Verso la fine della sua lunga e produttiva vita, riflettendo sul suo lascito culturale, Sartori esprimeva la preoccupazione di essere (già) stato dimenticato. Per fortuna è possibile suggerire perché i suoi scritti non solo mantengono grandissima rilevanza, ma non hanno perso quasi nulla della loro carica esplicativa, propulsiva, persino eversiva. Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori a 100 anni dalla sua nascita a Firenze, il 13 maggio 1924
Archivi
Cosa significa l'attacco della Russia sul fronte nord in Ucraina. L'analisi del gen. Jean
Il Cremlino deve sfruttare la “finestra di opportunità” della superiorità di uomini e munizioni di cui gode ancora per uno-due mesi, prima che i nuovi aiuti militari americani giungano al fronte ucraino. Allora ogni loro successo diverrà difficile. La tecnologia militare moderna favorisce la difensiva rispetto all’offensiva. La guerra tornerà ad essere d’attrito, con perdite e costi elevatissimi. L’analisi del generale Carlo Jean
Vi racconto a che punto siamo sull'IA e il lavoro in Italia. Parla Palmieri
YouTrend ha recentemente condotto un’analisi sul livello di preparazione delle persone riguardo l’intelligenza artificiale. Ne è emerso che il 61% degli italiani non si sente preparato. Da qui nasce l’evento della Fondazione Pensiero Solido, Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi. “Il nostro obiettivo è mettere insieme una pluralità di esperienze e punti di vista, per aiutare a capire cosa sta accadendo ora e a formulare ipotesi solide su cosa potrebbe accadere in futuro”, ha spiegato a Formiche.net il presidente della Fondazione, Antonio Palmieri
Ecco i motivi dell'amara performance sui salari dell'Italia. Il Rapporto Ocse letto da Cazzola
L’organizzazione dei Paesi industrializzati ha indicato tra i grandi Stati aderenti al Gotha dell’economia mondiale l’Italia come quello che ha registrato il maggior calo dei salari reali dal momento che gli stipendi rapportati ai prezzi sono diminuiti di più. Contenuta crescita della produttività, criticità nella struttura della contrattazione collettiva, ampiezza del cuneo fiscale e contributivo sono solo alcuni dei motivi che hanno portato a questo risultato. L’analisi di Giuliano Cazzola
La posta in gioco è la democrazia. L'appello al voto di Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen
“I nostri tre Paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita. Sappiamo che la libertà e la democrazia vanno difese e consolidate, che la contrapposizione dei nazionalismi esasperati genera la guerra. La storia insegna che, dove viene meno la democrazia, l’umanità e la ragione politica vengono soffocate”. Pubblichiamo l’appello al voto rivolto ai cittadini europei dal Presidente della Repubblica Italiana, dal Presidente della Repubblica Federale di Germania e dal Presidente federale della Repubblica d’Austria
Sui chip balzo di Corea e Usa, ma Ue ferma. Le previsioni 2032
La Cina rimarrà al primo posto ma perdendo quota. Taiwan scenderà al terzo. Gli Stati Uniti, senza il Chips Act, sarebbero scesi all’8% mentre cresceranno al 14%. L’obiettivo 20% fissato dalla Commissione rimane un miraggio. Tutti i numeri del rapporto di Semiconductor industry association e Boston consulting group
Pechino sta perdendo la “guerra fredda sottomarina” con Washington
Stanno venendo meno i due pilastri dell’infrastruttura digitale che determinano l’influenza degli Stati: le tensioni internazionali hanno visto diminuire i progetti di cavi che collegano la Cina al resto del mondo. Di conseguenza, anche le prospettive sui data center sono al ribasso
Cosa non va nella nuova direttiva Ue sulle case green. L'opinione di Pedrizzi
La Direttiva diventerà definitiva dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. A partire dalla quale scatteranno i due anni di tempo per il recepimento da parte dei Paesi membri, che dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione di tutto il parco edilizio residenziale. Il nuovo Parlamento europeo dovrà tenere conto delle peculiarità, della storia e della identità dei singoli popoli dell’Unione. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Così Bankitalia lavora per scongiurare scenari da incubo con l’IA
Tra i vincitori della competizione di OpenAI c’è anche il contributo di Claudia Biancotti, a conferma dell’attenzione di Palazzo Koch verso le nuove tecnologie. Ecco lo scenario immaginato dalla dirigente
Quale ruolo per l’intelligence nel caos globale? La bussola di Géré (Ifas)
Secondo il presidente dell’Institut Français d’Analyse Stratégique lo Stato oggi è cambiato e il potere si è allargato ad altre entità. In questo contesto il ruolo dei servizi segreti rimane centrale nella società dell’informazione