Velocità, flessibilità e innovazioni saranno gli elementi della struttura del comparto industriale della difesa necessari per poter affrontare il moltiplicarsi delle minacce e l’evoluzione della tecnologia. Per raggiungerla, importante sarà il ruolo giocato dalle aziende “mid-tiers”, capaci di integrare le tecnologie innovative tipiche delle piccole realtà all’avanguardia sulle piattaforme dei grandi player globali, fornendo anche un incentivo alla competitività
Archivi
Cosa c'entra il tour di Xi con il secondo shock cinese. Scrive Bonatti
La visita di Xi Jinping in Europa ha reso plasticamente visibile come gestire in ordine sparso i rapporti con la Cina da parte dei leader europei, nell’illusione di far valere in proprio i rispettivi interessi nazionali, non porti a grandi risultati, a meno che, come nel caso dell’Ungheria, non ci si presti all’opportunismo e al cinismo. Il commento di Luigi Bonatti, docente dell’Università di Trento e membro del Gruppo dei 20
Indo-Pacifico e underwater. Così parte il 2024 di Fincantieri
Risultati soddisfacenti o in crescita, conferma della crescita di domanda in Medio Oriente e nell’Indo-pacifico e accordo per l’acquisizione della vecchia Wass. Il 2024 di Fincantieri parte bene
Il Piano Mattei passa anche dalle università. L'accordo tra Italia e Algeria
La firma ad Algeri di un Memorandum of understanding per rafforzare la cooperazione scientifica tra i due Paesi, favorendo la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore e di ricerca, rappresenta un pezzo significativo dell’azione programmatica italiana del Piano Mattei, e racconta di un percorso che continua sull’asse Italia-Africa. Le università come strumento per disinnescare i regimi
A Tbilisi i Georgiani protestano per l'Europa. Parla Mikhelidze
Secondo l’esperta dello Iai l’approvazione definitiva della cosiddetta “foreign agents law” rischierebbe di compromettere il processo di adesione di Tbilisi all’Unione europea. Andando contro la volontà popolare, e compiacendo il Cremlino
Digital divide e IA, il G7 non lasci indietro nessuno. I consigli dei think tank
Dalle discussioni dei think tank del G7 (il T7) sulla digitalizzazione emerge che il gruppo deve essere inclusivo e aperto al Sud globale, per permettere di eliminare ogni distanza e includendolo così nelle discussioni sui grandi temi, dall’AI alle biotecnologie
Leonardo e Fincantieri player globali. Mediobanca spiega come cresce l’industria della difesa
Il settore della difesa globale sta assistendo a un’espansione notevole a causa di crescenti tensioni internazionali, con un incremento previsto dei ricavi del 6% per il 2024. Le aziende statunitensi dominano il mercato, rappresentando il 74% dei ricavi globali, mentre l’Europa mostra una minore cooperazione e frammentazione. Ecco i dati di Mediobanca
L’Occidente non può più contare sul monopolio elettromagnetico. L’allarme dagli Usa
Le capacità di electronic warfare russe sono sempre più impattanti, e gli stessi statunitensi hanno ammesso la problematicità di ciò allo Special operations forces week 2024. Il problema riguarda anche l’Italia, che dovrebbe valutare le soluzioni a stelle e strisce integrandole col suo punto di vista
Occhio, la Cina usa i trattati di estradizione in maniera illegale. La sveglia del sen. Terzi
Commentando il caso di Ancona coperto da Formiche.net, l’ex ministro dice: “Le autorità della Repubblica popolare abusano dell’avviso della Red Notice di Interpol”. E le stazioni di polizia…
Le infrastrutture digitali sono un valore. L'indagine Inwit-Piepoli
Nel corso del suo primo Sustainability day la società delle torri fa il punto sulla percezione delle infrastrutture digitali, considerate da parte di famiglie e imprese sempre più strategiche e irrinunciabili per il benessere e la crescita. Mentre il dg Diego Galli rassicura sul rispetto della tabella di marcia del Pnrr