani riuscirono ad eleggere 21 donne all'Assemblea costituente: erano 9 comuniste, 9 democristiane,…

Attimi che chiedono di diventare infiniti. Il romanzo di una vita italiana.

Giuseppe Lupo è uno scrittore "aggregante", favorisce una coesione sociale sulla "piazza" dei ricordi. I suoi libri sono collezioni di istanti catturati per non perderli e per trasformarli in memoria. Il lettore, accompagnato dall'autore, si ritrova in questi istanti e li vive intensamente, ripercorrendo segretamente l'itinerario della propria vita. E ne parla a casa, nelle presentazioni e soprattutto sui social.…

Saipov e Uzbekistan, ecco come l'Asia Centrale è diventata una culla baghdadista

L'attentatore che ieri ha investito decine di persone uccidendone otto lungo una pista ciclabile al centro di New York si chiama Sayfullo Saipov, ha ventinove anni ed è originario dell'Uzbekistan. All'interno del furgone che ha utilizzato per l'attacco c'era un foglio con scritta la dedica del gesto al Califfo Abu Bakr al Baghdadi: è sceso dal veicolo urlando "Allahu Akhbar", ha…

Insegniamo ai giovani a vivere il loro tempo

I giovani dell'epoca odierna potremmo definirli come una fluttuazione dei senza tempo. Ormai ben poche volte si soffermano a pensare cosa sia bene per la loro felicità, se non altro per staccare da una irrefrenabile routine che sembra inghiottire ogni azione ulteriore volta unicamente a un accrescimento personale. "La felicità come stato finale, come obiettivo al quale dobbiamo tendere. La…

pensioni

Vi racconto l'ultima puntata della telenovela sulle pensioni

Continua la caccia ai privilegi. Dopo Rosa Russo Jervolino - messa sotto interrogatorio nella scorsa puntata - Di Martedì se la è presa con Maria Pia Garavaglia che ad una gentile ma incalzante intervistatrice (l’incalzare gli ospiti è la regola della trasmissione) ha dovuto ammettere di percepire un assegno vitalizio superiore a 5mila euro mensili, ovviamente netti. Garavaglia è stata per…

×

Iscriviti alla newsletter